Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scotucci
Torno ora da uno spettacolo circense dove finalmente ho potutoettere alla frusta il nuovo 70-200 os sigma come si deve
Ma il mio sfogo dipende tutto dalla nottata di sabato che sono uscito per fare foto alla preparazione dell'infiorata del corpus domini
Tolto il fatto di aver scattato un centinaio di pose senza che riuscissi a trovare un ispirazione valida ( ero partito con delle idee ma vuoi un mare di persone sempre nel posto sbagliato vuoi la mancanza completa di ispirazione da parte mia vuoi la stanchezza ad un certo punto l'ho buttata in braga e ho smesso di scattare
Con umore nero stavo riguardando sul display gli scatti quando mi sono accorto di alcune pose fortemente sottoesposte quando invece pensavo di aver corretto bene
Mi spiego
Nella preparazione dei quadri e delle composizioni fiorite la scena era illuminata da faretti da cantiere che spesso entravano nelle foto
Poco male pensavo io ho settato l'esposimetro a + 1,7 ev in ponderata centrale pensando che suddetti fari non mi infastidissero piu' di tanto ( lo scorso anno con d80 stessa siruazione nessun problema)
Invece mi sono accorto che la d300s in questa situazione mi abbassava l' esposizione di 4-5 stop senza tanti complimenti ( passava da 1/60 2,8 iso 3200 senza fari in campo a 1/800 2,8 iso 3200 con un faretto in campo in un angolo del fotogramma)
Capita l'antifona mi sono messo a chiaccchierare con un paio di amici ( un pro e un amatore) sulla difficolta' che avevo incontrato nel dominare il raffinato esposimetro di d300s
La mia inca....tura risiede nel fatto che me ne sono sentite dire di tutti i colori
Esempio
Faccio notare che venendo da d80 mi stavo trovando in difficolta' a gestire una professionale pura come la d300
Uno prende la mia macchina fa un paio di scatti ( invero azzeccando al volo l'esposizione) e parte in una filippica sul fatto che avrei dovuto iniziare con una meccanica a pellicola e su tutto un discorso basato su una sorta di scontro generazionale ( loro 2 sono di circa 50-55 anni a testa io ancoea nn ne ho 30) nato dal fatto che per quanto tecnicamente bravi a scattare di digitale ne masticano pochino e
Ad esempio rifiutano a priori l'idea che un piccolo sbaglio tecnico si possa recuperare dopo
L' altro addirittura se ne esce dicendo che i problemi d'esposizione erano dovuti al wb auto e al fattto che avevo impostato iso auto sulla macchina
Ma che c'entra il wb con l'espisizione????
Vabbe' tiriamo avanti che per fortuna con le foto non ci mangio!!!
La cosa che mi fa arrabbiare e' che io dico ma e' possibile che nonostante non possa
considerarmi un esperto o un gran manico possa avere delle nozioni tecniche superiori a loro ma magari deficere in altri campi?
E' cosi difficile per i " vecchi" ( termine usato nel modo piu' affettuoso possibile) che un giovane con poca esperienza possa saperne piu' di loro in determinati campi della fotografia????
Mah intanto li faccio parlare perche mi sono reso conto che specialmente da uno c'e da imparare
Ma certi bocconi a volte sono duri da mandare giu'!!!!
CVCPhoto
QUOTE(scotucci @ Jun 27 2011, 02:36 AM) *
Torno ora da uno spettacolo circense dove finalmente ho potutoettere alla frusta il nuovo 70-200 os sigma come si deve
Ma il mio sfogo dipende tutto dalla nottata di sabato che sono uscito per fare foto alla preparazione dell'infiorata del corpus domini
Tolto il fatto di aver scattato un centinaio di pose senza che riuscissi a trovare un ispirazione valida ( ero partito con delle idee ma vuoi un mare di persone sempre nel posto sbagliato vuoi la mancanza completa di ispirazione da parte mia vuoi la stanchezza ad un certo punto l'ho buttata in braga e ho smesso di scattare
Con umore nero stavo riguardando sul display gli scatti quando mi sono accorto di alcune pose fortemente sottoesposte quando invece pensavo di aver corretto bene
Mi spiego
Nella preparazione dei quadri e delle composizioni fiorite la scena era illuminata da faretti da cantiere che spesso entravano nelle foto
Poco male pensavo io ho settato l'esposimetro a + 1,7 ev in ponderata centrale pensando che suddetti fari non mi infastidissero piu' di tanto ( lo scorso anno con d80 stessa siruazione nessun problema)
Invece mi sono accorto che la d300s in questa situazione mi abbassava l' esposizione di 4-5 stop senza tanti complimenti ( passava da 1/60 2,8 iso 3200 senza fari in campo a 1/800 2,8 iso 3200 con un faretto in campo in un angolo del fotogramma)
Capita l'antifona mi sono messo a chiaccchierare con un paio di amici ( un pro e un amatore) sulla difficolta' che avevo incontrato nel dominare il raffinato esposimetro di d300s
La mia inca....tura risiede nel fatto che me ne sono sentite dire di tutti i colori
Esempio
Faccio notare che venendo da d80 mi stavo trovando in difficolta' a gestire una professionale pura come la d300
Uno prende la mia macchina fa un paio di scatti ( invero azzeccando al volo l'esposizione) e parte in una filippica sul fatto che avrei dovuto iniziare con una meccanica a pellicola e su tutto un discorso basato su una sorta di scontro generazionale ( loro 2 sono di circa 50-55 anni a testa io ancoea nn ne ho 30) nato dal fatto che per quanto tecnicamente bravi a scattare di digitale ne masticano pochino e
Ad esempio rifiutano a priori l'idea che un piccolo sbaglio tecnico si possa recuperare dopo
L' altro addirittura se ne esce dicendo che i problemi d'esposizione erano dovuti al wb auto e al fattto che avevo impostato iso auto sulla macchina
Ma che c'entra il wb con l'espisizione????
Vabbe' tiriamo avanti che per fortuna con le foto non ci mangio!!!
La cosa che mi fa arrabbiare e' che io dico ma e' possibile che nonostante non possa
considerarmi un esperto o un gran manico possa avere delle nozioni tecniche superiori a loro ma magari deficere in altri campi?
E' cosi difficile per i " vecchi" ( termine usato nel modo piu' affettuoso possibile) che un giovane con poca esperienza possa saperne piu' di loro in determinati campi della fotografia????
Mah intanto li faccio parlare perche mi sono reso conto che specialmente da uno c'e da imparare
Ma certi bocconi a volte sono duri da mandare giu'!!!!


Non farti il sangue amaro per l'episodio che ti è accaduto, ti servirà come esperienza. Ricordati che c'è sempre da imparare da tutti, anche da quelli che fanno cazz@te, per evitarle.

In quelle situazioni comunque, per evitare sovra o sottoesposizioni, lavorerei rigorosamente in manuale con ISO impostati su un valore che ti possano permettere un adeguato tempo di scatto, ma non in automatico.

L'esposizione in matrix, inoltre, sarebbe più indicata rispetto alla ponderata centrale, poichè bilancerebbe i punti molto luminosi con quelli molto bui. Altrimenti esporre in spot sui soggetti che vuoi ritrarre e verificare i primi scatti con l'istogramma. Generalmente con 2-3 scatti trovi l'esposizione corretta che, se le condizioni di luce non cambiano, puoi mantenere per tutta la scena.

Lavorare con un qualsiasi automatismo in quelle situazioni è un rischio satanico, poiché non appena sposti leggermente l'inquadratura l'esposizione ti può cambiare anche di 2-3 stop.

Il wb non concorre assolutamente all'esposizione, però quando in pp lo correggi per portarlo ai valori giusti, noti un miglioramento soprattutto a livello di alte luci. Particolari che prima della correzione sembravano bruciati, rientrano successivamente nella gamma dinamica e diventano più leggibili.

I tuoi due amici, per quanto 'vecchi' e 'pellicolari' con la loro esperienza hanno centrato subito l'esposizione, anche se a digiuno del digitale affermi. Beh, lo ritengo naturale, perché le regole della fotografia non sono cambiate e se noi digitalisti tendiamo un po' troppo spesso a buttare via degli scatti - tanto non costano nulla - i pellicolari li ponderano molto bene e c'azzeccano prima.

Quando mi trovo in condizioni di luce difficile e faccio i primi scatti, li guardo e vedo che ho cannato alla grande, mi fermo, rifletto, valuto bene la situazione e... faccio finta di avere un rullino al posto del sensore. Pondero meglio ogni scatto che faccio, curo l'esposizione con attenzione e le immagini che ne escono in seguito migliorano decisamente.

Dai su, non pensarci e vedrai che la prossima uscita l'esposizione non la cannerai più. Pensa di avere la pellicola al posto del sensore e ogni click sarà un centro.

