Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
orso27
Salve a tutti,
ho una D90 con un 16-85. Stavo pensando di acquistare un Tamron 18-270 PZD (ultima tecnologia) visto che quando viaggio con la famiglia non mi piace dover cambiare obbiettivo. Volevo sapere cosa ne pensate e se puo' avvicinarsi alla qualita' del Nikon 18-200 VRII.
Grazie
CVCPhoto
QUOTE(orso27 @ Jul 4 2011, 07:33 PM) *
Salve a tutti,
ho una D90 con un 16-85. Stavo pensando di acquistare un Tamron 18-270 PZD (ultima tecnologia) visto che quando viaggio con la famiglia non mi piace dover cambiare obbiettivo. Volevo sapere cosa ne pensate e se puo' avvicinarsi alla qualita' del Nikon 18-200 VRII.
Grazie


Lascia perdere... un consiglio d'amico. L'unico zoomone valido è il nostro 18-200.

Carlo
Antonio Canetti
più è lunga l'escursione focale e ppiù difficile fare una buona ottica, inoltre i quasi 300mm gestirli a mano libera non è semplice ti puoi salvare portandoti dietro minimo un monopiede.


Antonio
giovannix86
QUOTE(orso27 @ Jul 4 2011, 07:33 PM) *
Salve a tutti,
ho una D90 con un 16-85. Stavo pensando di acquistare un Tamron 18-270 PZD (ultima tecnologia) visto che quando viaggio con la famiglia non mi piace dover cambiare obbiettivo. Volevo sapere cosa ne pensate e se puo' avvicinarsi alla qualita' del Nikon 18-200 VRII.
Grazie

ciao io prima di comprare il 18-200 vrII ho preferito informarmi su vari forum e tutti dicevano che il 18-200 nikkor è il miglior tuttofare in assoluto rispetto alle altre marche e che il 18-270 era quello che dai confronti ne usciva peggio ( ma non solo rispetto il nikkor ma rispetto sigma anche) allo stesso prezzo del tamron nuovo puoi trovare il nikkor usato! potresti pensare anche a questo..
CVCPhoto
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2011, 07:55 PM) *
più è lunga l'escursione focale e ppiù difficile fare una buona ottica, inoltre i quasi 300mm gestirli a mano libera non è semplice ti puoi salvare portandoti dietro minimo un monopiede.


Antonio


Il problema è che il Tamron in questione è un fondo di bottiglia, per non usare mezzi termini. wink.gif


QUOTE(giovannix86 @ Jul 4 2011, 08:02 PM) *
ciao io prima di comprare il 18-200 vrII ho preferito informarmi su vari forum e tutti dicevano che il 18-200 nikkor è il miglior tuttofare in assoluto rispetto alle altre marche e che il 18-270 era quello che dai confronti ne usciva peggio ( ma non solo rispetto il nikkor ma rispetto sigma anche) allo stesso prezzo del tamron nuovo puoi trovare il nikkor usato! potresti pensare anche a questo..


Al limite il Sigma 18-250 è un'accettabile alternativa, ma proprio nel caso Nikon dovesse fallire e non si reperissero più 18-200. Cosa che spero non accada mai. messicano.gif

Carlo
giovannix86
infatti!! biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(giovannix86 @ Jul 4 2011, 09:50 PM) *
infatti!! biggrin.gif


wink.gif
edate7
Diffido profondamente degli zoom ad ampia escursione focale, anche se sono di marca. Figurati quando sono compatibili. Lascia perdere il Tamron, ma, se proprio ti serve, cerca un 18-200 Nikkor usato.
Ciao!
orso27
[quote name='CVCPhoto' date='Jul 4 2011, 09:46 PM' post='2531925']
Il problema è che il Tamron in questione è un fondo di bottiglia, per non usare mezzi termini. wink.gif

Ma anche il nuovo 18-270? Quello con tecnologia PZD??



Paolo Gx
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 4 2011, 09:46 PM) *
Il problema è che il Tamron in questione è un fondo di bottiglia, per non usare mezzi termini. wink.gif

Carlo, non e' che ti confondi col Tamron 18-200? Quello si' era un fondo di bottiglia, ma il 270 primo tipo non era malaccio! L'ho avuto e non andava male otticamente, anche lo stabilizzatore era veramente efficace. Purtroppo con la D90 aveva problemi con l'AF e spesso cannavo le foto quando c'era poca luce.
Sembra che il nuovo PZD sia meglio come autofocus ma otticamente pare peggiore del vecchio tipo (vedi slrgear).

In ogni caso concordo sul fatto che tra i superzoom il migliore e' il 18-200 Nikon, in particolare il VRII.

Paolo
orso27
Comunque grazie a tutti per avermi risposto.
giovannix86
QUOTE(orso27 @ Jul 5 2011, 02:49 AM) *
Comunque grazie a tutti per avermi risposto.

figurati..
Gianluca Rasile
QUOTE(orso27 @ Jul 5 2011, 02:49 AM) *
Comunque grazie a tutti per avermi risposto.


E, se posso permettermi, ti hanno risposto male, mi spiego meglio.

Fino a qualche settimana fa, ero fissato con gli zoom "tutto fare" e ho avuto modo di fare qualche scatto con il Nikon 18-200 VRII, il Tamron 18-270 VC e l'ultimo Tamron 18-270 PZD.

C'è da fare una premessa, ovvero che questo tipo di ottiche hanno una resa fortemente dipendente dalla fotocamera dove vengono montati, sia a livello di casa (vedi Canon o Nikon) che di generazione di sensore.

