Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
shutterman
salve a tutti, mi è venuto un dubbio, vorrei sapere se alla stessa apertura diaframma ( es.5,6) due obiettivi diversi, diciamo uno standard da kit ed uno molto qualitativo e luminoso, presentano la stessa illuminazione o no. Vorrei capire nel dettaglio se utilizzando un obiettivo di alta qualità posso permettermi alla stessa apertura di diaframma, di tenermi un po piu basso con gli iso o un po piu rapido sui diaframmi...oppure se invece il livello di illuminazione a pari condizioni di impostazioni on camera risulta identico. Grazie
tribulation
blink.gif unsure.gif
temo di non aver capito benissimo ciò che chiedi però ci provo:
due obiettivi differenti, alla stessa focale, e avendo la stessa apertura di diaframma impostata, lasceranno passare la stessa quantità di luce, per cui avranno bisogno dello stesso tempo di apertura dell'otturatore per avere la stessa esposizione.
ovviamente i risultati potrebbero essere differenti in termini di qualità complessiva dell'immagine (dovuta alle caratteristiche delle lenti, soprattutto ai parametri estremi) ma non in termini di esposizione.
spero di essere riuscito a farmi capire

ciao
ettore.griffoni
Entra la stessa quantità di luce a parità di diaframma, quindi sono di uguale luminosità.
lucaoms
QUOTE(ettore.griffoni @ Jul 1 2011, 03:55 PM) *
Entra la stessa quantità di luce a parità di diaframma, quindi sono di uguale luminosità.

corretto....
ma la qualita' della luce non è uguale...
un obbiettivo in kit con diaframma a 5 lamelle , ha un foro di entrata con una forma decisamente piu irregolare e questo influira' sulla quantita' di luce che raggiunge i bordi (uguale e uniformo su un cerchio perfetto, meno uniforme su un foro pentagonale) e sullo sfocato, a dispetto per esempio di un bel vetro con diaframma a 9 lamelle simmetriche.
quindi riassumento:
A 60mm a f11 un 18-55 fara passare la stessa quantita' , non la stessa qualita',di un 28-70 settatto a 60mm sempre con f11, proprio in virtu del fatto che forma del foro entrata luce sara' piu regolare
chiaramente piu andiamo a chiudere il diaframma è maggiore sara l'irregolarita' del foro.

qui sotto un ingrandimento di un 28-70 tutto chiuso...
non ho la foto di un mio summilux o summicron Leica, per fare il confronto, ma le reperisco a casa e ve la posto giusto per far capire cosa intendo
LucaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 500.2 KB
gfbalduc
QUOTE(Gino12 @ Jul 1 2011, 03:48 PM) *
salve a tutti, mi è venuto un dubbio, vorrei sapere se alla stessa apertura diaframma ( es.5,6) due obiettivi diversi, diciamo uno standard da kit ed uno molto qualitativo e luminoso, presentano la stessa illuminazione o no. Vorrei capire nel dettaglio se utilizzando un obiettivo di alta qualità posso permettermi alla stessa apertura di diaframma, di tenermi un po piu basso con gli iso o un po piu rapido sui diaframmi...oppure se invece il livello di illuminazione a pari condizioni di impostazioni on camera risulta identico. Grazie


A parità di diaframma, la luce che entra è la stessa.

Si dice comunemente che un obiettivo è "più luminoso" per intendere che raggiunge un diaframma più aperto, chessò, 2,8 invece di 5,6.

Poi solitamente gli obiettivi con aperture di diaframma molto ampie sono orientati al mercato professionale e di qualità ottica migliore, ma non è una legge immutabile.
shutterman
QUOTE(lucaoms @ Jul 1 2011, 04:07 PM) *
corretto....
ma la qualita' della luce non è uguale...
un obbiettivo in kit con diaframma a 5 lamelle , ha un foro di entrata con una forma decisamente piu irregolare e questo influira' sulla quantita' di luce che raggiunge i bordi (uguale e uniformo su un cerchio perfetto, meno uniforme su un foro pentagonale) e sullo sfocato, a dispetto per esempio di un bel vetro con diaframma a 9 lamelle simmetriche.
quindi riassumento:
A 60mm a f11 un 18-55 fara passare la stessa quantita' , non la stessa qualita',di un 28-70 settatto a 60mm sempre con f11, proprio in virtu del fatto che forma del foro entrata luce sara' piu regolare
chiaramente piu andiamo a chiudere il diaframma è maggiore sara l'irregolarita' del foro.