Carlo
89stefano89
per la mancanza di ispirazione capita, io ad esempio non l´ho mai avuta, infatti mi piace molto la naturalistica proprio perche´c´e´ meno ispirazione e piu´azione (riferito alla caccia fotografica)

per quanto riguarda i "vecchi" non ne conosco molti di fotografi, i piu´ sono degli amatori che facevano foto pessime con la pellicola e ne fanno di altrettanto pessime col digitale.
una cosa bisogna dirla, una volta le foto le vedavano solo i committenti, la tua famiglia, i tuoi amici, se c´era qualche amico fotografo ti andava bene, criticava, miglioravi.
ora invece spesso arrivo a casa, faccio vedere le foto ai miei e tutti quanti:"ma che belle foto" daltronde non ne ho mia pubblicata una perche´palesemente di livello molto inferiore a quelle del 99.9% dei forumisti, eppure, concedetemelo di tecnica ne ho studiata a sufficienza.

quello che bisogna capire e´ se questi bravi fotografi lo sono per fama o di fatto, uno che ti dice che l´esposizione e´ sbagliata a cusa del wb sinceramente non mi ispira molta fiducia, avra´ magari occhio ma sicuramente tecnicamente le foto saranno di qualita´inferiore rispetto le tue.

infine ci troviamo di fronte un colossale paradosso gli stessi che ti dicono "TU DOVEVI FARE GAVETTA CON LA PELLICOLO MICA COME ORA CHE FA TUTTO LA MACCHINA" sono gli stessi che non comprendono il bilanciamento del bianco e sicuramente non riscono a sfruttare le impostazioni di base che la macchina fornisce.
in soldoni, gli stessi che lavoravano completamente senza ausili elettronici sono gli stessi che non possono fare a meno degli automatismi, e nonostante questo gli denigrano dicendo che bisognava passare per la pellicola!

prima che prendessi la mia d90 avevo i famosi parenti fotografi di turno, con le loro macchinone, e i loro paroloni incomprensibili per noi ignoranti, e le foto erano SEMPRE belle. per non parlare dei professionisti due o tre nella mia citta´sono il non plusultra dei matrimonialisti, ti fanno vedere album ricchi di foto splendide.
ora, col senno di poi, vedo i miei parenti fotografi degl´ignoranti incredibili in merito a fotografia, le loro foto bellissime non sembrano piu´ cosi´bellissime; i professionisti invece, si bravi, ma sempre solite pose sempre soliti posti, se cambiassero la faccia agli sposi o ai bimbi non cambierebbe nulla. bravi si, 100volte piu´ di me, ma sono come cavalli col paraocchi, una volta trovato lo scatto buono lo ripetono alla nausea.

DAL MIO MODESTO PUNTO DI VISTA, il fotografo moderno DEVE sapere tutto sul proprio mezzo, e soprattutto deve sfruttarlo a pieno e soprattutto deve essere creativo!

quasi dimenticavo, per l´esposizione possibile che fosse "guastata" da un flare? mi trovo spesso la sera a fotografare animali in zone di controluce, ovviamente l´inquadratura e´ sul soggetto quindi non in pieno controsole eppure talvolta arrivano dei flare che ingannano l´esposimetro.
bergat@tiscali.it
QUOTE
E' cosi difficile per i " vecchi" ( termine usato nel modo piu' affettuoso
possibile) che un giovane con poca esperienza possa saperne piu' di loro in
determinati campi della fotografia????
Mah intanto li faccio parlare perche
mi sono reso conto che specialmente da uno c'e da imparare
Ma certi bocconi
a volte sono duri da mandare giu'!!!!


No, non è difficile che un giovane possa saperne più di un vecchio che si è fermato all'analogico e che siamo di digitale solo superficialmente. E' invece difficile che un giovane possa saperne più di uno che scatta da 50 anni e applichi le regole della camera oscura in termini espositivi.

Comunque tu, xxx miseria, una visione al visore per vedere cosa stava facendo la camera, potevi dargliela mentre scattavi, e del resto la dinamica di esposizione di foto sul palco con faretti e quant'altro, è enorme, tanto che anche noi umani talvolta non riusciamo ad adattarci alla scena. Foto di quel genere 40 anni fa erano impossibili, senza se e senza ma.


QUOTE
infine ci troviamo di fronte un colossale paradosso gli stessi che ti dicono "TU
DOVEVI FARE GAVETTA CON LA PELLICOLO MICA COME ORA CHE FA TUTTO LA MACCHINA"
sono gli stessi che non comprendono il bilanciamento del bianco e sicuramente
non riscono a sfruttare le impostazioni di base che la macchina fornisce.



Il problema non è fare la gavetta con la pellicola. Il tema è capire esattamente cosa significhi iso diaframma tempi e che relazioni ci sono tra di loro http://www.bitaudioworld.it/entry.php/21-I...alla-Fotografia

QUOTE
mancanza di ispirazione
... e cos'è? se ci va scattiamo altrimenti no. qual'è il problema? mica stiamo al lavoro, no?
ang84
QUOTE(scotucci @ Jun 27 2011, 02:36 AM) *
Torno ora da uno spettacolo circense dove finalmente ho potutoettere alla frusta il nuovo 70-200 os sigma come si deve
Ma il mio sfogo dipende tutto dalla nottata di sabato che sono uscito per fare foto alla preparazione dell'infiorata del corpus domini
Tolto il fatto di aver scattato un centinaio di pose senza che riuscissi a trovare un ispirazione valida ( ero partito con delle idee ma vuoi un mare di persone sempre nel posto sbagliato vuoi la mancanza completa di ispirazione da parte mia vuoi la stanchezza ad un certo punto l'ho buttata in braga e ho smesso di scattare
Con umore nero stavo riguardando sul display gli scatti quando mi sono accorto di alcune pose fortemente sottoesposte quando invece pensavo di aver corretto bene
Mi spiego
Nella preparazione dei quadri e delle composizioni fiorite la scena era illuminata da faretti da cantiere che spesso entravano nelle foto
Poco male pensavo io ho settato l'esposimetro a + 1,7 ev in ponderata centrale pensando che suddetti fari non mi infastidissero piu' di tanto ( lo scorso anno con d80 stessa siruazione nessun problema)
Invece mi sono accorto che la d300s in questa situazione mi abbassava l' esposizione di 4-5 stop senza tanti complimenti ( passava da 1/60 2,8 iso 3200 senza fari in campo a 1/800 2,8 iso 3200 con un faretto in campo in un angolo del fotogramma)
Capita l'antifona mi sono messo a chiaccchierare con un paio di amici ( un pro e un amatore) sulla difficolta' che avevo incontrato nel dominare il raffinato esposimetro di d300s
La mia inca....tura risiede nel fatto che me ne sono sentite dire di tutti i colori
Esempio
Faccio notare che venendo da d80 mi stavo trovando in difficolta' a gestire una professionale pura come la d300
Uno prende la mia macchina fa un paio di scatti ( invero azzeccando al volo l'esposizione) e parte in una filippica sul fatto che avrei dovuto iniziare con una meccanica a pellicola e su tutto un discorso basato su una sorta di scontro generazionale ( loro 2 sono di circa 50-55 anni a testa io ancoea nn ne ho 30) nato dal fatto che per quanto tecnicamente bravi a scattare di digitale ne masticano pochino e
Ad esempio rifiutano a priori l'idea che un piccolo sbaglio tecnico si possa recuperare dopo
L' altro addirittura se ne esce dicendo che i problemi d'esposizione erano dovuti al wb auto e al fattto che avevo impostato iso auto sulla macchina
Ma che c'entra il wb con l'espisizione????
Vabbe' tiriamo avanti che per fortuna con le foto non ci mangio!!!
La cosa che mi fa arrabbiare e' che io dico ma e' possibile che nonostante non possa
considerarmi un esperto o un gran manico possa avere delle nozioni tecniche superiori a loro ma magari deficere in altri campi?
E' cosi difficile per i " vecchi" ( termine usato nel modo piu' affettuoso possibile) che un giovane con poca esperienza possa saperne piu' di loro in determinati campi della fotografia????
Mah intanto li faccio parlare perche mi sono reso conto che specialmente da uno c'e da imparare
Ma certi bocconi a volte sono duri da mandare giu'!!!!



Ciao! c'ero anche io quella sera alla marcia per il corso. Non arrabbiarti troppo. Le condizioni di luce erano proibitive e difficili ,se lavori in matrix ,program o Aperture era normale che l'esposimetro sballava! In questi casi (meglio sempre) lavora in manuale!
fabio1961
Indipendentemente dal saperne di più o di meno di qualcunaltro...la soluzione, a parte l'ispirazione wink.gif , è tutta nella frase qui sotto.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 27 2011, 09:47 AM) *
.cut.

Il tema è capire esattamente cosa significhi iso diaframma tempi e che relazioni ci sono tra di loro

.cut.


Personalmente, a meno di esigenze particolari, ma ad oggi non mi sono ancora capitate, almeno gli iso, li imposto io e non lascio scegliere a nessun automatismo.

non ti ...zzare e scatta sereno. messicano.gif
truciolo56
QUOTE(ang84 @ Jun 27 2011, 10:00 AM) *
...In questi casi (meglio sempre) lavora in manuale!


O magari fare una volta per tutte qualche lettura spot della scena e impostare il tempo a mano, e poi correggere di quando in quando se le diverse aree da fotografare sono illuminate diversamente.

Non prendertela, l'esperienza si fa e si consolida soprattutto grazie alle "cappelle"!...

