Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
blasquez76
Sono in procinto di acquistare un Nikon 20 f2.8 usato, che dovrei impiegare sulla mia d700!
Qualcuno saprebbe dirmi se come accoppiata andrebbe bene? Sto cercando un grandangolo per questo corpo, e tenendo conto che adesso mi è impossibili acquistare il 14-24 ho optato per il 20ino... pensate che possa andare bene? Finora come ottica ho solo il Nikkor 24-70 che a volte mi rimane un pò troppo lungo nel tipo di foto che mi piace fare! Pensate sia una buona scelta? Pregi e difetti?
Un salutone e a presto,
Luca
giangi64 (carlo)
QUOTE(blasquez76 @ Jul 5 2011, 01:59 PM) *
Sono in procinto di acquistare un Nikon 20 f2.8 usato, che dovrei impiegare sulla mia d700!
Qualcuno saprebbe dirmi se come accoppiata andrebbe bene? Sto cercando un grandangolo per questo corpo, e tenendo conto che adesso mi è impossibili acquistare il 14-24 ho optato per il 20ino... pensate che possa andare bene? Finora come ottica ho solo il Nikkor 24-70 che a volte mi rimane un pò troppo lungo nel tipo di foto che mi piace fare! Pensate sia una buona scelta? Pregi e difetti?
Un salutone e a presto,
Luca

be il 20mm 2,8 è una buona lente e non posso che consigliarla, io non ancora pensato di prenderlo perchè ho il 17-35, se no' sarebbe una scelta che farei, guardati in torno anche per il 18 2,8
blasquez76
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jul 5 2011, 02:07 PM) *
be il 20mm 2,8 è una buona lente e non posso che consigliarla, io non ancora pensato di prenderlo perchè ho il 17-35, se no' sarebbe una scelta che farei, guardati in torno anche per il 18 2,8


Sinceramente il 18 non l'ho mai visto in vendita tra l'usato... ma è migliore rispetto al 20mm???
Intanto grazie!
CVCPhoto
Ciao Blasquez, riguardo i due: 18 e 20 esistono varie correnti di pensiero.

Personalmente possiedo il 20 f/2,8 e devo dire che è un'ottima lente, non paragonabile al 14-24 che ho, né tantomento al Distagon Zeiss 21.

Siamo su altri pianeti ovviamente. Usato, attorno ai 300 euro come massimo, tuttavia il 20mm è un obiettivo che svolge ottimamente il suo compito. Conoscerlo è importante per sfruttarlo al meglio, diaframmarlo almeno di uno stop è altrettanto importante per avere una buona resa su tutto il fotogramma.

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(blasquez76 @ Jul 5 2011, 02:10 PM) *
Sinceramente il 18 non l'ho mai visto in vendita tra l'usato... ma è migliore rispetto al 20mm???
Intanto grazie!



Vai sul club ci sono alcune impressioni che ho postato a suo tempo.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...40&start=40
archisal
Possiedo il 20 f2,8 AF non D da più di 15 anni, prima lo usavo sulle FE2 ed F801 con grande soddisfazione. Su DX (D70) non mi soddisfaceva per via del fattore 1,5. Quando nel 2010 ho acquistato la D700 è rinato ed è rinata la mia passione per il 20. Secondo me è un ottimo obbiettivo: economico (rispetto al 14/24 e al 16/35), leggero, poco ingombrante ed otticamente di qualità (già a partire da f4). Nelle mie uscite fotografiche lo porto sempre. Puoi verificare su photozone.de e confrontarlo con gli zoom.
Il mio consiglio: se non hai la necessità di uno zoom, acquistalo e non te ne pentirai.

Posto alcune foto fatte con il 20 per darti un'idea.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1015.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 665.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Spero di essere stato utile

Ciao smile.gif
Salvatore
cuomonat
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 02:15 PM) *
...
...diaframmarlo almeno di uno stop è altrettanto importante per avere una buona resa su tutto il fotogramma.

Carlo

Diaframmato a f8 è meglio... tanto vale prendere il 18/35 allora. Però il 20ino dice la sua (al centro del frame) nel reportage in scarsa luce e basso contrasto anche a TA.
CVCPhoto
QUOTE(cuomonat @ Jul 5 2011, 02:25 PM) *
Diaframmato a f8 è meglio... tanto vale prendere il 18/35 allora. Però il 20ino dice la sua (al centro del frame) nel reportage in scarsa luce e basso contrasto anche a TA.


wink.gif
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 02:15 PM) *
Ciao Blasquez, riguardo i due: 18 e 20 esistono varie correnti di pensiero.