Personalmente, sulla D7000 quello che mi ha dato le maggiori soddisfazioni è stato proprio il Tamron 18-270 VC, molto nitido da 18 a 135 e più che accettabile fino a 200, diciamo buono da 200 a 270.
I difetti di quest'ottica sono un effetto barilotto a focali basse un pò accentuato e l'aberrazione cromatica sopra i 200mm, ma per il resto AF più che discreto (anche se non ai livelli del Nikon) e VC rumoroso ma molto performante.

Lo stesso obiettivo, ad esempio, montato sulla D80, quindi sensore CCD 10Mpx di vecchia generazione, mi restituiva degli scatti al limite della decenza, tanto che inizialmente lo rivendetti subito, per poi riprenderlo (e tenerlo) quando acquistai la D7000, dato che mi restituiva scatti come questi: http://www.flickr.com/search/?ss=2&w=5...-270&m=text

In finale, se devi prenderlo per la tua D90, ti consiglio vivamente il Tamron 18-270 VC, perché anche su quel tipo di fotocamera, lavora molto bene, anche se il TOP delle prestazioni ce le ha sulle D7000/D5100/D3100, quindi le ultime generazioni di sensore con Xpeed2.
Costa nuovo intorno ai 400 euro ed ha una resa migliore del nuovo nato 18-270 PZD (provato personalmente), che, sempbra strano, ma rende meglio su Canon che su Nikon. In pratica, mentre il vecchio modello VC aveva una resa mediocre su Canon e migliore su Nikon, l'ultimo nato PZD ha un comportamento esattamente opposto!

Il Nikon, invece, a mio modo di vedere, costa di più e, a tutti gli effetti, dalla D90 in su ha una resa peggiore del 18-270 VC, col vantaggio di avere un autofocus più rapido e un controllo maggiore dell'aberrazione cromatica alle alte focali rispetto al Tamron.

Questo è quello che ho potuto constatare io "provando" le varie ottiche prima di acquistarle e, alla fine, per la mia D7000 presi proprio il Tamron 18-270 VC ... provalo e vedrai che non è un fondo di bottiglia come si dice, ma una lente con i suoi difetti "naturali" (è pur sempre un 15X), ma veramente versatile e di una qualità più che buona per la sua fascia ;-)
CVCPhoto
QUOTE(Aikon @ Jul 4 2011, 10:08 PM) *
Carlo, non e' che ti confondi col Tamron 18-200? Quello si' era un fondo di bottiglia, ma il 270 primo tipo non era malaccio! L'ho avuto e non andava male otticamente, anche lo stabilizzatore era veramente efficace. Purtroppo con la D90 aveva problemi con l'AF e spesso cannavo le foto quando c'era poca luce.
Sembra che il nuovo PZD sia meglio come autofocus ma otticamente pare peggiore del vecchio tipo (vedi slrgear).

In ogni caso concordo sul fatto che tra i superzoom il migliore e' il 18-200 Nikon, in particolare il VRII.

Paolo


Non parlo di autofocus o stabilizzatori, ma di resa alle varie focali. Il Nikon, per quanto costi di più, è l'affare migliore. Il più nitido, il meglio costruito, quello che distorce meno. Ha inoltre, per venire al tuo discorso, l'autofocus più silenzioso e veloce ed è supportato da un VRII che non ha confronti con nessuno.

Da non dimenticare poi, che in caso di vendita del Nikon 450-500 euro si portano a casa sempre, gli altri rimangono spesso come xxx al piede, a meno che non li dai in permuta al negoziante.

Carlo
Francoval
Adesso ve lo dico conscio di passare per matto. Ho sempre storto il naso davanti alle lunghe escursioni. Ma tutti invecchiamo e le discopatie e sciatiche varie mi sconsigliano di caricarmi dei magnifici pesantissimi corredi di cui dispongo. Allora mi sono detto: ciofeca per ciofeca tanto vale prendere il più leggero e con l'escursione più lunga e mi sono preso il 18-270vc. Dopo averlo provato il mio scetticismo si è sciolto, tanto che da allora ho prestato il 70-200vr ad un amico e non ce l'ho più richiesto indietro e l'80-200/2,8 sono due mesi che è in riparazione e mi sono dimwenticato di andarlo a ritirare. E' tutto un altro vivere. Esco solo col Tamron ed il Nikkor 12-24 e non sento la necessità di nessun'altra lente. La qualità? Più che accettabile e, di certo, non inferiore al ciofecone Nikkor 18-200.
Francoval
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2011, 11:26 PM) *
Non parlo di autofocus o stabilizzatori, ma di resa alle varie focali. Il Nikon, per quanto costi di più, è l'affare migliore. Il più nitido, il meglio costruito, quello che distorce meno. Ha inoltre, per venire al tuo discorso, l'autofocus più silenzioso e veloce ed è supportato da un VRII che non ha confronti con nessuno.

Da non dimenticare poi, che in caso di vendita del Nikon 450-500 euro si portano a casa sempre, gli altri rimangono spesso come xxx al piede, a meno che non li dai in permuta al negoziante.

Carlo

Se lo vendi subito ci fai quello che dici ma aspetta che prenda una mezza dozzina d'anni e poi vedrai quanto ci farai! Nemmeno il prezzo del metallo che non ci ha. Il Tamron vc a 390 lo prendi nuovo (470 il pzd) e se lo rivendi, 250/300 ce li fai sempre. Fatti un po' di conti e confronta chi ci rimette meno.
CVCPhoto
QUOTE(Francoval @ Jul 7 2011, 01:35 AM) *
Se lo vendi subito ci fai quello che dici ma aspetta che prenda una mezza dozzina d'anni e poi vedrai quanto ci farai! Nemmeno il prezzo del metallo che non ci ha. Il Tamron vc a 390 lo prendi nuovo (470 il pzd) e se lo rivendi, 250/300 ce li fai sempre. Fatti un po' di conti e confronta chi ci rimette meno.


