Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iDanss
Mi ritrovo questi obiettivi comprati da mio padre per la sua olympus 35 mm decenni fa, volevo sapere se esiste qualche sorta di adattatore per utilizzarli con la D7000, e eventualmente cosa perderei in termini di messa a fuoco o diaframmi vario altro se c'è, so già che nella D7000 essendo una dx, gli obiettivi mi diventerebbero circa 75mm e 105-315 su per giù.
P.s. ho già chiesto in negozio e mi hanno detto che esiste un anello adattatore, ma è stata un'informazione un pò vaga. Grazie in anticipo per le risposte smile.gif

Tamron 70-210 mm
Olympus 50 mm
SeleSnia
Se cerchi sulla baia trovi gli adattatori. Sulla tua Nikon non dovresti perdere l'esposimetro ma solo messa a fuoco. il controllo dei diaframmi lo fai sul barilotto.
fedebobo
Del Tamron basta sostituire l'anello Adaptall 2 Olympus con quello per Nikon AI.
Antonio Canetti
ottica più anello adatattore per nikon perdi il fuoco sull'ìinfinito

ottica più anello adattatore per nikon con lente, per recuperare l'infinito, decadimento della qualità dell'immgine.


per il Tamron bisogna indagare bene se per caso è di quelli "universali", questo permetterebbe la sostituzione dell' ultima parte dell'ottica con un anello specifico "Tamron for Nikon" o meglio adaptall-2 for nikon se fai una ricerca con questi termini ti fai una cultura sugli attacchi.


Antonio
iDanss
In teoria la messa a fuoco automatica non la dovrei perdere dato che la 7000 ha il motore interno no? e in quanto diaframmi l'apertura minima calerebbe ulteriormente perdendo luminosità e profondita di campo? Il 50mm è un f1,8 ma se deve diventare un f 3,5 allora continuo a usare il 18-105 nativo della 7000..
fedebobo
QUOTE(iDanss @ Jul 13 2011, 09:15 AM) *
In teoria la messa a fuoco automatica non la dovrei perdere dato che la 7000 ha il motore interno no? e in quanto diaframmi l'apertura minima calerebbe ulteriormente perdendo luminosità e profondita di campo? Il 50mm è un f1,8 ma se deve diventare un f 3,5 allora continuo a usare il 18-105 nativo della 7000..



Calma, andiamo con ordine unsure.gif

1) Si tratta di ottiche a messa a fuoco manuale. Sulla D7000 rimarranno tali. La presenza sul corpo del motore autofocus non centra nulla.

2) Perché dovrebbe modificarsi l'apertura massima del diaframma? Stai tranquillo che ciò non avverrà.

Saluti
Roberto
iDanss
Quindi mi ritroverei ad esempio un buon 75 mm a F1,8 molto utile smile.gif
Quindi è conveniente perdere il fuoco infinito o sacrificare un pò la qualità dell'immagine? (anche se la risposta mi sembra ovvia ma vediamo che dite voi)
E allora chiedo l'ultimo chiarimento generale, quand'è che è possibile sfruttare il motore interno dell'autofocus, presupponendo che l'obbiettivo innestato non abbia l'autofocus?
fedebobo
QUOTE(iDanss @ Jul 13 2011, 09:59 PM) *
Quindi mi ritroverei ad esempio un buon 75 mm a F1,8 molto utile smile.gif

Non è proprio corretto, ma in pratica possiamo fare questa semplificazione.

Quindi è conveniente perdere il fuoco infinito o sacrificare un pò la qualità dell'immagine? (anche se la risposta mi sembra ovvia ma vediamo che dite voi)

Se rileggi cosa ti ho scritto al primo post, per il Tamron non succederà nulla di tutto ciò sostituendo semplicemente l'anello Adaptall. Queste serie di lenti universali hanno infatti la baionetta intercambiabile a seconda della marca della fotocamera su cui si innestano.
Il 50mm invece dovrai per forza prendere un anello adattatore con o senza lente. In genere la lente fa decadere le prestazioni ottiche e quindi quasi mai è conveniente. Io direi che potresti tranquillamente perdere la maf all'infinito ed usarlo come lente da ritratto.


E allora chiedo l'ultimo chiarimento generale, quand'è che è possibile sfruttare il motore interno dell'autofocus, presupponendo che l'obbiettivo innestato non abbia l'autofocus?


Nel caso da te citato, mai.
Il motore autofocus della fotocamera interviene esclusivamente nella serie di ottiche tipo AF, ovvero dotate di meccanismo per la trasmissione del moto dal motore della fotocamera al gruppo di lenti mobili.

Saluti
ROberto
Maurizio Burroni
Se il Tamron è Adaptall , prendi l´anello dedicato a Nikon e lo usi tranquillamente , in manuale . Invece la Zuiko ( Olympus ) scordatelo perché non credo esistano adattatori per poterla usare su Nikon data il differente tiraggio . Se ci fossero sarebbero con una lente e così perderesti abbastanza in qualità . Comunque , se vuoi un 50ino , comprati usato il Nikon Af 1.8 che è una bomba e non costa caro .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.