QUOTE(CVCPhoto @ Jun 29 2011, 11:16 PM)

D'altro canto, se vai in una qualsiasi città o in una qualsiasi località consciuta, la stupenda foto che farai, già qualcun'altro prima di te l'avrà scattata. Una diversa luce, una diversa inquadratura, una foto diversa insomma. Ma la tua foto sarà tua e soltanto tua e quando la guarderai potrai dire: "Io c'ero!"
Dibattito anch'esso un bel pò "inflazionato" ...

Secondo me prima di discutere di "inflazione" e di "già visto", è propedeutico discutere di FINALITA' e significato che si vuole dare ad una fotografia.
La tua interpretazione dell"io-c'ero" è quella della fotografia che ha finalità di TESTIMONIANZA; la foto-ricordo davanti al monumento che tutti abbiamo fatto e continueremo a fare in ogni luogo, oppure le fotine col flash ad una festa con gli amici. Ok, qui non si parla e non si può parlare di inflazione. Sono foto leggittime, che si fanno e che si faranno sempre, con una loro precisa e ben definita finalità, e grandissima utilità.
Altra finalità esente dal concetto di "inflazione" è quella della ricerca tecnica e della sperimentazione personale. Mentre ciascuno di noi sperimenta cose "nuove" si trova necessariamente a seguire strade già percorse, perchè le tecniche non sono infinite.
Fatti questi due esempi (ora ne potrei fare altri, ma spero si capisca il concetto), diverso è il discorso della Fotografia "propriamente detta", intesa con FINALITA' ESPRESSIVE. Una fotografia esprime, o dovrebbe esprimere, qualcosa, e lo fa attraverso il "linguaggio fotografico". Tale linguaggio, come tutti i linguaggi, ha delle caratteristiche precise, così come le ha il linguaggio cinematografico, quello musicale ed anche quello parlato.
Se tale fotografia esprime un'ovvietà, come in ogni linguaggio, tale fotografia è OVVIA, già vista e sentita, già analizzata, già ampiamente sfruttata. Ora, un'ovvietà, è inutile? Non so, ma sicuramente non si può certo vietare a chi vuole dire ovvietà di dirle, basta sapere però che ciò che viene detto è un'ovvietà.
E come tale va secondo me giudicata.
Ciao
Andrea.