QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM)

ho scattato una foto ad una ringhiera con il 18-70 3,5-4,5 diaframma 8 quello che davano in kit con la d70. Poi ho fatto lo stesso scatto con il nikon 24-70 sempre a diaf 8.
zommando in photoschop la qualita è lastessa , anzi se proprio devo dire un pelino pelino sembra che il 18-70 sia un pelino piu dettagliato nei bordi ringhiera .
Ci son rimasto un po male , pensavo che ci fosse differenza.
hai fatto una prova completamente priva di senso, e ti spiego perche':
- hai confrontato su un sensore Dx un'obiettivo Dx con un'obiettivo Fx. senza tener conto del fatto che il primo e' ottimizzato per avere un cerchio di copertura piu' piccolo (quello del sensore Dx), e per ottenere ingrandimenti piu' spinti (un fotogramma piu' piccolo come quello Dx deve essere ingrandito maggiormante rispetto ad uno Fx per ottenere una data dimensione di stampa) e quindi progettato considerando un circolo di confusione piu' stretto (tipicamente 0,016 - 0,025mm per il Dx contro 0,025 - 0,030mm per l'Fx). Progettare e costruire un'obiettivo con una copertura di campo maggiore e con una resa buona su tutto il campo coperto comporta problemi e costi infinitamente maggiori rispetto ad uno con una copertura di campo inferiore.
- hai scattato ad un diaframma F8, quello dove tipicamente sono ottimizzati gli zoom entry level come il 18-70, mentre gli obiettivi "professionali" generalmente sono ottimizzati a tutta apertura. Come giustamente ti e' stato detto ad F8 anche il plasticotto Canon ti da una foto indistinguibile......
- hai effettuato la valutazione tenendo conto solo del paramentro risoluzione, mentre per giuduicare un'obbiettivo devi considerare anche la resa dello sfocato, la resistenza al flare, la vignettatura, la tenuta ai bordi........
Il "valore" del 24-70, come quello di tutti gli obbiettivi costosi, viene fuori a tutta apertura, in condizioni di luce sfavorevole ed in condizioni ambientali "critiche", dove la resistenza meccanica degli obbiettivi agli agenti esterni e' particolarmente importante. Soprattutto, la differenza fondamentale sta' nel fatto che col 18-70 non ci copri il formato Fx mentre con l'altro si.....
Ovviamente non e' detto che a tutti i fotografi servano macchine in formato Fx, tanto e' vero che esistono macchine pro anche in formato Dx, ma questa e' una scelta che deve fare il fotografo, sapendo cosa gli serve realmente per il suo lavoro, prima di acquistare l'attrezzatura.....
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM)

Certo se prendo la d700 e faccio le stesse prove sicuramente li i l24-70 ne esce meglio perchè il 18-70 mi fa il file a 6milioni di pixel dato che è un DX , mentre il 24-70 me ne esce con 12mil.
faro una prova con al d700 mettendo i file in modo che scattino ambedue gli obbiettivi a 6 milioni
Scattare con la D70 e poi con la D700 utilizzando il crop automatico per fare una comparazione tra gli obbiettivi sarebbe un nuovo "non sense" in quanto con la D700 andresti a sfruttare solamente la zona centrale del sensore ottenendo una foto di 5 Mpix circa, non paragonabile assolutamente a null'altro che a se stessa, in quanto la densita' dei pixel sul sensore della D70 e' diversa da quella della D700 anche se ne utilizzi solo l'area centrale, cosi' come sono diverse le dimensioni fisiche dei pixel stessi e le caratteristiche del filtro AA delle due fotocamere....
buona luce e buone foto