Non credo proprio di tenere così a lungo 18-200. Vorrei poi vedere il Tamron fra una mezza dozzina d'anni, che è già il vecchio modello. Posto anche che c'arrivi a tale soglia.

Ma non è questo il punto. La resa del 18-200 non ha confronti con nessun altro zoomone, che piaccia o no. Se poi si vuole spendere la metà, spesso si ha la metà.

Quando poi mi dici che non rimpiangi il 70-200 (acciacchi alla schiena a parte) capisco che forse non hai queste grandi necessità, almeno credo.

Poi ognuno pensi quello che vuole...

Carlo

Carlo
RobMcFrey
certo che mi doperei piuttosto.. ma il 70-200 a casa o ad un amico.. giammaiiii
sempre con me .. anche in bagno messicano.gif
bat21
Un saluto dal ciofecone Nikkor 18-200 VR1!
Un consiglio: se andate a Nizza, fermatevi a mangiare la socca in questo posto: è divina!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Francoval
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2011, 01:57 AM) *
Non credo proprio di tenere così a lungo 18-200. Vorrei poi vedere il Tamron fra una mezza dozzina d'anni, che è già il vecchio modello. Posto anche che c'arrivi a tale soglia.

Ma non è questo il punto. La resa del 18-200 non ha confronti con nessun altro zoomone, che piaccia o no. Se poi si vuole spendere la metà, spesso si ha la metà.

Quando poi mi dici che non rimpiangi il 70-200 (acciacchi alla schiena a parte) capisco che forse non hai queste grandi necessità, almeno credo.

Poi ognuno pensi quello che vuole...

Carlo

Carlo

Beh, certamente non lavoro più e non faccio più nemmeno servizi pe hobby. La d7k con i due oggetti citati l'uso quasi esclusivamente montata su opportuno trespolo per i cab ride movies. Naturalmente quando ci sbarcavo il lunario avrei avuto vergogna a mostrarmi con quel coso (ma anche col 18-200, eh!)...
@ bat21:
Nelle mie frequenti visite a Nizza (quella in Liguria...) è obbligatorio pappare al "Carreau", il quartiere dei ristorantini tipici...
Gianluca Rasile
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2011, 11:26 PM) *
Non parlo di autofocus o stabilizzatori, ma di resa alle varie focali. Il Nikon, per quanto costi di più, è l'affare migliore. Il più nitido, il meglio costruito, quello che distorce meno. Ha inoltre, per venire al tuo discorso, l'autofocus più silenzioso e veloce ed è supportato da un VRII che non ha confronti con nessuno.

Da non dimenticare poi, che in caso di vendita del Nikon 450-500 euro si portano a casa sempre, gli altri rimangono spesso come xxx al piede, a meno che non li dai in permuta al negoziante.

Carlo


Scusa, ma tu hai mai provato il Tamron 18-270 VC su una Nikon D90 o D7000? Hai fatto le stesse prove col Nikkor 18-200 VR?

E' vero che distorce meno alle basse focali (ha anche 70mm in meno), che ha un autofocus più veloce e che ha meno aberrazione cromatica minore del Tamron alle alte focali, ma è più morbido su tutta la focale del Tamron, che, invece, è molto più incisivo e nitido del Nikkor.

E' vero che il marchio Nikon è una garanzia e anche sull'usato si vende meglio dei Tamron in genere, ma ci sono modelli particolari di altre case, come il Tamron 18-270 VC e il 17-50 2.8, che senza rimetterci sopra tanti euro, vendi tranquillamente, visto che sono ottiche più che ricercate!

Quello che dico sempre è, prima di criticare una lente e di dare per scontato che una è meglio dell'altra solo perché costa il doppio e ha la scritta Nikon, beh, provatele per rendervi conto di persona delle differenze reali tra gli obiettivi!!! ;-)
CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 10:34 AM) *
Scusa, ma tu hai mai provato il Tamron 18-270 VC su una Nikon D90 o D7000? Hai fatto le stesse prove col Nikkor 18-200 VR?

E' vero che distorce meno alle basse focali (ha anche 70mm in meno), che ha un autofocus più veloce e che ha meno aberrazione cromatica minore del Tamron alle alte focali, ma è più morbido su tutta la focale del Tamron, che, invece, è molto più incisivo e nitido del Nikkor.

E' vero che il marchio Nikon è una garanzia e anche sull'usato si vende meglio dei Tamron in genere, ma ci sono modelli particolari di altre case, come il Tamron 18-270 VC e il 17-50 2.8, che senza rimetterci sopra tanti euro, vendi tranquillamente, visto che sono ottiche più che ricercate!

Quello che dico sempre è, prima di criticare una lente e di dare per scontato che una è meglio dell'altra solo perché costa il doppio e ha la scritta Nikon, beh, provatele per rendervi conto di persona delle differenze reali tra gli obiettivi!!! ;-)



E cosa mi dici dell'aberrazione cromatica a 0,41 - 0,80 - 0,74 contro 0,07 - 0,04 - 0,07 del Nikkor, misurata a f/8 rispettivamente alla minima - media e massima focale.

Che mi dici del motore lento e rumoroso? Il Nikkor è su un'altro pianeta.

Che mi dici poi della deriva zoom che dalla minima focale passa da solo alla massima focale e viceversa? Almeno il Nikkor ha una deriva che oscilla nelle focali centrali.