Personalmente possiedo il 20 f/2,8 e devo dire che è un'ottima lente, non paragonabile al 14-24 che ho, né tantomento al Distagon Zeiss 21.

Siamo su altri pianeti ovviamente. Usato, attorno ai 300 euro come massimo, tuttavia il 20mm è un obiettivo che svolge ottimamente il suo compito. Conoscerlo è importante per sfruttarlo al meglio, diaframmarlo almeno di uno stop è altrettanto importante per avere una buona resa su tutto il fotogramma.

Carlo


Le differenze fra 20 AFD e ZM 21 non sono stratosferiche, anzi. il 20 AFD è più dettagliato e contrastato del 14-24 (si vede a 24 Mp e su film). Entrambi, Zeiss e AFD a 15 mm dal centro rispondono oltre 100 lp/mm a f/4-5.6 (non certo il 14-24) e il 20 AFD ha un leggero vantaggio sul flare. L'unica cosa, stra-verificata da me anche su questo forum, è quella di azzeccare la MAF. Con una DSRL autofocus e relativo mirino a basso ingrandimento è un terno a lotto.

A presto telefono.gif

Elio



QUOTE(archisal @ Jul 5 2011, 02:20 PM) *
Possiedo il 20 f2,8 AF non D da più di 15 anni, prima lo usavo sulle FE2 ed F801 con grande soddisfazione. Su DX (D70) non mi soddisfaceva per via del fattore 1,5. Quando nel 2010 ho acquistato la D700 è rinato ed è rinata la mia passione per il 20. Secondo me è un ottimo obbiettivo: economico (rispetto al 14/24 e al 16/35), leggero, poco ingombrante ed otticamente di qualità (già a partire da f4). Nelle mie uscite fotografiche lo porto sempre. Puoi verificare su photozone.de e confrontarlo con gli zoom.
Il mio consiglio: se non hai la necessità di uno zoom, acquistalo e non te ne pentirai.

Posto alcune foto fatte con il 20 per darti un'idea.
Spero di essere stato utile

Ciao smile.gif
Salvatore


L'AFD post 2000 è stato nettamente migliorato alle grandi aperture rispetto alle versioni AIS e AF. Photozone si ferma a frequenze basse con una metodologia "strana" che andrebbe ricontrollata. La qualità di un obiettivo si vede nelle scansioni ad alta risoluzione (5400-7200 dpi). Altrimenti, quando tutti andremo in FX a 30+ megapixel, dovremo ricomprare il corredo da zero.

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(pes084k1 @ Jul 5 2011, 03:32 PM) *
Le differenze fra 20 AFD e ZM 21 non sono stratosferiche, anzi. il 20 AFD è più dettagliato e contrastato del 14-24 (si vede a 24 Mp e su film). Entrambi, Zeiss e AFD a 15 mm dal centro rispondono oltre 100 lp/mm a f/4-5.6 (non certo il 14-24) e il 20 AFD ha un leggero vantaggio sul flare. L'unica cosa, stra-verificata da me anche su questo forum, è quella di azzeccare la MAF. Con una DSRL autofocus e relativo mirino a basso ingrandimento è un terno a lotto.

A presto telefono.gif

Elio



Questa tua affermazione mi conforta moltissimo! Credevo di avere in mano una semi-ciofeca, per quanto pratica e leggera, ed ora lo vedo paragonato quasi allo Zeiss.

Grande Elio! Pollice.gif


Carlo
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Jul 5 2011, 03:32 PM) *
Le differenze fra 20 AFD e ZM 21 non sono stratosferiche, anzi. il 20 AFD è più dettagliato e contrastato del 14-24 ....


hmmm.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Maurizio
blasquez76
Insomma, da quel che leggo e dalle foto che ho visto mi sembra di capire che l'AFD 20 non sia un acquisto proprio malvagio...
Della serie, prima utilizzavo una D90 col Nikkor 12-24 (nella maggior parte dei casi utilizzavo le lunghezze tra 12 e 24) ora con D700 e AFD 20, sebbene sia un fisso, pensate che la qualità possa aumentare o quest'ultimo obbiettivo è peggiore del 12-24??? Lo chiedo perchè tra i 2 c'è una bella differenza di prezzo che mi lascia un pò perplesso, nonostante le evidenti differenze delle 2 ottiche!
Luca
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 03:58 PM) *
Questa tua affermazione mi conforta moltissimo! Credevo di avere in mano una semi-ciofeca, per quanto pratica e leggera, ed ora lo vedo paragonato quasi allo Zeiss.

