Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ily81
ho acquistato da poco una d5100 e adoro fare foto macro, oltre ad un cavalletto che sicuramente acquisterò, cosa mi consigliate?

grazie
Ilaria
Valejola
Un'ottica dedicata direi che è la prima scelta da fare...
Poi sicuramente uno scatto remoto e, se vuoi fare proprio le cose in grande, testa micrometrica e flash anulare. rolleyes.gif
Lutz!
QUOTE(ily81 @ Jul 4 2011, 09:44 AM) *
ho acquistato da poco una d5100 e adoro fare foto macro, oltre ad un cavalletto che sicuramente acquisterò, cosa mi consigliate?

grazie
Ilaria


Ciao Ilaria e benvenuta. Certo, l'ottica macro (micro nel mondo nikkor, deriva dai micro-scopi!) e' la scelta ideale, ma e' anche la piu costosa, si puo iniziare con pochissima spesa a giocare con la macro-fotografia usando 3 soluzioni molto economici, e cio che gia possiedi,
in rete trovi tantissime informazioni su ciascuno di queste soluzioni di adattamento, e sui vari vantaggi e svantaggi di ogni sistema, dal piu economico al piu caro:

- Prolunghe Macro, le piu economiche parton da 8 euro sulla baia
- Anelli di inversione, occhio pero al problema del diaframma su ottiche di tipo G
- Lenti addizionali, la soluzione piu semplice forse, specie per un principiante, visto che non perdi automatismi.

La macro fotografia e' un mondo molto specifico e complesso, e' facile restarne affascinanti all'inizio e stancarsene dopo 1 settimana, per cui, ti consiglio di partire provando e facendo esperienza con le cose piu semplici... solo quando avrai un livello cosi alto da sentirti limitata da queste soluzioni, valuterai quale ottica macro comperare in funzione delle tue esigenze.


pelikan
QUOTE(Lutz! @ Jul 5 2011, 10:36 AM) *
Ciao Ilaria e benvenuta. Certo, l'ottica macro (micro nel mondo nikkor, deriva dai micro-scopi!) e' la scelta ideale, ma e' anche la piu costosa, si puo iniziare con pochissima spesa a giocare con la macro-fotografia usando 3 soluzioni molto economici, e cio che gia possiedi,
in rete trovi tantissime informazioni su ciascuno di queste soluzioni di adattamento, e sui vari vantaggi e svantaggi di ogni sistema, dal piu economico al piu caro:

- Prolunghe Macro, le piu economiche parton da 8 euro sulla baia
- Anelli di inversione, occhio pero al problema del diaframma su ottiche di tipo G
- Lenti addizionali, la soluzione piu semplice forse, specie per un principiante, visto che non perdi automatismi.

La macro fotografia e' un mondo molto specifico e complesso, e' facile restarne affascinanti all'inizio e stancarsene dopo 1 settimana, per cui, ti consiglio di partire provando e facendo esperienza con le cose piu semplici... solo quando avrai un livello cosi alto da sentirti limitata da queste soluzioni, valuterai quale ottica macro comperare in funzione delle tue esigenze.



mi intrometto nella discussione......ho visto foto macro fatte da unmio amico (cononista!!) ed usa un 300mm fisso sono foto fatte ad insetti e farfalle...secondo me sono molto belle e definite nei particolari...mi chiedevo è vera macro? o è meglio un obiettivo specifico per macro...tipo un 90 o 105?..lui dice che ha il vantaggio di poerli fotografare da un metro e mezzo di distanza.....mentre con un 90mm ci si deve avvicinare troppo al osggetto il quale scappperebbe di sicuro......cosa è meglio? certo è che un 300mm anche se f4 costa una "pesca" sia canon che nikon...
Valejola
QUOTE(pelikan @ Jul 5 2011, 04:14 PM) *
mi intrometto nella discussione......ho visto foto macro fatte da unmio amico (cononista!!) ed usa un 300mm fisso sono foto fatte ad insetti e farfalle...secondo me sono molto belle e definite nei particolari...mi chiedevo è vera macro? o è meglio un obiettivo specifico per macro...tipo un 90 o 105?..lui dice che ha il vantaggio di poerli fotografare da un metro e mezzo di distanza.....mentre con un 90mm ci si deve avvicinare troppo al osggetto il quale scappperebbe di sicuro......cosa è meglio? certo è che un 300mm anche se f4 costa una "pesca" sia canon che nikon...

