Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scardix
Ciao ho preso una D700 usata 3000 scatti un anno di vita da un gentilissimo utente del forum,
provata tutto ok!

A casa faccio 20 scatti tolgo Cf scarico foto rimetto Cf macchian morta!!!!!!!!!!!

Ho portato dal rivenditore la macchina insieme al gentilissimo ragazzo da cui l'ho presa, l'abbiamo spedita fiduciosi nella garanzia in essere,
LTR ci a sciaffato un preventivo per la riparazione di 500 euri!!!

Sono sconcertato!

Parlano di un circuoito elettrico memori card rovinato...ma come è possibile? Chi l'ha rovinato?

La macchina è nuovissima, il ragazzo che me l'ha venduta nn aveva mai tolto la cf scaricava le foto col cavetto...

Mi sembra un incubo...

Scusate lo sfogo, ma per prendere la D700 ho fatto uno sforzo economico nn indifferente e ora come la mettiamo?? Sono triste unsure.gif
paperomascherato
Non devi assolutamente pagare niente se è in garanzia si cambia e tutti amici come prima...mi spiace e capisco il tuo rammarico ma non ti abbattere e pensa positivo come in tutte le cose prima o poi si risolvono e si sistemano...ciao dal paperomascherato! cool.gif
Enrico_Luzi
500€ per il circuito elettrico della memoria ?
se ci fossero i stramaledetti piedini storti la colpa sarebbe dell'utente ma sul circuito elettrico dovrebbe passare la garanzia!
SeleSnia
Se è in garanzia pagano loro!
Miajak
non devi pagare niente ..è in garanzia chissà qal'è il problema. la cavolata è mettere i piedini maschi nella macchina con i rischi che si corrono ,possono accidentalmente stortarsi era più logico fare il contrario ,mal che vada butti la cf .forse un domani le faranno cosi .su con il morale dai... ciao
scardix
..rettifico:
la macchina è stata mandata in riparazione per lo slot CF nn funzionante!
Il prreventivo prevede la sostituzione in ordine:

- circuito card 32 euri

- circuito digitale 440 euri !!!!!!!!!!!!!!!!!

Ma io neanche lo sò cos'è il circuito digitale...come fanno ad addebitamelo??

Io nn capisco, l'avessi spaccata fatta cadere in mare che ne sò...sarei il primo a pagare, senza problemi!
Ma da uno stupido guasto allo slot Cf di una macchina con un anno di vita e 3000 scatti, pagare 500 euri mi sembra veramente varamante ASSURDO!!!

Lunedi chiamo LTR, ma già mi immagino i toni della telefonata, considerando che io sono anche abbastanza ignorante in materia, se rivorrò la macchina trà le mie mani tocca cacciare i 500 euri!!

Sono decisamente e irrimadiabilmante triste....
bergat@tiscali.it
Uno o più piedini storti possono mandare in corto il circuito elettronico. Evidente quindi l'addebito fuori garanzia da parte dell'assistenza.
larsenio
poteva capitare a chiunque, puoi rivolgerti ad altro centro assistenza - LTR è quello ufficiale ma non l'unico Nital.
scardix
QUOTE(larsenio @ Jul 2 2011, 08:54 PM) *
poteva capitare a chiunque, puoi rivolgerti ad altro centro assistenza - LTR è quello ufficiale ma non l'unico Nital.



..pensi si possa risparmiare qualcosa?



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2011, 08:43 PM) *
Uno o più piedini storti possono mandare in corto il circuito elettronico. Evidente quindi l'addebito fuori garanzia da parte dell'assistenza.



...puo darsi, ma i piedini erano perfettamente allineati...è la prima cosa cha ha controllato il gentilissimo negoziante!
Alberto Baruffi
A me sembra assurdo che nonpassi in garanzia,spero per te si possa risolvere senza spendere,a quel punto la prendevi nuova e con meno magari,in bocca al lupo wink.gif
larsenio
QUOTE(scardix @ Jul 2 2011, 09:01 PM) *
..pensi si possa risparmiare qualcosa?
..

preferisco sentire altra campana..
CVCPhoto
QUOTE(scardix @ Jul 2 2011, 07:08 PM) *
Ciao ho preso una D700 usata 3000 scatti un anno di vita da un gentilissimo utente del forum,
provata tutto ok!

A casa faccio 20 scatti tolgo Cf scarico foto rimetto Cf macchian morta!!!!!!!!!!!

Ho portato dal rivenditore la macchina insieme al gentilissimo ragazzo da cui l'ho presa, l'abbiamo spedita fiduciosi nella garanzia in essere,
LTR ci a sciaffato un preventivo per la riparazione di 500 euri!!!

