Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giacomo.terra
Sapreste indicarmi un obbiettivo da studio?...principalmente foto alle modelle quindi ritrattistica, mezzi busti e corpi interi...insomma avete capito...

Il nikon 24-70 può essere perfetto per lo scopo?
C'è di meglio sul mercato??

Fisso o zoom?

A voi!

Giacomo
Attilio PB
Ciao Giacomo,
sostanzialmente non è che cambi nulla in studio o fuori, dipende sempre dagli scatti che intendi fare. Certo se scatti su sfondo uniforme ad f/8 f/11 la figura intera puoi tranquillamente fare a meno di preoccuparti di avere uno bello sfocato, altrimenti i principi di scelta sono sempre i medesimi. Teoricamente potrai fare a meno di preoccuparti della tenuta al controluce se hai abbastanza esperienza ed attrezzatura per contenerlo con le opportune bandierature, ma al solito un obiettivo di qualità ripercuoterà le sue caratteristiche positive su qualsiasi scatto.
Per la lunghezza focale molto dipende dalle dimensioni dello studio e da quanto vuoi essere vicino/lontano dalla modella, io trovo il 24-70 davvero molto corto pero' nel mio studio ho abbastanza spazio da scattare una figura intera con un 105, il 24-70 non lo utilizzo praticamente mai sul set principale; mi capita di usarlo piu' spesso in un secondo ambiente dove ho alcuni elementi di arredo per scatti ambientati.
Per la ritrattistica comunque a mio avviso sono indispensabili ottiche come un 85 o un 105, praticamente qualsiasi incarnazione di queste puo' andare bene, ma al di sotto di queste lunghezze focali rischi di incappare in distorsioni prospettiche importanti e sgradevoli.

85 PC f/2,8:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 595.4 KB

105 f/1,8 Ai-s:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.5 KB

Naturalmente uno zoom 70(80)-200 f/2,8 andrà bene ugualmente.
Ciao
a.
Giacomo.terra
Io ho un sigma 24-70 che a diaframmi chiusi fa il suo xxx lavoro ma non credo sia il nikkor insomma...poi ho un 85 f1.8 e un 70-200 VR I...penso che il 24-70 possa servirmi in quanto ho una piccola idea in mente e mi servono i busti interi!...primi piani penso si possa sopperire con il 70-200
-missing
QUOTE(Attilio PB @ Jul 18 2011, 12:44 AM) *
Per la ritrattistica comunque a mio avviso sono indispensabili ottiche come un 85 o un 105, praticamente qualsiasi incarnazione di queste puo' andare bene, ma al di sotto di queste lunghezze focali rischi di incappare in distorsioni prospettiche importanti e sgradevoli.

Verità tanto limpida quanto fin troppo spesso misconosciuta.
Attilio PB
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 18 2011, 10:22 AM) *
...penso che il 24-70 possa servirmi in quanto ho una piccola idea in mente e mi servono i busti interi!...


Come già detto e come sottolineato da Paolo, il problema è tutto nella distanza di ripresa: le distorsioni prospettiche dipendono solo dalla distanza di ripresa e non dalla lunghezza focale, tuttavia se abbiamo in mente una composizione ben precisa (come nel tuo caso dei busti interi) ci troveremo a scattare piu' o meno vicini al soggetto proprio in funzione dell'ottica che abbiamo montato. In sostanza se per riempire l'inquadratura con il busto del nostro soggetto con un 85mm possiamo scattare da due metri di distanza:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 661.2 KB

per riempire analogamente l'inquadratura con un 24mm ti toccherà scattare da 50cm di distanza:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.4 KB

la drastica riduzione della distanza di ripresa andrà ad alterare le proporzioni della tua figura; ora se il risultato è quello che desideri... va tutto bene, ma presta attenzione perché creare figure grottesche e sgraziate è un rischio sempre in agguato.
Personalmente preferisco avere sempre montato il 70-200, in questo modo ho la tranquillità di poter comporre lo scatto come meglio credo con la certezza di rimanere sempre ad una distanza minima che non mi creerà grandi problemi e fare anche una figura intera con un 70mm non è impresa da studi da migliaia di metri, quattro metri di distanza bastano ed avanzano:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.1 KB

un busto lo fai da distanze assolutamente ridotte ma sempre sufficienti a non avere problemi.
ciao
a.
sandrofoto
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 17 2011, 11:53 PM) *
Sapreste indicarmi un obbiettivo da studio?...principalmente foto alle modelle quindi ritrattistica, mezzi busti e corpi interi...insomma avete capito...

Il nikon 24-70 può essere perfetto per lo scopo?
C'è di meglio sul mercato??

Fisso o zoom?

A voi!

Giacomo


L'obiettivo che ho visto usare di più in studio è l'85 sia 1,4 che 1,8 su FX naturalmente.
Poi non c'è nessun limite, a patto che ci sia un compromesso tra primi piani, per evitare come ti ha detto Attilio la distorsione del viso, e lo spazio a disposizione per riprese a figura intera.
Io in studio ho adoperato il 50 su DX, equivalente a 75, ma premetto che non ho fatto primissimi piani.
Il 24-70 và benissimo, solo che su FX è un pò corto nella focale più tele.
Giacomo.terra
Grazie attilio della disponibilità e grazie sandro...
l'85 ce l'ho ed è davvero una gran bella lente, va a finire che userò solo quella smile.gif
Comunque questo discorso è per il futuro non avendo ora le competenze ne la disponibilità economica di affrontare nella realtà questi discorsi...

ma comunque facendo due conti, senza pensare alla spesa del locale che fa rabbrividire...siamo a 2000? a star bassi euro per le luci, 2500 per una FX, 1000 euro per una lente di qualità, 1000 euro la stampante...insomma, è un gran bel pò!

Poi dimenticavo il computer...2000 anche li! biggrin.gif
gabricegni
QUOTE(Giacomo.terra @ Jul 18 2011, 12:28 PM) *
Grazie attilio della disponibilità e grazie sandro...
l'85 ce l'ho ed è davvero una gran bella lente, va a finire che userò solo quella smile.gif
Comunque questo discorso è per il futuro non avendo ora le competenze ne la disponibilità economica di affrontare nella realtà questi discorsi...

ma comunque facendo due conti, senza pensare alla spesa del locale che fa rabbrividire...siamo a 2000? a star bassi euro per le luci, 2500 per una FX, 1000 euro per una lente di qualità, 1000 euro la stampante...insomma, è un gran bel pò!

Poi dimenticavo il computer...2000 anche li! biggrin.gif

no dai puoi farti il tuo piccolo studio spendendo meno..ok la qulaità magari non è al top..cmq x la fx siamo a 2050 non 2500..il pc puoi evitare al max il monitor..(il mio portatile è un semplice hp e fa girarare tutti i programmi benissimo)
Giacomo.terra
QUOTE(gabricegni @ Jul 18 2011, 02:01 PM) *
no dai puoi farti il tuo piccolo studio spendendo meno..ok la qulaità magari non è al top..cmq x la fx siamo a 2050 non 2500..il pc puoi evitare al max il monitor..(il mio portatile è un semplice hp e fa girarare tutti i programmi benissimo)


beh la FX sarà verosimilmente una D800 o giù di li...costerà come la D700? Vedremo smile.gif
Le luci devo capire cosa serve e cosa no! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.