Parliamo poi di qualità costruttiva? Per non parlare della nitidezza, che si avvicina al Nikkor, ma solo nella parte centrale della lente.

Ecco invece i pregi indiscutibili: costa 1/3 del Nikkor e ha un VR (VC) confrontabile.

Carlo
Gianluca Rasile
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2011, 12:19 PM) *
E cosa mi dici dell'aberrazione cromatica a 0,41 - 0,80 - 0,74 contro 0,07 - 0,04 - 0,07 del Nikkor, misurata a f/8 rispettivamente alla minima - media e massima focale.

Che mi dici del motore lento e rumoroso? Il Nikkor è su un'altro pianeta.

Che mi dici poi della deriva zoom che dalla minima focale passa da solo alla massima focale e viceversa? Almeno il Nikkor ha una deriva che oscilla nelle focali centrali.

Parliamo poi di qualità costruttiva? Per non parlare della nitidezza, che si avvicina al Nikkor, ma solo nella parte centrale della lente.

Ecco invece i pregi indiscutibili: costa 1/3 del Nikkor e ha un VR (VC) confrontabile.

Carlo


Visto che a parole siamo tutti bravi a parlare, riportiamo qualche dato da laboratorio, che potete consultare anche qui http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...r/(camera2)/614 per il Tamron 18-270 VC e il Nikkor 18-200 VR.

Allego anche 3 immagini, tratte proprio da questi test in laboratorio, sul confronto tra Nikkor e Tamron se montati su D300s (quindi sensore CMOS da 12Mpx di vecchia generazione) e l'ultima del Tamron montato su D7000 (quindi CMOS 16Mpx di ultima generazione), dalla quale si può vedere come migliora la resa del Tamron se montato su una D7000 rispetto ad una D300s.

Concentrati sul confronto Tamron/Nikkor con la D300s e valuta tu stesso la resa complessiva maggiore nel Tamron.
Sul sito, inoltre, puoi valutare anche altri fattori, partendo dal bordo immagine, fino al centro, l'aberrazione cromatica e distorsione, ecc.

Quello che hai detto tu, tra l'altro, lo avevo già detto io, tranne che per la nitidezza, maggiore per il tamron nelle basse focali fino alle medie (provato di persona prima dell'aquisto per D7000).

Che poi il Nikkor sia costruito meglio, anche se non di molto, è giustificato anche dal costo più elevato.

Il discorso è sempre quello ... se si cerca qualità o si va sui fissi o su zoom corti, ma se proprio si vuole prendere uno zoom tuttofare per un viaggio o per non portarsi dietro vagonate di fissi o obiettivi onerosi dietro, il Tamron 18-270 VC per Nikon DX ad oggi rimane la scelta più equilibrata tra peso, qualità e prezzo.

Poi, senza averli provati, tu puoi dire quello che vuoi ... ciao ciao ;-)
a.mignard
Ma con il 16-85 ti trovi male?
Io non cambierei il 16-85 con il 18-200...
Comprati un 70-300 vr e sei a posto con due ottiche fai quasi tutto.
Un mio parere personale: il 18-200 va bene se vuoi usare la reflex come una compatta.
Se vuoi di più rassegnati ad avere più ottiche.

Ciao

Andrea
CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 12:43 PM) *
Visto che a parole siamo tutti bravi a parlare, riportiamo qualche dato da laboratorio, che potete consultare anche qui http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...r/(camera2)/614 per il Tamron 18-270 VC e il Nikkor 18-200 VR.

Allego anche 3 immagini, tratte proprio da questi test in laboratorio, sul confronto tra Nikkor e Tamron se montati su D300s (quindi sensore CMOS da 12Mpx di vecchia generazione) e l'ultima del Tamron montato su D7000 (quindi CMOS 16Mpx di ultima generazione), dalla quale si può vedere come migliora la resa del Tamron se montato su una D7000 rispetto ad una D300s.

Concentrati sul confronto Tamron/Nikkor con la D300s e valuta tu stesso la resa complessiva maggiore nel Tamron.
Sul sito, inoltre, puoi valutare anche altri fattori, partendo dal bordo immagine, fino al centro, l'aberrazione cromatica e distorsione, ecc.

Quello che hai detto tu, tra l'altro, lo avevo già detto io, tranne che per la nitidezza, maggiore per il tamron nelle basse focali fino alle medie (provato di persona prima dell'aquisto per D7000).

Che poi il Nikkor sia costruito meglio, anche se non di molto, è giustificato anche dal costo più elevato.

Il discorso è sempre quello ... se si cerca qualità o si va sui fissi o su zoom corti, ma se proprio si vuole prendere uno zoom tuttofare per un viaggio o per non portarsi dietro vagonate di fissi o obiettivi onerosi dietro, il Tamron 18-270 VC per Nikon DX ad oggi rimane la scelta più equilibrata tra peso, qualità e prezzo.

Poi, senza averli provati, tu puoi dire quello che vuoi ... ciao ciao ;-)


DxOMark è un sito da prendere con le pinze, come si ben sa, ma in contrapposizione ti
propongo il test di Digital Camera n.100 di Marzo 2011 dove, da pagina 98 a pagina 109 c'è il confronto delle "Ottiche superzoom".

Nell'ultima pagina del servizio, dove mettono il Nikkor sul primo gradino del podio, nessun Tamron viene contemplato, in compenso compare il Sigma 18-250... che forse Sigma paghi più di Tamron? Ovviamente se vogliamo metterci della malizia, dal momento che considero questa rivista generalmente corretta nei giudizi.