Grande Elio! Pollice.gif
Carlo


Cercando qualcosa per sostituirlo, alla fine l'ho "inforcato" con un Heliar 15 mm e un Biogon ZM 25 su Zeiss Ikon SW e un Samyang 14 UMC per la DSRL soprattutto. Ho rimandato invece un acquisto Zeiss ZF 21 o ZM 21 o Leica Elmar-M 21 (f/3.4). I vantaggi dello Zeiss sono oltre i 16-18 mm dal centro sulla nitidezza e sulla CA. Un po' poco nell'uso pratico. Per contro lo Zeiss è molto pesante e costosissimo per i filtri e io lo userei soprattutto in viaggio (città e interni). A proposito, se ben a fuoco, la CA del 20 AFD è normale per la Nikon, secondaria (green-magenta) e piuttosto diffusa. In digitale puro o "ibrido" si corregge e qualche volta... stranamente scompare. Sempre colpa della MAF, suppongo. Ottimo da f/4 a f/8, buono a TA e f/11 e pure valida per le dia proiettate la sua distorsione wavy, che non deforma i bordi verticali. Flessibile con i filtri.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 03:58 PM) *
Questa tua affermazione mi conforta moltissimo!

Ho visto asini volare ed elefanti fare immersione con le bombole ...
L'ho raccontato e qualcuno mi ha creduto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 03:58 PM) *
Questa tua affermazione mi conforta moltissimo! Credevo di avere in mano una semi-ciofeca, per quanto pratica e leggera, ed ora lo vedo paragonato quasi allo Zeiss.

Grande Elio! Pollice.gif


Carlo




Ciofeca? 750 euro per un fisso se fosse una ciofeca non lo avrebbe comparto nessuno!
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 5 2011, 06:19 PM) *
Ciofeca? 750 euro per un fisso se fosse una ciofeca non lo avrebbe comparto nessuno!

C'è anche chi si è comprato la Multipla (I tipo) ...
bergat@tiscali.it
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.9 MB



Una foto fatta col 20...
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 5 2011, 06:22 PM) *
Una foto fatta col 20...

Mi sa che avevi della vaselina sui bordi della lente anteriore e il paraluce del 24 mm ...
Il 18-35 che avevo andava perlomeno uguale a 20 mm f/5.6.
Ma se mi si dice che il 20 va meglio del 14-24, ne consegue che il 18-35 pure va meglio del 14-24.
Ora chi glielo dice a chi se l'è comprato (il 14-24) ? blink.gif
fabco77
QUOTE(Ripolini @ Jul 5 2011, 06:22 PM) *
C'è anche chi si è comprato la Multipla (I tipo) ...


A dirla tutta c'è anche chi si è comprato la duna....
Ripolini
QUOTE(fabco77 @ Jul 5 2011, 06:34 PM) *
A dirla tutta c'è anche chi si è comprato la duna....

No! la duna no!! Meglio la Yugo!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Ripolini @ Jul 5 2011, 06:33 PM) *
Mi sa che avevi della vaselina sui bordi della lente anteriore e il paraluce del 24 mm ...
Il 18-35 che avevo andava perlomeno uguale a 20 mm f/5.6.
Ma se mi si dice che il 20 va meglio del 14-24, ne consegue che il 18-35 pure va meglio del 14-24.
Ora chi glielo dice a chi se l'è comprato (il 14-24) ? blink.gif




Nessuna postproduzione, nessun paraluce e non ho mai detto che va meglio del 14-24 laugh.gif
bergat@tiscali.it
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6.4 MB
forse questa ti potrebbe sembrare migliore...
Comunque si è sempre saputo che il 20 non è una gran lente ai bordi
Ripolini
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 5 2011, 07:29 PM) *
Comunque si è sempre saputo che il 20 non è una gran lente ai bordi

Sì, peccato che è un "grandangolo" e i bordi cadono dentro l'inquadratura laugh.gif
blasquez76
Adesso non so se ci sia stata una correzione o un crop, ma le foto di Archisal non mi sembra che presentino dei grossi problemi ai bordi....
salvo031
vedi questo se ti può interessare

http://www.kenrockwell.com/voigtlander/20mm-f35.htm
CVCPhoto
Sarebbe troppo lungo quotare e rispondere ad ogni intervento.