Sono sconcertato!

Parlano di un circuoito elettrico memori card rovinato...ma come è possibile? Chi l'ha rovinato?

La macchina è nuovissima, il ragazzo che me l'ha venduta nn aveva mai tolto la cf scaricava le foto col cavetto...

Mi sembra un incubo...

Scusate lo sfogo, ma per prendere la D700 ho fatto uno sforzo economico nn indifferente e ora come la mettiamo?? Sono triste unsure.gif


Mi dispiace moltissimo Ste e ti sono vicino. Non disperare, come ti ho detto in MP, prova a mediare la cosa, e cercare di dividere il male a metà. Se i piedini dello slot non sono piegati, credo che non ci possa essere una tua responsabilità sull'accaduto.

Tienici informati sugli eventi futuri e... in bocca al lupo!!!

Carlo
bergat@tiscali.it
QUOTE
...puo darsi, ma i piedini erano perfettamente allineati...è la prima cosa cha
ha controllato il gentilissimo
negoziante!
e allora c'era un problema che ti è stato occultato quando l'hai acquistata usata. Quindi ha diritto di riavere i soldi indietro.
QUOTE
La macchina è nuovissima, il ragazzo che me l'ha venduta nn aveva mai tolto la cf scaricava le foto col cavetto...


sei proprio sicuro che questo era il motivo per cui non toglieva la CF? rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(scardix @ Jul 2 2011, 07:08 PM) *
..
La macchina è nuovissima, il ragazzo che me l'ha venduta nn aveva mai tolto la cf scaricava le foto col cavetto...
..

in effetti questo comportamento dello scaricare le foto solo con cavetto può significare anche che chi te l'ha venduta sapeva di un problemino e l'ha sempre aggirato biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Jul 2 2011, 09:59 PM) *
in effetti questo comportamento dello scaricare le foto solo con cavetto può significare anche che chi te l'ha venduta sapeva di un problemino e l'ha sempre aggirato biggrin.gif



Spesso, coloro che scaricano le immagini via-cavetto, lo fanno perché non possiedono il lettore di schede CF.............. texano.gif


Carlo
bergat@tiscali.it
ma dai.... costa una quindicina di euro
larsenio
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 2 2011, 11:28 PM) *
Spesso, coloro che scaricano le immagini via-cavetto, lo fanno perché non possiedono il lettore di schede CF.............. texano.gif
Carlo

con una D700 ?
è banale dai smile.gif
un pò come credere che Ruby sia la figlia di Mubarak.
Savinos
lo scaricare via cavetto e' dettato dal fatto di non fare il continuo leva-metti della Cf...a volte si possono piegare i contatti
larsenio
QUOTE(Savinos @ Jul 2 2011, 11:33 PM) *
lo scaricare via cavetto e' dettato dal fatto di non fare il continuo leva-metti della Cf...a volte si possono piegare i contatti

i piedini si piegano quando si usano schede non proprio "a norma" e con vizi di fabbricazione, avendo una guida è difficile che vada storta..
Savinos
QUOTE(larsenio @ Jul 2 2011, 11:40 PM) *
i piedini si piegano quando si usano schede non proprio "a norma" e con vizi di fabbricazione, avendo una guida è difficile che vada storta..


....infatti e' difficile ma non impossibile
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2011, 11:29 PM) *
ma dai.... costa una quindicina di euro



QUOTE(larsenio @ Jul 2 2011, 11:32 PM) *
con una D700 ?
è banale dai smile.gif
un pò come credere che Ruby sia la figlia di Mubarak.


Surreale? Non giuriamolo. A volte non è questione di soldi, ma della paura di aprire una parte della macchina. Al cavetto ci sono abituati tutti da decenni, quando ancora non esistevano i lettori di schede e tutto viaggiava con le prime USB 1.0.

La paura di togliere e rimettere una scheda a volte la fà da padrone e non è comunque una paura infondata, visto che a numerose persone sono capitati problemi con la CF, causa inesperienza o disattenzione, unite ad un tatto non troppo discreto, ma non è questo il caso ovviamente, visto che i piedini dello slot non erano danneggiati.

Io insisto nel dire che la macchina presentava un vizio e il guasto non ha nessuna connessione con la manualità dell'estrazione della scheda, solo una coincidenza fortuita.

Carlo
viciosg
Io pur avendo una reflex da 5 anni non ho mai comprato il lettore per la memoria, utilizzo sempre il cavetto lo trovo più pratico. Mi capita di usare lo slot solo quando una scheda è piena e mentre scatto devo sostituirla...Quindi non vedo nessun atteggiamento sospetto nel venditore, poi il fatto che abbia accompagnato l'acquirente dal negoziante mi sembra un'altra prova della sua buona fede!!
Franco_
QUOTE(scardix @ Jul 2 2011, 09:01 PM) *
...puo darsi, ma i piedini erano perfettamente allineati...è la prima cosa cha ha controllato il gentilissimo negoziante!