Non prendertela nemmeno per l'apparente "spocchia" di alcuni di noi "pellicolari" (o ex: io sono fra i non ancora pentiti, pur se uso intensamente anche il digitale): una chiacchierata con chi è nato analogico può aiutarti; con la pellicola, che ha meno flessibilità del sensore (puoi montare pellicole da 25ISO a 6400ISO, ma quando ne hai dentro una non puoi cambiare sensibilità quando ti pare...), impari l'importanza e i metodi per misurare correttamente la luce. Ed è tutta esperienza che ti resta addosso, perché prima di "sapere" abbiamo buttato via un sacco di pellicola...

ciao
Marco
89stefano89
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 27 2011, 09:47 AM) *
Il problema non è fare la gavetta con la pellicola. Il tema è capire esattamente cosa significhi iso diaframma tempi e che relazioni ci sono tra di loro http://www.bitaudioworld.it/entry.php/21-I...alla-Fotografia


secondo me invece quelli avanti con gl´anni che non riescono a stare al tempo con i moderni attrezzi e sw marciano sul fatto che noi siamo nati con il "scatta a raffica, una verra´buona" mentre loro "quando c´era la pellicola e sviluppare costava... etc etc" non potevano permettersi di sbagliare.

ora loro si mettono su un piedistallo perche´ a loro tempo erano in grado di scattare ottime foto con la pellicola, daltronde non sanno nemmeno cosa sia un picture control, o la postproduzione.

sono daccordo con te, le basi son sempre quelle e sempre lo resteranno, infatti qui tutti le conosciamo piu´ o meno a memoria. una volta "bastava" """"solo"""" conoscere la tecnica, scattare e avere un buon sviluppatore (si chiama cosi´?), che fosse una nikon, una canon o una minolta bastavano pochi minuti ad adattarsi
ora invece devi conoscere la tecnica, conoscere la macchina alla perfezione se vuoi sin da subito un buon risultato, ma soprattutto devi essere un drago della postproduzione.
mio papa´con la pellicola faceva scatti soddisfacenti, aveva anche occhio e tecnicamente se la cavava soprattutto visto che era autodidatta, eppure ora, quando provo a spiegargli qualcosa che vada al di la di diaframma asa e otturatore si perde via.
forse sono io ad essere un po´ troppo progressista ma chi scattava bene in analogico non e´ detto che scatti bene in digitale.
Savinos
....le nozioni tecniche e la teoria non bastano per fare buone foto, altrimenti basterebbe leggere qualche libro, e il gioco e' fatto....ci vuole l'esperienza "sul campo"...



fabio1961
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 10:15 AM) *
secondo me invece quelli avanti con gl´anni che non riescono a stare al tempo con i moderni attrezzi e sw marciano sul fatto che noi siamo nati con il "scatta a raffica, una verra´buona" mentre loro "quando c´era la pellicola e sviluppare costava... etc etc" non potevano permettersi di sbagliare.

ora loro si mettono su un piedistallo perche´ a loro tempo erano in grado di scattare ottime foto con la pellicola, daltronde non sanno nemmeno cosa sia un picture control, o la postproduzione.

sono daccordo con te, le basi son sempre quelle e sempre lo resteranno, infatti qui tutti le conosciamo piu´ o meno a memoria. una volta "bastava" """"solo"""" conoscere la tecnica, scattare e avere un buon sviluppatore (si chiama cosi´?), che fosse una nikon, una canon o una minolta bastavano pochi minuti ad adattarsi
ora invece devi conoscere la tecnica, conoscere la macchina alla perfezione se vuoi sin da subito un buon risultato, ma soprattutto devi essere un drago della postproduzione.
mio papa´con la pellicola faceva scatti soddisfacenti, aveva anche occhio e tecnicamente se la cavava soprattutto visto che era autodidatta, eppure ora, quando provo a spiegargli qualcosa che vada al di la di diaframma asa e otturatore si perde via.
forse sono io ad essere un po´ troppo progressista ma chi scattava bene in analogico non e´ detto che scatti bene in digitale.



Facci un esempio wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
secondo me invece quelli avanti con gl´anni che non riescono a stare al tempo
con i moderni attrezzi e sw marciano sul fatto che noi siamo nati con il "scatta
a raffica, una verra´buona" mentre loro "quando c´era la pellicola e sviluppare
costava... etc etc" non potevano permettersi di sbagliare.

ora loro si
mettono su un piedistallo perche´ a loro tempo erano in grado di scattare ottime
foto con la pellicola, daltronde non sanno nemmeno cosa sia un picture control,
o la postproduzione.




Guarda che sono una minoranza.

La maggiorparte di coloro che usava con cognizione di causa la pellicola ed era avvezzo a tecniche densitometriche sviluppo, sovrasviluppo, sistema zonale e quant'altro, ed ora è passato al digitale, è anche esperto delle tecniche di sviluppo del digitale, e qui sul forum ne trovi tantissimi.
andreasoft
QUOTE(scotucci @ Jun 27 2011, 02:36 AM) *
... Poco male pensavo io ho settato l'esposimetro a + 1,7 ev in ponderata centrale pensando che suddetti fari non mi infastidissero piu' di tanto ( lo scorso anno con d80 stessa siruazione nessun problema)
Invece mi sono accorto che la d300s in questa situazione mi abbassava l' esposizione di 4-5 stop senza tanti complimenti ( passava da 1/60 2,8 iso 3200 senza fari in campo a 1/800 2,8 iso 3200 con un faretto in campo in un angolo del fotogramma) ....


Dov'è il problema, scusami?

Onestamente non capisco il senso di questo tuo post, ma probabilmente se non capisco è colpa mia.

Perchè ti dovrebbe sembrare strano che un esposimetro sottoesponga in automatismo di più di due stop con un faretto in pieno campo inquadrato? Dov'è la cosa strana? TUTTI gli esposimetri sottoespongono in automatismo in quelle condizioni, è normale, basta avere un minimo di esperienza per saperlo.

La cosa anormale è invece che il fotografo non prenda i dovuti provvedimenti lavorando in automatismo, o che non lavori direttamente in manuale.

Ciao
Andrea.
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 10:15 AM) *
secondo me invece quelli avanti con gl´anni che non riescono a stare al tempo con i moderni attrezzi e sw marciano sul fatto che noi siamo nati con il "scatta a raffica, una verra´buona" mentre loro "quando c´era la pellicola e sviluppare costava... etc etc" non potevano permettersi di sbagliare.

ora loro si mettono su un piedistallo perche´ a loro tempo erano in grado di scattare ottime foto con la pellicola, daltronde non sanno nemmeno cosa sia un picture control, o la postproduzione.

sono daccordo con te, le basi son sempre quelle e sempre lo resteranno, infatti qui tutti le conosciamo piu´ o meno a memoria. una volta "bastava" """"solo"""" conoscere la tecnica, scattare e avere un buon sviluppatore (si chiama cosi´?), che fosse una nikon, una canon o una minolta bastavano pochi minuti ad adattarsi
ora invece devi conoscere la tecnica, conoscere la macchina alla perfezione se vuoi sin da subito un buon risultato, ma soprattutto devi essere un drago della postproduzione.
mio papa´con la pellicola faceva scatti soddisfacenti, aveva anche occhio e tecnicamente se la cavava soprattutto visto che era autodidatta, eppure ora, quando provo a spiegargli qualcosa che vada al di la di diaframma asa e otturatore si perde via.
forse sono io ad essere un po´ troppo progressista ma chi scattava bene in analogico non e´ detto che scatti bene in digitale.


Stefano, innanzitutto bisogna fare una distinzione tra pellicolari. Ci sono quelli che non hanno mai tirato fuori uno scatto decente e quelli che hanno fatto e continuano a fare scatti spettacolari.

Se a uno di quelli dai in mano anche una ultrasofisticata fotocamera come la D3x, nel giro di 2-3 scatti ti tirano fuori scatti perfetti, senza nemmeno guardare il display. Che poi non conoscano la pp e altre menate varie ok, ma sta sicuro che di foto hanno solo da insegnare.

Ricordiamoci che conta molto di più il manico che lo strumento.

Personalmente conosco tanti pellicolari (anch'io ho fatto 20 anni di pellicola, in tutte le salse, dal b/n stampato in casa alle dia) che sono passati al digitale e per loro il passaggio è stato naturale, una letta al manuale della fotocamera e subito foto splendide, come quelle che facevano e che continuano a fare a pellicola.

Non dobbiamo quindi considerare i pellicolari come degli esemplari di uomo vissuti nel giurassico che non sono nemmeno in grado di accendere un computer e che continuano a fare le somme con la matita su un pezzo di carta da salumiere.

E per finire, ti faccio un esempio. Un automobilista che si è fatto le ossa con la vecchia 500 e che ora, dopo tanti lustri di patente guida le macchine moderne supertecnologiche non ha fatto nessuno sforzo ad abituarsi. Che provi invece un neopatentato a guidare con scioltezza vecchie automobili prive di ABS, ESP, controllo di trazione, servosterzo, servofreno, ecc... sono convinto che se non si schianta all'istante, come minimo avrà bisogno di un buon periodo di apprendistato per riuscire a guidarle con scioltezza. Se qualcuno ha mai avuto l'occasione di guidare le vecchie bmw 2002 tii ne sa qualcosa... soprattutto sul bagnato. E la vecchia Fiat 124? messicano.gif

Carlo
89stefano89
QUOTE(fabio1961 @ Jun 27 2011, 10:58 AM) *
Facci un esempio wink.gif



ovviamente parlo di amatori.
quando si parla di rumore, densita´di pixel, risuluzione, nititidezza e mascere di contrasto, per non parlare di curve etc


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 27 2011, 11:06 AM) *
Guarda che sono una minoranza.

