Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
salve,

di recente ho scoperto un posto a dir poco magico per fare le foto ad un "branco" di caprioli, vado li praticamente a botta sicura, luce splendida animali pure, una gioia fotografare li.

ovviamente mi preparo ogni volta sempre meglio in merito a posizione e impostazioni, quando l´altro giorno mi salta in mente di fare un test con l´ottica (sigma 150-500) stabilizzata e non, accidenti, lo stabilizzatore mi ruba quel filino di nitidezza a cui aspiro.
allora mi munisco di cavalletto, e qui il disastro, a casa ho fatto due o tre prove, il cavalletto regge bene il peso dell´ottica e del corpo, ma non riesco a maneggiarla, gli spazzi sono angusti ovviamente, e l´animale si muove con rapidita, tempo di puntarlo, fissare il cavalletto e "sparare" l´animale e´ gia 4m piu´ avanti!!!!

sono io poco pratico con il tre piede o mi sfugge qualcosa!?
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 27 2011, 12:18 PM) *
salve,

di recente ho scoperto un posto a dir poco magico per fare le foto ad un "branco" di caprioli, vado li praticamente a botta sicura, luce splendida animali pure, una gioia fotografare li.

ovviamente mi preparo ogni volta sempre meglio in merito a posizione e impostazioni, quando l´altro giorno mi salta in mente di fare un test con l´ottica (sigma 150-500) stabilizzata e non, accidenti, lo stabilizzatore mi ruba quel filino di nitidezza a cui aspiro.
allora mi munisco di cavalletto, e qui il disastro, a casa ho fatto due o tre prove, il cavalletto regge bene il peso dell´ottica e del corpo, ma non riesco a maneggiarla, gli spazzi sono angusti ovviamente, e l´animale si muove con rapidita, tempo di puntarlo, fissare il cavalletto e "sparare" l´animale e´ gia 4m piu´ avanti!!!!

sono io poco pratico con il tre piede o mi sfugge qualcosa!?


Il 50% di un buon cavalletto è la testa, che deve essere robusta e pratica da regolare. In certe situazioni però è maledettamente scomodo.

Prova un buon monopiede robusto, ti servirà anche come bastone e non sottovalutare anche l'utilità di un bean-bag, ottimo ausilio per quando scatti in posizione sdraiata.

Carlo
Moua
A parte ciò che giustamente ha detto fabio, non utilizzare mai il VR quando usi il treppiede, è controproducente, avrai quasi certamente un mosso.

Ciao
Attilio
koopa83
QUOTE(Moua @ Jun 27 2011, 01:04 PM) *
A parte ciò che giustamente ha detto fabio, non utilizzare mai il VR quando usi il treppiede, è controproducente, avrai quasi certamente un mosso.

Ciao
Attilio


Ciao quanto ti capisco io ieri cercavo di dare la caccia a piccoli passeriformi (martin pescatore) con d300 + 300mm +1,4 su cavalletto giotto ed è stata una cosa al di là del ridicolo non riuscivo a spostare una leva che tutto era ormai perso. Era la prima volta che provavo sono convinto che ci voglia solo un pò di pratica e qualche trucchetto che arriverà con l'esperienza. A mano libera non parliamone un macromosso altrochè. rolleyes.gif
200 scatti 0 buoni è stata la mia uscita di ieri ma domenica prossima mi rifarò.
Enrico_Luzi
o usi il treppiede a mò di monopiede disattivanto il vr del sigma oppure è meglio che acquisti un monopiede con testa a movimento verticale
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Jun 27 2011, 01:35 PM) *
o usi il treppiede a mò di monopiede disattivanto il vr del sigma oppure è meglio che acquisti un monopiede con testa a movimento verticale


Sul monopiede è possibile utilizzare in VR, solo per dovere di informazione. Ovviamente non fa al caso di Stefano, che col VR inserito denuncia una perdita di nitidezza, ma non vorrei tuttavia si trattasse di micromosso. Quando si utilizza il VR infatti, si tende ad approfittarsene allungando i tempi di esposizione. Maneggiare un 500mm anche con VR non è un giochino facilissimo.

