Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dade.nurse
Premesso che ho cliccato nella sezione cerca 70/200 VRI e non mi ha dato responsi, chiedo a chi l'ha usato su FX, come va? Essendo in procinto di prendere una D3, ed avendolo usato su D90 con risultati splendidi, conviene tenerlo o passare al VRII? Nella foto su D90 a teatro.
DavideIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Luigi_FZA
Cercavi questo di Club?
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=1625

Comunque, da parte mia posso dirti che anche io l'ho usato con soddisfazione su D90........ su D700, al momento gli preferisco il 180.
Luigi
Ripolini
QUOTE(dade.nurse @ Jun 27 2011, 10:11 PM) *
Premesso che ho cliccato nella sezione cerca 70/200 VRI e non mi ha dato responsi, chiedo a chi l'ha usato su FX, come va?

Se capisci l'inglese leggi qui.
Se non capisci l'inglese, chiediti perché Nikon ha fatto un VR II riprogettando l'obiettivo ex novo ... rolleyes.gif
dade.nurse
QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 27 2011, 10:22 PM) *
Cercavi questo di Club?
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=1625

Comunque, da parte mia posso dirti che anche io l'ho usato con soddisfazione su D90........ su D700, al momento gli preferisco il 180.
Luigi


Posso chiederti come mai gli preferisci il 180?
Davide
maurizio angelin
Al di la di tutte le pippe che si sono ripetutamente riproposte in questo forum ti linko la discussione nella quale ho evidenziato CON IMMAGINI e non con chiacchere quale sia la FISIOLOGICA caduta di luce ai bordi (CLB e non vignettatura) del 70-200 VR I.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=115016&hl=


Per quanto attiene alla PRESUNTA caduta di resa ai bordi/angoli ti ripropongo le immagini già postate mille volte:

immagine intera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

e crop degli angoli:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 162.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 189.4 KB

Se ti indirizzerai verso il "nuovo" tieni conto che i 200 mm non li avrai al di sotto di 10 metri e arriverai ad una lunghezza focale intorno a 135 mm alla minima distanza di MAF.
Auguri di buona scelta

Maurizio
Luigi_FZA
QUOTE(dade.nurse @ Jun 27 2011, 10:26 PM) *
Posso chiederti come mai gli preferisci il 180?
Davide

Inizialmente per ragioni pratiche: minor ingombro e peso; poi anche per questioni di "gusto"; ero sul punto, lo scorso febbraio, di venderlo anche perche' in quel range credo di avere una discreta dotazione di ottiche fisse : 85 f/1.4; 105 VR2 micro; 135 f/2 DC ed il 180. Per il momento ho rinviato la decisione.
dade.nurse
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 27 2011, 10:44 PM) *
Al di la di tutte le pippe che si sono ripetutamente riproposte in questo forum ti linko la discussione nella quale ho evidenziato CON IMMAGINI e non con chiacchere quale sia la FISIOLOGICA caduta di luce ai bordi (CLB e non vignettatura) del 70-200 VR I.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=115016&hl=
Per quanto attiene alla PRESUNTA caduta di resa ai bordi/angoli ti ripropongo le immagini già postate mille volte:

immagine intera:

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

e crop degli angoli:

Ingrandimento full detail : 162.1 KB

Ingrandimento full detail : 189.4 KB

Se ti indirizzerai verso il "nuovo" tieni conto che i 200 mm non li avrai al di sotto di 10 metri e arriverai ad una lunghezza focale intorno a 135 mm alla minima distanza di MAF.
Auguri di buona scelta

Maurizio


La mia perplessità era proprio questa. L'accorciamento di focale del VRII è nota. Mentre la questione CLB e perdita di definizione ai bordi, è abbastanza controversa. Sinceramente, se su FX questi due, chiamiamoli piccoli difetti, non sono così evidenti, mettendo dall'altra parte della bilancia l'accorciamento di focale, propenderei per tenerlo!! Se, invece, chi l'ha usato a fondo su FX mi dice che vignetta un casino e spappola i bordi di brutto, allora penserei al cambio. Purtroppo non ho la possibilita di provarlo di persona su una FX, per questo chiedo un parere sul forum.

QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 27 2011, 11:14 PM) *
Inizialmente per ragioni pratiche: minor ingombro e peso; poi anche per questioni di "gusto"; ero sul punto, lo scorso febbraio, di venderlo anche perche' in quel range credo di avere una discreta dotazione di ottiche fisse : 85 f/1.4; 105 VR2 micro; 135 f/2 DC ed il 180. Per il momento ho rinviato la decisione.


