Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
manuelven
Ciao ho appena acquistato il 24-120 f4 è normale che chiudendo un pò il diaframma rispetto a f4 la foto si scurisce un pò?
Grazie
RobMcFrey
messicano.gif

IPB Immagine

in che ssssenso?

fai un test del genere...

f/4 - 1/200
f/5.6 - 1/100
f/8 - 1/50
f/11 - 1/25

insomma ogni stop che chiudi compensalo nei tempi.. dovresti avere foto esposte ugualmente.. (vignettatura a parte)
manuelven
in priorita dei diaframmi il tempo lo mette a posto la macchina
bergat@tiscali.it
e tu scatta in manuale, no?
CVCPhoto
QUOTE(manuelven @ Jun 27 2011, 06:01 PM) *
Ciao ho appena acquistato il 24-120 f4 è normale che chiudendo un pò il diaframma rispetto a f4 la foto si scurisce un pò?
Grazie


Se scatti in A non è normale. Se scatti in Manuale e non compensi con tempi più lunghi è normale.

Carlo
RobMcFrey
QUOTE(manuelven @ Jun 27 2011, 06:34 PM) *
in priorita dei diaframmi il tempo lo mette a posto la macchina


e ma i test si fanno in maniera scientifica.. non affidandosi agli automatismi.. smile.gif
andreanardi77
QUOTE
e tu scatta in manuale, no?
Certo che questa te la sei proprio cercata!!! ;-)
manuelven
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

che ne dite:
f 4
f 7.1
f 9
non vi sembrano più scure le ultime?
RobMcFrey
QUOTE(manuelven @ Jun 29 2011, 11:49 PM) *
che ne dite:
f 4
f 7.1
f 9
non vi sembrano più scure le ultime?


che se non indichi i tempi di scatto è inutile... come ti avevo già fatto notare...
manuelven
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 12:46 AM) *
che se non indichi i tempi di scatto è inutile... come ti avevo già fatto notare...

f4 -1/2500
f7.1- 1/800
f11- 1/320
marcgast92
secondo me hai semplicemente sbagliato a esporre
manuelven
QUOTE(Marco.Guasta @ Jun 30 2011, 09:00 AM) *
secondo me hai semplicemente sbagliato a esporre

si mi sembra anche a me pero la macchina era in priorita dei diaframmi modo area af su dinamica a 51 punti e af continuo
reverse
Ciao Manuelven,

Forse ho capito a cosa ti riferisci, cioè al fatto che "solo" a tutta apertura l'esposizione non è corretta, come se il diaframma effettivo non corrispondesse ad f4. Acquistai anche io il 24-120 f4 e notai esattamente il tuo stesso problema fotografando una parete bianca con luce controllata e costante, su cavalletto in AUTO e variando solo i diaframmi. Bene ripetendo la prova con altre macchine fotografiche, con altri soggetti il risultato era sempre lo stesso, circa mezzo stop di sovraesposizione a tutta apertura (o mezzo stop di sottoesposizione per i diaframmi più chiusi, la si può vedere in entrambi i modi). Diciamo che questo è un problema sempre esistito ma che con le pellicole non si notava in quanto le fotografie venivano stampate e le stampatrici apportavano una certa correzione all'esposizione. Se si vanno a guardare i test degli obiettivi di alcuni anni fa c'era sempre una sezione relativa alla precisione del diaframma, ma non so se sia questo il motivo. Le moderne macchine fotografiche sono capaci di scattare anche con frazioni dei tempi di scatto standard ed agevolmente compensare anche 1/5 di stop per cui non capisco veramente a cosa sia dovuto il problema che ho anche io curiosamente riscontrato sul 24-120. L'obiettivo poi lo restituii per altri motivi al negoziante. Ad ogni modo anche con altri obiettivi ho notato lo stesso difetto. Magari non ci facciamo troppo caso in quanto difficilmente si scatta la stessa foto con la stessa inquadratura, in luce controllata con lo stesso diaframma in rapida sequenza. Mi chiedo se il difetto sia dovuto ad una tolleranza dell'otturatore o del diaframma.

