Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FLOUART
Ciao a tutti,
D3s - D700 + 50 1,4 - 12/24 2,8- 24/70 2.8 - micro 60 e 105 (ritratto) -24/120 f.4
Ho elencato la mia attrezzatura per chiedere ed avere un consiglio puramente professionale - mi rivolgo a quanti impegnati nel settore "ritratto - cerimonie" possa darmi un consiglio riguardo l'incremento delle attrezzature con un'ottica lunga,appunto il 70-200 2,8.Raramente mi trovo impegnato in avvenimenti sportivi.
Utilizzo il 105 per la ritrattistica,ma anche il 24-70 funge spesso da ottica da ritratto.Ora,se qualcuno lavora già col 70-200,mi piacerebbe avere le sue impressioni.
Il dubbio nasce dalla scelta di acquistare appunto una nuova ottica,oppure di doppiare il 24-70 che purtroppo una volta mi è caduto,e ho dovuto farne a meno per 2 mesi circa.E' l'ottica della quale ho sentito veramente la mancanza.
Grazie a chi volesse darmi un parere puramente mirato.
Ciao. grazie.gif grazie.gif
franx
Ciao FLOUART,
premetto che non sono un professionista di cerimonie, ma soltanto un amatore che pian piano negli anni ha allargato il proprio parco ottiche e come ultimo acquisto ha aggiunto proprio il 70-200 VRII.

Per come la penso io hai un'attrezzatura di tutto rispetto e riguardo la tua propensione di doppiare il 24-70 non sono pienamente d'accordo. Capisco appieno che durante un matrimonio la versatilità che offre uno zoom di quel livello non può essere eguagliata dalla necessità di dover cambiare ottica, ma a quanto vedo hai comunque un parco ottiche di tutto rispetto nel range di focali del 24-70, inoltre, hai anche il 24-120 che credo possa affiancare tranquillamente i 2 fissi in quel range di focali, nel caso dovesse rompersi nuovamente.

Per quanto riguarda l'acquisto di un tele io ti consiglierei di acquistarlo perché così avresti a disposizione un range di focali diverse (più spinto) che ti permetterebbero di avere un bokeh da favola, un maggiore stacco dallo sfondo e, inoltre, maggiore discrezione in determinate situazioni. Per quanto riguarda la mia esperienza ho visto diverse volte usare 70-200, bianchi e neri rolleyes.gif , da fotografi professionisti durante la cerimonia e in particolar modo durante l'omelia per immortalare gli sposi da lontano e discretamente. Tieni conto che con un 70-200 copri anche la focale 85mm, anch'essa tipica del ritratto, anche se sicuramente non avrai le superbe prestazioni dei due f/1.4.

Personalmente ne sentivo proprio il bisogno di un tele e sono rimasto molto soddisfatto dall'acquisto, ma fatico ancora ad abituarmi al peso e al VR che non avevo avuto su nessuna ottica precedente. Penso che comunque con i due corpi macchina che possiedi il peso sia maggiormente bilanciato che con la mia vecchietta D70.

Queste le mie semplici opinioni. Lascio ora la parola a chi lavora nel settore. guru.gif
Buon lavoro. Francesco...

FLOUART
QUOTE(franx @ Jul 14 2011, 09:35 AM) *
Ciao FLOUART,
premetto che non sono un professionista di cerimonie, ma soltanto un amatore che pian piano negli anni ha allargato il proprio parco ottiche e come ultimo acquisto ha aggiunto proprio il 70-200 VRII.

Per come la penso io hai un'attrezzatura di tutto rispetto e riguardo la tua propensione di doppiare il 24-70 non sono pienamente d'accordo. Capisco appieno che durante un matrimonio la versatilità che offre uno zoom di quel livello non può essere eguagliata dalla necessità di dover cambiare ottica, ma a quanto vedo hai comunque un parco ottiche di tutto rispetto nel range di focali del 24-70, inoltre, hai anche il 24-120 che credo possa affiancare tranquillamente i 2 fissi in quel range di focali, nel caso dovesse rompersi nuovamente.

Per quanto riguarda l'acquisto di un tele io ti consiglierei di acquistarlo perché così avresti a disposizione un range di focali diverse (più spinto) che ti permetterebbero di avere un bokeh da favola, un maggiore stacco dallo sfondo e, inoltre, maggiore discrezione in determinate situazioni. Per quanto riguarda la mia esperienza ho visto diverse volte usare 70-200, bianchi e neri rolleyes.gif , da fotografi professionisti durante la cerimonia e in particolar modo durante l'omelia per immortalare gli sposi da lontano e discretamente. Tieni conto che con un 70-200 copri anche la focale 85mm, anch'essa tipica del ritratto, anche se sicuramente non avrai le superbe prestazioni dei due f/1.4.

Personalmente ne sentivo proprio il bisogno di un tele e sono rimasto molto soddisfatto dall'acquisto, ma fatico ancora ad abituarmi al peso e al VR che non avevo avuto su nessuna ottica precedente. Penso che comunque con i due corpi macchina che possiedi il peso sia maggiormente bilanciato che con la mia vecchietta D70.

Queste le mie semplici opinioni. Lascio ora la parola a chi lavora nel settore. guru.gif
Buon lavoro. Francesco...