Fosse vero quanto affermi, nei panni di Nikon mi fare produrre il 18-200 da Tamron e ci guadagnerei pure di più. Ma si sa, pochissimi esclusi, il tifo per la lente che si possiede è sacro, come quello per la squadra di calcio del cuore, salvo poi, una volta venduta, trovarle tutti i difetti. E' umano e naturale.

Carlo

P.S.: Sul sito che citi, a volte si leggono delle barzellette degne di menzione, che non stanno né in cielo, né in terra, basta che confronti a caso un po' di ottiche equivalenti del brand Nikon. Almeno Digital Camera ci mette la propria faccia e non fornisce un 'programmino' automatico per confrontare le ottiche.
a.mignard
A dimenticavo il 18-270...
Discorso uguale ... ma proprio non ti piace il 16-85?
Il 18-270vc è un compromesso molto spinto, costa poco e ha una escursione pazzesca.
Se fosse ottimo dal punto di vista qualitativo l'avrebbero già comprato tutti.
Hai già una ottima ottica come il 16-85 perchè vuoi peggiorare?

Ciao

Andrea
CVCPhoto
Guarda questo test:

http://front1.dxomark.com/index.php/Lenses...(brand2)/Nikkor

Solo per fare un esempio.


Carlo

QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 01:54 PM) *
A dimenticavo il 18-270...
Discorso uguale ... ma proprio non ti piace il 16-85?
Il 18-270vc è un compromesso molto spinto, costa poco e ha una escursione pazzesca.
Se fosse ottimo dal punto di vista qualitativo l'avrebbero già comprato tutti.
Hai già una ottima ottica come il 16-85 perchè vuoi peggiorare?

Ciao

Andrea


Pollice.gif

Una Mercedes al prezzo di una Croma sarebbe sempre allettante. wink.gif

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 12:43 PM) *
...

Poi, senza averli provati, tu puoi dire quello che vuoi ... ciao ciao ;-)


Visto che li hai provati a fondo entrambi, facci vedere delle immagini comparative in merito, poi posso anche prendere in considerazione la tua affermazione. messicano.gif

Carlo
giac23
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 01:54 PM) *
A dimenticavo il 18-270...
Discorso uguale ... ma proprio non ti piace il 16-85?
Il 18-270vc è un compromesso molto spinto, costa poco e ha una escursione pazzesca.
Se fosse ottimo dal punto di vista qualitativo l'avrebbero già comprato tutti.
Hai già una ottima ottica come il 16-85 perchè vuoi peggiorare?

Ciao

Andrea

Vero!
Se fosse ottimo dal punto di vista qualitativo l'avrebbero già comprato tutti! rolleyes.gif
a.mignard
Qualcuno coraggioso posti uno scatto del tamron a 270mm....
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 02:12 PM) *
Qualcuno coraggioso posti uno scatto del tamron a 270mm....


Stanno tutti lucidando la lente frontale e pulendo il sensore della fotocamera... a f/22 si rischia di vedere tanti puntini sul monitor. Col Tamron se ne vedono di più che col Nikon, visto che il primo è come una lama di rasoio. messicano.gif

Datemi un Kinder Bueno và.... almeno faccio un esperimento di fisica... gustoso. laugh.gif

Carlo
Gianluca Rasile
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2011, 02:10 PM) *
Visto che li hai provati a fondo entrambi, facci vedere delle immagini comparative in merito, poi posso anche prendere in considerazione la tua affermazione. messicano.gif

Carlo


Li ho provati prima di comprarli, poi ho preso il Tamron 18-270 VC e, di conseguenza, le foto ce l'ho con quest'ottica in accoppiata con la D7000 con la quale l'ho usato (adesso non ce l'ho più).

Comunque, io non tifo per nessuna ottica, solo non sopporto la gente che denigrada gli obiettivi per sport, senza rendersi conto che potrebbe essere solo danneggiare le persone che cercano consigli veritieri e, soprattutto, imparziali.

Dire, come ho sentito spesso, che il Tamron 18-270 VC è un fondo di bottiglia, che è come avere una compatta e altre dicerie senza fondamento, non solo non corrispondono a realtà, ma dimostrano che c'è sempre gente pronta a buttare fango ingiustamente sugli altri e sui prodotti che non gli vanno a genio.

Io non ho mai detto, ad esempio, che il Nikkor 18-200 VR è una ciofega, ci mancherebbe, ho solo detto che è meno nitido e contrastato del Tamron 18-270 VC, anche se di poco, è così.

Poi ... siete liberi di pensare e dire quello che volete ... il mondo è bello perché è vario!
Gianluca Rasile
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 02:12 PM) *
Qualcuno coraggioso posti uno scatto del tamron a 270mm....


Eccola http://www.flickr.com/photos/gianlucarasil...in/photostream/ a 270mm

Una a 110mm http://www.flickr.com/photos/gianlucarasil...in/photostream/

Una a 18mm http://www.flickr.com/photos/gianlucarasil...in/photostream/

Un'altra a 18mm http://www.flickr.com/photos/gianlucarasil...in/photostream/

Se volete vedere le altre che ho scattato con quest'ottica, andate qui http://www.flickr.com/search/?w=55945199@N...0+vc&m=text

Altrimenti fatevi un giro sul gruppo Flickr di quest'ottica http://www.flickr.com/groups/tamron18_270/...ith/5589266993/ così vi rendete conto che non è un fondo di bottiglia e che nessuna compatta raggiunge la qualità del Tamron 18-270 VC!