La maggiorparte di coloro che usava con cognizione di causa la pellicola ed era avvezzo a tecniche densitometriche sviluppo, sovrasviluppo, sistema zonale e quant'altro, ed ora è passato al digitale, è anche esperto delle tecniche di sviluppo del digitale, e qui sul forum ne trovi tantissimi.


si non c´e´ dubbio che i BRAVI fotografi restano tali, per un ovvio adeguamento dei tempi, anche perche´ un professionista rischia di non campare piu´!

pero´ vi pongo un esempio, la sorella della mia morosa per il suo matrimonio e´ adata da una serie di fotografi (cosa assurda visto che non avevano metro di paragone, quindi SECONDO ME, uno valeva l´altro) fatto sta che osno andati da uno che faceva solo bianco e nero, ma com eSOLO bianco e nero!? eppure a quanto pare era cosi´, a questo punto non saprei dire se col bianco e enero riuscisse a cavare il meglio di ogni foto (difficile) oppure se il sigonrino avesse poca voglia o poche capacita´ di sistemare i colori.
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:21 AM) *
ovviamente parlo di amatori.
quando si parla di rumore, densita´di pixel, risuluzione, nititidezza e mascere di contrasto, per non parlare di curve etc




si non c´e´ dubbio che i BRAVI fotografi restano tali, per un ovvio adeguamento dei tempi, anche perche´ un professionista rischia di non campare piu´!

pero´ vi pongo un esempio, la sorella della mia morosa per il suo matrimonio e´ adata da una serie di fotografi (cosa assurda visto che non avevano metro di paragone, quindi SECONDO ME, uno valeva l´altro) fatto sta che osno andati da uno che faceva solo bianco e nero, ma com eSOLO bianco e nero!? eppure a quanto pare era cosi´, a questo punto non saprei dire se col bianco e enero riuscisse a cavare il meglio di ogni foto (difficile) oppure se il sigonrino avesse poca voglia o poche capacita´ di sistemare i colori.


Non è che per caso quel fotografo si sia creato un suo stile particolare e sia conosciuto e stimato proprio per quello? Non credo affatto poi che uno, perché fotografa solo in bianco e nero, non abbia la capacità di lavorare anche a colori. Sarebbe come dire che Armani è daltonico, visto che lo vediamo sempre vestito di nero.

Carlo
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 10:15 AM) *
secondo me invece quelli avanti con gl´anni che non riescono a stare al tempo con i moderni attrezzi e sw marciano sul fatto che noi siamo nati con il "scatta a raffica, una verra´buona" mentre loro "quando c´era la pellicola e sviluppare costava... etc etc" non potevano permettersi di sbagliare.


Scusami per la sincerità, ma leggo ingenuità ed inesperienza nelle tue parole, ho 43 anni e fotografo da 20, ma magari mi sto sbagliando ...

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 10:15 AM) *
ora loro si mettono su un piedistallo perche´ a loro tempo erano in grado di scattare ottime foto con la pellicola, daltronde non sanno nemmeno cosa sia un picture control, o la postproduzione.


"loro" chi? Perchè mai chi è in grado di scattare in pellicola non potrebbe farlo in digitale? E poi ...ad esempio ... tu sai cos'è e come si utilizza un estrattore della Ilford? ...

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 10:15 AM) *
sono daccordo con te, le basi son sempre quelle e sempre lo resteranno, infatti qui tutti le conosciamo piu´ o meno a memoria. una volta "bastava" """"solo"""" conoscere la tecnica, scattare e avere un buon sviluppatore (si chiama cosi´?), che fosse una nikon, una canon o una minolta bastavano pochi minuti ad adattarsi
ora invece devi conoscere la tecnica, conoscere la macchina alla perfezione se vuoi sin da subito un buon risultato, ma soprattutto devi essere un drago della postproduzione.


Continuo a leggere inesperienza ed ingenuità, mi scuso di nuovo per la sincerità, ma è la mia opinione. Hai mai per caso scattato con una Velvia ed una fotocamera meccanica con tre led di esposimetro? Ecco, se la risposta è NO, mi spiego tutto sul fatto che secondo te "una volta "bastava" """"solo"""" conoscere la tecnica, scattare e avere un buon sviluppatore (si chiama cosi´?), che fosse una nikon, una canon o una minolta bastavano pochi minuti ad adattarsi"

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 10:15 AM) *
mio papa´con la pellicola faceva scatti soddisfacenti, aveva anche occhio e tecnicamente se la cavava soprattutto visto che era autodidatta, eppure ora, quando provo a spiegargli qualcosa che vada al di la di diaframma asa e otturatore si perde via.
forse sono io ad essere un po´ troppo progressista ma chi scattava bene in analogico non e´ detto che scatti bene in digitale.


Qui ti do ragione, può accadere, e può accadere anche il viceversa. I fotografi possono dividersi in "capaci" o "incapaci", "esperti" o "inesperti", "attrezzati" o "non attrezzati" .... ma non certo in "pellicolari" e "digitali", se il fotografo appartiene alla categoria dei "capaci" o "esperti"...

Ciao
Andrea.

89stefano89
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 11:17 AM) *
Stefano, innanzitutto bisogna fare una distinzione tra pellicolari. Ci sono quelli che non hanno mai tirato fuori uno scatto decente e quelli che hanno fatto e continuano a fare scatti spettacolari.

Se a uno di quelli dai in mano anche una ultrasofisticata fotocamera come la D3x, nel giro di 2-3 scatti ti tirano fuori scatti perfetti, senza nemmeno guardare il display. Che poi non conoscano la pp e altre menate varie ok, ma sta sicuro che di foto hanno solo da insegnare.

Ricordiamoci che conta molto di più il manico che lo strumento.

Personalmente conosco tanti pellicolari (anch'io ho fatto 20 anni di pellicola, in tutte le salse, dal b/n stampato in casa alle dia) che sono passati al digitale e per loro il passaggio è stato naturale, una letta al manuale della fotocamera e subito foto splendide, come quelle che facevano e che continuano a fare a pellicola.

Non dobbiamo quindi considerare i pellicolari come degli esemplari di uomo vissuti nel giurassico che non sono nemmeno in grado di accendere un computer e che continuano a fare le somme con la matita su un pezzo di carta da salumiere.

E per finire, ti faccio un esempio. Un automobilista che si è fatto le ossa con la vecchia 500 e che ora, dopo tanti lustri di patente guida le macchine moderne supertecnologiche non ha fatto nessuno sforzo ad abituarsi. Che provi invece un neopatentato a guidare con scioltezza vecchie automobili prive di ABS, ESP, controllo di trazione, servosterzo, servofreno, ecc... sono convinto che se non si schianta all'istante, come minimo avrà bisogno di un buon periodo di apprendistato per riuscire a guidarle con scioltezza. Se qualcuno ha mai avuto l'occasione di guidare le vecchie bmw 2002 tii ne sa qualcosa... soprattutto sul bagnato. E la vecchia Fiat 124? messicano.gif

Carlo


ti do ragione, non sto denigrando i pellicolari. semplicemente mi infastidiscono quelli che ancora la smenano con il "quando io scattavo a pellicola (...) ora invece non sapresti neanche (...)"
io sono della generazione nata col gitale e sono abbastanza stufo di signorotti di mezza eta´ che non cavano fuori un ragno dal buco che mi dicono "se avessi una pellicola non sapresti neanche che bottoni sghizare"
un po´ come quando sono arrivati i computer nel mio e negl´altri settori, chi era bravo e dinamico si e´adeguato, a fatica magari ma si e´ adeguato. poi ci sono ancora quelli che ti vengono a dire che se non sai disegnare a mano non sai disegnare a computer o magari che ti saltano fuori con le frasi tipo "ah col computer non e´ automatico" "

i tempi cambiano poco da fare, chi e´ dinamico si adegua, era bravo prima e sara´ bravo dopo, ma chi si contrappone al progresso rimarra´ piantato nella sua generazione, in fotografia fortunatamente conta soprattutto l´occhio, quindi molti si salvano, ma spesso non basta.

su questo forum ci sono molti over 50, mille volte piu´ bravi di me a pellicola e col digitale, daltronde se non fossero stati, e lo sono tuttora, attenti e curiosi a tutto quello che si evolveva dubito sarebbero qui a dispensare ottimi consigli.
dottor_maku
una macchina piu' professionale puo' essere paradossalmente piu' difficile da "guidare" rispetto a una utilitaria.
se ti compri una ferrari, non puoi lamentarti del fatto che se schiacci a fondo allora slittano le gomme.

problemi di esposizione? possono capitare, anche con d700 ogni tanto capitano. soluzione? metto tutto in M, faccio 2 scatti di prova e poi non mi ferma piu' nessuno.