Grazie per la risposta......e comunque ti invidio tanto 85 e 135 messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(dade.nurse @ Jun 27 2011, 11:22 PM) *
......e comunque ti invidio tanto 85 e 135 messicano.gif

Il 135......che a trovarlo usato, in ottimo stato ed a prezzo umano, non ti dico cosa c'e' voluto!!
Attilio PB
Che dirti? Io lo uso da sempre sulla D3 e non ho mai avvertito l'esigenza di cambiarlo...
La CLB è davvero l'ultimo dei problemi, parliamo di valori assolutamente risibili che possono eventualmente essere corretti in automatico facendo scomparire del tutto il problema.
Circa la presunta spappolatura dei bordi anche qui non saprei esattamente che dire, il mio non lo fa...
Intanto il problema è stato lamentato solo agli angoli, a 200mm o giù di li' e solo con la MAF all'infinito, quindi una serie di condizioni di scatto non propriamente comuni, in ogni caso, ripeto, nel mio caso il comportamento è quello che ti mostro qui in basso:

scatto completo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 494.6 KB

crop al 100% dell'angolo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.1 KB

come ebbi modo di dire in altre occasioni, non sarà l'angolo più corretto del mondo ma da qui a volerci vedere un problema enorme tale da convincermi a spendere un migliaio di euro per migliorarlo un po' ed andare ad abbracciare altre limitazioni (come l'accorciamento di focale per me ben più critico) ce ne corre. Chiaro che parlo per le mie esigenze, io non faccio panorami, tantomeno a 200mm, il 70-200 lo uso per la ritrattistica, come tutte le mie lenti sostanzialmente, e rimane un'ottica clamorosa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 508 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 428.8 KB

vedi tu che fare... rolleyes.gif
ciao
a.
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jun 28 2011, 12:33 AM) *
Che dirti? Io lo uso da sempre sulla D3 e non ho mai avvertito l'esigenza di cambiarlo...
La CLB è davvero l'ultimo dei problemi, parliamo di valori assolutamente risibili che possono eventualmente essere corretti in automatico facendo scomparire del tutto il problema.
Circa la presunta spappolatura dei bordi anche qui non saprei esattamente che dire, il mio non lo fa...
Intanto il problema è stato lamentato solo agli angoli, a 200mm o giù di li' e solo con la MAF all'infinito, quindi una serie di condizioni di scatto non propriamente comuni, in ogni caso, ripeto, nel mio caso il comportamento è quello che ti mostro qui in basso:

scatto completo:
Ingrandimento full detail : 494.6 KB

crop al 100% dell'angolo:
Ingrandimento full detail : 270.1 KB

come ebbi modo di dire in altre occasioni, non sarà l'angolo più corretto del mondo ma da qui a volerci vedere un problema enorme tale da convincermi a spendere un migliaio di euro per migliorarlo un po' ed andare ad abbracciare altre limitazioni (come l'accorciamento di focale per me ben più critico) ce ne corre. Chiaro che parlo per le mie esigenze, io non faccio panorami, tantomeno a 200mm, il 70-200 lo uso per la ritrattistica, come tutte le mie lenti sostanzialmente, e rimane un'ottica clamorosa:

Ingrandimento full detail : 508 KB

Ingrandimento full detail : 428.8 KB

vedi tu che fare... rolleyes.gif
ciao
a.


Attilio, permettimi se te lo dico, tu potresti scattare anche con una bottiglia di Beck's al posto dell'obiettivo che tireresti fuori sempre uno scatto eccellente. Quindi non fai testo! messicano.gif

Detto questo, convengo con te, per esperienza diretta di amici, verificata personalmente, che il VRI e una GRANDE ottica anche su FX.

Sempre con grandissima stima e amichevole invidia per le tue grandi capacità.

Carlo
Attilio PB
OT on:

QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 12:42 AM) *
Attilio, permettimi se te lo dico, tu potresti scattare anche con una bottiglia di Beck's al posto dell'obiettivo che tireresti fuori sempre uno scatto eccellente. Quindi non fai testo! messicano.gif
...



ahahahhah la birra prima la bevo pero' altrimenti mi scalda troppo i toni dell'incarnato biggrin.gif
grazie della stima, qui anche le fanciulle ci hanno messo del loro... wink.gif

OT off.
CVCPhoto
QUOTE(Attilio PB @ Jun 28 2011, 01:00 AM) *
OT on:




ahahahhah la birra prima la bevo pero' altrimenti mi scalda troppo i toni dell'incarnato biggrin.gif
grazie della stima, qui anche le fanciulle ci hanno messo del loro... wink.gif

OT off.