Il tuo amico dice bene perchè per avere un rapporto di ingrandimento (RR) pari a 1/1 con obiettivi "corti" (60-90-105) devi avvicinarti molto...
Con focali dal 150 in su diventa più facile e ovviemente più lungo sei e più lontano puoi stare a fotografare.
Basta che fai una prova...prendi un obiettivo a queste focali e, prendendo un oggetto rotondo di 16mm di diametro (sempre se hai una dx), lo inquadri (non sarà a fuoco ma fregatene) e ti avvicini finchè i bordi non toccano il limite dell'inquadratura in alto e in basso.
Ecco, quello dovrebbe essere un RR 1/1.
Guarda a che distanza sei e traine le conclusioni...
Non dovrei aver detto fesserie, ma se mi sbaglio correggetemi.
decarolisalfredo
Con un 300 mm e magari con lenti addizionali non si arriva di sicuro al rapporto di 1:1, al massimo ci fai fiori e farfalle.
L'obiettivo che raggiunge un rapporto di 1:1 alla distanza maggiore di tutti, mi sembra sia il Micro nikkor 200 mm AIs con il TC301, tu ti trovi a più di 70 cm dal soggetto.

Il rapporto di 1:1 vuol dire che sul sensore il soggetto sarà grande quanto nellla realtà. Questo vuol dire che un soggetto lungo 3 cm su DX non entra tutto nell'inquadratura.
pelikan
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 6 2011, 12:10 AM) *
Con un 300 mm e magari con lenti addizionali non si arriva di sicuro al rapporto di 1:1, al massimo ci fai fiori e farfalle.
L'obiettivo che raggiunge un rapporto di 1:1 alla distanza maggiore di tutti, mi sembra sia il Micro nikkor 200 mm AIs con il TC301, tu ti trovi a più di 70 cm dal soggetto.

Il rapporto di 1:1 vuol dire che sul sensore il soggetto sarà grande quanto nellla realtà. Questo vuol dire che un soggetto lungo 3 cm su DX non entra tutto nell'inquadratura.



grazie molto chiari entrambi...poi c'è il problema che sia il 300 che il 200micro costicchiano e non poco! stavo pensando si prendere il tamron 90mm....un compromesso anche a livello di costo...
decarolisalfredo
Direi che va bene, non sarà il 105 VR Nikon, ma vedrai che non se ne accorge nessuno se non gle lo dici.

Non scendere sotto quella lunghezza focale (non andare sui 60mm) se vuoi fare insetti.
ASDU
QUOTE(ily81 @ Jul 4 2011, 09:44 AM) *
ho acquistato da poco una d5100 e adoro fare foto macro, oltre ad un cavalletto che sicuramente acquisterò, cosa mi consigliate?

grazie
Ilaria

Per fare delle vere foto macro bisogna avere obiettivi dedicati, le varie lenti addizionali, o tubi riescono soltanto ad avvicinarsi alla foto macro. Nikon ha porodotto due obiettivi di primissima qualità: l'af-s 60 micro ed il 105. Ho avuto il primo ma ho dovuto (ahimè) venderlo quasi nuovo per acquiistare un tutto fare come il buonissimo 16-85 che mi soddisfa per la maggior parte degli scatti.
pelikan
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 7 2011, 07:56 PM) *
Direi che va bene, non sarà il 105 VR Nikon, ma vedrai che non se ne accorge nessuno se non gle lo dici.

Non scendere sotto quella lunghezza focale (non andare sui 60mm) se vuoi fare insetti.



si hai ragione il 60ino va bene solo per macro ad oggetti statici.....certo che trovassi unsato un bel 105micro vr sarebbe il massimo...lo sto anche cercando ma per ora niente...è per questo che sto aspettando ad ordinare il 90 tamron...non ho fretta...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.