Sebbene nel mio corredo ci sia la presenza insostituibile del 14-24 il mese scorso ho trovato d'occasione il 20 AFD ad un prezzo stracciato e in condizioni A+ e l'ho preso. A 750 euro nuovo non avrei mai fatto la pazzia, come del resto non mi sarei mai comprato una Multipla o una Duna... quelle nemmeno a km. 0 al costo di di un 20mm. messicano.gif

Uscire col 20 + 35 + 85 è invece una bella esperienza quando si vogliono lasciare a casa i pezzi da artiglieria pesante, ma non avrei mai pensato di sentir dire che il 20ino fosse addirittura superiore al 14-24 e sinceramente ho dei dubbi a crederlo, soprattutto guardando gli scatti di entrambi a TA.

Detto questo, ho letto su queste pagine, ma ahimé mai avuto la possibilità di provarlo, che il Distagon 21 è addirittura migliore del 14-24 ed è su queste considerazioni che mi baso.

Che poi il 20 AFD non sia un vetraccio, è assodato. Ritengo tuttavia che il suo range di utilizzo sia da f/4 a f/11 con la massima resa a f/5,6 e f/8. Per gli scatti a TA, delle lenti che ho provato, a parer mio il 14-24 è insuperabile.

Carlo
marce956
Anch'io l'ho affiancato al 24/70 su Fx, e lo uso con soddisfazione rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
Dico solo 3 cose:

-1 Se c'è gente che compra multipla e duna, c'è chi sta peggio, pensate a chi ha preso l'ARNA, al posto della Nissan Cherry per essere alfista!!!
-2 Dopo la scottante rivelazione che il 20mm è meglio del 14-24, e che il 18-35 è meglio del 20mm, Rilancio con Nina Senicar è meglio del 21mm zeiss, e quindi vendo tutto il corredo e vado a donne.
-3 Elio e la supercazzola 20mm prematurata con scappellamento a 14-24mm come fosse antani, per il resto come ha detto una volta Maurizio ... ma ce l'ha il porto d'armi per spararle così grosse? laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 5 2011, 10:32 PM) *
Dico solo 3 cose:

-1 Se c'è gente che compra multipla e duna, c'è chi sta peggio, pensate a chi ha preso l'ARNA, al posto della Nissan Cherry per essere alfista!!!
-2 Dopo la scottante rivelazione che il 20mm è meglio del 14-24, e che il 18-35 è meglio del 20mm, Rilancio con Nina Senicar è meglio del 21mm zeiss, e quindi vendo tutto il corredo e vado a donne.
-3 Elio e la supercazzola 20mm prematurata con scappellamento a 14-24mm come fosse antani, per il resto come ha detto una volta Maurizio ... ma ce l'ha il porto d'armi per spararle così grosse? laugh.gif


messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Per gli scatti a TA, delle lenti che ho provato, a parer mio il 14-24 è
insuperabile.

Carlo




Per me non solo a tutta apertura messicano.gif IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 09:29 PM) *
Uscire col 20 + 35 + 85 è invece una bella esperienza ...

Intendevi 21 + 35 + 100 (ZF.2) .... messicano.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 09:29 PM) *
... ho letto su queste pagine, ma ahimé mai avuto la possibilità di provarlo, che il Distagon 21 è addirittura migliore del 14-24 ed è su queste considerazioni che mi baso.

Migliore non so. Anche il 21 ha i suoi difetti.
Sicuramente il 21 è migliore del 20 AFD, da quel che ho visto qui (e da quel che ho visto del mio 21).

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2011, 09:29 PM) *
a parer mio il 14-24 è insuperabile.

Anche a parer mio. Non l'ho preso solo per motivi di peso e ingombro (e un po' anche di lente frontale, ma è quello non è un grosso problema).

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 5 2011, 10:32 PM) *
... ma ce l'ha il porto d'armi per spararle così grosse?