Vedi la professionalità... sarebbe difficile stabilire i giusti valori di WB con la bottiglia piena... e poi il tappo... sarebbe come scattare con un catadiottrico... messicano.gif

A patto che la birra scolata sia una sola, altrimenti altro che foto.... laugh.gif

Carlo
alcarbo
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 27 2011, 10:44 PM) *
Se ti indirizzerai verso il "nuovo" tieni conto che i 200 mm non li avrai al di sotto di 10 metri e arriverai ad una lunghezza focale intorno a 135 mm alla minima distanza di MAF.
Auguri di buona scelta

Maurizio


Senz'altro ho perso qualche discussione, però non ho capito questa storia nota (non a me) dell'accorciamento di focale. Grazie a chi passerà.
dimapant
QUOTE(dade.nurse @ Jun 27 2011, 11:22 PM) *
La mia perplessità era proprio questa. L'accorciamento di focale del VRII è nota. Mentre la questione CLB e perdita di definizione ai bordi, è abbastanza controversa. Sinceramente, se su FX questi due, chiamiamoli piccoli difetti, non sono così evidenti, mettendo dall'altra parte della bilancia l'accorciamento di focale, propenderei per tenerlo!! Se, invece, chi l'ha usato a fondo su FX mi dice che vignetta un casino e spappola i bordi di brutto, allora penserei al cambio. Purtroppo non ho la possibilita di provarlo di persona su una FX, per questo chiedo un parere sul forum.
Grazie per la risposta......e comunque ti invidio tanto 85 e 135 messicano.gif



Nikon ha tolto di produzione quell’ottica, l’ha rifatto completamente, dato che ha un problema alla lunghe focale e con fuoco all’infinito, che persiste anche chiudendo il diaframma ad f 8, vignetta e impasta l’immagine dai ¾ del fotogramma verso i bordi, aumenta l’immagine impastata verso i bordi.
E’ il cerchio di copertura dell’ottica un po’ troppo stretto per il formato FX, 24 x 36, e si manifesta otticamente come un astigmatismo, un astigmatismo per la precisione di tipo obliquo.

Io lo provai a fondo su D 700, faccio paesaggi e non lo comprai, presi il “bighiera”

Realizzato per la pellicola, che vuole raggi di luce incidenti meno verticalmente del sensore digitale, ed ai tempi nei quali Nikon non aveva ancora in produzione il sensore di formato FX, aveva solo il sensore Dx, più piccolo e dunque ben coperto dal cerchio di copertura di quell’ottica, con il sensore FX, più grande del Dx, va un po’ in crisi in quelle condizioni, solo in quelle condizioni, lunghe focali, grandi aperture, fuoco all’infinito o lontano, il cerchio di luce proiettato sul piano focale copre male il sensore, e questo si manifesta con caduta di luce e perdita di nitidezza verso i bordi.

Se metti a fuoco su soggetti vicini, o riduci la lunghezza focale o usi un duplicatore, che è un divergente dei raggi luminosi sul piano focale, si allarga il cerchio di copertura dei raggi luminosi sul piano focale, il formato Fx viene coperto meglio ed il problema scompare, diviene invisibile.

Non è assolutamente un problema grave se non usi l’ottica su FX in quelle condizioni, oltretutto un po’ particolari.

Chiaramente il problema è tipico su uso di paesaggi, non ritratti o altro con soggetto vicino, e se guardi foto di paesaggi, guardale in formato grande, non piccolo, dato che su formato piccolo il problema non lo vedi, non è grave, come ho giò detto, ma su formato A3, un paesaggio scattato a grande apertura e massima focale, te lo mostra forte e se c’è tanta roba fine contrastata verso i bordi, non te lo fa stampare.

Nikon, quando ha cominciato a diffondersi il formato FX, seppur fosse un’ottica giovane come progetto, l’ha rifatta completamente, eliminando quel problema.

Qui vedi il problema

http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm

ci sono foto di comparazione di nitidezza alle focali di 200 mm su FX di varie ottiche Nikon, incluso quella.

I soldi sono tuoi ed il problema non è grave: vedi tu.