Ciaoooooo
CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 02:29 PM) *
Li ho provati prima di comprarli, poi ho preso il Tamron 18-270 VC e, di conseguenza, le foto ce l'ho con quest'ottica in accoppiata con la D7000 con la quale l'ho usato (adesso non ce l'ho più).

Comunque, io non tifo per nessuna ottica, solo non sopporto la gente che denigrada gli obiettivi per sport, senza rendersi conto che potrebbe essere solo danneggiare le persone che cercano consigli veritieri e, soprattutto, imparziali.

Dire, come ho sentito spesso, che il Tamron 18-270 VC è un fondo di bottiglia, che è come avere una compatta e altre dicerie senza fondamento, non solo non corrispondono a realtà, ma dimostrano che c'è sempre gente pronta a buttare fango ingiustamente sugli altri e sui prodotti che non gli vanno a genio.

Io non ho mai detto, ad esempio, che il Nikkor 18-200 VR è una ciofega, ci mancherebbe, ho solo detto che è meno nitido e contrastato del Tamron 18-270 VC, anche se di poco, è così.

Poi ... siete liberi di pensare e dire quello che volete ... il mondo è bello perché è vario!



Rasile, l'unico eccesso che ho avuto è stato di definirlo un 'fondo di bottiglia' e me ne scuso, ma come costruzione potrei definirlo un giocattolo al pari del 18-105, anche se tutti elogiamo quest'ultimo per l'ottima resa. Fermo restando che il 18-200 ha 'meno difetti' del 18-270. Perché è in fondo di questo che si parla quando si citano gli zoomoni.

Ecco, siamo arrivati al punto. Nessuno è in grado di produrre immagini comparative dell'uno contro l'altro e quindi rimaniamo al palo. Almeno io ho prodotto un test effettuato da una rivista seria che vende in tutta Europa, che a volte dà la vittoria a Canon (e lì mi incavolo fortemente messicano.gif ) altre ancora a Nikon. Non è di parte quindi e tutte le prove sono suffragate da cifre verificabili in qualsiasi momento. Non è come DxO che basta che cambino qualche valore nello Javascript del calcolatore che i dati variano come i prezzi del gasolio alla pompa.

Detto questo, ognuno si tenga pure il proprio zoomone, ma non venga a dire che è migliore del 18-200 Nikkor solo perché li hanno 'provati'. Il 18-200 Nikkor che universalmente è riconosciuto come il migliore in assoluto, ma che ahimé ha una resa inferiore al 18-105 e questo è un dato inconfutabile, dettato dalle leggi della fisica.


Carlo
Gianluca Rasile
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2011, 02:45 PM) *
Rasile, l'unico eccesso che ho avuto è stato di definirlo un 'fondo di bottiglia' e me ne scuso, ma come costruzione potrei definirlo un giocattolo al pari del 18-105, anche se tutti elogiamo quest'ultimo per l'ottima resa. Fermo restando che il 18-200 ha 'meno difetti' del 18-270. Perché è in fondo di questo che si parla quando si citano gli zoomoni.

Ecco, siamo arrivati al punto. Nessuno è in grado di produrre immagini comparative dell'uno contro l'altro e quindi rimaniamo al palo. Almeno io ho prodotto un test effettuato da una rivista seria che vende in tutta Europa, che a volte dà la vittoria a Canon (e lì mi incavolo fortemente messicano.gif ) altre ancora a Nikon. Non è di parte quindi e tutte le prove sono suffragate da cifre verificabili in qualsiasi momento. Non è come DxO che basta che cambino qualche valore nello Javascript del calcolatore che i dati variano come i prezzi del gasolio alla pompa.

Detto questo, ognuno si tenga pure il proprio zoomone, ma non venga a dire che è migliore del 18-200 Nikkor solo perché li hanno 'provati'. Il 18-200 Nikkor che universalmente è riconosciuto come il migliore in assoluto, ma che ahimé ha una resa inferiore al 18-105 e questo è un dato inconfutabile, dettato dalle leggi della fisica.
Carlo


Non sono le mie, ma sono le uniche che ho trovato nel confronto immagini tra i due obiettivi http://w2dtc.com/2008-1001-tamron-18-270-page.htm

Ciao e buone foto!
CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 02:49 PM) *
Non sono le mie, ma sono le uniche che ho trovato nel confronto immagini tra i due obiettivi http://w2dtc.com/2008-1001-tamron-18-270-page.htm

Ciao e buone foto!


Da quanto ho potuto leggere nel report del tester, ha elogiato le doti di nitidezza che le considera pari a quelle del Nikkor, ma lamenta una eccessiva durezza della ghiera zoom tra 70 e 100mm (peraltro confermata net test di Digital Camera) e un'imbarazzante lentezza di messa a fuoco, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, dove invece in Nikkor non riscontrava nessuna difficoltà.

Elogiava il Tamron per il blocco dell'ottica a 18mm e non menzionava in Nikkor, che probabilmente era la versione precedente. L'ultima versione infatti, ha il bottone di blocco a 18mm.

Tra le varie cose che ha scritto, alla fine la più importante: ha restituito al negoziante il Tamron e si è fatto dare il 16-85 per usarlo sulla sua D90, mentre si è tenuto il 18-200 per lasciarlo saldato sulla D80.

Sintomatica e significativa la sua scelta. Avrebbe voluto sostituire il 18-200 con il Tamron, ma alla fine se l'é tenuto e in più si è comprato il 16-85.

Diciamo che non sembra essere uno sveglio comunque, si fosse preso almeno un buon fisso, visto che lo zoom già ce l'aveva. Mah...

De gustibus non disputandum est.