i pellicolari di solito sono molto piu' accorti in fatti di esposizione, perche' se se comprometti i vari frame arrivi a un punto che la foto non sara' mai vendibile. e rischi grosso.
e se non presti molta attenzione butti via il rullo e il cliente ti uccide.
non a caso durante certi shooting gli assistenti sviluppavano al volo il rullo. non e' che potevi richiamare naomi campbell dicendo "eh naomi, dobbiamo riscattare, l'esposimetro ha scazzato con la tua bella pelle nera". polaroid di prova e riti esoterici annessi.

quando scatto a pellicola esploro bene la scena con gli occhi e poi con l'esposimetro in ponderata centrale. in digitale mi posso permettere un approcio piu' trial-error.
la pellicola impone molta piu' disciplina, sia nello scatto che nella post. ogni tanto mi piace rifarmi alle regole della vecchia scuola... ma la pellicola e' tutt'altro che morta, specie in america dove c'e' un imponente movimento low-fi. la gente inizia ad accorgersi che spendere 2000 e rotti euro per l'ultima digitalona FX sono troppi, meglio spenderne un decimo per una macchina analogica piu' o meno moderna e con la differenza di prezzo si puo' scattare una vita a ritmi non pro. con la qualita' e la poesia della pellicola.

spero che la mia modesta esperienza ti possa essere in qualche modo utile smile.gif
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 11:31 AM) *
Non è che per caso quel fotografo si sia creato un suo stile particolare e sia conosciuto e stimato proprio per quello? Non credo affatto poi che uno, perché fotografa solo in bianco e nero, non abbia la capacità di lavorare anche a colori. Sarebbe come dire che Armani è daltonico, visto che lo vediamo sempre vestito di nero.

Carlo


non lo escludo, ma a pensar male a volte...

QUOTE(andreasoft @ Jun 27 2011, 11:41 AM) *
Scusami per la sincerità, ma leggo ingenuità ed inesperienza nelle tue parole, ho 43 anni e fotografo da 20, ma magari mi sto sbagliando ...
"loro" chi? Perchè mai chi è in grado di scattare in pellicola non potrebbe farlo in digitale? E poi ...ad esempio ... tu sai cos'è e come si utilizza un estrattore della Ilford? ...
Continuo a leggere inesperienza ed ingenuità, mi scuso di nuovo per la sincerità, ma è la mia opinione. Hai mai per caso scattato con una Velvia ed una fotocamera meccanica con tre led di esposimetro? Ecco, se la risposta è NO, mi spiego tutto sul fatto che secondo te "una volta "bastava" """"solo"""" conoscere la tecnica, scattare e avere un buon sviluppatore (si chiama cosi´?), che fosse una nikon, una canon o una minolta bastavano pochi minuti ad adattarsi"
Qui ti do ragione, può accadere, e può accadere anche il viceversa. I fotografi possono dividersi in "capaci" o "incapaci", "esperti" o "inesperti", "attrezzati" o "non attrezzati" .... ma non certo in "pellicolari" e "digitali", se il fotografo appartiene alla categoria dei "capaci" o "esperti"...

Ciao
Andrea.


ci mancherebbe, ho 23 anni e di esperienza non ne ho affatto, io riporto i semplici commenti che mi fanno pensare ad una buona fetta di generazione piantata la a fare discorsoni sulla pellicola mentre il mondo, fortunatamente gira.
ad ogni modo il mio discorso non e´ riferito solo alla pellicola e al digitale ma al progresso in digitale.
ovviamente avrete visto la discussione in merito a "lytro" da li, secondo me, si puo´capire il mio ragionamento.
e´ un sistema che non piace nemmeno a me, pero´ (ammesso non sia un asupercazzola) se il futuro e´ quello e io non mi ci adattero´ tra 20 anni diro´ ancora ai miei figli: "se dovessi focheggiare prima dello scatto te la faresti nelle braghe", eppure loro, se avessero un minimo di gusto in piu´ di me farebbero scatti migliori poco da fare!

ripeto, che chi ha l´occhio parte sicuramente una pista avanti, una persona con gusto fa ottime foto anche con una compatta da 200€, ma per tirare fuori gli ottimi scatti che si vedono qui sul forum NON basta sapere solo utilizzare iso otturatore e diaframma, perche´ dietro ogni scatto c´e´ una sapiente e meticolosissima postproduzione, e voi lo sapete meglio di me.
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:41 AM) *
ti do ragione, non sto denigrando i pellicolari. semplicemente mi infastidiscono quelli che ancora la smenano con il "quando io scattavo a pellicola (...) ora invece non sapresti neanche (...)"


Questi infastidiscono anche me, se lo dicono ad un bravo fotografo che scatta in digitale.

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:41 AM) *
io sono della generazione nata col gitale e sono abbastanza stufo di signorotti di mezza eta´ che non cavano fuori un ragno dal buco che mi dicono "se avessi una pellicola non sapresti neanche che bottoni sghizare"


Io sono nato con l'analogico, che tuttora uso con enorme soddisfazione e piacere, e se vedo un bravo fotografo nato con il digitale che scatta bene ed ha occhio ed esperienza, non mi sognerei mai di dirgli "se avessi una pellicola non sapresti neanche che bottoni sghizare", ora non so perchè lo stiano dicendo a te ...

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:41 AM) *
un po´ come quando sono arrivati i computer nel mio e negl´altri settori, chi era bravo e dinamico si e´adeguato, a fatica magari ma si e´ adeguato. poi ci sono ancora quelli che ti vengono a dire che se non sai disegnare a mano non sai disegnare a computer o magari che ti saltano fuori con le frasi tipo "ah col computer non e´ automatico" "


Daccordissimo, ma che c'entra con la fotografia? Perchè, tu pensi che siccome esiste il digitale, "adeguarsi" ai tempi significa che usare la pellicola è ormai inutile? ...

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:41 AM) *
i tempi cambiano poco da fare, chi e´ dinamico si adegua, era bravo prima e sara´ bravo dopo, ma chi si contrappone al progresso rimarra´ piantato nella sua generazione, in fotografia fortunatamente conta soprattutto l´occhio, quindi molti si salvano, ma spesso non basta.


Daccordissimo.
Savinos
sia che si disegni con un tecnigrafo o con autocad, cio' che conta e' il risultato...il fatto che uno sappia usare gli strumenti , (manuali , analogici o digitali che siano)..... non gli da la garanzia di fare buoni progetti,....e' certo che chi faceva buoni progetti al tecnigrafo li fara' anche con autocad.... e imparare ad usare autocad non e' cosa da eletti
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:49 AM) *
ci mancherebbe, ho 23 anni e di esperienza non ne ho affatto, io riporto i semplici commenti che mi fanno pensare ad una buona fetta di generazione piantata la a fare discorsoni sulla pellicola mentre il mondo, fortunatamente gira.


Stefano, il tuo modo di ragionare (che ovviamente rispetto) mi lascia estremamente perplesso, perdonami. Il mondo gira perchè ora c'è il digitale? Prima non girava? ... A parte che la pellicola c'è e si usa tranquillamente, ed il mondo continua a girare tranquillamente ...

QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:49 AM) *
ripeto, che chi ha l´occhio parte sicuramente una pista avanti, una persona con gusto fa ottime foto anche con una compatta da 200€, ma per tirare fuori gli ottimi scatti che si vedono qui sul forum NON basta sapere solo utilizzare iso otturatore e diaframma, perche´ dietro ogni scatto c´e´ una sapiente e meticolosissima postproduzione, e voi lo sapete meglio di me.


Daccordissimo. Chi ha mai sostenuto il contrario? Non certo io.
89stefano89
QUOTE(andreasoft @ Jun 27 2011, 11:50 AM) *
Questi infastidiscono anche me, se lo dicono ad un bravo fotografo che scatta in digitale.
Io sono nato con l'analogico, che tuttora uso con enorme soddisfazione e piacere, e se vedo un bravo fotografo nato con il digitale che scatta bene ed ha occhio ed esperienza, non mi sognerei mai di dirgli "se avessi una pellicola non sapresti neanche che bottoni sghizare", ora non so perchè lo stiano dicendo a te ...


molto semplice, si dice arrampicarsi sugli specchi, quando vanti anni e anni di esperienza in fortografia e poi fai foto di ######### allora te ne vieni fuori con questi aneddoti, perche´ domandare a chi e´ piu´bravo nonostante scatti da pochi anni sarebbe quasi un umiliazione (il tu non e´ riferito a te ovviamente messicano.gif )

QUOTE(andreasoft @ Jun 27 2011, 11:50 AM) *
Daccordissimo, ma che c'entra con la fotografia? Perchè, tu pensi che siccome esiste il digitale, "adeguarsi" ai tempi significa che usare la pellicola è ormai inutile? ...


tuttaltro ci mancherebbe, infatti le analogiche esistono ancora e vengono rinnovate. ma ormai c´e´ poco da fare il digitale ormai e´ padrone incontrastato della scena.

se vedo qualcuno piu´ bravo di me, di istinto provo a imitarlo, e quando l´ho raggiunto (ammesso ci arrivi) provo a superarlo, mi sembra normale.
quindi, quando vedo ottimi scatti su questo forum, mi guardo i dati di scatto, leggo i suoi commenti e provo a farne tesoro.
ma, come mi e´ capitato di recente, siamo all´aperto e uso il flash di schiarita e mi sento dire "hai dimenticato il flash acceso" dal "bravo fotografo" di turno (parlo sempre di amici e parenti) perdonatemi ma concedetemi di non prenderlo sul serio quando mi da consigli....

