Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Silvio_Turano
Per favore non fate caso alla compo e non perfetta sovrapposizione
delle due foto ma ero senza cavalletto.

ho solo voluto cimentarmi nella doppia esposizione

ciao
Silvio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 905.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
89stefano89
smile.gif non capisco cosa vuoi sapere, d´altro canto il risultato ottenuto non e´ particolarmente efficace perche´ la scena non sfondava, o forse solo di poco, la gamma dinamica del sensore.
Silvio_Turano
QUOTE(89stefano89 @ Jul 4 2011, 08:49 AM) *
smile.gif non capisco cosa vuoi sapere, d´altro canto il risultato ottenuto non e´ particolarmente efficace perche´ la scena non sfondava, o forse solo di poco, la gamma dinamica del sensore.


No Stefano,

era solo un esperimento, non volevo saper niente e avevo premesso che la compo, soggetto e PP non erano studiati.

Se proprio vogliamo puntualizzare, qualcuno potrebbe spiegarmi come diversamente
avrei potuto esporre equamente un carugio completamente in ombra ed un scorcio illuminato.

ciao
Silvio
89stefano89
ah ok scusa non avevo capito proprio l´incognita di partenza. l´immagine che hai ottenuto e´tutta espsota nel miglior modo quindi hai operato bene, se ci fossero ancora zone illeggibili allora aresti fatto male. a prescindere da tutto in questo caso non era necessaria una doppia esposizione
andreasoft
QUOTE(portovenerecase @ Jul 4 2011, 10:02 AM) *
... qualcuno potrebbe spiegarmi come diversamente avrei potuto esporre equamente un carugio completamente in ombra ed un scorcio illuminato...


Metodo fotografico lento:

- 1: misura la parte SIGNIFICATIVA più luminosa della scena
- 2: misura la parte SIGNIFICATIVA meno luminosa della scena
- 3: se lo scarto in diaframmi tra le due parti SUPERA la gamma dinamica del tuo sensore/pellicola, vai al punto 5) e 6), altrimenti al punto 4)
- 4: scatta con un'esposizione intermedia. Stop.
- 5: devi fare una scelta: o esponi per le alte luci ( = misuri le alte luci E COMPENSI adeguatamente) perdendo qualche dettaglio nelle ombre SIGNIFICATIVE, o esponi per le ombre ( = misuri le ombre E COMPENSI adeguatamente) perdendo qualche dettaglio nelle alte luci SIGNIFICATIVE
- 6: scatta in un altro momento della giornata.

Metodo fotografico veloce:

- 1: esponi, compensa, e scatta direttamente con il tuo metodo espositivo preferito, usando l'ESPERIENZA e la conoscenza del mezzo a tua disposizione, già sapendo cosa otterrai.

Ciao
Andrea
Silvio_Turano
QUOTE(andreasoft @ Jul 4 2011, 10:19 AM) *
Metodo fotografico lento:

- 1: misura la parte SIGNIFICATIVA più luminosa della scena
- 2: misura la parte SIGNIFICATIVA meno luminosa della scena
- 3: se lo scarto in diaframmi tra le due parti SUPERA la gamma dinamica del tuo sensore/pellicola, vai al punto 5) e 6), altrimenti al punto 4)
- 4: scatta con un'esposizione intermedia. Stop.
- 5: devi fare una scelta: o esponi per le alte luci ( = misuri le alte luci E COMPENSI adeguatamente) perdendo qualche dettaglio nelle ombre SIGNIFICATIVE, o esponi per le ombre ( = misuri le ombre E COMPENSI adeguatamente) perdendo qualche dettaglio nelle alte luci SIGNIFICATIVE
- 6: scatta in un altro momento della giornata.

Metodo fotografico veloce:

- 1: esponi, compensa, e scatta direttamente con il tuo metodo espositivo preferito, usando l'ESPERIENZA e la conoscenza del mezzo a tua disposizione, già sapendo cosa otterrai.

Ciao
Andrea


Ringrazio Stefano per la valutazione e Andrea per la chiarezza della sintesi ,

a presto

Silvio

Lutz!
Il metodo piu veloce, sempre SE LA SCENA HA GAMMA DINAMICA VICINA O PIU ESTESA DI quella massima del sensore, e' fare il braketing, sfruttando la prima esposizione in matrix o ponderata centrale in modalita' MEDIA, e poi sova e sotto esponendo , facendo un numero di fotografie suff a coprire l'intera gamma.

L' Assoluta stabilita' della macchina in queste esposizioni multiple e' fondamentale.
dimapant
QUOTE(portovenerecase @ Jul 3 2011, 10:52 PM) *
Per favore non fate caso alla compo e non perfetta sovrapposizione
delle due foto ma ero senza cavalletto.

ho solo voluto cimentarmi nella doppia esposizione

ciao
Silvio

Ingrandimento full detail : 905.3 KB

Ingrandimento full detail : 1 MB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Ti è venuta male, molto male, la foto è innaturale, l'ombra è troppo chiara.