Forse Elio si riferisce alla resa in asse (al centro). Ma a me, personalmente, di un affare che copre 94° di angolo di campo inquadrato ma che va benissimo al centro importa assai poco. I miei fotogrammi FX misurano 24x36 millimetri. Millimetri, non micrometri.
cuomonat
Elio... hai il merito di mettere tutti daccordo. Non ho capito come metti a fuoco con il tuo ventino ma... non demordere.

grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 5 2011, 10:52 PM) *
Per me non solo a tutta apertura messicano.gif
Ingrandimento full detail : 5.8 MB


Certo che sì, anche se mi fa un certo senso spingerlo troppo in alto... e se si blocca il diaframma e non mi si apre più? laugh.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 826.8 KB

QUOTE(Ripolini @ Jul 5 2011, 11:06 PM) *
Intendevi 21 + 35 + 100 (ZF.2) .... messicano.gif

Magari!!!

Anche a parer mio. Non l'ho preso solo per motivi di peso e ingombro (e un po' anche di lente frontale, ma è quello non è un grosso problema).

L'ansia maggiore era per me proprio la lente frontale, ma ho imparato a portarlo in giro con la massima comodità e sicurezza, tanto che mi è più comodo di un fisso.

Forse Elio si riferisce alla resa in asse (al centro). Ma a me, personalmente, di un affare che copre 94° di angolo di campo inquadrato ma che va benissimo al centro importa assai poco. I miei fotogrammi FX misurano 24x36 millimetri. Millimetri, non micrometri.

messicano.gif


Carlo
archisal
QUOTE(blasquez76 @ Jul 5 2011, 09:11 PM) *
Adesso non so se ci sia stata una correzione o un crop, ma le foto di Archisal non mi sembra che presentino dei grossi problemi ai bordi....


nessuna correzione o crop, solo interventi su livelli e contrasto.

Sono d'accordo con CVCPhoto, il suo range di utilizzo è da f/4 a f/11 con la massima resa a f/5,6 e f/8.

Salvatore
CVCPhoto
QUOTE(archisal @ Jul 5 2011, 11:36 PM) *
nessuna correzione o crop, solo interventi su livelli e contrasto.

Sono d'accordo con CVCPhoto, il suo range di utilizzo è da f/4 a f/11 con la massima resa a f/5,6 e f/8.

Salvatore


Fermo restando che a TA è comunque il migliore:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 764.2 KB

Carlo
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Jul 5 2011, 11:06 PM) *
Intendevi 21 + 35 + 100 (ZF.2) .... messicano.gif
Migliore non so. Anche il 21 ha i suoi difetti.
Sicuramente il 21 è migliore del 20 AFD, da quel che ho visto qui (e da quel che ho visto del mio 21).
Anche a parer mio. Non l'ho preso solo per motivi di peso e ingombro (e un po' anche di lente frontale, ma è quello non è un grosso problema).
Forse Elio si riferisce alla resa in asse (al centro). Ma a me, personalmente, di un affare che copre 94° di angolo di campo inquadrato ma che va benissimo al centro importa assai poco. I miei fotogrammi FX misurano 24x36 millimetri. Millimetri, non micrometri.