Carlo
Gianluca Rasile
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2011, 03:13 PM) *
Da quanto ho potuto leggere nel report del tester, ha elogiato le doti di nitidezza che le considera pari a quelle del Nikkor, ma lamenta una eccessiva durezza della ghiera zoom tra 70 e 100mm (peraltro confermata net test di Digital Camera) e un'imbarazzante lentezza di messa a fuoco, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, dove invece in Nikkor non riscontrava nessuna difficoltà.

Elogiava il Tamron per il blocco dell'ottica a 18mm e non menzionava in Nikkor, che probabilmente era la versione precedente. L'ultima versione infatti, ha il bottone di blocco a 18mm.

Tra le varie cose che ha scritto, alla fine la più importante: ha restituito al negoziante il Tamron e si è fatto dare il 16-85 per usarlo sulla sua D90, mentre si è tenuto il 18-200 per lasciarlo saldato sulla D80.

Sintomatica e significativa la sua scelta. Avrebbe voluto sostituire il 18-200 con il Tamron, ma alla fine se l'é tenuto e in più si è comprato il 16-85.

Diciamo che non sembra essere uno sveglio comunque, si fosse preso almeno un buon fisso, visto che lo zoom già ce l'aveva. Mah...

De gustibus non disputandum est.

Carlo


Il fatto che il tipo abbia preferito tenersi il 18-200 sulla D80 è perché il tamron sulla D80 (accoppiata che ho avuto e provato qualche mese fa) lascia un pò a desiderare, infatti è, come dicevo, uno dei limiti di quest'ottica, che lavora bene su fotocamere dalla D5000/D90 in su, meglio se D7000 come ce l'ho avuto io!

Poi, è chiaro che sia meglio un 16-85 o 18-105 come nitidezza rispetto al Tamron 18-270, ma sappiamo bene che il paragone non è nemmeno da farsi, vista la diversità delle stesse.

Tutto qui ... sarà che ho provato queste ottiche su D7000 e mi ha convinto di più il Tamron, tanto da comprarlo, a discapito del Nikkor ... se avessi fatto questo test con la D80, molto probabilmente avrei preso il Nikkor, vista la resa scarsa del Tamron.

Il fatto che si bloccava intorno ai 100mm è vero, ma col tempo diventava sempre più fluido e comunque non ne comprometteva l'utilizzo.
CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 03:19 PM) *
Il fatto che il tipo abbia preferito tenersi il 18-200 sulla D80 è perché il tamron sulla D80 (accoppiata che ho avuto e provato qualche mese fa) lascia un pò a desiderare, infatti è, come dicevo, uno dei limiti di quest'ottica, che lavora bene su fotocamere dalla D5000/D90 in su, meglio se D7000 come ce l'ho avuto io!

Poi, è chiaro che sia meglio un 16-85 o 18-105 come nitidezza rispetto al Tamron 18-270, ma sappiamo bene che il paragone non è nemmeno da farsi, vista la diversità delle stesse.

Tutto qui ... sarà che ho provato queste ottiche su D7000 e mi ha convinto di più il Tamron, tanto da comprarlo, a discapito del Nikkor ... se avessi fatto questo test con la D80, molto probabilmente avrei preso il Nikkor, vista la resa scarsa del Tamron.

Il fatto che si bloccava intorno ai 100mm è vero, ma col tempo diventava sempre più fluido e comunque non ne comprometteva l'utilizzo.


Peccato che il tester affermi anche: "The D90 was the only camera used to compare the Nikon 18-200 and the Tamron 18-270 for these webpage photos."

Carlo
a.mignard
Complimenti per le foto postate.
La foto a 270mm, grazie anche alla PP, è bella... ma sei sicuro che con un'altra ottica non avresti ottenuto una immagine più definita?
Tu consiglieresti veramente a una persona che possiede già un 16-85 di cambiarlo con un 18-270?

Ciao

Andrea

ops no avevo visto i post recenti.... come non detto
Gianluca Rasile
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 03:30 PM) *
Complimenti per le foto postate.
La foto a 270mm, grazie anche alla PP, è bella... ma sei sicuro che con un'altra ottica non avresti ottenuto una immagine più definita?
Tu consiglieresti veramente a una persona che possiede già un 16-85 di cambiarlo con un 18-270?

Ciao

Andrea


Grazie! Ma la PP, se la foto è indecente, non è che la fa diventare bella, visto che una qualità di base ci dev'essere comunque! ;-)

Il 16-85 VR, che tra l'altro ho avuto, non può essere paragonato al 18-270 VC, perché sono due ottiche completamente diverse per mercati completamente differenti: la prima è per chi vuole più qualità e precisione a focali medio-basse, la seconda per chi, invece, vuole una soluzione "unica" che restituisca scatti più che decenti.

Se uno cerca qualità, non suggerirei mai di cambiare un 16-85 VR con un 18-270 VC, magari di aggiungerci un 70-300 VR sì, ma se uno cerca comodità, senza rinunciare a una buona qualità delle foto, allora gli suggerirei sempre e comunque il Tamron 18-270 VC, col qualche ho avuto un buon feeling ... almeno con la D7000 ;-)
a.mignard
Io ho un opinione diversa.
Io ho provato fugacemente il tamron 18-270 vc su canon e ho visto le foto che scatta.
Non ne sono rimasto soddisfatto.
Il proprietario del 18-270 (acquirente pentito) non lo sta quasi più usando e per uscire leggero con una soluzione unica ha acquistato una panasonic fz 45...
Dice che ottiene risultati paragonabili....