Carlo
f.filippi
Quoto l'idea del monopiede....se ne prendi uno di buona marca (manfrotto-benro-gitzo) il cavalletto in certi contesti te lo scordi!

Fabio
SeleSnia
Ho pensato anche io subito al monopiede, ma non disattiverei il VR comunque.

EDIT: aspetta che ti domando una cosetta sperando di non andare troppo in OT, come ti trovi con quell'ottica?
89stefano89
grazie a tutti,
nell´altra discussione mi son preso del giovane babbeo ora credevo di essere anche impedito biggrin.gif a quanto pare non son l´unico con questo problema

allora, con calma:

con l´ottica mi trovo bene, benissimo, a quel prezzo e´ sicuramente una buona lente, non e´nitidissima, dicono di chiudere a f8, sinceramente ci ho provato non c´e´ nessuna differenza, e´ un f6.3 ma si comporta come un 5.6 a livello di tempi. lo stabilizzatore ogni tanto fa cilecca, nel senso che se lo fai partire e ti muovi lui non entra "in fase" daltronde basta rifocheggiare e come per magia torna a posto, funziona benissimo a mano libera, in piedi puoi traniqullamente scattare a /200, lo sfocato e´ quello che e´ io utlimamente scatto da una postazione rialzata e la bestia e´ piatta sullo sfondo purtroppo, ma i miei scatti stanno diventando sempre piu´ a livello informativo, quindi mi sta bene. la maf e´ veloce e precisa, una goduria in afc tra i rami focheggia che e´ una meraviglia!! tieni presente che son pur sempre 500mm quando scatti a 150m se c´e´ un po di foschia la vedi tutta nella foto, quindi ogni tanto ti ritrovi foto ovattate e prive di contrasto, ma sono venuto alla conclusione che é causa di condizione ambientali. non ho altri metri di paragone ma e´ robusto, talvolta hai l´imperssione di poterci battere giu i chiodi smile.gif



veniamo al resto

mi porto sempre anche il monopiede ma per affacciarmi dall´appostamento (e´ una piccola "casetta sull´albero" un´altana) mi si inceppa dappertutto!!! il cavalletto invece alzandolo a circa 160 riesco a vedere tutto. il cavalletto e´ un manfrotto, con testa fissa, sulla carta tiene 3.5kg, in pratica no, la leva che ruota la fotocamera da orizzontale a verticale non tiene, fortunatamente nel mio caso non serve.
il mio tandard e´ generalmente paraluce appoggiato da qualche parte mano sinistra sull´ottica e destra sulla macchina ovviamente, daltronde senza stabilizzatore non riuscirei a scattare praticamente mai se ipotizziamo un tempo di sicurezza di /300.
la beanbag e´ sempre disponibile, di solito ci appoggiano i fucili biggrin.gif ma anche quella non mi lascia liberta di spostarmi sul piano veritcale.
stavo pensando ad unmonopiete alto circa 20cm con alla base un "ammortizzatore" (la beanbag appunto) secondo voi potrebbe funzionare?
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 28 2011, 09:05 AM) *
grazie a tutti,
nell´altra discussione mi son preso del giovane babbeo ora credevo di essere anche impedito biggrin.gif a quanto pare non son l´unico con questo problema

allora, con calma:

con l´ottica mi trovo bene, benissimo, a quel prezzo e´ sicuramente una buona lente, non e´nitidissima, dicono di chiudere a f8, sinceramente ci ho provato non c´e´ nessuna differenza, e´ un f6.3 ma si comporta come un 5.6 a livello di tempi. lo stabilizzatore ogni tanto fa cilecca, nel senso che se lo fai partire e ti muovi lui non entra "in fase" daltronde basta rifocheggiare e come per magia torna a posto, funziona benissimo a mano libera, in piedi puoi traniqullamente scattare a /200, lo sfocato e´ quello che e´ io utlimamente scatto da una postazione rialzata e la bestia e´ piatta sullo sfondo purtroppo, ma i miei scatti stanno diventando sempre piu´ a livello informativo, quindi mi sta bene. la maf e´ veloce e precisa, una goduria in afc tra i rami focheggia che e´ una meraviglia!! tieni presente che son pur sempre 500mm quando scatti a 150m se c´e´ un po di foschia la vedi tutta nella foto, quindi ogni tanto ti ritrovi foto ovattate e prive di contrasto, ma sono venuto alla conclusione che é causa di condizione ambientali. non ho altri metri di paragone ma e´ robusto, talvolta hai l´imperssione di poterci battere giu i chiodi smile.gif