No, parlavo della resa a 15 mm dal centro. E' in quella zona che ho notato l'aliasing a 103 lp/mm, che si verifica ovviamente anche al centro. Del resto anni fa postai vari esempi da D700, D3x e da film scansionato a 5400 dpi. La prova di TF è un'altra testimonianza. In quel caso, volendo massimizzare la media degli IQ, il collaudatore ha fortunatamente (fortunosamente per me) trovato il piano di MAF giusto.
La correzione del 20 AFD è particolarissima, molto elevata e costante fino a 16-18 mm dal centro, a seconda dell'apertura, poi la curvatura di campo piega leggermente verso l'infinito verso gli angoli. Come ho spiegato centomila volte, un superwide di qualità ha una caratteristica di defocus particolare: da una certa distanza in poi (inferiore a quella vera) il punto non si "strizza" più al centro. L'autofocus, spazzando la scala metrica, trova valori quasi uguali di microcontrasto tra l'infinito e a questo punto e "deve" scegliere un punto di MAF a caso, creando quindi quasi sempre un backfocus effettivo, che si sente ai bordi, dove la PDC si riduce a causa della curvatura di campo e dei residui di astigmatismo e CA.
Per mettere a fuoco il 20 AFD, oltre al problematico Live View (dove devo ingrandire diversi punti in sequenza e "bollire" il sensore), vanno in genere bene lo stigmometro e, qualche volta l'AF a 51 punti, che calcolano un discreto compromesso. Sconsigliabile invece l'oculare DG-2, miracoloso con i 14 Samyang e Nikkor.
Un'altra maniera, valida soprattutto con i vetrini K e K3 su FE e FM3a, è quella di osservare lo "scintillio" sul matte in zona mediana, oltre il cerchio dell'esposimetro, sintomo di aliasing sulla grana del vetrino: quando l'aliasing appare con la massima intensità, l'immagine spacca il capello. In pratica la scelta tra queste modalità diventa molto rapida.
Con il 20 AFD è istruttivo vedere che cosa succede ai bordi durante la MAF: in certi punti la sfocatura tangenziale è alta e quella sagittale molto bassa, in altri le due sfocature vanno a quasi egauagliarsi, con la D700 a un certo punto esplode l'aliasing di colore (forma di CA) del sensore. Questo punto va bene per le DSRL, in quanto l'immagine dopo la correzione CA in-camera o di Capture NX2 risulta nitidissima.
In generale, questo comportamento è ideale su forti ingrandimenti per un superwide, simile per certi versi a quello degli Zeiss ZF 28 e 35, per esempio. Su un'immagine 30 x 45 cm dopo PP se la risolvenza è inferiore nelle zone centrali e mediane la partita è persa in partenza, anche a causa della vignettatura intrinseca, che concentra inconsciamente l'attenzione. Si possono impegnare anche 4500 LW/PH su strutture orientate a 45° sul 30 x 45 cm a 254 dpi, non dimentichiamolo.
Su un superwide la risolvenza di punta è decisiva. Se io faccio vedere le foto a un panel indipendente, tutti guardano le zone centrali e dimenticano gli angoli, se questi sono accettabili. Questo fenomeno mi si è ripresentato pari pari nella comparazione tra Samyang 14 UMC e 14-24: nesssuno dei testimoni, e neppure io, ha avuto preferenza per il "muddy" Nikon contro il brillante, aperto e definito Samyang, sebbene il "microcontrasto" del 14-24 al bordo/angolo fosse "visibilmente" superiore, pur non facendomi strappare i capelli.
Nella comparazione con l'Heliar Sw 15, che ha un microcontrasto a media-bassa frequenza alto ovunque e distorsione inesistente, ma anche un'imponente risolvenza entro ancora le 15 mm dal centro, qualcuno ha cominciato a notare il decadimento del contrasto generale verso il bordo delle ottiche per DSRL.
Questo non toglie che lo ZF 21 sia "migliore" e anche più "facile" da usare del 20 AFD. Il fatto è che con quell'ingombro io mi porto in borsetta una Zeiss Ikon o simile con due "simmetrici" indistorti e ultranitidi (15/25 per ora) + filtri e accessori. E potrei aggiungere uno ZM 21 o un Leica Elmar senza mai perdere un colpo sulle prestazioni, anzi... proprio ad uno come me che seleziona le dia in proiezione interessano distorsione, CA e risolvenza. Sulle stampine digitali o ottiche tutto è permesso.

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 12:59 PM) *
Questo non toglie che lo ZF 21 sia "migliore" ...

Per capire questo basta vedere le "immagini".
Se poi - come si evince dalle tue argomentazioni - sembra che uno debba portarsi un banco di misura per capire dove focheggiare ogni volta, beh a me persolmente passa la voglia di fotografare.
Preferisco lo Zeiss. Pesa meno del banco, va meglio del 20 AFD e funziona sulla D700: ti pare poco? smile.gif

QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 12:59 PM) *
io mi porto in borsetta una Zeiss Ikon o simile con due "simmetrici" indistorti e ultranitidi

Io, ahimé, ho la D700 e non la Zeiss Ikon. Né uso borsette. Mia moglie comincerebbe a preoccuparsi ...
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Jul 6 2011, 02:39 PM) *
Per capire questo basta vedere le "immagini".
Se poi - come si evince dalle tue argomentazioni - sembra che uno debba portarsi un banco di misura per capire dove focheggiare ogni volta, beh a me persolmente passa la voglia di fotografare.
Preferisco lo Zeiss. Pesa meno del banco, va meglio del 20 AFD e funziona sulla D700: ti pare poco? smile.gif
Io, ahimé, ho la D700 e non la Zeiss Ikon. Né uso borsette. Mia moglie comincerebbe a preoccuparsi ...


