Ciao FLOUART,
premetto che non sono un professionista di cerimonie, ma soltanto un amatore che pian piano negli anni ha allargato il proprio parco ottiche e come ultimo acquisto ha aggiunto proprio il 70-200 VRII.
Per come la penso io hai un'attrezzatura di tutto rispetto e riguardo la tua propensione di doppiare il 24-70 non sono pienamente d'accordo. Capisco appieno che durante un matrimonio la versatilità che offre uno zoom di quel livello non può essere eguagliata dalla necessità di dover cambiare ottica, ma a quanto vedo hai comunque un parco ottiche di tutto rispetto nel range di focali del 24-70, inoltre, hai anche il 24-120 che credo possa affiancare tranquillamente i 2 fissi in quel range di focali, nel caso dovesse rompersi nuovamente.
Per quanto riguarda l'acquisto di un tele io ti consiglierei di acquistarlo perché così avresti a disposizione un range di focali diverse (più spinto) che ti permetterebbero di avere un bokeh da favola, un maggiore stacco dallo sfondo e, inoltre, maggiore discrezione in determinate situazioni. Per quanto riguarda la mia esperienza ho visto diverse volte usare 70-200, bianchi e neri

, da fotografi professionisti durante la cerimonia e in particolar modo durante l'omelia per immortalare gli sposi da lontano e discretamente. Tieni conto che con un 70-200 copri anche la focale 85mm, anch'essa tipica del ritratto, anche se sicuramente non avrai le superbe prestazioni dei due f/1.4.
Personalmente ne sentivo proprio il bisogno di un tele e sono rimasto molto soddisfatto dall'acquisto, ma fatico ancora ad abituarmi al peso e al VR che non avevo avuto su nessuna ottica precedente. Penso che comunque con i due corpi macchina che possiedi il peso sia maggiormente bilanciato che con la mia vecchietta D70.
Queste le mie semplici opinioni. Lascio ora la parola a chi lavora nel settore.
Buon lavoro. Francesco...