Il mio percorso è stato il seguente:
1) D70 kit 18-70
Ho aspettato di poterlo fare e poi:
2) arriva il 12-24 (Nikkor, però, con buona pace di fotocult...)
3) dopo tre mesi, in prova da un amico il 24-85/2.8-4, che poi ho comperato
4) venduto il 18-70, inutilizzato.
Il 18-70 ed il 24-85/2.8 si possono definire equivalenti, nel senso che il primo ha maggiore versatilità, il secondo ha più qualità generale (e - finora non mi pare che gli interventi lo abbiano sottolineato) un rapporto macro 1:2 con qualità ancora più che accettabile. Il che, tra l'altro, è a mio parere molto più utile del motore AFS.
Aggiungo che Nikon usa i vetri Ed nelle ottiche di fascia media solo quando la correzione delle aberrazioni lo impone; ad es. il 60/2.8 micro non ha lenti Ed, ma non è che faccia peggio del 18-70, che invece le ha. Non ti pare?
Morale: se arrivi al 12-24 Nikkor, puoi tranquillamente lasciare il 18-70 per l'ottimo 24-85/2.8-4.
Quando puoi, sbarazzati dell'onesto Tokina e prendi l'eccelso Nikkor 12-24...