veniamo al resto

mi porto sempre anche il monopiede ma per affacciarmi dall´appostamento (e´ una piccola "casetta sull´albero" un´altana) mi si inceppa dappertutto!!! il cavalletto invece alzandolo a circa 160 riesco a vedere tutto. il cavalletto e´ un manfrotto, con testa fissa, sulla carta tiene 3.5kg, in pratica no, la leva che ruota la fotocamera da orizzontale a verticale non tiene, fortunatamente nel mio caso non serve.
il mio tandard e´ generalmente paraluce appoggiato da qualche parte mano sinistra sull´ottica e destra sulla macchina ovviamente, daltronde senza stabilizzatore non riuscirei a scattare praticamente mai se ipotizziamo un tempo di sicurezza di /300.
la beanbag e´ sempre disponibile, di solito ci appoggiano i fucili biggrin.gif ma anche quella non mi lascia liberta di spostarmi sul piano veritcale.
stavo pensando ad unmonopiete alto circa 20cm con alla base un "ammortizzatore" (la beanbag appunto) secondo voi potrebbe funzionare?



La cosa è molto più complessa di quanto possa sembrare. Ti sparo la putt@nata del giorno e poi mi metto a lavorare... un bel gorillapod? C'è un modello che sopporta tranquillamente fino a 5 kg e lo puoi usare in infiniti modi, come cavallettino tradizionale, oppure aggrappato a qualsiasi cosa, un ramo, una staccionata, accavallato su un parapetto. Mille possibilità quindi, e minimo ingombro. Puoi applicargli sopra la testa che vuoi, di qualsiasi tipo e marca e forse risolvi il tuo problema.

IMMAGINE


Carlo
89stefano89
accidenti quello sarebbe proprio fantastico, mi permetterebbe di lasciare anche la fotocamera "appesa" invece che per terra o in braccio col costatnte rischio di abbatterla biggrin.gif

azz devo vedere i prezzi pero´.... purtroppo ho speso oltre le mie tasche per la fotografia e non vorrei continuare con questo andazzo biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 28 2011, 10:30 AM) *
accidenti quello sarebbe proprio fantastico, mi permetterebbe di lasciare anche la fotocamera "appesa" invece che per terra o in braccio col costatnte rischio di abbatterla biggrin.gif

azz devo vedere i prezzi pero´.... purtroppo ho speso oltre le mie tasche per la fotografia e non vorrei continuare con questo andazzo biggrin.gif


Non cosa costa qui in Italia, ma a Berlino, preso in negozio perché non lo trovavo da nessu'altra parte, l'ho pagato 139 euro. E' il top di gamma, robustissimo.

Carlo
89stefano89
cavolo dal mio fornitore lo chiamano tutti nello stesso modo, sai darmi il modello? perche´ nella descrizione c´e´ scritto dappertutto regge fino 3kg, e mi sembra messo li come per riempire un buco...
a quello va applicata un ulteriore testa?

grazie
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 28 2011, 10:43 AM) *
cavolo dal mio fornitore lo chiamano tutti nello stesso modo, sai darmi il modello? perche´ nella descrizione c´e´ scritto dappertutto regge fino 3kg, e mi sembra messo li come per riempire un buco...
a quello va applicata un ulteriore testa?

grazie


Eccolo: http://joby.com/gorillapod/focus/ portata fino a 5 kg. Nell'immagine lo vedi con la testa, che è a parte. Nulla vieta di usarlo anche senza, ma diventa meno agevole per inquadrare.