Grazie Francesco,
ottima analisi - comunque il boken del 105 a tutta apertura mi soddisfa ,lo trovo fantastico - nn mi piace quello del 24-120.Il peso mi lascia un pò di dubbi,anche perchè il mio secondo è una donna che non potrebbe misurarsi con tale mole.Già fà fatica col 24-70.
Marco (Kintaro70)
Il Bokeh non è il punto di forza assoluto del 70-200 VR2, però la sua estrama nitidezza tende a farmelo piacere lo stesso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

Niente a che vedere col Bokeh quasi pittorico dell'85mm f1.4 AFD
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB

che possiamo ancora definire il signore dei ritratti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

In alternativa c'è il validissimo 135mm f2 DC altro pezzo da novanta del ritratto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Per tutti gli scatti no PP (a parte il BN che è conversione da fotoscioppe)

Dimenticavo, io NON sono un professionista, dalle foto si dovrebbe capire (perchè son scarso) laugh.gif
franx
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 14 2011, 10:27 AM) *
Il Bokeh non è il punto di forza assoluto del 70-200 VR2, però la sua estrama nitidezza tende a farmelo piacere lo stesso.

Niente a che vedere col Bokeh quasi pittorico dell'85mm f1.4 AFD

che possiamo ancora definire il signore dei ritratti

In alternativa c'è il validissimo 135mm f2 DC altro pezzo da novanta del ritratto


Ciao Marco,
sicuramente lo sfocato del 70-200 VRII non è all'altezza di quello di ottiche specialistiche per il ritratto come quella che hai citato tu (poetico direi) e il nuovo 1.4G, però credo che qui si parli di un obiettivo il cui punto di forza deve essere la versatlità. Il VRII dalla sua parte ha una qualità ottica e di costruzione eccelsa nonchè una resa dello sfocato che comunque rimane ad alti livelli offrendo un range di focali che va da 70 a 200 mm.

Qui un esempio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

e un altro
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 351.9 KB


Se vogliamo, un altro punto di forza è anche lo stabilizzatore che in condizioni di illuminazione difficili aiuta comunque il fotografo a mantenere più bassi i tempi di scatto. Spesso in chiesa potrebbe essere un toccasana. Personalmente non acquisterei mai un altro 24-70 se dovessi scegliere fra i due. I motivi li ho elencati sopra.

Il problema del peso è, in effetti, non indifferente e questo per l'assistente di FLOUART potrebbe avere dei problemi. Comunque sei delle mie parti e ti serve una mano potrei venirti ad aiutare io se vuoi: me lo sobbarcherei volentieri per un'intera giornata su una D3S! rolleyes.gif messicano.gif

Buone foto. Francesco.
Marco (Kintaro70)
Infatti ho detto che la sua qualità me lo fanno apprezzare, ovviamente m'è parso giusto mettere sul piatto tutte le possibilità, i fissi da ritratto non sono un'opzione da scartare (anche in virtù del fatto che con quello che costa il 70-200 Vr2 si comprano tranquillamente un 85mm +135mm DC)
permaloso
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 14 2011, 07:59 PM) *
Infatti ho detto che la sua qualità me lo fanno apprezzare, ovviamente m'è parso giusto mettere sul piatto tutte le possibilità, i fissi da ritratto non sono un'opzione da scartare (anche in virtù del fatto che con quello che costa il 70-200 Vr2 si comprano tranquillamente un 85mm +135mm DC)

contando poi che nel parco ottiche ha anche un 105 rolleyes.gif
il vrII non sarebbe più"specifico"per eventi sportivi? non ricordo dove ho letto che come qualità ritrattistica in diversi preferiscono il"vecchio" 80-200 AFS, ho frainteso?
scotucci
Imho nei matrimoni in chiesa una focale tipo 70-200 ti sarebbe molto utile Pero\' secondo me per ritratti meglio i vecchi af-d Un 80-200 pompa lo raccatti con 500 euro o meno Con altri 800 trovi un bel 135 defocus e sei a cavallo!! Al limite un 85 1,8 per stare piu\' largo e sei coperto su tutto E non arrivi a spendere i soldi del solo vrII
FLOUART
QUOTE(Scotucci @ Jul 14 2011, 09:09 PM) *
Imho nei matrimoni in chiesa una focale tipo 70-200 ti sarebbe molto utile

Pero' secondo me per ritratti meglio i vecchi af-d

Un 80-200 pompa lo raccatti con 500 euro o meno

Con altri 800 trovi un bel 135 defocus e sei a cavallo!!

Al limite un 85 1,8 per stare piu' largo e sei coperto su tutto

E non arrivi a spendere i soldi del solo vrII

Se prendessi il 80-200 2,8 non VR ?? sono mille €uro in meno e anche oltre.Possono essere paragonati i due fratelli ??
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FLOUART @ Jul 15 2011, 08:34 AM) *
Se prendessi il 80-200 2,8 non VR ?? sono mille €uro in meno e anche oltre.Possono essere paragonati i due fratelli ??



Ho preso il VR2 per la velocità in AF e l'efficienza dello stabilizzatore, per foto d'azione è il max. Se non c'è questa necessità, il bighiera 80-200 è assolutamente all'altezza. con 900 euro nuovo e 650 euro usato ti porti a casa un signor oggetto. E ti avanzano i soldi per un bel fisso luminoso (ti consiglio un 85mm f1.4 AFD)
FLOUART
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jul 15 2011, 09:03 AM) *
Ho preso il VR2 per la velocità in AF e l'efficienza dello stabilizzatore, per foto d'azione è il max. Se non c'è questa necessità, il bighiera 80-200 è assolutamente all'altezza. con 900 euro nuovo e 650 euro usato ti porti a casa un signor oggetto. E ti avanzano i soldi per un bel fisso luminoso (ti consiglio un 85mm f1.4 AFD)

Grazie Marco,ottima analisi - su D3s ad alti iso magari del vr si può anche fare a meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.