qui sotto un ingrandimento di un 28-70 tutto chiuso...
non ho la foto di un mio summilux o summicron Leica, per fare il confronto, ma le reperisco a casa e ve la posto giusto per far capire cosa intendo
Luca Ingrandimento full detail : 500.2 KB

grazie!

grazie a tutti
tribulation
QUOTE(lucaoms @ Jul 1 2011, 04:07 PM) *
A 60mm a f11 un 18-55


interessante!!!
biggrin.gif biggrin.gif

ovviamente si tratta di un refuso, ottimo intervento per tutto il resto
lucaoms
QUOTE(tribulation @ Jul 1 2011, 04:13 PM) *
interessante!!!
biggrin.gif biggrin.gif

ovviamente si tratta di un refuso, ottimo intervento per tutto il resto

opppppps....
facciamo 50 dai!

il classico LAPIS froidiano...
Luca
pql89
QUOTE(lucaoms @ Jul 1 2011, 04:07 PM) *
corretto....
ma la qualita' della luce non è uguale...
un obbiettivo in kit con diaframma a 5 lamelle , ha un foro di entrata con una forma decisamente piu irregolare e questo influira' sulla quantita' di luce che raggiunge i bordi (uguale e uniformo su un cerchio perfetto, meno uniforme su un foro pentagonale) e sullo sfocato, a dispetto per esempio di un bel vetro con diaframma a 9 lamelle simmetriche.
quindi riassumento:
A 60mm a f11 un 18-55 fara passare la stessa quantita' , non la stessa qualita',di un 28-70 settatto a 60mm sempre con f11, proprio in virtu del fatto che forma del foro entrata luce sara' piu regolare
chiaramente piu andiamo a chiudere il diaframma è maggiore sara l'irregolarita' del foro.

qui sotto un ingrandimento di un 28-70 tutto chiuso...
non ho la foto di un mio summilux o summicron Leica, per fare il confronto, ma le reperisco a casa e ve la posto giusto per far capire cosa intendo
Luca Ingrandimento full detail : 500.2 KB



devo provare a portare anche il mio 18-55 a 60 mm! messicano.gif
andreasoft
QUOTE(gfbalduc @ Jul 1 2011, 04:07 PM) *
A parità di diaframma, la luce che entra è la stessa.

Si dice comunemente che un obiettivo è "più luminoso" per intendere che raggiunge un diaframma più aperto, chessò, 2,8 invece di 5,6.


Giustissimo.

Aggiungo che occorre anche considerare che scattare a f/5.6 a tutta apertura non ha (e non può avere) la stessa qualità ottica dello scattare a f/5.6 con l'obiettivo già chiuso di qualche diaframma.

Il valore di un obiettivo luminoso è SEMPRE duplice. Da una parte consente di arrivare in apertura dove gli altri non arrivano proprio, e dall'altra consente di avere, a parità di diaframma, una qualità maggiore (per chi la cerca) scattando a diaframmi più chiusi.

Tutto questo SEMPRE nella media, ad es. esistono obiettivi superluminosi che NON migliorano affatto chiudendo il diaframma. Ma sono eccezioni.

Ciao
Andrea.
claudio.baron
QUOTE(andreasoft @ Jul 1 2011, 04:30 PM) *
Giustissimo.
Aggiungo che occorre anche considerare che scattare a f/5.6 a tutta apertura non ha (e non può avere) la stessa qualità ottica dello scattare a f/5.6 con l'obiettivo già chiuso di qualche diaframma.
Il valore di un obiettivo luminoso è SEMPRE duplice. [...]

Aggiungerei allora che il vantaggio è triplice, perché a prescindere dall'impostazione che si dà al diaframma, misurazione esposimetrica e funzionamento dell'autofocus vengono eseguiti a tutta apertura (nel caso della misura esposimetrica, il valore ottenuto è poi "corretto" dalla macchina per tener conto dell'impostazione che avrà il diaframma al momento dello scatto). Un obiettivo più "aperto" a parità di focale (un 17-55 f/2.8 a 50mm contro un classico 18-55 f/3.5-5.6 da kit sempre a 50mm) farà lavorare esposimetro e sensori di MaF con quasi quattro volte più luce. Un "abisso"...
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.