Carlo
Alberto Baruffi
Non hai pensato ad una testa a sfera?? senza svenarti una bella Benro B-3,regge bene è frizionata e hai tutti i movimenti che vuoi wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Alberto Baruffi @ Jun 28 2011, 12:39 PM) *
Non hai pensato ad una testa a sfera?? senza svenarti una bella Benro B-3,regge bene è frizionata e hai tutti i movimenti che vuoi wink.gif


Io infatti lo uso con la Manfrotto RC322 a sfera che condivito col cavalletto tradizionale.

Carlo
Valejola
Lo voglio anch'io il gorillapod! Secondo me in alcune occasioni è comodissimo!
f.filippi
NO VI PREGO....il gorillapod per reggere le vostre reflex e le vostre "costosissime" lenti??
Manco morto ci monterei sopra la mia D80....piuttosto vado a fare un giro dal dentista! messicano.gif

FAbio
CVCPhoto
QUOTE(f.filippi @ Jun 28 2011, 01:36 PM) *
NO VI PREGO....il gorillapod per reggere le vostre reflex e le vostre "costosissime" lenti??
Manco morto ci monterei sopra la mia D80....piuttosto vado a fare un giro dal dentista! messicano.gif

FAbio


Ma lo hai mai provato? Ce ne sono da pochi grammi, fino a quello che ho indicato sopra che mi regge con tenacia la D700 + 70-200 + BG senza fare una piega.

Certo, costa come un cavalletto vero, ma può essere utilizzato dove il cavalletto non arriverà mai a svolgere il compito per il quale è stato progettato.

Carlo
f.filippi
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 01:58 PM) *
Ma lo hai mai provato? Ce ne sono da pochi grammi, fino a quello che ho indicato sopra che mi regge con tenacia la D700 + 70-200 + BG senza fare una piega.

Certo, costa come un cavalletto vero, ma può essere utilizzato dove il cavalletto non arriverà mai a svolgere il compito per il quale è stato progettato.

Carlo


No mai provato...però sinceramente non mi ispira molta fiducia... cerotto.gif

FAbio
fedebobo
Non me ne voglia Carlo che ha già fatto la spesa, ma dubito fortemente che il gorillapod, sia pure in versione Focus, possa sostituire un cavalletto o bean bag per l'uso di un 500mm.....
Quel modello ha poi un grosso difetto: è in metallo e con l'uso le sfere prendono gioco abbastanza in fretta rendendolo del tutto inutilizzabile.
Sia chiaro, anch'io ho acquistato un Gorillapod, ma non certo per usarlo con un lungo tele. Io evito anche di usarlo con una testa a sfera, che sposta tremendamente verso l'alto il baricentro, sbilanciando il sistema e creando una serie di vibrazioni pronunciate.
Insomma, un ausilio interessante che pesa poco ed occupa pocchissimo spazio, ma da usarsi se non si ha nulla di meglio a disposizione.

Ovviamente non ho la pretesa di aver diffuso il "verbo". E' solo la mia modesta opinione da utilizzatore solo un minimo obiettivo.

Saluti
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(fedebobo @ Jun 28 2011, 02:58 PM) *
Non me ne voglia Carlo che ha già fatto la spesa, ma dubito fortemente che il gorillapod, sia pure in versione Focus, possa sostituire un cavalletto o bean bag per l'uso di un 500mm.....
Quel modello ha poi un grosso difetto: è in metallo e con l'uso le sfere prendono gioco abbastanza in fretta rendendolo del tutto inutilizzabile.
Sia chiaro, anch'io ho acquistato un Gorillapod, ma non certo per usarlo con un lungo tele. Io evito anche di usarlo con una testa a sfera, che sposta tremendamente verso l'alto il baricentro, sbilanciando il sistema e creando una serie di vibrazioni pronunciate.
Insomma, un ausilio interessante che pesa poco ed occupa pocchissimo spazio, ma da usarsi se non si ha nulla di meglio a disposizione.

Ovviamente non ho la pretesa di aver diffuso il "verbo". E' solo la mia modesta opinione da utilizzatore solo un minimo obiettivo.

Saluti
Roberto


Roberto, convengo con te che non potrà mai sostituire un cavalletto classico, ma va utilizzato prevalentemente aggrappato a qualcosa di solido, in posizioni dove sarebbe impossibile quindi utilizzare un treppiede.