Saluti cordiali
-missing
QUOTE(dimapant @ Jun 28 2011, 05:44 AM) *
Qui vedi il problema

http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm

ci sono foto di comparazione di nitidezza alle focali di 200 mm su FX di varie ottiche Nikon, incluso quella.

Giusto per completezza, KR conclude così, in uno dei suoi momenti di lucidità:

Look for yourself, but beware that the corners, as shown here, have little to nothing to do with the real performance of a lens for real tele subjects.

The 70-200 VR and the D3 is intended for sports, action and low light, not for weenies who should be shooting landscapes ...
Luigi_FZA
QUOTE(alcarbo @ Jun 28 2011, 04:04 AM) *
Senz'altro ho perso qualche discussione, però non ho capito questa storia nota (non a me) dell'accorciamento di focale. Grazie a chi passerà.


Hi AL,
Please read this:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...8590&st=100

Il post # 105 (postato da dimapant) dovrebbe spiegarti la faccenda.
Saluti,
Luigi
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ Jun 28 2011, 05:44 AM) *
Nikon ha tolto di produzione quell’ottica, l’ha rifatto completamente, dato che ha un problema alla lunghe focale e con fuoco all’infinito, che persiste anche chiudendo il diaframma ad f 8, vignetta e impasta l’immagine dai ¾ del fotogramma verso i bordi, aumenta l’immagine impastata verso i bordi.
E’ il cerchio di copertura dell’ottica un po’ troppo stretto per il formato FX, 24 x 36, e si manifesta otticamente come un astigmatismo, un astigmatismo per la precisione di tipo obliquo.

Io lo provai a fondo su D 700....


Guarda le foto che ho postato poco sopra (palesemente il fuoco é all'infinito) e dimmi dove vedi la "vignettatura" (per un tecnico come te sarebbe corretto usare il termine "caduta di luce ai bordi") e l'impastatura (f 6,3).
Guarda gli exif e cerca di evitare affermazioni senza il supporto di alcunché che, in questo caso sono palesemente sconfessate dai fatti.

Maurizio

PS la fotocamera, guarda caso, é proprio una D700.
CVCPhoto
QUOTE(dimapant @ Jun 28 2011, 05:44 AM) *
...

ma su formato A3, un paesaggio scattato a grande apertura e massima focale, te lo mostra forte e se c'è tanta roba fine contrastata verso i bordi, non te lo fa stampare.

...



Scusa se mi permetto, ma scattare paesaggi a grande apertura non è una regola tra le più corrette. I paesaggi solitamente si riprendono con diaframmi piuttosto chiusi e con macchina su treppiede, a maggior ragione se usiamo focali di 200mm. Poi ognuno scatti come vuole, ci mancherebbe.


QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2011, 08:47 AM) *
Guarda le foto che ho postato poco sopra (palesemente il fuoco é all'infinito) e dimmi dove vedi la "vignettatura" (per un tecnico come te sarebbe corretto usare il termine "caduta di luce ai bordi") e l'impastatura (f 6,3).
Guarda gli exif e cerca di evitare affermazioni senza il supporto di alcunché che, in questo caso sono palesemente sconfessate dai fatti.

Maurizio

PS la fotocamera, guarda caso, é proprio una D700.


Maurizio, per giudicare le ottiche bisogna utilizzarle, come hai fatto tu. Pollice.gif

Quando invece leggo trattati di teoria non corredati da nessuno scatto a conferma, mi viene giusto da sorridere. E poi, paesaggi a 200mm a grande apertura... ma vogliamo chiudere un pelino sto diaframma? wink.gif

Carlo
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 09:32 AM) *
Quando invece leggo trattati di teoria non corredati da nessuno scatto a conferma, mi viene giusto da sorridere.


Caro Carlo, siamo in due a sorridere.
Io porrei come regola che i pareri siano supportati da qualche scatto realizzato da colui che rilascia il parere e non da recensioni lette in rete o pareri di terzi.
Quelle sono solo chiacchere "vuoto a perdere" come diceva il Grande Lambretta.
Ciao

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2011, 11:12 AM) *
Caro Carlo, siamo in due a sorridere.
Io porrei come regola che i pareri siano supportati da qualche scatto realizzato da colui che rilascia il parere e non da recensioni lette in rete o pareri di terzi.
Quelle sono solo chiacchere "vuoto a perdere" come diceva il Grande Lambretta.
Ciao

Maurizio



Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 09:32 AM) *
Scusa se mi permetto, ma scattare paesaggi a grande apertura non è una regola tra le più corrette. I paesaggi solitamente si riprendono con diaframmi piuttosto chiusi e con macchina su treppiede...