Se quando la D700 ha smesso di funzionare i piedini del connettore erano ancora perfettamente paralleli non vedo come LTR possa addebitarti il costo della riparazione.

Sei assolutamente certo che il connettore sia a posto ?
simone_chiari
scusate la domanda da profano...... questo tipo di inconvenienti sbaglio o sono abbastanza frequenti? non è la prima volta che leggo di utenti "mazzolati" per questo tipo di problema
ciao
Simone
bergat@tiscali.it
QUOTE
Io insisto nel dire che la macchina presentava un vizio e il guasto non ha
nessuna connessione con la manualità dell'estrazione della scheda, solo una
coincidenza fortuita


Lo credo anch'io fortemente. Per questo io se fossi stato il primo propretario l'avrei fatta riparare. E non credo proprio che il primo propretario non lo sapesse... Chissa quale storia nasconde questa D700. Certo che il secondo acquirente è stato ben infinocchiato.

QUOTE(viciosg @ Jul 3 2011, 11:30 AM) *
Io pur avendo una reflex da 5 anni non ho mai comprato il lettore per la memoria, utilizzo sempre il cavetto lo trovo più pratico. Mi capita di usare lo slot solo quando una scheda è piena e mentre scatto devo sostituirla...Quindi non vedo nessun atteggiamento sospetto nel venditore, poi il fatto che abbia accompagnato l'acquirente dal negoziante mi sembra un'altra prova della sua buona fede!!


Io non ne sono convinto.... Poi che la macchina puo rompresi anche col cavetto, questo è pacifico.

A me capitò col cavetto in collegamento con una coolpix 5400. In garanzia, ma la sostituzione della presa femmina della coolpix mi costo' 250 euro alla LTR e d era una coolpix.
sarogriso
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 2 2011, 11:28 PM) *
Spesso, coloro che scaricano le immagini via-cavetto, lo fanno perché non possiedono il lettore di schede CF.............. texano.gif
Carlo


E con quelli non c'è verso di convincerli a comprarlo,me compreso,
non ho traccia di danni causati da cavetto,da lettore si,anche se molto rari.

saro
dottor_maku
se i piedini sono storti la CF on dovrebbe nemmeno entrare giusto?

come è possibile piegare i piedini di una CF se la CF ha una guida d'entrata rettangolare?
BBPhoto
Facci sapere!!

Spero vivamente si risolva tutto per il meglio..povero te e povera D700,separati da una disgrazia cerotto.gif

A me prenderebbe l'angoscia. Avessi la D90 alla LTR con un preventivo assurdo scapperei per i boschi del Mugello o per le vie di Firenze con la AE1 a scattare per riprendermi biggrin.gif
Enrico_Luzi
Se ha fatto verificare i piedini dal negoziante e sono regolari non vedo perchè devo pagare la riparazione. Se si è bruciata la scheda elettronica di certo non è colpa mia
A questo punto vorrei sapere la garanzia a cosa serve anche perché si paga qualcosa in più.
larsenio
QUOTE(Horuseye @ Jul 3 2011, 01:52 PM) *
Se ha fatto verificare i piedini dal negoziante e sono regolari non vedo perchè devo pagare la riparazione. Se si è bruciata la scheda elettronica di certo non è colpa mia
A questo punto vorrei sapere la garanzia a cosa serve anche perché si paga qualcosa in più.

la schede elettronica potrebbe essere un effetto dovuto alla causa dei piedini.
lhawy
QUOTE(dottor_maku @ Jul 3 2011, 01:35 PM) *
se i piedini sono storti la CF on dovrebbe nemmeno entrare giusto?

come è possibile piegare i piedini di una CF se la CF ha una guida d'entrata rettangolare?

ecco, bravo, era proprio quello che stavo per dire: i piedini sono storti? e allora? il sistema permette di inserire la cf solo nel modo corretto, quindi non è l'utente che può aver fatto il danno ma un errore o una tolleranza sbagliata del meccanismo che nikon ha progettato, dunque la garanzia secondo me deve coprire!
non credo che nessuno possa avere il coraggio di dire che il nostro amico ha infilato un cacciavite nello slot al posto della scheda, qui si sarebbe colpa sua, ma lui ci ha sempre e solo messo cf, scommetto.


viva le SD (perchè si ostinano con le cf??)
bergat@tiscali.it
QUOTE(dottor_maku @ Jul 3 2011, 01:35 PM) *
se i piedini sono storti la CF on dovrebbe nemmeno entrare giusto?

come è possibile piegare i piedini di una CF se la CF ha una guida d'entrata rettangolare?