Non ho il 500mm, ma la mia D700 + 70-200 + BG ho provato ad attaccarla al ramo di una pianta ed era solida come una roccia. Provabilmente con il tempo le sfere perderanno di tenuta, ma per gli usi di emergenza credo che possa durare anche qualche annetto.

Carlo
89stefano89
ora che mi fate pensare il problema non e´ tanto il peso quanto il momento creato da una lente cosi´ lunga, io temo che nonostante regga 5kg rischi di incrinarsi a500mm... accidenti dovrei provarlo!

ad ogni modo non fossilizziamoci su una cosa, altre idee?
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Jun 28 2011, 03:53 PM) *
ora che mi fate pensare il problema non e´ tanto il peso quanto il momento creato da una lente cosi´ lunga, io temo che nonostante regga 5kg rischi di incrinarsi a500mm... accidenti dovrei provarlo!

ad ogni modo non fossilizziamoci su una cosa, altre idee?


La prossima volta che ti recherai alla tua postazione, cerca di fare qualche scatto in modo tale che possiamo renderci conto delle difficoltà. Nel caso non andasse bene nulla, l'unica cosa è autocostruirsi un sostegno ad hoc sul quale montare una testa a sfera.

Carlo
cere86
Io voto per il monopiede...semplice e comodo... Pollice.gif
fedebobo
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 04:04 PM) *
La prossima volta che ti recherai alla tua postazione, cerca di fare qualche scatto in modo tale che possiamo renderci conto delle difficoltà. Nel caso non andasse bene nulla, l'unica cosa è autocostruirsi un sostegno ad hoc sul quale montare una testa a sfera.

Carlo


Esattamente. Oppure ti resta il treppiede o il bean bag, coi limiti operativi già visti. Non vedo altre possibilità.



QUOTE
Roberto, convengo con te che non potrà mai sostituire un cavalletto classico, ma va utilizzato prevalentemente aggrappato a qualcosa di solido, in posizioni dove sarebbe impossibile quindi utilizzare un treppiede.

Non ho il 500mm, ma la mia D700 + 70-200 + BG ho provato ad attaccarla al ramo di una pianta ed era solida come una roccia. Provabilmente con il tempo le sfere perderanno di tenuta, ma per gli usi di emergenza credo che possa durare anche qualche annetto.


Te lo auguro di cuore che possa durare. Pensa che io sono andato in negozio per acquistarlo, ma constatando come l'esemplare in visione fosse del tutto privo di tenuta, ho ripiegato su quello in plastica immediatamente inferiore, considerando che il materiale dovrebbe essere più elastico e avere più grip. Vedremo chi dei due ha avuto ragione.
Nel frattempo ho eliminato la testa, perché è troppo ballerina e dopo un anno in cui l'ho usato non più di 5 o 6 volte, sta già ammorbidendosi troppo per i miei gusti.
Certo, per fissare la fotocamera ad un ramo ogni tanto fa il suo sporco lavoro, ma non credo che siano accessori dalla lunga durata.

Saluti
Roberto
89stefano89
eccomi.
e´ dura fare una foto!! per arrivare su devo scalpinare buona mezzora con zaino iper carico, se trovo un posticino nello zaino per il 10-20 allora magari stasera faccio uno scatto.
ad ogni modo per intenderci e´ un´altana, una casa sull´albero lunga 1m circa e larga poco meno di 1,50.
il problema principale non e´ lo spazio, ma le pareti, trovandosi ai piedi... anzi in mezzo smile.gif ad un pendio ripidissimo i "bancali d´appoggio" sono "progettati" per appoggiare il fucile e stare in linea col terreno, sostanzialmente se io appoggio la fotocamera al bancale da cui si guarda fuori... punto il cielo, questo su entrambi i lati di osservazione (uno e´ un po´ piu´ piano)

stanotte ho pensato bene a quel che serve, il gorillapod sarebbe perfetto, lo aggancio ad un montante e via col vento, certo dovrei stare completamente in piedi e su un angolo...