QUOTE(Savinos @ Jun 27 2011, 11:54 AM) *
sia che si disegni con un tecnigrafo o con autocad, cio' che conta e' il risultato...il fatto che uno sappia usare gli strumenti , (manuali , analogici o digitali che siano)..... non gli da la garanzia di fare buoni progetti,....e' certo che chi faceva buoni progetti al tecnigrafo li fara' anche con autocad.... e imparare ad usare autocad non e' cosa da eletti


esatto a questo mi riferisco, DAL MIO PUNTO DI VISTA il tuo discorso e´ completamente errato.
scotucci
QUOTE(andreasoft @ Jun 27 2011, 11:07 AM) *
Dov'è il problema, scusami?

Onestamente non capisco il senso di questo tuo post, ma probabilmente se non capisco è colpa mia.

Perchè ti dovrebbe sembrare strano che un esposimetro sottoesponga in automatismo di più di due stop con un faretto in pieno campo inquadrato? Dov'è la cosa strana? TUTTI gli esposimetri sottoespongono in automatismo in quelle condizioni, è normale, basta avere un minimo di esperienza per saperlo.

La cosa anormale è invece che il fotografo non prenda i dovuti provvedimenti lavorando in automatismo, o che non lavori direttamente in manuale.

Ciao
Andrea.

Premetto che si e' trattato solo di alcuni scatti che sono stati sbagliati da me e esclisivamente per colpa mia
So benissimo che con una luce forte in campo qualsiasi esposimetro sottoespone ( e questa imho e' la piu grossa differenza tra chi scatta con cognizione e chi no difficilmente al piu' scarso fotoamatore vedrai fare un controluce con sfondo esposto bene e soggetto scuro o al limite se la fa la ripete poi sapendo dove mettere le mani) il senso sta che una mia richiesta di consiglio a un qualcuno sicuramente piu avvezzo a una macchina pro ( la sua d700 se non sbaglio monta il medesimo esposimetro della d300s)sia andato a finire da tutt'altra parte
Di utile comunque mi sono rimasti gli scatti che hanno fatto e di cui ho potuto studiarmi gli exif per capire come reagisce la macchina ( mea culpa essermi andato ad infilare in una difficile situazione senza conoscere a fondo cio che avevo tra le mani) ed essendo in una situazione ripetibile una bella misurazione spot mi ha permesso di portare a casa lo scatto
Una cosa l' ho capita
Gestire una macchina raffinata come la d300s non e' cosa facile,pur venendo da 3 anni di d80 le differenze sono piu' di quelle che pensavo
Tutta esperienza!!!!
Non mi butto giu per questo anzi sono convinto che la prossima volta di questi errori ne faro' meno

CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 11:41 AM) *
ti do ragione, non sto denigrando i pellicolari. semplicemente mi infastidiscono quelli che ancora la smenano con il "quando io scattavo a pellicola (...) ora invece non sapresti neanche (...)"
io sono della generazione nata col gitale e sono abbastanza stufo di signorotti di mezza eta´ che non cavano fuori un ragno dal buco che mi dicono "se avessi una pellicola non sapresti neanche che bottoni sghizare"
un po´ come quando sono arrivati i computer nel mio e negl´altri settori, chi era bravo e dinamico si e´adeguato, a fatica magari ma si e´ adeguato. poi ci sono ancora quelli che ti vengono a dire che se non sai disegnare a mano non sai disegnare a computer o magari che ti saltano fuori con le frasi tipo "ah col computer non e´ automatico" "

i tempi cambiano poco da fare, chi e´ dinamico si adegua, era bravo prima e sara´ bravo dopo, ma chi si contrappone al progresso rimarra´ piantato nella sua generazione, in fotografia fortunatamente conta soprattutto l´occhio, quindi molti si salvano, ma spesso non basta.

su questo forum ci sono molti over 50, mille volte piu´ bravi di me a pellicola e col digitale, daltronde se non fossero stati, e lo sono tuttora, attenti e curiosi a tutto quello che si evolveva dubito sarebbero qui a dispensare ottimi consigli.


Su questi aspetti hai perfettamente ragione. Non conta l'età anagrafica, ma la curiosità, la voglia di mettersi sempre in gioco e un approccio corretto alla tecnologia.

Io ad esempio faccio parte di quella generazione che a scuola non esisteva nemmeno la calcolatrice, o meglio, era vietato portarla in classe. All'università le cose non sono di certo migliorate, appunti a penna e valanghe di fotocopie. Non appena ho avuto la possibilità mi sono comprato uno dei primi computer IBM con sistema operativo MS-Dos e ho cominciato a smanettare, usare i primi programmi di wordprocessor e i primi fogli elettronici, gli antenati di excel. All'epoca i miei coetanei andavano ancora con gli appunti e le schede Buffetti e non è che le cose, per loro, siano cambiate di molto. A dicembre infatti, mi sono ritrovato dopo 40 anni, con i miei vecchi compagni di classe delle medie (ne mancavano soltanto due purtroppo deceduti), ebbene, più di metà di loro non aveva nemmeno il computer e si fanno mandare le e-mail sul computer del figlio o della figlia, visto che non sono capaci nemmeno di accenderlo. Tra tutti però, c'è anche un laureato in informatica e un ingegnere nucleare. Questo cosa sta a dimostrare? Che non sono i tempi che plasmano le persone, ma sono le persone stesse che con la loro curiosità e il corretto approccio al progresso, si adeguano e lo cavalcano con successo.

QUOTE(dottor_maku @ Jun 27 2011, 11:47 AM) *
una macchina piu' professionale puo' essere paradossalmente piu' difficile da "guidare" rispetto a una utilitaria.
se ti compri una ferrari, non puoi lamentarti del fatto che se schiacci a fondo allora slittano le gomme.

problemi di esposizione? possono capitare, anche con d700 ogni tanto capitano. soluzione? metto tutto in M, faccio 2 scatti di prova e poi non mi ferma piu' nessuno.

i pellicolari di solito sono molto piu' accorti in fatti di esposizione, perche' se se comprometti i vari frame arrivi a un punto che la foto non sara' mai vendibile. e rischi grosso.
e se non presti molta attenzione butti via il rullo e il cliente ti uccide.
non a caso durante certi shooting gli assistenti sviluppavano al volo il rullo. non e' che potevi richiamare naomi campbell dicendo "eh naomi, dobbiamo riscattare, l'esposimetro ha scazzato con la tua bella pelle nera". polaroid di prova e riti esoterici annessi.

quando scatto a pellicola esploro bene la scena con gli occhi e poi con l'esposimetro in ponderata centrale. in digitale mi posso permettere un approcio piu' trial-error.
la pellicola impone molta piu' disciplina, sia nello scatto che nella post. ogni tanto mi piace rifarmi alle regole della vecchia scuola... ma la pellicola e' tutt'altro che morta, specie in america dove c'e' un imponente movimento low-fi. la gente inizia ad accorgersi che spendere 2000 e rotti euro per l'ultima digitalona FX sono troppi, meglio spenderne un decimo per una macchina analogica piu' o meno moderna e con la differenza di prezzo si puo' scattare una vita a ritmi non pro. con la qualita' e la poesia della pellicola.

spero che la mia modesta esperienza ti possa essere in qualche modo utile smile.gif


Bellissima esposizione Doctor! Pollice.gif


Carlo
Savinos
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 12:02 PM) *
.... il tuo discorso e´ completamente errato.


spiegami il perche'
scotucci
Faccio presente che soggetti menzionati in quanto a manico hanno poco da imparare e molto da insegnarmi
Ve lo assicuro!!!!!
89stefano89
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 12:02 PM) *
esatto a questo mi riferisco, DAL MIO PUNTO DI VISTA il tuo discorso e´ completamente errato.


scusa mi son reso conto ora della gaffe, ovviamente non volgio dire che per usare un programma di cad (dice molto il fatto che tu ti riferisca solo ad autocad) bisogna avere un talento innato.

ma converrai con me che chi si ostina a pensare che non sia necessario usarlo non impareara´ mai ad utilizzarlo, e questo vale in tutti i campi.


QUOTE(scotucci @ Jun 27 2011, 12:07 PM) *
Faccio presente che soggetti menzionati in quanto a manico hanno poco da imparare e molto da insegnarmi
Ve lo assicuro!!!!!


si, volevo chiederti scusa per aver divagato ed essere andato OT nella tua discussione!
ovviamente non mi riferivo alle persone da te citate!
andreasoft
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 12:02 PM) *
molto semplice, si dice arrampicarsi sugli specchi, quando vanti anni e anni di esperienza in fortografia e poi fai foto di ######### allora te ne vieni fuori con questi aneddoti, perche´ domandare a chi e´ piu´bravo nonostante scatti da pochi anni sarebbe quasi un umiliazione (il tu non e´ riferito a te ovviamente messicano.gif ) ... tuttaltro ci mancherebbe, infatti le analogiche esistono ancora e vengono rinnovate. ma ormai c´e´ poco da fare il digitale ormai e´ padrone incontrastato della scena ...


