Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
PRUS7
ciao a tutti, vi chiedo scusa anticipatamente se dico qualche castroneria smile.gif ma sono nuovo, ho appena preso una d3100 con obbiettivo incluso 18-55 e ho qualche curiosità da chiedere a voi esperti.
oggi facendo visita a un parente e parlando dell'acquisto appena fatto mi ha fatto vedere alcuni vecchi obbiettivi sigma che utilizzava anni fa con la sua vecchia pentax dicendomi che se erano compatibili me li avrebbe regalati.
Ora so che sono sicuramente pezzi da museo, senza autofocus ecc non paragonabili ai moderni obbiettivi ma penso potrebbero essere utili per fare un pò di esperienza all'inizio.
Non avevo con me la d3100 ed a occhio l'attacco mi sembrava diverso ma chiedo se qualcuno può dirmi se potrebbero essere compatibili o se ci sono eventualmente degli adattatori per poterli utilizzare.
gli obbiettivi se non erro sono:
sigma superwide II 24 2.8
sigma UC Zoom 28-70 mm f2.8-4

grazie mille per la pazienza!! smile.gif
gattomiro
QUOTE(PRUS7 @ Jul 3 2011, 12:19 AM) *
ciao a tutti, vi chiedo scusa anticipatamente se dico qualche castroneria smile.gif ma sono nuovo, ho appena preso una d3100 con obbiettivo incluso 18-55 e ho qualche curiosità da chiedere a voi esperti.
oggi facendo visita a un parente e parlando dell'acquisto appena fatto mi ha fatto vedere alcuni vecchi obbiettivi sigma che utilizzava anni fa con la sua vecchia pentax dicendomi che se erano compatibili me li avrebbe regalati.
Ora so che sono sicuramente pezzi da museo, senza autofocus ecc non paragonabili ai moderni obbiettivi ma penso potrebbero essere utili per fare un pò di esperienza all'inizio.
Non avevo con me la d3100 ed a occhio l'attacco mi sembrava diverso ma chiedo se qualcuno può dirmi se potrebbero essere compatibili o se ci sono eventualmente degli adattatori per poterli utilizzare.
gli obbiettivi se non erro sono:
sigma superwide II 24 2.8
sigma UC Zoom 28-70 mm f2.8-4

grazie mille per la pazienza!! smile.gif

Ciao.

Dei due, l'unico che valga la pena d'essere utilizzato su una reflex digitale in formato ridotto è il 24/2,8, essendo un'ottica fissa di buona qualità generale. Il secondo risente eccessivamente della vecchia progettazione, peraltro appartenendo ad una categoria "media". Ciò detto, un adattamento finalizzato alla conversione da baionetta Pentax a flangia Nikon comporterebbe l'adozione di un anello apposito, con tutte le difficoltà introdotte dalla differenza di tiraggio fra i corpi Pentax e quelli Nikon (il tiraggio indica la distanza fra il punto nodale posteriore di un obiettivo ed il piano focale e, più comunemente, la distanza fra quest'ultimo ed il bocchettone di innesto ottiche. Questa distanza non è uguale per tutte le fotocamere. Le fotocamere Pentax K hanno un tiraggio pari a 45,46mm, le fotocamere Nikon uno di 46,50mm). Tale differenza comporta l'impossibilità di mettere a fuoco all'infinito qualora si adatti un obiettivo di una "famiglia" sul corpo di un'altra, a meno che l'anello adattatore non sia dotato di una lente compensatrice. Sembrerebbe tutto semplice, quindi, ma in realtà le cose si complicano ulteriormente: la lente compensatrice incrementa la focale dell'obiettivo in uso ed introduce un certo decadimento della qualità del medesimo, soprattutto se questo non è eccellente di suo. Tutto questo per dire che non vale la pena... salvo un'ultima possibilità: i grandangolari, se invertiti, sono degli ottimi macro. A quel punto potresti ereditare il 24, acquistare un anello di inversione Nikon BR-2A e montare l'obiettivo invertito sulla D3100. Dato che il Sigma in questione possiede anche la ghiera dei diaframmi potrai regolare l'apertura con un'idea approssimativa della pdc disponibile.

Spero di esserti stato utile. smile.gif
PRUS7
QUOTE(gattomiro @ Jul 3 2011, 12:51 AM) *
Ciao.

Dei due, l'unico che valga la pena d'essere utilizzato su una reflex digitale in formato ridotto è il 24/2,8, essendo un'ottica fissa di buona qualità generale. Il secondo risente eccessivamente della vecchia progettazione, peraltro appartenendo ad una categoria "media". Ciò detto, un adattamento finalizzato alla conversione da baionetta Pentax a flangia Nikon comporterebbe l'adozione di un anello apposito, con tutte le difficoltà introdotte dalla differenza di tiraggio fra i corpi Pentax e quelli Nikon (il tiraggio indica la distanza fra il punto nodale posteriore di un obiettivo ed il piano focale e, più comunemente, la distanza fra quest'ultimo ed il bocchettone di innesto ottiche. Questa distanza non è uguale per tutte le fotocamere. Le fotocamere Pentax K hanno un tiraggio pari a 45,46mm, le fotocamere Nikon uno di 46,50mm). Tale differenza comporta l'impossibilità di mettere a fuoco all'infinito qualora si adatti un obiettivo di una "famiglia" sul corpo di un'altra, a meno che l'anello adattatore non sia dotato di una lente compensatrice. Sembrerebbe tutto semplice, quindi, ma in realtà le cose si complicano ulteriormente: la lente compensatrice incrementa la focale dell'obiettivo in uso ed introduce un certo decadimento della qualità del medesimo, soprattutto se questo non è eccellente di suo. Tutto questo per dire che non vale la pena... salvo un'ultima possibilità: i grandangolari, se invertiti, sono degli ottimi macro. A quel punto potresti ereditare il 24, acquistare un anello di inversione Nikon BR-2A e montare l'obiettivo invertito sulla D3100. Dato che il Sigma in questione possiede anche la ghiera dei diaframmi potrai regolare l'apertura con un'idea approssimativa della pdc disponibile.

Spero di esserti stato utile. smile.gif


perfetto!!! gentilissimo e esaustivo! grazie davvero, vedo il costo dell'anello e ci faccio un pensierino smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.