QUOTE(orso27 @ Jul 5 2011, 02:49 AM)

Comunque grazie a tutti per avermi risposto.
E, se posso permettermi, ti hanno risposto male, mi spiego meglio.
Fino a qualche settimana fa, ero fissato con gli zoom "tutto fare" e ho avuto modo di fare qualche scatto con il Nikon 18-200 VRII, il Tamron 18-270 VC e l'ultimo Tamron 18-270 PZD.
C'è da fare una premessa, ovvero che questo tipo di ottiche hanno una resa fortemente dipendente dalla fotocamera dove vengono montati, sia a livello di casa (vedi Canon o Nikon) che di generazione di sensore.
Personalmente, sulla D7000 quello che mi ha dato le maggiori soddisfazioni è stato proprio il Tamron 18-270 VC, molto nitido da 18 a 135 e più che accettabile fino a 200, diciamo buono da 200 a 270.
I difetti di quest'ottica sono un effetto barilotto a focali basse un pò accentuato e l'aberrazione cromatica sopra i 200mm, ma per il resto AF più che discreto (anche se non ai livelli del Nikon) e VC rumoroso ma molto performante.
Lo stesso obiettivo, ad esempio, montato sulla D80, quindi sensore CCD 10Mpx di vecchia generazione, mi restituiva degli scatti al limite della decenza, tanto che inizialmente lo rivendetti subito, per poi riprenderlo (e tenerlo) quando acquistai la D7000, dato che mi restituiva scatti come questi:
http://www.flickr.com/search/?ss=2&w=5...-270&m=textIn finale, se devi prenderlo per la tua D90, ti consiglio vivamente il Tamron 18-270 VC, perché anche su quel tipo di fotocamera, lavora molto bene, anche se il TOP delle prestazioni ce le ha sulle D7000/D5100/D3100, quindi le ultime generazioni di sensore con Xpeed2.
Costa nuovo intorno ai 400 euro ed ha una resa migliore del nuovo nato 18-270 PZD (provato personalmente), che, sempbra strano, ma rende meglio su Canon che su Nikon. In pratica, mentre il vecchio modello VC aveva una resa mediocre su Canon e migliore su Nikon, l'ultimo nato PZD ha un comportamento esattamente opposto!
Il Nikon, invece, a mio modo di vedere, costa di più e, a tutti gli effetti, dalla D90 in su ha una resa peggiore del 18-270 VC, col vantaggio di avere un autofocus più rapido e un controllo maggiore dell'aberrazione cromatica alle alte focali rispetto al Tamron.
Questo è quello che ho potuto constatare io "provando" le varie ottiche prima di acquistarle e, alla fine, per la mia D7000 presi proprio il Tamron 18-270 VC ... provalo e vedrai che non è un fondo di bottiglia come si dice, ma una lente con i suoi difetti "naturali" (è pur sempre un 15X), ma veramente versatile e di una qualità più che buona per la sua fascia ;-)