Credo che la cosa migliore sia lasciar perdere, perchè amo l'umiltà, la discussione pacata, civile, argomentata, motivata, e soprattutto intelligente ...

Un caro saluto
Andrea.
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 12:09 PM) *
...

si, volevo chiederti scusa per aver divagato ed essere andato OT nella tua discussione!
ovviamente non mi riferivo alle persone da te citate!


Stefano, un consiglio spassionato. Prova a frequentare un circolo fotografico della tua città, non troverai soltanto persone che credono di saper fotografare, come i parenti e zii che hai citato più indietro, ma anche tanti fotoamatori che hanno veramente manico, sia in digitale che in analogico. E' con queste persone che bisogna rapportarsi, farsele magari amiche e fare qualche uscita con loro. Imparera molto, ma molto di più che leggere tanti libri.

Carlo
andreasoft
QUOTE(scotucci @ Jun 27 2011, 12:04 PM) *
Una cosa l' ho capita
Gestire una macchina raffinata come la d300s non e' cosa facile,pur venendo da 3 anni di d80 le differenze sono piu' di quelle che pensavo
Tutta esperienza!!!!
Non mi butto giu per questo anzi sono convinto che la prossima volta di questi errori ne faro' meno


Ok, ora ho capito, grazie. Questo è l'atteggiamento corretto, e ti farà sicuramente crescere in fretta, bravo.

Ciao
Andrea.
Savinos
ho citato autocad ma potevo citare archicad, 3d studio, rhyno, katia, arch. desktop ecc ecc ...usare il digitale ,in tutti i campi, e un fattore di praticita' ....ma non e sinonimo di qualita'...ti ripeto, ci sono colleghi che facevano progetti brutti con il tecnigrafo ed oggi li fanno brutti con il computer.
CVCPhoto
QUOTE(Savinos @ Jun 27 2011, 12:18 PM) *
ho citato autocad ma potevo citare archicad, 3d studio, rhyno, katia, arch. desktop ecc ecc ...usare il digitale ,in tutti i campi, e un fattore di praticita' ....ma non e sinonimo di qualita'...ti ripeto, ci sono colleghi che facevano progetti brutti con il tecnigrafo ed oggi li fanno brutti con il computer.


Pollice.gif

Ne manca uno però. Ti sei dimenticato di citare Paint di Windows messicano.gif

Carlo
Savinos
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 12:25 PM) *
Pollice.gif

Ne manca uno però. Ti sei dimenticato di citare Paint di Windows messicano.gif

Carlo



...hai ragione Carlo, chiedo venia!!... biggrin.gif


Fabio
CVCPhoto
QUOTE(Savinos @ Jun 27 2011, 12:29 PM) *
...hai ragione Carlo, chiedo venia!!... biggrin.gif


Fabio


laugh.gif
banzai85
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 12:15 PM) *
Stefano, un consiglio spassionato. Prova a frequentare un circolo fotografico della tua città, non troverai soltanto persone che credono di saper fotografare, come i parenti e zii che hai citato più indietro, ma anche tanti fotoamatori che hanno veramente manico, sia in digitale che in analogico. E' con queste persone che bisogna rapportarsi, farsele magari amiche e fare qualche uscita con loro. Imparera molto, ma molto di più che leggere tanti libri.

Carlo

Sottoscrivo in pieno...anch'io, che di anni ne ho quasi 26, ho scoperto la fotografia in piena era digitale, e sono più pratico di curve, livelli e riduzione del rumore che di sottosviluppi e bromografi...ma GUAI a considerare chi fotografa da 30 anni prima di me un vecchio dinosauro pronto per la rottamazione...come ti hanno già detto, Stefano, dagli in mano una D3X e vedrai che nel giro di tre scatti sapranno tirar fuori un signor scatto...è cambiato il mezzo, non il fine...il rpoblema è proprio che spesso si tende a confidare troppo nell'aiutino di photoshop...ricordati che il digitale ti offre più margine, ma per ottenere una foto ottima occorre partire da uno scatto già ottimo...si possono fare tutti i miracoli del mondo in photoshop ed essere i maghi della post, se la base da cui si parte è sottoesposta, micromossa, ecc, il risultato ne risentirà comunque...ti consiglio di dare un'occhiata in giro...vedrai che tanti "maestri" continuano ad utilizzare l'analogico, e che non lo cambierebbero col digitale nemmeno sotto tortura...non sono nè scemi, nè se la tirano, nè non si sono resi conto che ormai il mondo gira in un altro modo...Tanto per divagare...Dante ha scritto la Divina Commedia con la piuma d'oca e il calamaio...dubito che se avesse avuto un Mac Pro il risultato sarebbe stato migliore...
bergat@tiscali.it
QUOTE
io sono della generazione nata col gitale e sono abbastanza stufo di signorotti
di mezza eta´ che non cavano fuori un ragno dal buco che mi dicono "se avessi
una pellicola non sapresti neanche che bottoni sghizare"
un po´ come quando
sono arrivati i computer nel mio e negl´altri settori, chi era bravo e dinamico
si e´adeguato, a fatica magari ma si e´ adeguato. poi ci sono ancora quelli che
ti vengono a dire che se non sai disegnare a mano non sai disegnare a computer o
magari che ti saltano fuori con le frasi tipo "ah col computer non e´
automatico" "




Io sono un signorotto di 60 anni nato nell'epoca analogica fatta di pellicola e vinili e dove i computer erano degli armadi enormi da programmare in assembler.
Ho acquisito a 10 anni come autodidatta la capacità come sviluppare le pellicole e stampare e sono arrivato da un decennio circa al digitale. Certo ora non utilizzo più i vinili (esattamente dal 1982 quando è uscito il CD) non scatto più con la nikon F nè tantomeno con la F5 o con la mia hasselblad 503, ma chi aveva una mentalità tecnica in passato ed è ancora vivo, ce l'ha tuttora e riesce perfettamente ad adeguarsi alle nuove tecnologie forse anche meglio di chi non ha un'esperienza vissuta.

Inoltre chi come me ha conosciuto tecnicamente un computer, sa perfettamente cosa c'è dietro a un portatile attuale.
Tu sarai anche in grado di consocere molti applicativi per le strutture informatiche odierne, ma permettimi che ti dica che effettivamente un computer non lo conosci. Hai solo accettato che possa fare certe cose e sai come si fanno, ma non sai interagire con esso, non ne comprendi la struttura, il suo mondo, la sua grandiosità ingegneristica.

Con questo non ti voglio dire che tutti quelli della mia generazione sono così... certo, ma ripeto se uno possiede una mentalità tecnica, non la perde con gli anni e se non l'ha mai avuta, ...beh di cosa stiamo parlando?
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 27 2011, 01:31 PM) *
Io sono un signorotto di 60 anni nato nell'epoca analogica fatta di pellicola e vinili e dove i computer erano degli armadi enormi da programmare in assembler.
Ho acquisito a 10 anni come autodidatta la capacità come sviluppare le pellicole e stampare e sono arrivato da un decennio circa al digitale. Certo ora non utilizzo più i vinili (esattamente dal 1982 quando è uscito il CD) non scatto più con la nikon F nè tantomeno con la F5 o con la mia hasselblad 503, ma chi aveva una mentalità tecnica in passato ed è ancora vivo, ce l'ha tuttora e riesce perfettamente ad adeguarsi alle nuove tecnologie forse anche meglio di chi non ha un'esperienza vissuta.

Inoltre chi come me ha conosciuto tecnicamente un computer, sa perfettamente cosa c'è dietro a un portatile attuale.
Tu sarai anche in grado di consocere molti applicativi per le strutture informatiche odierne, ma permettimi che ti dica che effettivamente un computer non lo conosci. Hai solo accettato che possa fare certe cose e sai come si fanno, ma non sai interagire con esso, non ne comprendi la struttura, il suo mondo, la sua grandiosità ingegneristica.

Con questo non ti voglio dire che tutti quelli della mia generazione sono così... certo, ma ripeto se uno possiede una mentalità tecnica, non la perde con gli anni e se non l'ha mai avuta, ...beh di cosa stiamo parlando?


Aspetta che faccio un cattura schermo, lo stampo e lo incornicio. Bergat, non potevi dire nulla di più vero e saggio. Pollice.gif


Carlo
fabio1961
Anche se siamo al Bar ... blink.gif senza polemica con nessuno ... non riesco più a capire il senso della discussione.

CVCPhoto
QUOTE(fabio1961 @ Jun 27 2011, 01:55 PM) *
Anche se siamo al Bar ... blink.gif senza polemica con nessuno ... non riesco più a capire il senso della discussione.



Ormai si è andati decisamente fuori rotta e soprattutto, clamorosamente in Off Topic.

Beviamoci sopra dai... wink.gif

Carlo
scotucci
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 02:13 PM) *
Ormai si è andati decisamente fuori rotta e soprattutto, clamorosamente in Off Topic.