Carlo, scusami se mi permetto anch'io ... smile.gif
Ovviamente la fotografia di paesaggio si fa col treppiedi.
Ma non devi sempre scattare a diaframmi particolarmente chiusi ... Ad esempio, con focale 200 mm la distanza iperfocale a f/5,6 è di circa 200-250 metri. Questo vuol dire che hai "nitido" da circa 100-125 m all'infinito. Se dunque fotografo qualcosa più distante di 100 m, non mi serve chiudere di più il diaframma, anzi rischio di ridurre la risolvenza dell'ottica se chiudo a f/16. E tanto più fotografo soggetti lontani (ad esempio in queste foto: Gran Sasso 1, Gran Sasso 2), tanto più devo preoccuparmi di massimizzare la resa dell'ottica se voglio risolvere più dettagli possibile.
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jun 28 2011, 12:44 PM) *
...
E tanto più fotografo soggetti lontani (ad esempio in queste foto: Gran Sasso 1, Gran Sasso 2), tanto più devo preoccuparmi di massimizzare la resa dell'ottica se voglio risolvere più dettagli possibile.

A che diaframmi sono Riccardo? Il mio 80/400 alla massima focale rendeva bene intorno a f11/13.

grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Jun 28 2011, 12:44 PM) *
Carlo, scusami se mi permetto anch'io ... smile.gif
Ovviamente la fotografia di paesaggio si fa col treppiedi.
Ma non devi sempre scattare a diaframmi particolarmente chiusi ... Ad esempio, con focale 200 mm la distanza iperfocale a f/5,6 è di circa 200-250 metri. Questo vuol dire che hai "nitido" da circa 100-125 m all'infinito. Se dunque fotografo qualcosa più distante di 100 m, non mi serve chiudere di più il diaframma, anzi rischio di ridurre la risolvenza dell'ottica se chiudo a f/16. E tanto più fotografo soggetti lontani (ad esempio in queste foto: Gran Sasso 1, Gran Sasso 2), tanto più devo preoccuparmi di massimizzare la resa dell'ottica se voglio risolvere più dettagli possibile.


Riccardo, per diaframmi chiusi io intendo massimo f/8-11, oltre solo nella macro, anche se a volte è controproducente.

Carlo
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2011, 12:57 PM) *
A che diaframmi sono Riccardo?

Ora non lo so perché non ho gli exif a portata di tastiera.
Sicuramente non sono scattate a 400 mm e penso di aver chiuso ad almeno f/8.
Concordo che a 400 mm l'80-400 apprezza la chiusura di almeno uno stop. Per certe cose è comunque utilizzable anche a TA, IMO (questa, questa, e questa le stampi tranquillamente A4, e c'è margine per andare oltre).


QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 01:05 PM) *
Riccardo, per diaframmi chiusi io intendo massimo f/8-11 ...

Sì, ma alcuni obiettivi hanno la massima risolvenza a f/5.6 (ad es. il 100/2 Makro-Planar, ma mi pare di ricordare che anche il 70-200 VR I dà il meglio di sé - come risolvenza al centro - chiuso un paio di stop). Dunque, perchè chiudere a f/11 se non serve? Certo, il 100/2 non ha i problemi di uniformità che ha il 70-200 VR I .... rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 28 2011, 09:32 AM) *
Quando invece leggo trattati di teoria non corredati (mai) da nessuno scatto a conferma, mi viene giusto da sorridere. E poi, paesaggi a 200mm a grande apertura... ma vogliamo chiudere un pelino sto diaframma? wink.gif

Carlo

Scusami se mi sono permesso di fare un'aggiunta al tuo testo che per altro condivido.
Ciao
dade.nurse
Grazie a tutti per le risposte!! Il fatto che la maggior parti di quelli che lo hanno usato su Fx ne parlano comunque molto bene, mi rincuora! Anche perchè, spendere comunque dei soldi per il VRII, senza trarne particolari benifici, e con il considerevole taglio di focale, mi avrebbe lasciato un po l'amaro in bocca...
Adesso non mi rimane che spremerlo a fondo quando finalmente avrò la D3 fra le mani!
Piccolo OT....Attilio, i tuoi ritratti sono di una bellezza da togliere il fiato.....
Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.