QUOTE(Ripolini @ Jun 30 2011, 05:02 PM)

Ovviamente no.
Mi riferisco al sistema Canon EOS, che annovera ottimi corpi a pellicola tra cui il primo corpo che arrivava a 10 fps (EOS 1V).
Il sistema Nikon ormai non è più omogeneo, tant'è che certe ottiche AF non lavorano in AF su svariati corpi AF ...

e le ottiche "G" sulla mia FM sono inutilizzabili. COme è inutilizzabile un'ottica EOS sulla FTB.
Oggi come oggi è più consistente il sistema Canon EOS (l'FTB fa parte ormai dell'antiquariato ...). Il sistema Nikon si sta perdendo per strada inseguendo il mercato amatoriale,
entry-level. Dove sicuramente si guadagna di più anche grazie alle produzioni cinesi. Ma io non sono un azionista Nikon, e dunque guardo ad altre cose.
A livello di "sistema", quello EOS è, oggi, il più completo. Non era così quando iniziai a fotografare ...
invece posso scattare con FM2 con tutte le mie ottiche fisse.
35 f2
50 1.8 afd
50 1.8 ais
50 1.2 ais
zeiss 50 1.4
85 14 afd
cos¡ come su f100 e d700.
mentre il glorioso 50ino 1.8 Canon di mio nonno (su ftb appunto) purtroppo non posso riutilizzarlo in chiave digitale.
capisco quello che dici in fatto di compatibilita' non omogenea, visto che la baionetta F e' rimasta ma alcuni corpi moderni perdono troppe feature. esempio e' d90 con le ottiche AIS... croppate e mazziate! ma d700 legge TUTTO fino agli AI senza perdere nulla. e lo fa pure bene IMHO.
il grande equivoco sta nel ritardo di nikon nel motorizzare i corpi e il sistema meccanico di lettura dei diaframmi.
dici che ftb e' obsoleta, puo' darsi, ma a me scattare con FM2 piace ancora e soprattutto significa ancora qualcosa.