Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lutz!
Amici, ieri mi è successa una cosa strana,
era un po che non sviluppavo e son tornato in camera oscura.... Fatto il solito processo per FP4 con ILFOSOL3 1+14 STOP e FIXER. Mi è venuto fuori una pellicola completamente semi trasparente. Non ci son nemmeno i caratteri di controllo (numeri del fotogramma).

Cosa puo esser? E' posisbile che sia sovrasviluppata? E' possibile che il developer sia vecchio e faccia questo effetto?

Grazie.
guarrellam
La pellicola è rimasta incastrata,e quindi non esposta.......
AndreaValcanover
Sei sicuro di non aver scambiato lo sviluppo col fissaggio? La mancanza dei numeri è indice di fissaggio senza sviluppo...

Ciao, Andrea

QUOTE(guarrellam @ Jul 16 2011, 03:09 PM) *
La pellicola è rimasta incastrata,e quindi non esposta.......

Non è possibile. In questo caso ci sarebbero i numeri dei fotogrammi, sempre ammesso che lo sviluppo sia fatto correttamente.
Lutz!
QUOTE(AndreaValcanover @ Jul 16 2011, 03:32 PM) *
Sei sicuro di non aver scambiato lo sviluppo col fissaggio? La mancanza dei numeri è indice di fissaggio senza sviluppo...

Ciao, Andrea
Non è possibile. In questo caso ci sarebbero i numeri dei fotogrammi, sempre ammesso che lo sviluppo sia fatto correttamente.



Allora, oggi ho ribruciato un secondo rullo... La pellicola e' stata esposta, ne son sicuro, il trascinamento del contascatti sulla minolta funziona solo se la pellicola avanza, e comunque l-ho sentita riavvolgersi.

Identico risultato... Allora mi son messo a fare una prova stupida: Ho tagliato un pezzo di pellicola nuova da un rullo da 36, e l-ho risviluppata facendo SVILUPPO, STOP e FISSAGGIO

Tutto e' avvenuto con acqua a 20gradi misurata con termometro Kodak a immersione, presa da un recipiente piu grande con cui ho preparato tutte le soluzioni.

HO usato,
ILFORD ILFOSOL 3 concentrazione 1+9 tempo, 6.30 come da manuale
ILFORD ILFOSTOP concentrazione 1+19 tempo 30secondi come da manuale
ILFORD RAPIDFIXED concentrazione 1+4 2 minuti.

Sviluppando sia nel tank ma che in dei bicchieri di prova in luce, nel bagno di fissaggio (in quello che ho visto in luce, visto che quello nel tank non posso monitorarlo) e' avvenuta esattamente la stessa cosa.

Quindi presumo come supposto, non sia avvenuto alcuno sviluppo.

Giusto come test... Durante lo sviluppo, cosi come per la carta, se lo faccio in luce, la pellicola non dovrebbe diventare nera?
Esiste un modo per verificare la qualita' dei chimici?
umbertomonno
QUOTE(Lutz! @ Jul 16 2011, 10:47 PM) *
Allora, oggi ho ribruciato un secondo rullo... La pellicola e' stata esposta, ne son sicuro, il trascinamento del contascatti sulla minolta funziona solo se la pellicola avanza, e comunque l-ho sentita riavvolgersi.
.........................