Saluti, reverse
marcgast92
QUOTE(manuelven @ Jun 30 2011, 09:35 AM) *
si mi sembra anche a me pero la macchina era in priorita dei diaframmi modo area af su dinamica a 51 punti e af continuo

appunto.. molte volte l'esposizione giusta non viene al primo colpo,anche con gli automatismi.. o ti accontenti del point and shot e sistemi dopo in PP oppure guardi l'esposimetro dopo ogni foto e la sistemi man mano
RobMcFrey
ma la terza foto è a f11 o a f9 ?
manuelven
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 11:41 AM) *
ma la terza foto è a f11 o a f9 ?

f11 scusa
RobMcFrey
QUOTE(manuelven @ Jun 30 2011, 11:52 AM) *
f11 scusa


allora dalla prima foto a f4 a quella a f11 ci passano 3 stop di differenza..

matematicamente il tuo 1\2500 dovrebbe diventare 1\312,5 che però il tuo corpo macchina ha interpretato come 1\320..

1\320 = 0,003125 sec

1\312,5 = 0,0032 sec

come vedi nel secondo caso quello matematico passa un po più di tempo (0,00075) xD quindi se la foto è un pelino sottoesposta potrebbe dipendere da questo fattore tongue.gif
ahah in realtà non so quanto sia influente un tempo di scarto così basso....

ad ogni modo
prova a fare test del tipo f\4 - 1\400 vs f11 - 1\50, così non hai dubbi di avere qualche millesimo di secondo di scarto vagante...

messicano.gif messicano.gif
cuomonat
A f4 c'è vignettatura quindi l'esposimetro compensa con un tempo più lungo da cui deriva l'immagine globalmente più chiara.

Stranamente capita anche in lettura spot.
manuelven
[quote name='cuomonat' date='Jun 30 2011, 12:29 PM' post='2525891']
A f4 c'è vignettatura quindi l'esposimetro compensa con un tempo più lungo da cui deriva l'immagine globalmente più chiara.

Stranamente capita anche in lettura spot.
[/quot
mi sembra una risposta molto valida.
potrebbe essere che non si dovrebbe mettere a fuoco in un panorama?
io faccio spesso così
RobMcFrey
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 12:29 PM) *
A f4 c'è vignettatura quindi l'esposimetro compensa con un tempo più lungo da cui deriva l'immagine globalmente più chiara.

Stranamente capita anche in lettura spot.


hum ma sei sicuro di questo? mi sembra strano..
dove l'hai letto?
cuomonat
QUOTE(manuelven @ Jun 30 2011, 12:38 PM) *
A f4 c'è vignettatura quindi l'esposimetro compensa con un tempo più lungo da cui deriva l'immagine globalmente più chiara.

Stranamente capita anche in lettura spot.
[/quot
mi sembra una risposta molto valida.
potrebbe essere che non si dovrebbe mettere a fuoco in un panorama?
io faccio spesso così

Mi riferivo all'esposizione.

Per avere la certezza che la lettura esposimetrica risenta della caduta di luce ai bordi a f4 occorrerebbe misurare con un esposimetro esterno e provare le varie coppie tempo/diaframma.

Oppure, semplicemente, tener conto della compensazione di cui sopra e contro-compensare sottoesponendo di 1/2 diaframma.

QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 12:45 PM) *
hum ma sei sicuro di questo? mi sembra strano..
dove l'hai letto?

Non l'ho letto, l'ho verificato provando un mio obiettivo che ha una caduta di luce ai bordi a TA (f2,8) rispetto a f5,6. Per l'esattezza il 17/35.
RobMcFrey
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 12:47 PM) *
Mi riferivo all'esposizione.

Per avere la certezza che la lettura esposimetrica risenta della caduta di luce ai bordi a f4 occorrerebbe misurare con un esposimetro esterno e provare le varie coppie tempo/diaframma.

