QUOTE(Aikon @ Jul 4 2011, 04:32 PM)

Per DXO, ma anche per gli altri, "transmission" ha a che fare con l'attenuazione della luce dovuta alle lenti.
Per misurare il coefficiente di trasmissione si confronta la quantita' di luce che dovrebbe raggiungere il sensore ad un determinato diaframma e con lenti perfettamente trasparenti (100%) con quella che, alla data apertura, effettivamente raggiunge il sensore. Quest'ultima quantita e' sicuramente inferiore per effetto dell'attenuazione dovuta alla non perfetta trasparenza dellle lenti realmente adoperate.
Nell'esempio qui appresso, un obiettivo f2.8, per effetto dell'attenuazione, e' misurato da DXO come un 3.3 effettivo. Quindi circa mezzo stop se lo mangia la non perfetta trasparenza delle lenti.
http://www.dxomark.com/index.php/About/In-...ht-transmissionPaolo
non credo di aver capito bene,quindi DXO nel caso da te citato dice che ad es. un F2.8 teorico si comporta come un F3.3 in realta'?
Quindi io devo leggere il parametro ''transmission'' come il reale comportamento di apertura della lente,a dispetto di quanto indicato dalla sigla dell'obiettivo.
Un 300mm f4 e'(relativamente a quel parametro)tanto migliore quanto il parametro ''transmission'' si avvicina a 4?