ciao

Andrea
Gianluca Rasile
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 03:50 PM) *
Io ho un opinione diversa.
Io ho provato fugacemente il tamron 18-270 vc su canon e ho visto le foto che scatta.
Non ne sono rimasto soddisfatto.
Il proprietario del 18-270 (acquirente pentito) non lo sta quasi più usando e per uscire leggero con una soluzione unica ha acquistato una panasonic fz 45...
Dice che ottiene risultati paragonabili....
ciao

Andrea


Infatti, se leggi bene quello che ho scritto qualche post fa, evidenziavo il fatto che il modello VC del Tamron va molto meglio con gli ultimi corpi macchina Nikon, che su Canon, mentre il nuovo PZD ha una resa migliore su Canon rispetto al VC e peggiore su Nikon rispetto a quest'ultimo ;-)

In pratica, il VC, lo sconsiglio proprio su Canon e su Nikon di vecchia generazione, come D80, D3000, D200, ecc. dove la resa lascia un pò a desiderare, soprattutto alle alte focali è quasi inguardabile! :-)
FZFZ
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 03:50 PM) *
Io ho un opinione diversa.
Io ho provato fugacemente il tamron 18-270 vc su canon e ho visto le foto che scatta.
Non ne sono rimasto soddisfatto.
Il proprietario del 18-270 (acquirente pentito) non lo sta quasi più usando e per uscire leggero con una soluzione unica ha acquistato una panasonic fz 45...
Dice che ottiene risultati paragonabili....
ciao

Andrea


Adesso non esageriamo....
rolleyes.gif

Impensabile con il sensore della pessima FZ 45
a.mignard
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2011, 03:56 PM) *
Adesso non esageriamo....
rolleyes.gif

Impensabile con il sensore della pessima FZ 45


si ma ha anche una Canon messicano.gif
FZFZ
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 04:12 PM) *
si ma ha anche una Canon messicano.gif


ahahahahahahahaha!


CVCPhoto
QUOTE(g.rasile @ Jul 7 2011, 03:56 PM) *
Infatti, se leggi bene quello che ho scritto qualche post fa, evidenziavo il fatto che il modello VC del Tamron va molto meglio con gli ultimi corpi macchina Nikon, che su Canon, mentre il nuovo PZD ha una resa migliore su Canon rispetto al VC e peggiore su Nikon rispetto a quest'ultimo ;-)

In pratica, il VC, lo sconsiglio proprio su Canon e su Nikon di vecchia generazione, come D80, D3000, D200, ecc. dove la resa lascia un pò a desiderare, soprattutto alle alte focali è quasi inguardabile! :-)


Và a sapere cosa combina Tamron certe volte. E' per questo che non prenderò mai un universale all'infuori di Zeiss. Si acquista e non si sa mai ciò che si porta a casa.


Carlo
Gianluca Rasile
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2011, 04:23 PM) *
Và a sapere cosa combina Tamron certe volte. E' per questo che non prenderò mai un universale all'infuori di Zeiss. Si acquista e non si sa mai ciò che si porta a casa.
Carlo


Beh, io adesso ho il Tamron 17-50 2.8 e non lo cambierei con nessuna ottica DX attualmente in commercio, quindi non sempre Tamron fa cavolate e basta semplicemente informarsi bene prima di acquistare, oppure, meglio, provare le ottiche di persona, visto che ognuno di noi ha esigenze diverse dall'altro ;-)
a.mignard
Il tamron è 17-50 è un ottica con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Altre ottiche molto buone della tamron sono il 90 macro e il 180 macro.
Il 17-50 è un'altro pianeta rispetto ai super zoom come il 18-270...
Hai fatto sicuramente bene a prendere quel tamron, ma appunto per questo devi capire che non si può consigliare di prendere un 18-270 al posto di un 16-85... è comunque una scelta peggiorativa.

Ciao

andrea
Gianluca Rasile
QUOTE(a.mignard @ Jul 7 2011, 04:47 PM) *
Il tamron è 17-50 è un ottica con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Altre ottiche molto buone della tamron sono il 90 macro e il 180 macro.
Il 17-50 è un'altro pianeta rispetto ai super zoom come il 18-270...
Hai fatto sicuramente bene a prendere quel tamron, ma appunto per questo devi capire che non si può consigliare di prendere un 18-270 al posto di un 16-85... è comunque una scelta peggiorativa.

Ciao

andrea


Beh, l'avevo già scritto, il 16-85 e il 18-270 sono due ottiche completamente differenti e non una non può sostituire l'altra!

Comunque, avendo posseduto anche il 16-85 VR, se è per questo, il Tamron 17-50 2.8 è di un altro pianeta, qualitativamente parlando, anche del 16-85 VR, ma anche qui il paragone non è appropriato, visto che una è un'ottica 2.8 e l'altra un'ottica normale anche se migliore di altre della sia fascia di mercato.

Il Tamron 90 2.8 macro ce l'ho e anche lui non lo cambierei con nessun'altro obiettivo macro in circolazione, dato che è piccolo, leggero e ha una qualità veramente eccezionale ;-)
fulvyo
Spezzo anche io una lancia a favore del Tammy 18-270Vc.
Prima di prenderlo l'avevo confrontato col Nikon 18-200Vr e non è che mi avesse colpito più di tanto e comunque sicuramente non valeva quel che costava in più.
Quindi mi ero preso il Tammy usato risparmiando un bel pò rispetto al Nikon.
Lo montavo su D90.
L'unico problema del Tammy era l'autofocus che con poca luce spesso faticava a mettere a fuoco.

N.B.
Sto parlando per entrambi gli obiettivi delle prime versioni.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.