Oppure, semplicemente, tener conto della compensazione di cui sopra e contro-compensare sottoesponendo di 1/2 diaframma.



si ma in manuale.. non dovresti risentire di queste cose... anzi a parità di stop la foto con l'istogramma più a sinistra dovrebbe essere quella a f4 no?

che poi in automatico specie in matrix si comporti come dici tu è quasi ovvio tongue.gif

poi riflettendoci.. la misurazione la macchina fotografica la fa sempre a TA.. come fa a calcolare la vignettatura e di conseguenza compensare in automatico? hum hum
cuomonat
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 12:52 PM) *
si ma in manuale.. non dovresti risentire di queste cose... anzi a parità di stop la foto con l'istogramma più a sinistra dovrebbe essere quella a f4 no?

che poi in automatico specie in matrix si comporti come dici tu è quasi ovvio tongue.gif

poi riflettendoci.. la misurazione la macchina fotografica la fa sempre a TA.. come fa a calcolare la vignettatura e di conseguenza compensare in automatico? hum hum


Se l'istogramma è a sinistra la foto è sottoesposta, invece a TA risulta sovraesposta. Io ho verificato l'errore di lettura anche in spot al centro.

Temo che la misurazione a TA nei modi P_S_A non sempre corrisponda alla lettura fatta al momento dello scatto. In manuale invece è come dici tu, perché è come se usassi l'esposimetro disaccoppiato dall'automatismo. E' una mia ipotesi intendiamoci, altrimenti dovrei pensare ad una sfasatura della lettura esposimetrica a TA, mentre in genere l'errore è prevalentemente umano.
Ripolini
Tre la prima e la terza foto, l'esposizione "nominale" è la stessa:
1/2500 a f/4 corrisponde a 1/320 f/11 (anzi - come già detto - a 1/312,5 ma la differenza tra 1/320 e 1/312,5 è di 1/13000 di secondo e quindi praticamente nulla).
Quindi la vignettatura eventuale a TA non ha assolutamente influenzato l'esposizione delle foto in quanto le coppie tempo-diaframma a f/4 e f/11 sono assolutamente equivalenti.
Il problema sta allora nella taratura del diaframma, che chiude un po' di più del valore impostato.
Hai due soluzioni:
- mandi l'obiettivo in LTR chiedendo di tarare il diaframma, ma rischi che ti rispondano che quelle differenze rientrano nelle tolleranze;
- stari di +1/3 o +1/2 stop l'esposizione quando scatti a diaframmi più chiusi di f/4 (controlla che la cosa sia abbastanza equivalente a tutte le focali, da 24 a 120 mm, e a tutti i diaframmi).
RobMcFrey
QUOTE(Ripolini @ Jun 30 2011, 01:36 PM) *
Il problema sta allora nella taratura del diaframma, che chiude un po' di più del valore impostato.
Hai due soluzioni:
- mandi l'obiettivo in LTR chiedendo di tarare il diaframma, ma rischi che ti rispondano che quelle differenze rientrano nelle tolleranze;
- stari di +1/3 o +1/2 stop l'esposizione quando scatti a diaframmi più chiusi di f/4 (controlla che la cosa sia abbastanza equivalente a tutte le focali, da 24 a 120 mm, e a tutti i diaframmi).


hai centrato il punto smile.gif
la maggiorparte degli obiettivi non hanno una precisione assoluta del diaframma.
il problema in primis l'ho notato nel tokina 12-24...
ma ho fatto dei test e neanche il 18-105 e il 50ino ne sono totalmente esenti
il primo tokina che ho avuto comunque era totalmente starato... il mio secondo in mio attuale possesso, è leggermente starato e lo si nota specie nel salto da f8 a f11...

ci sono delle riviste online che fanno dei test di precisione del diaframma.. non a caso...

https://picasaweb.google.com/Egenone/Test?a...595580413310434

https://picasaweb.google.com/Egenone/Test?a...595548952997778

ecco queste sono due foto fatte con il vecchio tokina 12-24 f4 (che mi son fatto sostituire..)

parità di stop...la prima a f4 la seconda a f11..
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 30 2011, 01:36 PM) *
...
Quindi la vignettatura eventuale a TA non ha assolutamente influenzato l'esposizione delle foto in quanto le coppie tempo-diaframma a f/4 e f/11 sono assolutamente equivalenti.
...