quello a cui pensavo era: un monopiede alto circa 15cm, senza testa (e ne ho uno, un vecchio cavalletto da compatta, bastera´ incollare la testa a sfera ehehe) in questo modo potrei impugnare l´obiettivo da li (ottima presa) e allo stesso tempo potrei appoggiarmi un po´ dovunque viste le dimensioni permettendomi di guardare anche verso il basso. ora la chicca, alla base di questo minimonopiede dovrei mettere una lastra o cmq un supporto amplio che faccia molta frizione in modo da appoggiare sul bancale ma allo stesso tempo permettermi di muovere corpo e obiettivo, in soldoni un cavalletto mignon...
Valejola
Io ho provato il gorillapod di un mio amico e nonostante avesse 2 o 3 anni era ancora robustissimo!
Ovviamente non sostituirà mai un treppiede ma per certe cose (appunto appenderlo ad un ramo, una ringhiera, un palo ecc ecc) è perfetto.
89stefano89
sinceramente mi scocciano i 100 e rotti € con un trepiede ed un monopiede nell´armadio se dico alla mia morosa "ho comprato un cavalletto" credo mi picchierebbe pesantemente
Paolo66
QUOTE(89stefano89 @ Jun 29 2011, 12:20 PM) *
sinceramente mi scocciano i 100 e rotti € con un trepiede ed un monopiede nell´armadio se dico alla mia morosa "ho comprato un cavalletto" credo mi picchierebbe pesantemente

Con un trepiede ed una buona testa a tre movimenti non credo ci possano essere problemi. Prova tenere le manopole della testa leggermente frizionate, in modo da permetterti di seguire un soggetto, ma sufficienti da impedire le vibrazioni. Ho sempre usato questo sistema, anche se con obiettivi max 300mm, trovandomi bene.
Maury_75
055x prob manfrotto + testa a 3 movimenti quella grossa con attacco grosso, metti il cavalletto +6 in bolla possibile e poi lasci morbide le leve della rotazione e del beccheggio, mentre blocchi quella del ribaltamente orizzont/verticale che farei tramite anello.
Per scattare a 500 mm dovresti usare tempi superiori ad 1/500 e oltre!
Saluti Maury
89stefano89
QUOTE(Maury_75 @ Jun 29 2011, 03:39 PM) *
055x prob manfrotto + testa a 3 movimenti quella grossa con attacco grosso, metti il cavalletto +6 in bolla possibile e poi lasci morbide le leve della rotazione e del beccheggio, mentre blocchi quella del ribaltamente orizzont/verticale che farei tramite anello.
Per scattare a 500 mm dovresti usare tempi superiori ad 1/500 e oltre!
Saluti Maury


oltre /500 a mano libera ora come ora con la benabag o con il paraluce appoggiato scatto tranquillamente a /125 pero´ ovviamente viene buona una foto su 4o5 le altre micromosso o l´animale faceva gesti inconsulti.
ad ogni modo stasera vado su e cerchero´una soluzione per tutte le tasche.

in pausa pranzo mi ´venuta una piccola illuminazione, pensavo di fare il contrario, invece che appoggiare, fissare dall´alto.
vi spiego una cordicella che fisso al paraluce o all´obiettivo, a quel puno obiettivo a penzoloni, gomiti ben saldi al parapetto e due mani sulla fotocamera, secondo me le vibrazioni si bloccherebbero alla grande, rimane un problema di basculaggio di tutto il sistema biggrin.gif
azz... che situazione bizzarra!!!
Maury_75
QUOTE(89stefano89 @ Jun 29 2011, 03:48 PM) *
oltre /500 a mano libera ora come ora con la benabag o con il paraluce appoggiato scatto tranquillamente a /125

Un 125 può andare se il soggetto è fermo ma un animale che si muove per essere bloccato perfettamente secondo me ha bisogno di 1/500 a 500 mm, poi se hai la fortuna di beccare un momento di immobilità dell'animale è un'altro discorso...
89stefano89
QUOTE(Maury_75 @ Jun 29 2011, 06:19 PM) *
Un 125 può andare se il soggetto è fermo ma un animale che si muove per essere bloccato perfettamente secondo me ha bisogno di 1/500 a 500 mm, poi se hai la fortuna di beccare un momento di immobilità dell'animale è un'altro discorso...