Beviamoci sopra dai... wink.gif

Carlo

Effettivamente.........
A ruote ferme ripensandoci forse neanche avevano tutti i torti
Solo che mi hanno preso in un momentaccio credo.....
E l' ho presa come un attacco qyando voleva essere una critica costruttiva
Il fatto che ero arrabbiato con me stesso per non essere arrivato ad ottenere cio che mi ero prefissato
Le difficolta' incontrate col mezzo non hanno fatto altro che accrescere il nervoso
E in questa situazione non ero in grado di assorbire delle critiche per quanto costruttive
Ora che ci ripenso la situazione e' scoppiata quando rivedendo gli altri scatti mi viene a dire " sono sovraesposti!!!"
Effettivamente lo erano per mia precisa scelta in quanto scattando sempre a 3200 e oltre applicavo la tecnica di esporre a destra
Quando gli ho riferito di averlo fatto apposta per recuperare l'esposizione in post mi ha guardato strano scuotendo la testa e mi ha detto " possibile che voi giovani prima sbagliate tanto poi c'e' photoshop??"
E alla mia spiegaxione del perche' " boh sara' come dici tu ma per me sono tutte caxxate!!!"
E allora pensavo tutti i fiumi di parole scritti qua non servono a nulla????
fabio1961
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 02:13 PM) *
Ormai si è andati decisamente fuori rotta e soprattutto, clamorosamente in Off Topic.

Beviamoci sopra dai... wink.gif

Carlo



Oggi fa troppo caldo ... niente alcolici ... una bella grattachecca mentaorzata !!! Isola.gif
CVCPhoto
QUOTE(scotucci @ Jun 27 2011, 02:36 PM) *
Effettivamente.........
A ruote ferme ripensandoci forse neanche avevano tutti i torti
Solo che mi hanno preso in un momentaccio credo.....
E l' ho presa come un attacco qyando voleva essere una critica costruttiva
Il fatto che ero arrabbiato con me stesso per non essere arrivato ad ottenere cio che mi ero prefissato
Le difficolta' incontrate col mezzo non hanno fatto altro che accrescere il nervoso
E in questa situazione non ero in grado di assorbire delle critiche per quanto costruttive
Ora che ci ripenso la situazione e' scoppiata quando rivedendo gli altri scatti mi viene a dire " sono sovraesposti!!!"
Effettivamente lo erano per mia precisa scelta in quanto scattando sempre a 3200 e oltre applicavo la tecnica di esporre a destra
Quando gli ho riferito di averlo fatto apposta per recuperare l'esposizione in post mi ha guardato strano scuotendo la testa e mi ha detto " possibile che voi giovani prima sbagliate tanto poi c'e' photoshop??"
E alla mia spiegaxione del perche' " boh sara' come dici tu ma per me sono tutte caxxate!!!"
E allora pensavo tutti i fiumi di parole scritti qua non servono a nulla????


Vabbé dai, sono convinto tuttavia che alla prossima occasione farai tutti i centri. La regola di esporre LEGGERMENTE a destra in condizioni di luce critica e ad alti ISO è corretta, purché sia LEGGERMENTE e solo per evitare di sottoesporre. L'esposizione corretta e precisa è comunque la migliore, quando la si centra.

Sforzati comunque di andare in manuale nelle condizioni più critiche. Per tutto il resto c'è Mastercard.. ops, l'automatismo.

Carlo
Primo.
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 27 2011, 12:04 PM) *
Su questi aspetti hai perfettamente ragione. Non conta l'età anagrafica, ma la curiosità, la voglia di mettersi sempre in gioco e un approccio corretto alla tecnologia.

Io ad esempio faccio parte di quella generazione che a scuola non esisteva nemmeno la calcolatrice, o meglio, era vietato portarla in classe. (Quando a scuola ci andavo io esisteva solo il Regolo Calcolatore, ce l'ho ancora da qualche parte) All'università le cose non sono di certo migliorate, appunti a penna e valanghe di fotocopie. Non appena ho avuto la possibilità mi sono comprato uno dei primi computer IBM con sistema operativo MS-Dos e ho cominciato a smanettare, usare i primi programmi di wordprocessor e i primi fogli elettronici, gli antenati di excel. All'epoca i miei coetanei andavano ancora con gli appunti e le schede Buffetti e non è che le cose, per loro, siano cambiate di molto. A dicembre infatti, mi sono ritrovato dopo 40 anni, con i miei vecchi compagni di classe delle medie (ne mancavano soltanto due purtroppo deceduti), ebbene, più di metà di loro non aveva nemmeno il computer e si fanno mandare le e-mail sul computer del figlio o della figlia, visto che non sono capaci nemmeno di accenderlo.(Quando mi ritrovo coi miei coetanei e parlando dico che col PC navigo, elaboro le mie foto, mando e ricevo e-mail, mi guardano in modo strano; penso mi credano pazzo o bugiardo). Tra tutti però, c'è anche un laureato in informatica e un ingegnere nucleare. Questo cosa sta a dimostrare? Che non sono i tempi che plasmano le persone, ma sono le persone stesse che con la loro curiosità e il corretto approccio al progresso, si adeguano e lo cavalcano con successo.


Non vi dico la mia età. C'è chi non mette la Regione e chi non mette gli exif e allora io....

Primo.

@ andreasoft: E poi ...ad esempio ... tu sai cos'è e come si utilizza un estrattore della Ilford? ... Se ti serve te lo presto!
CVCPhoto
QUOTE(Primo. @ Jun 27 2011, 08:54 PM) *
Non vi dico la mia età. C'è chi non mette la Regione e chi non mette gli exif e allora io....

Primo.

@ andreasoft: E poi ...ad esempio ... tu sai cos'è e come si utilizza un estrattore della Ilford? ... Se ti serve te lo presto!


Primo, sei un mito!!!

A proposito dell'estrattore, se riesco a recuperare un vecchio Durst a buon prezzo, mi servirà senz'altro per sfilare la pellicola, anziché aprirla. Sarà la volta che mi cimenterò ancora sul b/n.

Carlo
mcardini
Forse io sono un caso a parte, sono relativamente 'giovane' (38 anni) e vengo dall'analogico, ma appassionato anche di informatica, cerco di sfruttare il digitale il piu' possibile.
I vizi dell'analogico me li porto ancora dietro e non ho ancora capito se sono un pregio oppure un difetto:
- Non sprecare mai uno scatto
- Cercare di esporre il meglio possibile non facendo esperimenti
- Usare gli iso piu' bassi possibili cercando un appoggio per la camera.
e molti altri.
L'unica cosa che mi manca e' il confronto con un fotoamatore o un appassionato come me.
Scatto sempre solo e quello che so, l'ho imparato da solo, con tantissima pratica e confrontando le mie foto con quelle trovate in rete, dove capisco che ho ancora moltissimo da imparare, specie nella composizione.
Io sono di Prato, se qualcuno e' della zona, mi farebbe piacere fare qualche scatto con lui. Fotocamera.gif
dottor_maku
c'è anche un'altra lezione dura dalle diapo... fare le foto dritte e senza pensare al lusso di un crop. le immagini guadagnano molto in tridimensionalità con le lenti giuste smile.gif
fabio1961
QUOTE(dottor_maku @ Jun 27 2011, 10:43 PM) *
c'è anche un'altra lezione dura dalle diapo... fare le foto dritte e senza pensare al lusso di un crop. le immagini guadagnano molto in tridimensionalità con le lenti giuste smile.gif


... I primi 3 rulli di foto ... Poi quasi 18 anni di diapo a 25/64/100 asa con la FE2 ... Poi D70 ... D300 ... D700 ... Il cambiamento epocale, per me... Poter scattare con iso diversi ad ogni singolo scatto ... Il resto se mi serve lo uso...

Ah ! Capisco qualcosina anche di informatica da circa 30 anni... se mi serve una cosa la uso...ma mai la tecnologia fine a se stessa..

Scusate l'intervento... Ma mi volevo limitare al fatto che praticamente ho fatto solo dia ...poi digitale.laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(banzai85 @ Jun 27 2011, 12:59 PM) *
...

Dante ha scritto la Divina Commedia con la piuma d'oca e il calamaio...dubito che se avesse avuto un Mac Pro il risultato sarebbe stato migliore...


Da incorniciare!!! Pollice.gif


QUOTE(fabio1961 @ Jun 27 2011, 10:52 PM) *
...

Ah ! Capisco qualcosina anche di informatica da circa 30 anni... se mi serve una cosa la uso...ma mai la tecnologia fine a se stessa..

...


Grande massima! Pollice.gif

Carlo
andreasoft
QUOTE(Primo. @ Jun 27 2011, 08:54 PM) *
@ andreasoft: E poi ...ad esempio ... tu sai cos'è e come si utilizza un estrattore della Ilford? ... Se ti serve te lo presto!


Buongiorno Primo, avevo rivolto la domanda ad un altro interlocutore, anche perchè stavo parlando con lui ... Quindi, visto che io lo uso e non posso prestarlo a nessuno, se ti serve così poco che puoi prestarlo a qualcuno, al limite credo che tu lo debba prestare a lui, non a me ....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.