lavoro con una D70, in condizioni di luce scarsa - interni teatri conferenze e simili- quindi con diaframmi quasi sempre alla massima apertura e tempi al limite (max 1/40s se non più lunghi)
quindi verifico che per me la qualità ottica di una lente risiede prima di tutto nella massima nitidezza a tutta apertura. Pur non sentendomi condannata a vita a lavorare tra F1.4 e F.28, diciamo che nell'acquisto di una lente debbo mettere queste priorità.
negli ultimi tempi ho affiancato al 18-70 un 50 F1.4 di cui sono molto contenta, presto arriverà il 17-35 e quindi stavo ragionando sulle ottiche tele e vi chiedo un parere.
Ho potuto utilizzare varie volte un 105 MICRO avuto in prestito e stavo per acquistarlo.
Ma.... diciamo che paradossalmente ho come l'impressione che questo 105 non sia poi quella lama che dovrebbe essere - insomma, non voglio dilungarmi sulle mie impressioni perché non ho questa enorme esperienza alle spalle e in più non ho a disposizione altre lenti con cui cimentarmi in test comparativi...
vi chiedo di esprimere la vostra opinione sul parametro di nitidezza a tutta apertura per:
105 MICRO
135 DC
80-200
il 70-200 debbo lasciarlo fuori per ragioni economiche, mentre il 135DC è usato
(anche se un po' mi preoccupano i problemi riscontrati da alcuni in questo forum sul defocus del 105...)
sono contenta di essere a posto sul grandangolare, perché tornare a chiedervi questo genere di valutazione su 17-35 e 17-55 a confronto sarebbe a dir poco crudele



grazie

lorenza