Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
banzai85
Salve a tutti...visto che nell'ultimo mese il discorso megapixel si - megapixel no è diventato caldissimo, con tutti gli annessi e i connessi, vorrei approfittare per cercare di fare un po' di chiarezza sull'interpolazione...dato che io sono fra quelli che non ci capiscono una emerita sxxa, pregherei chi è pratico in materia di dare qualche delucidazione, sui limiti cui ci si può spingere, sugli eventuali software utilizzati/consigliati, ecc...

Una sola raccomandazione: per favore atteniamoci al titolo, non finiamo fra 5 post a ri-scannarci per la centesima volta su quanti Mpix mamma Nikon dovrebbe produrre, su quanto è bella la 5d, ecc...per quello ci sono altre 170 discussioni...
Massimo.Novi
QUOTE(banzai85 @ Jul 4 2011, 11:03 AM) *
...dare qualche delucidazione, sui limiti cui ci si può spingere, sugli eventuali software utilizzati/consigliati, ecc...
....


1) Il limite dipende dalla qualità che si pensa di ottenere in base all'output. Se si deve stampare un cartellone pubblicitario di 5x4m si può andare su un centinaio di PPI vista la distanza da cui viene visto. Quindi conviene chiedere in caso di dimensioni particolari quale risoluzione (PPI e non DPI) la stampa richiede. Per le normali foto 13x18 e 10x15 qualsiasi fotocamera fornisce ampi margini a meno di un ritaglio tipo francobollo. Per le 20x30 e a meno di ritagli notevoli, si hanno ottimi margini con la maggior parte delle reflex in commercio. In generale non conviene comunque ricampionare personalmente a meno di non volere applicare una maschera di contrasto specifica per la stampa voluta e per la risoluzione nativa della stampante (le stampanti come sapete stampano sempre e solo da una risoluzione fissa).

2) Software: un ottimo interpolatore è per Photoshop è BlowUp (lo ritengo il migliore). Un altro molto buono è Genuine Fractals. Costicchiano però danno risultati professionali. Ma anche il normale algoritmo Bicubic Smoother di Photoshop offre risultati molto validi. E non interpolate "incrementalmente al 10%" o scem..ze simili, sono leggende metropolitane. Ci sono poi tanti software più o meno costosi ma non sempre qualitativamente validi. Pochi analizzano il risultato dell'interpolazione pixel per pixel del resto. L'importante, come detto prima è non interpolare se non si conosce ESATTAMENTE la risoluzione nativa di stampa, altrimenti il driver ricampiona comunque.

Spero che sia una risposta sufficentemente "mirata" come desiderato.

Massimo
banzai85
Chiarissimo...grazie mille!!
Marco Vegni
Grazie Manovi per l'ottimo spiegazione che ci hai fornito.

smile.gif
Marco
ges
Come software posso dire di aver usato Genuine Fractals, che ora si chiama Perfect Resize, e posso testimoniare che fa egregiamente il suo lavoro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.