Ciao Lutz,
come ti hanno già detto se la pellicola, dopo il processo di sviluppo, è trasparente e manca qualsiasi tipo di scritta sopra le perforazioni vuol dire che il "fissaggio" ha lavato via tutta l'emulsione non sviluppata.
I motivi possono essere molteplici, ma tutti riconducibili alla mancata azione dello "sviluppo".
Te ne cito solo alcuni tanto ormai hai sicuramente capito:
- sviluppo inquinato dal fissaggio (succede spesso non è cosi peregrina la cosa...)
- inversione dei contenitori "sviluppo " e "fissaggio"
- lo sviluppo ha superato il numero previsto di rullini trattati....(nel caso tu lo riutilizzi)
Tieni in grande considerazione la prima ipotesi bastano poche gocce di fissaggio, una tank non ben lavata e ti ritrovi la pellicola trasparente.
Uno sviluppo scaduto (ma non inquinato) lo riconosci dalle eteree immagini sulla pellicola, quasi fantasmi, ma ci sono e cosi le scritte sulle perforazioni.
1berto
Lutz!
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 17 2011, 01:31 PM) *
Ciao Lutz,
come ti hanno già detto se la pellicola, dopo il processo di sviluppo, è trasparente e manca qualsiasi tipo di scritta sopra le perforazioni vuol dire che il "fissaggio" ha lavato via tutta l'emulsione non sviluppata.
I motivi possono essere molteplici, ma tutti riconducibili alla mancata azione dello "sviluppo".
Te ne cito solo alcuni tanto ormai hai sicuramente capito:
- sviluppo inquinato dal fissaggio (succede spesso non è cosi peregrina la cosa...)
- inversione dei contenitori "sviluppo " e "fissaggio"
- lo sviluppo ha superato il numero previsto di rullini trattati....(nel caso tu lo riutilizzi)
Tieni in grande considerazione la prima ipotesi bastano poche gocce di fissaggio, una tank non ben lavata e ti ritrovi la pellicola trasparente.
Uno sviluppo scaduto (ma non inquinato) lo riconosci dalle eteree immagini sulla pellicola, quasi fantasmi, ma ci sono e cosi le scritte sulle perforazioni.
1berto


OK son quasi certo che qualcuno del photoclub abbia inquinato la boccetta di sviluppo. Lunedi compro nuovi tutti i chimici e riprovo.

Grazie ragazzi. Vi faro sapere!
bergat@tiscali.it
Ma non sviluppi a casa? Lo fai nel club?
lorenzobix
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 17 2011, 01:31 PM) *
come ti hanno già detto se la pellicola, dopo il processo di sviluppo, è trasparente e manca qualsiasi tipo di scritta sopra le perforazioni vuol dire che il "fissaggio" ha lavato via tutta l'emulsione non sviluppata.


confermo, mi è successa la stessa coa un mesetto fa, solo che per una volta dovendo fare di fretta non me le sono sviluppate da solo ma il danno è stato fatto da un laboratorio...
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenzobix @ Jul 18 2011, 04:48 PM) *
confermo, mi è successa la stessa coa un mesetto fa, solo che per una volta dovendo fare di fretta non me le sono sviluppate da solo ma il danno è stato fatto da un laboratorio...


e poi hai fatto una strage nel laboratorio vero?


Cmq per rispondere al quesito principale, dal basso della mia poca esperienza direi che il bagno di sviluppo ha gravi problemi, non funziona affatto!
Lutz!
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 18 2011, 09:19 PM) *
e poi hai fatto una strage nel laboratorio vero?
Cmq per rispondere al quesito principale, dal basso della mia poca esperienza direi che il bagno di sviluppo ha gravi problemi, non funziona affatto!


Non ancora ma la faro!! Era il rivelatore... nuovo... e uno ha confessato di averlo riversato nella boccetta convinto potesse servive ancora (tra l-altro, un genio, come pensa possa servire se gia diluito.... ) va beh...

Cambiato chimici, tutto ha funzionato alla perfezione! Che emozione!!!

buzz
c\ose che succedono, ma è meglio che non succedano mai per colpa di altri.
Mi è capitato di invertire la sbianca con lo sviluppo nelle dia, e il risultato è stato ovviamente rullo bianco, ma è stata una mia svista, così come fumare in camera oscura e rovinare il rullo appeso ad asciugare (un alto lavaggio ed è tornato nuovo) oppure usare l'acqua caldissima per il lavaggio e lavare anche l'emulsione.
Comunque le scritte numeriche hanno la loro funzione: dal loro stato si può capire se lo sviluppo è stato efficace, lento o troppo energico. La pellicola rivela molte cose.
Per verificare uno sviluppo basta immergerci la coda della pellicola alla luce, e questa deve diventare nerissima, e restarlo anche dopo il fissaggio, così come per controllare il fissaggio basta immergerci la coda della pellicola non sviluppata e questa diventerà trasparente (e dal tempo che impiega si può stabilire il tempo necessario per il fissaggio stesso)
lorenzobix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 18 2011, 09:19 PM) *
e poi hai fatto una strage nel laboratorio vero?


no, mi sono "limitato" a fare una pessima pubblicità e a dire a tutti quelli che conosco che scattano in pellicola di non avvicinarsi a quel posto, certo che fa girare le p***e!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.