Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
valeriovil
Volevo avvicinarmi alla macrofotografia ma prima di spendere fior di quattrini per un obiettivo ho sentito che è possibile adattare tramite l'ausilio di un anello un normale obiettivo.

Innanzitutto volevo sapere se qualcuno di voi avesse mai provato e se si con quale obiettivo.

Poi volevo chiedere quale scegliereste per questa "prova"... possiedo un 50 1.4 G, il 18-105 preso che la macchina ed un vecchio 50 1.8.

Ringrazio chiunque mi potrà dare qualche informazione al riguardo.

ah dimenticavo... in arrivo ho anche un sb700.... casomai fosse utile.
decarolisalfredo
Con un anello d'inversione e con obiettivi grandangolari si ottengono alti rapporti di riproduzione, ma bisogna andare vicinissimi al soggetto è non funzionano bene per la normale macrofotografia.

Servono se vuoi riprendere oggetti piccolissimi e statici.

Inoltre con la tua fotocamera, oltre alla messa a fuoco, perderesti l'esposimetro e quindi dovresti esporre alla cieca e provando finchè non raggiungi l'esposizione corretta.

Non te lo consiglio. Per iniziare potrebbero andar bene i tubi di prolnga, di quelli che hanno tutti i contatti e con un 50mm sei a posto.

Ci sarebbero ache le lenti addizionali che sono di costo contenuto, ma non si ottengono grandi rapporti di riproduzione, comunque per fiori o farfalle possono andar bene.
valeriovil
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 27 2011, 11:32 PM) *
Con un anello d'inversione e con obiettivi grandangolari si ottengono alti rapporti di riproduzione, ma bisogna andare vicinissimi al soggetto è non funzionano bene per la normale macrofotografia.

Servono se vuoi riprendere oggetti piccolissimi e statici.

Inoltre con la tua fotocamera, oltre alla messa a fuoco, perderesti l'esposimetro e quindi dovresti esporre alla cieca e provando finchè non raggiungi l'esposizione corretta.

Non te lo consiglio. Per iniziare potrebbero andar bene i tubi di prolnga, di quelli che hanno tutti i contatti e con un 50mm sei a posto.

Ci sarebbero ache le lenti addizionali che sono di costo contenuto, ma non si ottengono grandi rapporti di riproduzione, comunque per fiori o farfalle possono andar bene.


Bocciata l'idea dell'anello, non ho così tanta pazienza per esporre.
Mi spiegheresti meglio come funzionano i tubi di prolunga? L'obiettivo funziona al dritto o va girato? A questo punto quale dei due 50 è meglio che utilizzo?
Paolo Gx
Mi viene un dubbio: usando l'anello di inversione con un obiettivo G, il diaframma resta tutto chiuso, percio' e' praticamente inutilizzabile. Giusto?
CVCPhoto
QUOTE(valeriovil @ Jun 27 2011, 11:19 PM) *
Volevo avvicinarmi alla macrofotografia ma prima di spendere fior di quattrini per un obiettivo ho sentito che è possibile adattare tramite l'ausilio di un anello un normale obiettivo.

Innanzitutto volevo sapere se qualcuno di voi avesse mai provato e se si con quale obiettivo.

Poi volevo chiedere quale scegliereste per questa "prova"... possiedo un 50 1.4 G, il 18-105 preso che la macchina ed un vecchio 50 1.8.

Ringrazio chiunque mi potrà dare qualche informazione al riguardo.

ah dimenticavo... in arrivo ho anche un sb700.... casomai fosse utile.


Qui troverai una precisa risposta a tutti i tuoi quesiti: http://www.nital.it/experience/accessori-macro.php

Carlo
sarogriso
QUOTE(valeriovil @ Jun 27 2011, 11:39 PM) *
Bocciata l'idea dell'anello, non ho così tanta pazienza per esporre.
Mi spiegheresti meglio come funzionano i tubi di prolunga? L'obiettivo funziona al dritto o va girato? A questo punto quale dei due 50 è meglio che utilizzo?

Per la macro la pazienza è un ingrediente basilare,
Obiettivo dritto o girato?? se lo giri che sia tubo+anello o anello da solo poco cambia,o meglio cambia l'ingrandimento.
Per il funzionamento quì trovi tutto,specialmente nel primo capitolo dedicato appunto agli accessori in tema.

ciao

ops,preceduto da Carlo smile.gif
robermaga
QUOTE(valeriovil @ Jun 27 2011, 11:39 PM) *
Bocciata l'idea dell'anello, non ho così tanta pazienza per esporre.
Mi spiegheresti meglio come funzionano i tubi di prolunga? L'obiettivo funziona al dritto o va girato? A questo punto quale dei due 50 è meglio che utilizzo?

Con l'anello per inversione puoi usare solo il vecchio 50 f1,8, quello che ha la ghiera dei diaframmi per intenderci. L'inversione è utile solo per foto statica con cavalletto e quindi piccole riproduzioni, particolari di oggetti ecc.
Per utilizzare l'altro con tutti gli automatismi credo tu debbe prendere una serie di tubi Kenko perchè Nikon non fa tubi per queste nuove ottiche. Non so se a questo punto sia molto conveniente, pure i tubi hanno dei rapporti fissi e questo è un bel limite.
Se sei appassionato di macro ti consiglio un'ottica macro che frugando in baia e nell'usato puoi trovare a buon prezzo. Solo deve essere un AF S per non perdere niente. Il limite sta tutto nella D5000. Fosse la D7000 ti si aprirebbe una prateria nel campo dell'usato, AI, AI S AF, AF D, AF S.

Ciao
Roberto

Opss..... ci siamo sovrapposti e sono arrivato ultimo.
SeleSnia
QUOTE(Aikon @ Jun 27 2011, 11:49 PM) *
Mi viene un dubbio: usando l'anello di inversione con un obiettivo G, il diaframma resta tutto chiuso, percio' e' praticamente inutilizzabile. Giusto?

In teoria si..
valeriovil
QUOTE(robermaga @ Jun 28 2011, 12:20 AM) *
Il limite sta tutto nella D5000. Fosse la D7000 ti si aprirebbe una prateria nel campo dell'usato, AI, AI S AF, AF D, AF S.


eh eh eh... tornassi indietro acquisterei sicuramente una d90 solo che questa è stata la mia prima reflex ed è andata così... sto ancora valutando se venderla e prendere una entry migliore oppure fare il salto di qualità e passare al FF.... intanto quando acquisto cerco di guardare un po' avanti così da non dover rinnovare anche tutto il parco obiettivi.

grazie di tutto
robermaga
QUOTE(valeriovil @ Jun 28 2011, 10:06 AM) *
eh eh eh... tornassi indietro acquisterei sicuramente una d90 solo che questa è stata la mia prima reflex ed è andata così... sto ancora valutando se venderla e prendere una entry migliore oppure fare il salto di qualità e passare al FF.... intanto quando acquisto cerco di guardare un po' avanti così da non dover rinnovare anche tutto il parco obiettivi.

grazie di tutto

In un certo senso, avresti sbagliato anche con D90. Solo da D7000 in su (D200/300/700/2/3), puoi utilizzare lo sterminato campo di ottiche Nikkor. Per es... farsi un piccolo corredo di AI/AIS, fuoco manuale, ma tutti di metallo, grande qualità e prezzi equi, i macro poi... Indipendentemente da DX o FX.
Naturalmente questa è la mia opinione.
Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.