QUOTE(Rinux.it @ Jul 6 2011, 07:48 PM)

... Comunque non credo si possa prescindere dalle indicazioni dell'esposimetro, pur con la macchina in M; altrimenti mi dici perchè ce l'abbiano messo?
Se, in M, decidiamo di sovraesporre o sottoesporre, non è l'occhiatina ai led della scala dell'esposimetro che ci permette di realizzarla? ...
Ciao Rino, avete ragione tutti e due, e le due cose non si contraddicono.
E' vero che porre la fotocamera in manuale e stare lì continuamente a toccare tempi e diaframmi per riportare l'esposimetro a zero è un non senso, tanto vale scattare in automatico, senza compensare.
E' parimenti vero quello che dici tu, ovvero l'occhiata ALL'ESPOSIMETRO è sempre utile e doverosa, perchè ti permette di apprezzare di quanto stai divergendo rispetto al TONO MEDIO, e quindi di valutare la bontà della compensazione che di fatto in quel momento stai operando in rapporto alla scena da riprendere. Ad es., se in quel momento, operando in manuale, stai inquadrando una scena molto scura e nell'esposimetro vedi un
-1.7EV, va bene così, se invece vedi un
0EV, sai che l'esposizione è sbagliata (volendo riprodurre la scena nel suo tono corretto).
Quindi, se la luce non cambia ogni 10 secondi (cosa che avviene nella stragrande maggioranza dei casi pratici), la fotocamera in manuale con l'esposizione
prefissata (
ma non fissa ... triadi equivalenti .... ) ti consente di NON pensarci più e di scattare tranquillo; però, sempre con l'occhio ogni tanto all'esposimetro, pechè magari nel frattempo la luce è cambiata e noi non ce ne siamo accorti. Di fatto è utilissimo per un fotografo sviluppare la capacità di "vedere" e valutare la quantità e qualità della luce con gli occhi, senza dipendere troppo dall'esposimetro, perchè ciò renderà possibile previsualizzare la scena come la vedrà la fotocamera.
Ciao
Andrea.