Coi sensori moderni, foto tipo quella che hai scattato tu NON richiedono la doppia esposizione, per nulla, la gamma dinamica del sensore basta a coprire la differenza di luminosità, ma bisogna scattare in RAW

La doppia esposizione è sempre un rischio, per il mosso di qualcosa ed il possibile non perfetto allineamento, e richiede il cavalletto: se ne possiamo fare a meno, è molto meglio evitarla.


Se lavori bene in Adobe Camera RAW, dunque scattando in RAW, addirittura, forse, non ci vogliono nemmeno due tiff per quella immagine, forse bastano gli strumenti di ACR per schiarire l'ombra da un'unico tiff..

Se non bastassero gli strumenti, fai un filtro GND digitale, estraendo, da un unico RAW, due tiff esposti diversamente, e poi li fondi come ho scritto qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...03478&st=75

Saluti cordiali
Silvio_Turano
QUOTE(dimapant @ Jul 4 2011, 04:41 PM) *
Ti è venuta male, molto male, la foto è innaturale, l'ombra è troppo chiara.

Coi sensori moderni, foto tipo quella che hai scattato tu NON richiedono la doppia esposizione, per nulla, la gamma dinamica del sensore basta a coprire la differenza di luminosità, ma bisogna scattare in RAW

La doppia esposizione è sempre un rischio, per il mosso di qualcosa ed il possibile non perfetto allineamento, e richiede il cavalletto: se ne possiamo fare a meno, è molto meglio evitarla.
Se lavori bene in Adobe Camera RAW, dunque scattando in RAW, addirittura, forse, non ci vogliono nemmeno due tiff per quella immagine, forse bastano gli strumenti di ACR per schiarire l'ombra da un'unico tiff..

Se non bastassero gli strumenti, fai un filtro GND digitale, estraendo, da un unico RAW, due tiff esposti diversamente, e poi li fondi come ho scritto qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...03478&st=75

Saluti cordiali



Certo che mi e' venuta male,
il post era semplicemente una sperimentazione empirica
senza ricerca di ulteriori perfezionismi.

non avevo pensato al RAW
ci provero' quanto prima

a presto
Silvio
Rinux.it
Io dico che un buon HDR, in questo caso, senza però esagerare col tone mapping, salverebbe capra e cavoli.
alessandro pischedda
Personalmente in casi estremi sicuramente vado di bracketing ma se posso evito.
Generalmente da un unico raw tiro fuori almeno un paio di tiff per poi fonderli.
Questione di gusti ma evito l'ahdr, anche molto leggero perche', almeno a me, non viene mai un risultato naturale.

Salutoni.
Lutz!
MA la doppia esposizione come questa, E' UN HDR A TUTTI GLI EFFETTI!!!


bergat@tiscali.it
QUOTE(portovenerecase @ Jul 3 2011, 10:52 PM) *
Per favore non fate caso alla compo e non perfetta sovrapposizione
delle due foto ma ero senza cavalletto.

ho solo voluto cimentarmi nella doppia esposizione

ciao
Silvio

Dov'è la doppia esposizione? io vodo tre foto in bracketing ma nessuna doppia esposizione unsure.gif

Il brackting puo' servirti per un HDR, ma con doppia esposizione si intende altro
Silvio_Turano
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 5 2011, 10:44 AM) *
Dov'è la doppia esposizione? io vodo tre foto in bracketing ma nessuna doppia esposizione unsure.gif

Il brackting puo' servirti per un HDR, ma con doppia esposizione si intende altro



L' HDR e' una vera e propria "miscela" delle diverse gamme ricavate dalle
varie esposizioni (3/5)

Al contrario la terza foto non e' stata scattata ma ricavata dalla sovrapposizione delle prime due
cancellando col pennello del noto software di fotoritocco ed evidenziando, cosi', la parte sovra o sotto esposta.
che a seconda del caso risultera' esposta correttamente nell 'insieme della gamma dinamica


Ripeto che la qualita' , nel mio caso, e' trascurabile perche' di fretta.
Prossimamente ci riprovero' alla luce dei precisi suggerimenti ricevuti fin' ora
magari con un soggetto piu' contrastato ed interessante.


ciao
Silvio
Lutz!
E' una ESPOSIZIONE MULTIPLA, cioe' ha fatto piu foto, Doppia esposizione e' quando si fanno due esposizione sullo stesso fotogramma.

E' un HDR che vuol dire High Dynamic Range, ovvero ha con tecniche varie, ottenuto una fotografia che estende, perche rende visibili dettagli altrimenti non visibili, la gamma dinamica del sensore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.