Dai per scontato che il diaframma sia starato mentre la corrispondenza ai vari tempi dell'otturatore sia pressocché perfetta.

Vabbèh... può essere.
RobMcFrey
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 02:02 PM) *
Dai per scontato che il diaframma sia starato mentre la corrispondenza ai vari tempi dell'otturatore sia pressocché perfetta.

Vabbèh... può essere.


beh tra f4 e f11 ci sono 3 stop di differenza no?
basta compensare 3 stop coi tempi quando chiudi da f4 a f11 e a parità di scena, il risultato è che dovresti avere un esposizione IDENTICA, vignettatura a parte.. no?

quindi il problema se non è l'otturatore cosa può essere?

rimango dell'idea che se questa cosa infastidisce e l'obiettivo è nuovo è meglio farlo sostituire o mandarlo a tarare.. io ci sto seriamente pensando per il mio tokina ad esempio..

sono TROPPO pignolo wink.gif
manuelven
QUOTE(reverse @ Jun 30 2011, 11:12 AM) *
Ciao Manuelven,

Forse ho capito a cosa ti riferisci, cioè al fatto che "solo" a tutta apertura l'esposizione non è corretta, come se il diaframma effettivo non corrispondesse ad f4. Acquistai anche io il 24-120 f4 e notai esattamente il tuo stesso problema fotografando una parete bianca con luce controllata e costante, su cavalletto in AUTO e variando solo i diaframmi. Bene ripetendo la prova con altre macchine fotografiche, con altri soggetti il risultato era sempre lo stesso, circa mezzo stop di sovraesposizione a tutta apertura (o mezzo stop di sottoesposizione per i diaframmi più chiusi, la si può vedere in entrambi i modi). Diciamo che questo è un problema sempre esistito ma che con le pellicole non si notava in quanto le fotografie venivano stampate e le stampatrici apportavano una certa correzione all'esposizione. Se si vanno a guardare i test degli obiettivi di alcuni anni fa c'era sempre una sezione relativa alla precisione del diaframma, ma non so se sia questo il motivo. Le moderne macchine fotografiche sono capaci di scattare anche con frazioni dei tempi di scatto standard ed agevolmente compensare anche 1/5 di stop per cui non capisco veramente a cosa sia dovuto il problema che ho anche io curiosamente riscontrato sul 24-120. L'obiettivo poi lo restituii per altri motivi al negoziante. Ad ogni modo anche con altri obiettivi ho notato lo stesso difetto. Magari non ci facciamo troppo caso in quanto difficilmente si scatta la stessa foto con la stessa inquadratura, in luce controllata con lo stesso diaframma in rapida sequenza. Mi chiedo se il difetto sia dovuto ad una tolleranza dell'otturatore o del diaframma.

Saluti, reverse

non penso sia da portare in assistenza perche sennò come si spiega che anche anche lui ha il mio stesso problema con il 24-120?
cuomonat
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 02:10 PM) *
beh tra f4 e f11 ci sono 3 stop di differenza no?
basta compensare 3 stop coi tempi quando chiudi da f4 a f11 e a parità di scena, il risultato è che dovresti avere un esposizione IDENTICA, vignettatura a parte.. no?

quindi il problema se non è l'otturatore cosa può essere?

...

Ci può essre una staratura del diaframma dell'obiettivo ed una staratura dell'otturatore della macchina, entrambi fisiologici o meno.

Utile sarebbe fare prove su corpi diversi, anche di formato sensore diverso prima di inviare in assistenza.

