QUOTE(pql89 @ Jun 30 2011, 09:52 PM)

sisi queste sono le basi le conosco.. purtroppo non riesco a trovare la sicussione in cui nominarono questa famosa luce ambiente da catturare!
provo a fare un esempio di quello ce io ho solo immaginato anche se non mi sembra verosimile:
se ad esempio facciamo una foto in una stanza illuminata solo da candele avremo una colorazione rossastra no? ecco questa colorazione sarà mantenuta sia in caso di tempi come 1/60 che con tempi come 1/125? io mi aspetto di sì... ma da quello che ho capito (unendolo ad un po' di fantasia per capire meglio...) scattando con tempi troppo veloci si rischia di rovinare questa luce ambiente! boh!
può anche darsi che chi l'ha detto parlava tanto per...
La luce puoi catturarla con varie combinazioni, l'importante è che siano equivalenti.
Cioè se scatto a 1/10 f4 iso 200, ottengo lo stesso risultato anche con 1/5 f5.6 iso 200, oppure ancora 1/10 f4 iso 400...
Capisci? Se abbasso un valore, devo alzarne un'altro in maniera equivalente.
L'unica differenza appunto stà nel fatto che ogni parametro porta ad una conseguenza e questo è l'unico motivo per scegliere una combinazione piuttosto che un'altra.
Quindi quello che dici tu non è giusto...la luce di una candela la "prendi" sia con 1/60 che con 1/125, l'importante però è che gli altri parametri li adegui per ottenere lo stesso livello di luce catturata.