Per la MAF è una questione di farci la mano, dopo aver capito la situazione. Ho solo detto che per le missioni previste l'upgrade dal 20 AFD allo ZF 21 non mi è apparso vantaggioso, fatti alla mano. A dire il vero, la linea per reflex composta da Samyang 14 UMC, ZF 21 (mancante) e ZF 28 mi solletica ancora, ma in certi casi (persone) l'autofocus del 20 AFD appare utile e ci sono altre priorità di acquisto. Sto meditando, per non buttare troppi soldi.
Ho D700 e ZI SW, comprata dopo come macchina superwide specializzata. La "borsetta" (o talvolta un vecchio zainetto Reporter) è molto "maschile", da congresso, e viene spesso accompagnata dal monopiede...

A presto telefono.gif

Elio
bergat@tiscali.it
Sul fatto della non capacita del sistema autofocus di trovare il fuoco esatto mi trovi d'accordo. Troppo spesso facendo una foto ti accorgi che viene scelta la distanza di 3 metri mentri stai fotografando all'infinito e talvolta invece ti porta a quel valore, e anche vedendo a mirino ti sembra non perfettamente nitida. ma questo capita solo col 20 a mio avviso. col 14-24 non l'ho mai notato.
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Jul 6 2011, 02:39 PM) *
Per capire questo basta vedere le "immagini".
Se poi - come si evince dalle tue argomentazioni - sembra che uno debba portarsi un banco di misura per capire dove focheggiare ogni volta, beh a me persolmente passa la voglia di fotografare.
Preferisco lo Zeiss. Pesa meno del banco, va meglio del 20 AFD e funziona sulla D700: ti pare poco? smile.gif
Io, ahimé, ho la D700 e non la Zeiss Ikon. Né uso borsette. Mia moglie comincerebbe a preoccuparsi ...


Le immagini di ZF 21 e 20 AFD non differiscono di molto ne ben scattate. Anzi il 20 AFD lo porto di solito con Zeiss ZF 28 e ZF 50 e Nikkor 105 2.5 AIS proprio per l'immagine di stampo "europeo". Invece, il 24 AFD lo aobbino di solito al 70-180 e al Voigtlander 40 SL II.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 6 2011, 03:04 PM) *
Sul fatto della non capacita del sistema autofocus di trovare il fuoco esatto mi trovi d'accordo. Troppo spesso facendo una foto ti accorgi che viene scelta la distanza di 3 metri mentri stai fotografando all'infinito e talvolta invece ti porta a quel valore, e anche vedendo a mirino ti sembra non perfettamente nitida. ma questo capita solo col 20 a mio avviso. col 14-24 non l'ho mai notato.


Il 14-24 è meno sensibile all'AF, verissimo, ma in un test su D3x un leggero e fastidioso backfocus mi compariva alle medie distanze. La reflex non è fatta per i superwide, neache la scala metrica sull'obiettivo è precisa. Le macchine a telemetro o simili in quelle focali regnano e le mie prime scelte vanno lì. Se avessi più soldi...

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 02:58 PM) *
La "borsetta" (o talvolta un vecchio zainetto Reporter) è molto "maschile", da congresso, e viene spesso accompagnata dal monopiede...

Quando fotografo non tengo keynote lectures a congressi internazionali (lì mi porto la Coolpix 8400). Niente borsette per me, dunque.
Il monopiede non lo uso. O mano libera, o treppiedi. Rigorosamente Gitzo, e non Manfrotto. Non poggio migliaia di Euro di roba su 100 Euro di tubi vibranti e oscillanti.

QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 03:10 PM) *
Le immagini di ZF 21 e 20 AFD non differiscono di molto ne ben scattate....

Purtroppo il mio sensore ha una semidiagonale ben maggiore di 15 mm (e' 43/2 = 21,5 mm).
Il 20, da quel che ho visto anche in questa discussione, non gliela fa. C'e' poco da stare a discutere. Basta usare gli occhi.
cuomonat
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 02:58 PM) *
...
Ho D700 e ZI SW...

