Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.littlebridge
ciao
sabato prossimo son stato invitato a nozze.

C'e' gia' il fotografo ufficiale, ho solo intenzione di fare un po' di scatti, stando discretamente in disparte senza intralciare chi sta lavorando. Saro' li con appunto il 16-85 assieme a 70-300vr e forse anche sigma 150/2.8, l'unico obiettivo luminoso che ho.

Il dubbio mio riguarda l'interno chiesa, che non ho modo di vedere prima; non ho neppure alcun flash, quindi posso solo alzare gli iso a max 1600 sulla d300.

Qualcuno ha gia' avuto un'esperienza simile..? Oppure mi consigliate di procurarmi un 35 o 50 f/1.8..?

Thank's


daniele
giangi64 (carlo)
QUOTE(daniele.littlebridge @ Jul 17 2011, 02:44 PM) *
ciao
sabato prossimo son stato invitato a nozze.

C'e' gia' il fotografo ufficiale, ho solo intenzione di fare un po' di scatti, stando discretamente in disparte senza intralciare chi sta lavorando. Saro' li con appunto il 16-85 assieme a 70-300vr e forse anche sigma 150/2.8, l'unico obiettivo luminoso che ho.

Il dubbio mio riguarda l'interno chiesa, che non ho modo di vedere prima; non ho neppure alcun flash, quindi posso solo alzare gli iso a max 1600 sulla d300.

Qualcuno ha gia' avuto un'esperienza simile..? Oppure mi consigliate di procurarmi un 35 o 50 f/1.8..?

Thank's
daniele

osa tranquillamente i 1600
daniele.littlebridge
QUOTE(giangi64 (carlo) @ Jul 17 2011, 02:49 PM) *
osa tranquillamente i 1600

Scattando prevalentemente naturalistiche, mi fermo a 800 (anzi scatto fisso a 800) e di salire non son abituato, ma in questo caso cambia tutto e faro' comunque delle prove in interni a casa per rendermi conto meglio, immaginavo di poter arrivare a 1600, ma grazie della conferma..!
bergat@tiscali.it
Il problema non è il 16-85 ma la mancanza del flash rolleyes.gif
daniele.littlebridge
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 17 2011, 03:00 PM) *
Il problema non è il 16-85 ma la mancanza del flash rolleyes.gif

dici..? Pensavo il limite fosse l'obiettivo... hmmm.gif

Ogni tanto mi vien voglia di prendere un sb900, ma no mi son mai deciso
dottor_maku
con un buon flash puoi fare foto di gran lusso
larsenio
sb600 usato, sb900 è anche troppo secondo me oppure un metz af 50 che lo trovi a 180 euro circa.
Il 150 mi sembra lungo in chiesa.. ti servirebbe un 50 1.8 al massimo smile.gif

Su D300 puoi osare anche fino a 2500 iso, importante una buona illuminazione.. se non c'è luce non si fanno neppure miracoli wink.gif
Luigi_FZA
Io non me la sento di partecipare al totoFlash.

Ti suggerisco di decidere al momento circa gli ISO max da impostare, perche' sia in un verso (flash) che nell'altro (ISO max) tutto dipende dalla luce che trovi li in chiesa, sia in termini di luce naturale che di luce artificiale presente al suo interno.
Io le volte che ho fatto foto in chiesa per eventi simili al tuo, ho spesso (ma non sempre) montato ottiche da f/2.8; pero' mi ricordo che un paio d'anni fa ero ad usare proprio il 16 85 e riusci ad usarlo egregiamente sulla Novanta, ma come ti ho detto in apertura dipende dalla luce che si trova.
Ti ricordo che usato ad 85 quella lente offre minore apertura di diaframma di quando usato a 16.

Comunque buon divertimento,

Luigi
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 17 2011, 03:00 PM) *
Il problema non è il 16-85 ma la mancanza del flash rolleyes.gif



Anche col flash tuttavia sarebbe costretto ad alzare gli ISO ai massimi valori consentiti per la D300, se vuole ambientare lo scatto e renderlo il più naturale possibile.

Piuttosto, per abbassare gli ISO, rischierei di andare con un'ottica fissa luminosa. Quale è difficile dirlo. Dipende molto dalla distanza dai soggetti, dall'ambientazione e dallo stile che vuole imprimere alle foto.

Carlo
daniele.littlebridge
ringrazio gl’intervenuti, quesiti posti cosi’ non son di certo di facile risposta.

Comunque penso di optare per un sb900; e’ da molto che dico di prenderne uno, ma non mi son mai deciso. Forse e’ arrivata l’ora.

thank’s


daniele
CVCPhoto
QUOTE(daniele.littlebridge @ Jul 17 2011, 09:56 PM) *
ringrazio gl'intervenuti, quesiti posti cosi' non son di certo di facile risposta.

Comunque penso di optare per un sb900; e' da molto che dico di prenderne uno, ma non mi son mai deciso. Forse e' arrivata l'ora.

thank's


daniele


L'SB900 è un flash eccezionale ed è irrinunciabile in un corredo fotografico. Un fisso luminoso però, credo sia più urgente nel tuo caso. Forse andrò contro coloro che ti hanno consigliato il flash, ma per il mio gusto personale preferirei scattare sfruttando la luce naturale, le ombre, l'atmosfera che una luce artificiale introdotta arbitrariamente rischierebbe di rovinare se non magistralmente gestita.

Imposterei per certi scatti addirittura 3200 ISO, che una conversione in b/n sfrutterebbe a suo vantaggio l'eventuale rumore.

Ultima considerazione, recati per tempo, se ti è possibile, nel luogo della cerimonia, alla stessa ora che avverrà il matrimonio e fai qualche scatto di prova per testare luce e corretta esposizione.

IMHO.

Carlo
sandrofoto
Anch'io opterei per un fisso luminoso, tipo il 35 1,8G, prezzo basso e qualità alta, tieni conto che non è detto che in chiesa ti permettano di usare il flash, specie poi se intralci il lavoro del fotografo ufficiale, quindi ti troveresti spiazzato, con il 35 1,8G oppure il 50 1,8G, a 1600 ISO scatteresti abbastanza tranquillo senza disturbare con i superlampi dell' SB900.
Vinc74
Visto che non sei il fotografo ufficiale, se proprio vuoi spendere soldi fallo per qualcosa che ti possa servire anche in futuro... altrimenti goditi la giornata con quello che hai.
Se vuoi approfittare per avvicinarti al mndo della fotografia da cerimonia secondo me il flash è uno strumento indispensabile in queste situazioni; l'ottica luminosa può sfruttare meglio la luce naturale... ma se questa non è buona ce la devi mettere tu...
Sappi però che imparare ad usare il flash come si deve necessita di un po' di apprendistato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.