Io ho riferito la mia esperienza circa il 17/35; poiché ho anche il 24/120 (non adesso qui con me) farò una prova su D700 e riferirò.
RobMcFrey
QUOTE(manuelven @ Jun 30 2011, 02:25 PM) *
non penso sia da portare in assistenza perche sennò come si spiega che anche anche lui ha il mio stesso problema con il 24-120?


non tutti gli obiettivi escono col buco.. il tuo 24-120 e magari anche il suo il buco non ce l'hanno proprio perfetto... metaforicamente parlando eh smile.gif

è la solita questione.. stesso modello di obiettivo, ma alcuni sono più nitidi di altri, più precisi nella maf..

questo random si nota di più con marche che hanno meno controlli qualità vedi in primis sigma.. tamron..

ma nemmeno i nikkor ne sono esenti ! wink.gif
RobMcFrey
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 02:30 PM) *
Ci può essre una staratura del diaframma dell'obiettivo ed una staratura dell'otturatore della macchina, entrambi fisiologici o meno.

Utile sarebbe fare prove su corpi diversi, anche di formato sensore diverso prima di inviare in assistenza.

Io ho riferito la mia esperienza circa il 17/35; poiché ho anche il 24/120 (non adesso qui con me) farò una prova su D700 e riferirò.


però l'otturatore dovrebbe dare problemi con tutti gli obiettivi no?
cuomonat
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 02:38 PM) *
però l'otturatore dovrebbe dare problemi con tutti gli obiettivi no?

Non parlerei di problemi, dipende dall'accoppiata. La mia riflessione scaturisce dal fatto che tu e Riccardo date per scontato che il diaframma possa essere starato ma non considerate l'otturatore fidandovi delle coppie tempo/diaframma come se l'unica variabile d'errore possa essere il diaframma mentre il tempo d'otturazione sia una costante infallibile.

Riguardo i test su riviste noto che non solo i diaframmi possono essere corrotti, ma sovente lo sono anche i tempi, soprattutto quelli veloci, da 1/250" in su, a volte sbagliando di 1/3 o 1/2 stop.
RobMcFrey
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 02:51 PM) *
Non parlerei di problemi, dipende dall'accoppiata. La mia riflessione scaturisce dal fatto che tu e Riccardo date per scontato che il diaframma possa essere starato ma non considerate l'otturatore fidandovi delle coppie tempo/diaframma come se l'unica variabile d'errore possa essere il diaframma mentre il tempo d'otturazione sia una costante infallibile.

Riguardo i test su riviste noto che non solo i diaframmi possono essere corrotti, ma sovente lo sono anche i tempi, soprattutto quelli veloci, da 1/250" in su, a volte sbagliando di 1/3 o 1/2 stop.


sei stato molto chiaro, e hai pienamente ragione...non si finisce mai di imparare eheh tongue.gif

p.s. il mio tokina comunque dava problemi anche con tempi lunghi... quello nuovo avendo il problema meno accentuato l'ho testato di meno...
manuelven
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 02:30 PM) *
Ci può essre una staratura del diaframma dell'obiettivo ed una staratura dell'otturatore della macchina, entrambi fisiologici o meno.

Utile sarebbe fare prove su corpi diversi, anche di formato sensore diverso prima di inviare in assistenza.

Io ho riferito la mia esperienza circa il 17/35; poiché ho anche il 24/120 (non adesso qui con me) farò una prova su D700 e riferirò.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

cosa ne dite fatte in manuale

f4 1/60

f 7.1 1/25

iso 1600 in casa senza flash
cuomonat
QUOTE(manuelven @ Jun 30 2011, 02:59 PM) *
...
cosa ne dite fatte in manuale

f4 1/60

f 7.1 1/25

iso 1600 in casa senza flash

Che dire... hai misurato in matrix?
Prova anche in spot.

Poi prova in mode A a f4 e ISO Auto variando i tempi. Poi a f7,1 sempre ISO Auto e diaframma fisso variando i tempi.