No entra schiacciando i piedini già piegati

Solo se cambi il verso non entra , ma anche qui se forzi entra tutto; le guide per la canalizzazione della scheda CF si affidano per il riconoscimento del verso a un differente spessore, ma parliamo di decimi di millimetri

Il circuito elettronico si puio anche rompere, pur lasciando i piedini integri, se viene tolta piegando leggermente la scheda di lato con la macchina accesa.
dottor_maku
QUOTE(lhawy @ Jul 3 2011, 02:13 PM) *
viva le SD (perchè si ostinano con le cf??)


me lo chiedo anche io...
bergat@tiscali.it
QUOTE(dottor_maku @ Jul 3 2011, 02:26 PM) *
me lo chiedo anche io...




Forse per un retaggio storico o forse perchè le CF permettono meglio l'utilizzo di tensioni di esercizio più elevate
Enrico_Luzi
QUOTE(larsenio @ Jul 3 2011, 02:07 PM) *
la schede elettronica potrebbe essere un effetto dovuto alla causa dei piedini.

Si ma ha fatto verificare i piedini dal negoziante e sono a posto quindi non vedo perché dovrei pagare
the skywalker
- se il primo proprietraio l'avesse tolta e rimessa, il problema si sarebbe verificato a lui... e via di sostituzione. Non vedo il motivo dialzare critiche nei suoi confronti, specialmente visto che ha fatto il favore di partecipare all'invio a LTR poer farti mantenere la garanzia.
- se i piedini sono OK, non capisco come tu abbia potuto rompere il circuito... quindi LTR addebitarti la riparazione.

la sfiga certe volte ci vede benissimo mad.gif
larsenio
bé bisogna anche dire che - se vuoi ripararla, quello è il prezzo - se ne vuoi discutere puoi andare da altre parti, ma chi ci andrebbe? smile.gif
bergat@tiscali.it
Se i piedini sono a posto, io penso che LTR dovrebbe intervenire, o dare una motivazione per rifiutare la garanzia. Che so... segni evidenti nelle guide della CF che quest'ultima è stata inserita al contrario determinando poi la rottura del circuito, ma se questo non c'è, il centro di assistenza non puo' paventare il fatto che il circuito si è rotto in seguito ad esempio a una manovra errata, non segnalata, in quanto ricadrebbe in un difetto di progettazione o difetto di conformità (non conforme a come dovrebbe essere costruita) e quindi addebitabile solo alla nikon medesima.

Io mi son trovato proprio nella situazione di un difetto di conformità, ma LTR non l'ha voluto riconoscere quindi ho evitato di rivolgermi a un legale e ho preferito pagare le 250 euro richieste per la 5400. Chiaramente da quel momento la garanzia nital per me me ha avuto una valenza differente
89stefano89
sinceramente proverei ad andare ad una associazione di consumatori...
89stefano89
aggiungo un altra cosa, al di la del succo della questione!
mio padre a suo tempo compro´una nikcon coolpix non ricordo il modello, quella in cui si girava l´obiettivo e il flash, roba all´avanguardia per l´epoca!!

questa macchina montava una cf ( da 32mb biggrin.gif ) ecco, io avevo una decina d´anni, poco piu´. non immaignate quante volte montai la cf al contrario e quanto sforzavo per inserirla stupido me) beh in tanti anni non si e´mai rotto nulla, e´ caduta decind edi volte, i tasti non facevano piu´ contato bene, ma per il resto era ed e´ perfettamente funzionante.
ora mi chiedo come sia possibile su una macchina da oltre 2000€ che se malauguratamente inserisci la cf al contrario sfasci tutto?????
maxiclimb
La reale causa del guasto in realtà non la sappiamo...

Mi rendo conto che l'intervento che sto per fare risulterà sgradito, ma mi tocca: rolleyes.gif

La presente discussione non dovrebbe nemmeno essere fatta in questa sede, in quanto tratta di problematiche personali riguardanti l'assistenza, argomento ESPLICITAMENTE vietato dal regolamento del forum.

Il consiglio che posso dare è contattare LTR attraverso i canali previsti (quindi non il forum) e farsi spiegare il preventivo nel dettaglio e quali sono le cause del guasto.

Pur comprendendo lo stato d'animo di chi ha aperto la discussione, (e facendogli un in bocca al lupo per una soluzione rapida e il più possibile "indolore" al suo problema), sono costretto a chiuderla.

Grazie per la comprensione

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.