Elio

Scusa Elio ma hai la D700? Dici che se metti a fuoco con l'autofocus un soggetto contrastato a dovere, tipo rami, uno steccato, una grata, ecc. la D700 sbaglia la maf? Capirei soggetti a basso contrasto con luce diffusa ma... come fa a sbagliare in situazioni ottimali?
Dici che scegli un punto a 15mm dal centro dell'inquadratura per mettere a fuoco manualmente (la zona peggiore del 20mm perché proprio lì risulta meno nitido che ai bordi) ma perché con un quadratino af tra i 15 disponibili non funziona? E comunque a quali diaframmi fai riferimento?

Senza polemica chiedo solo per capire, non avendo più il 20ino.
CVCPhoto
QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2011, 03:25 PM) *
Scusa Elio ma hai la D700? Dici che se metti a fuoco con l'autofocus un soggetto contrastato a dovere, tipo rami, uno steccato, una grata, ecc. la D700 sbaglia la maf? Capirei soggetti a basso contrasto con luce diffusa ma... come fa a sbagliare in situazioni ottimali?
Dici che scegli un punto a 15mm dal centro dell'inquadratura per mettere a fuoco manualmente (la zona peggiore del 20mm perché proprio lì risulta meno nitido che ai bordi) ma perché con un quadratino af tra i 15 disponibili non funziona? E comunque a quali diaframmi fai riferimento?

Senza polemica chiedo solo per capire, non avendo più il 20ino.


Non l'ho capita nemmeno io quella della messa a fuoco del 20 AFD.

Carlo
Ripolini
QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2011, 03:25 PM) *
Dici che scegli un punto a 15mm dal centro dell'inquadratura per mettere a fuoco manualmente (la zona peggiore del 20mm perché proprio lì risulta meno nitido che ai bordi)


QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 12:59 PM) *
No, parlavo della resa a 15 mm dal centro. E' in quella zona che ho notato l'aliasing a 103 lp/mm ...
cuomonat
Riccardo spiega se hai capito.... non mi fare pure tu l'ermetico o l'ermeneuta huh.gif
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2011, 03:30 PM) *
Non l'ho capita nemmeno io quella della messa a fuoco del 20 AFD.


QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2011, 03:34 PM) *
Riccardo spiega se hai capito...


Provo a spiegarlo io: si vende il 20 e si prende il 21 Distagon.
smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Jul 6 2011, 03:34 PM) *
Provo a spiegartela io: vendi il 20 e prendi il 21 Distagon.
smile.gif


Questa è una proposta 'indecente' messicano.gif

Lascia che passi un pochino di tempo, almeno fino a Novembre, quando avrò espletato tutti i doveri di buon contribuente, che tra irpef, irap e mazzate varie, mi vien voglia di chiedere asilo politico alle Cayman. laugh.gif

Carlo
bergat@tiscali.it
QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2011, 03:34 PM) *
Riccardo spiega se hai capito.... non mi fare pure tu l'ermetico o l'ermeneuta huh.gif




Il sistema mette a fuoco ma in effetti non rileva una distanza di messa a fuoco ma diverse distanze che gli appaiono tutte a fuoco e scegli la prima o a casaccio per cui 5mt = 3mt come anche = infinito. Se hai poco diaframmato, la cosa ti appare lampante man mano che ti sposti nell'osservazione dal centro della foto.
cuomonat
QUOTE(Ripolini @ Jul 6 2011, 03:34 PM) *
Provo a spiegarlo io: si vende il 20 e si prende il 21 Distagon.
smile.gif

Si ok finale scontato, ma perché mette a fuoco nel punto peggiore? Così non rischia di compromettere/penalizzare la resa nelle altre zone, soprattutto in prossimità del centro dove solitamente cade l'area di maggior interesse, soprattutto con i wide?
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2011, 03:37 PM) *
... mi vien voglia di chiedere asilo politico alle Cayman. laugh.gif

Ma lì fanno entrare solo chi usa Caynon messicano.gif


QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2011, 03:40 PM) *
Si ok finale scontato, ma perché mette a fuoco nel punto peggiore?

Mandagli un MP smile.gif
Io, per parte mia, metto a fuoco dove decido io, indipendentemente dai mm dal centro ...
Che vuoi, io fotografo così e non cambio certo perché quell'obiettivo si comporta (forse!) in quel modo. Diciamo che preferisco lo Zeiss perché è conforme al mio modo di fotografare rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.