QUOTE(89stefano89 @ Jul 7 2011, 04:44 PM)

la 80 la presi assieme alla 70, e la ho regalata alla mia morosa, hanno resa praticamente identica, ha qualche chicca in piu´ a livello dim impostazioni ad esempio il traking del soggetto. filmati molto belli. i px in piu´ non servono quasi a nulla.
purtroppo mi son pentito di non aver preso la 200 exr.
le modalitá exr sono pressocche inutili.
ah un appunto sulla qualitá costruttiva, io la porto in bici, e non ci vado con i guanti, la macchina ha retto a urti dove ho pensato "non mi fermo nemmeno a raccoglerla" pero´ la lunga estensione dello zoom fa si che tiri dentro tantissima polvere, difatti l´obiettivo pensavo di farlo pulire in qualche modo, anzi se qualcuno sa come fare o da chi falro fare...
Io ho regalato la F70 a mio cognato, preferendola alla F200, è vero che la F200 ha il sensore un poco più grosso, ma il vantaggio dello zoom più esteso della F70, che tra l'altro è di buona qualità, secondo me supera il piccolo vantaggio della migliore resa ad alti iso della F200.
Io avevo avuto la sensazione che la F80 fosse un poco peggiore in quanto a qualità dell'immagine per via del sensore più affollato.
Le nuove fuji della serie F F300, F500, F550 hanno sensori Cmos retroilluminati...farebbero meglio se non fosse che le le nuve tecnologie sono state usate per portare il numero di Mp a 16 piuttosto che per migliorare la qualità della resa.
Le diverse modalità EXR in effetti restituiscono scatti praticamente indistinguibili...qualcuno si decidesse a fare una fotocamera senza inutili fronzoli dal costo contenuto!
Lla Fuji F30 della mia ragazza ha 5 anni e restituisce foto migliori di qualsiasi compatta odierna di fascia medio-alta. Se usassero la tecnologia dei nuovi sensori per realizzare un sensore da 6 Mp da 1/1,7" saremmo a mio parere alla qualità di una reflex.