QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 5 2011, 11:39 AM)

Come persi i soldi? quelli costituiscono una caparra in qualsiasi contratto scritto o verbale che sia.
questo quando le cose avvengono di persona, Bergat. purtroppo negli ultimi tempi la rete è strapiena di "truffatori fotografici", persone addirittura competenti in materia al punto da ritenerli affidabili dopo una bella telefonata: per poi scoprire amaramente che la realtà è ben altra.
spesso sono annunci locali, dove si finge di preferire la consegna a mano per poi trovare un convincente motivo che l'ha impedita (spesso sono improvvisi viaggi di lavoro all'estero, ma non ne escluderei altri) e dunque tu, che ormai ti fidi di lui per quel minimo di rapporto che si è instaurato, acconsenti che lo scambio avvenga a distanza: tu paghi e lui in 4 giorni promette di fartela arrivare a casa tua. purtroppo per i mal capitati, non è così.
spesso inoltre si riconoscono perchè vendono pezzi di qualità, in stato pari al nuovo, a prezzo vantaggioso. proprio l'altro giorno ho fermato un'amica da un rischio del genere, stava per comprare una nuovissima canon 40d con solo 4000 scatti e tanto di garanzia! se non fosse stato per il fatto che:
a - la 40d è del 2006/2008 e quindi difficilmente sarà ancora in garanzia
b - ditemi voi se uno 4000 scatti non li fa solo nei primi 2/3 mesi dall'acquisto del nuovo "giocattolo", anche solo per per prova, divertirsi, o sbirciare in tutto quello che può fare un nuovo corpo nelle nostre mani. lui 4000 ce li aveva dopo 4 anni
c - guardacaso il concittadino era dovuto scappare improvvisamente a londra per lavoro e non si poteva vedere la macchina
ora capisco che la storiella ci possa anche stare, ma quando se ne sente una e due e tre, cosa comincia a puzzare...possibile che tutti quelli che vendono roba buona all'improvviso sono dovuti andare all'estero???
su un altro forum un utente è riuscito a truffarne addirittura due in pochi giorni!!!
e non sperate di recuperare i soldi, si sa come vanno a finire queste cose...