ah si scusate sto parlando di soggetti che stanno pasturando quindi praticamente immobili.
la cosa assurda e´ che in quel posto c´e ´ una luce davvero fantastica al tramonto praticamente i raggi caldi del tramonto arrivano quasi perpendicolari al suolo (e´ un pendio incredibile)
ma queste fetusi di caprioli camosci e cervi si presentano PUNTUALMENTE 10minuti dopo il tramonto o se ne stanno nei coni d´ombra delle piante biggrin.gif in genere cmq riesco a fermarli gia a /100 certo non posso permettermi di bloccarli mentre scuotono la testa (tipo i cavalli) o quando starnutiscono ma per ora e´ sufficiente.
un paio di volte sono "usciti" con questa luce e le foto sono veramente gradevoli a livello di colore.

veniamo a noi ieri un esperienza incredibile, nello stesso fazzoletto di terra due capriole (una con piccolo che si e´ nascosto) un camoscio a circa 10m da me e un cervo!!!
una situazione a dir poco fortunata, peccato che erano le 21 quindi 3200iso. ad ogni modo un esperienza indimenticabile

ieri a gran fatica ho portato su con me il cavalletto, niente da fare, il semplice traballare della casetta per il vento non mi permette di scattare a meno di un /250. e soprattutto nonostante avesse una gamba a terra e due sulla "panca" non mi permetteva di muovermi e cosa ancor peggiore dovevo stare in piedi praticamente mi vedrebbero in un attimo.
allora ho preso il monopiede, l´impugnatura e´ ottima, e la parte che penzola blocca molte vibrazioni, daltronde l´os sempre attivo chiaro, il problema daltronde e´ che essendo lungo quei 40cm mi impedisce di sporgermi o mettermi in posizioni un po meno convenzionali!! e spesse volte non ho modo di poggiarmi.

allora ho optato per la beanbag dei cacciatori! OTTIMA se tolgo l´anello dall´obiettivo mi fa stare bello fermo!! unico problema e´ bassa, visto chedevo puntare verso il basso. e soprattutto non abbastanza compatta.
ora, stavo pensando a qualcosa della consistenza dell pasta frolla... o da biscotti, compatta ma maleabile... pero´ con che materiale?
Maury_75
QUOTE(89stefano89 @ Jun 30 2011, 08:58 AM) *
ora, stavo pensando a qualcosa della consistenza dell pasta frolla... o da biscotti, compatta ma maleabile... pero´ con che materiale?

Il dido quello per i bambini tipo das, è abbastanza compatto e molto malleabile ma e cosa ti dovrebbe servire? hmmm.gif
89stefano89
QUOTE(Maury_75 @ Jun 30 2011, 09:13 AM) *
Il dido quello per i bambini tipo das, è abbastanza compatto e molto malleabile ma e cosa ti dovrebbe servire? hmmm.gif


sostanzialmente il punto di appoggio e´ in pendenza "guarda in su" quindi se io metto il sacchetto di sabbia non riesco ad appoggiare la macchina fotografica per guardare in GIU in quanto e´ troppo basso, mi servirebbe qualcosa un po´ piu´ alto, per intenderci se il sacchetto di sabbia stesse in piedi sarebbe perfetto, daltronde si affloscia...
pensavo anche alla "pasta matta" che si faceva da bambini....
fedebobo
Ma una roba così no? http://www.kgear.com/store/r/r567b.html
89stefano89
ESATTO!!!!!
proprio cosi´ lo volevo!!!!! ottimo, ovviamente lo faro´fai da te biggrin.gif
fedebobo
QUOTE(89stefano89 @ Jun 30 2011, 10:34 AM) *
ESATTO!!!!!
proprio cosi´ lo volevo!!!!! ottimo, ovviamente lo faro´fai da te biggrin.gif


Vai di fai da te, non c'è dubbio!
Felice di averti dato lo spunto giusto.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.