Secondo me non se ne esce... ma sarei curioso.
Ripolini
Se l'otturatore sbaglia di - diciamo - mezzo stop, questo lo fa più o meno (vedi nota) sempre, e non solo con un obiettivo.
Nel caso specifico, l'otturatore potrebbe sbagliare di più a tempi molto rapidi (1/2500 potrebbe essere 1/1800 ad es.) che non a 1/250-1/500. Basta fare delle prove con altri obiettivi, senza cambiare diaframma ma agendo sugli ISO: se l'esposizione cambia cambiando gli ISO (ammesso che gli ISO siano tarati ... rolleyes.gif ) questo è indice di un otturatore non perfettamente tarato a tutti i tempi.
Oppure si monta l'obiettivo su una fotocamera diversa (anche di modello diverso) e si valuta se il problema si ripresenta allo stesso modo.
O, meglio, si fotografa un televisore acceso (vedi qui e qui).


NOTA: dico "più o meno" perché il tempo di apertura di un otturatore non è sempre lo stesso, ma può variare con una deviazione standard di circa 1/5 di stop attorno al valor medio. Il problema è il valor medio del tempo in cui l'otturatore sta aperto e quanto questo tempo "medio" si scosta da quello nominale/impostato.
cuomonat
Ma dico io... f4 si usa solo in condizioni di scarsa luce; potrebbe essere anche un vantaggio quel mezzo diaframma in più che non pela le luci ma apre un pò le ombre, il resto si aggiusta in PP.

P.S. A proposito ma lo fa a tutte le focali?
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 03:22 PM) *
Ma dico io... f4 si usa solo in condizioni di scarsa luce...

Sì, ma il problema è un altro: o i diaframmi più chiusi sono starati e provocano una (lieve) sottoesposizione, o i tempi rapidi sono un po' meno rapidi. Quando c'è poca luce non usi né 1/2500 né f/11 ...
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 30 2011, 03:26 PM) *
Sì, ma il problema è un altro: o i diaframmi più chiusi sono starati e provocano una (lieve) sottoesposizione, o i tempi rapidi sono un po' meno rapidi. Quando c'è poca luce non usi né 1/2500 né f/11 ...

In effetti la chiara sembra più equilibrata come esposizione, mentre la scura sembra sottoesposta. Bisognerebbe scaricarle e controllare gli istogrammi... rolleyes.gif per non parlare delle pantofole in mezzo al disimpegno laugh.gif
manuelven
QUOTE(cuomonat @ Jun 30 2011, 03:09 PM) *
Che dire... hai misurato in matrix?
Prova anche in spot.

Poi prova in mode A a f4 e ISO Auto variando i tempi. Poi a f7,1 sempre ISO Auto e diaframma fisso variando i tempi.

Secondo me non se ne esce... ma sarei curioso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 620.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 653.3 KB

allora:
f4 1/30 iso auto(2200) spot

f 7.1 1/15 iso auto (3200) spot

f7.1 1/13 +0,3ev iso auto (3200) spot

tutto in modo A
RobMcFrey
nel mio caso ho potuto verificare che facendomi sostituire il primo tokina con il secondo.. il primo era molto piu' starato del secondo...

non ho grossi problemi con gli altri obiettivi che possiedo e ho paragonato il 12-24 (il primo che ho avuto) al 18-105 alle stesse focali..e agli stessi diaframmi.. e il tokina era molto più discontinuo come risultati..

comunque se è una cosa che si nota è abbastanza fastidiosa questa sottoesposizione non voluta...
manuelven
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 03:48 PM) *
nel mio caso ho potuto verificare che facendomi sostituire il primo tokina con il secondo.. il primo era molto piu' starato del secondo...

non ho grossi problemi con gli altri obiettivi che possiedo e ho paragonato il 12-24 (il primo che ho avuto) al 18-105 alle stesse focali..e agli stessi diaframmi.. e il tokina era molto più discontinuo come risultati..

comunque se è una cosa che si nota è abbastanza fastidiosa questa sottoesposizione non voluta...

si non è una cosa grossa ma fastidiosa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.