Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CVCPhoto
Ho notato che le due ottiche in oggetto sono tuttora in listino ad un prezzo non troppo dissimile.

Personalmente non ho mai avuto modo di provarle, ma ho notato che godono di ottimi giudizi entrambe ed un'eventuale scelta potrebbe risultare difficile.

Esteticamente è questione di gusti, a chi piacciono gli AFD e a chi piace la linea moderna delle nuove ottiche G.

Il 'vecchio' sembrerebbe più massiccio a vederlo, mentre il nuovo, con quella scritta "N" sul barilotto intriga non poco.

Queste sono sfumature però, poiché il fattore più importante, soprattutto se parliamo di obiettivi macro, è la resa.

Sotto questo aspetto quindi, quale sarebbe da scegliere?

Carlo
Mauro1258
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 19 2011, 12:41 AM) *
....
Sotto questo aspetto quindi, quale sarebbe da scegliere?
Carlo


Guarda io li ho avuti entrambi per un periodo, poi ho dato via la versione AF-D e tenuto l'AF-S.
Le differenze sono veramente minime, se vai a leggere i test il nuovo e' leggermente meglio, ma in pratica i risultati sono identici, a meno tu non vada a fare lo zoom sui dettagli.
Ho tenuto il nuovo semplicemente perche' ha la MAF piU' veloce e silenziosa.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Mauro1258 @ Jul 19 2011, 02:00 AM) *
Guarda io li ho avuti entrambi per un periodo, poi ho dato via la versione AF-D e tenuto l'AF-S.
Le differenze sono veramente minime, se vai a leggere i test il nuovo e' leggermente meglio, ma in pratica i risultati sono identici, a meno tu non vada a fare lo zoom sui dettagli.
Ho tenuto il nuovo semplicemente perche' ha la MAF piU' veloce e silenziosa.



Concordo, sulla parità, ed aggiungo che ho preferito il nuovo perchè è più immediato passare da MF ad AF senza dover commutare selettori.
Il vecchio dal canto suo è moltiplicabile (kenko) senza perdere l'AF, il nuovo invece no (l'AF si impalla inspiegabilmente).
spidbol
Io ho preso da poco il 60mm versione AF (non D), la soluzione più economica.
Faccio poca macro e per me va più che bene.

Saluti
truciolo56
Io uso da molti anni con grande soddisfazione la versione AF non D, posso confermare che si tratta di un obiettivo con grandissime qualità ottiche e meccaniche.
Del nuovo AF-S, che non conosco, so che se ne dice un gran bene.
Quindi, credo che da un punto di vista ottico/meccanico si possa scegliere serenamente uno dei due.

Credo che, trattandosi di due ottimi obiettivi, il criterio di scelta sia legato più a quali corpi macchina usi:
- se intendi usare l'ottica anche con macchine manuali a pellicola (tipo la F3) è obbligatorio scegliere l'AF/AF-D, perché ha la ghiera dei diaframmi che il nuovo invece non ha
- se hai una digitale economica senza presa di forza AF è quasi obbligatorio il nuovo AF-S, perché con l'altro è possibile solo la messa a fuoco manuale (in macro io uso sempre solo quella, ma uso l'obiettivo anche per foto "generiche" in cui l'AF fa comodo...)
- se hai una digitale recente di classe media o alta (esempio: D90/D300/D3) che ha la presa di forza per la messa a fuoco, puoi scegliere liberamente, ed allora intervengono anche i criteri estetici/costruttivi già citati.

Dal punto di vista ottico non credo valga la pena di stilare classifiche: anche il vecchio offre una qualità straordinaria. Forse una differenza la fa il trattamento antiriflesso, che nel nuovo dovrebbe essere più efficace.

Volendo, a vantaggio del vecchio c'è il prezzo dell'usato: con 250-300Euro passa la paura, e trovi esemplari in condizioni egregie.

ciao
Marco
Mauro1258
QUOTE(truciolo56 @ Jul 19 2011, 11:51 AM) *
...
Volendo, a vantaggio del vecchio c'è il prezzo dell'usato: con 250-300Euro passa la paura, e trovi esemplari in condizioni egregie.

ciao
Marco


Infatti 250 € è il prezzo a cui ho dato via l'AF-D, e mi è andato via il cuore perchè era perfetto, ma anche l'AF-S l'ho preso nuovo ad un prezzo ottimo, e non mi sembrava il caso di tenere due ottiche uguali.

CVCPhoto
Grazie per le utili risposte. Supponevo che il 'vecchio' fosse un'ottima lente e che l'AF-S pure, ma vedendo certi professionisti usare ancora l'AF-D mi chiedevo se avesse qualche plus in più che mi sfuggiva.

A quanto vedo invece, la scelta è più che altro in termini di AF e di usabilità su corpi analogici fino ad una determinata epoca a favore dell'uno e di compatibilità con corpi entry level a favore dell'altro.

Carlo
robermaga
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 19 2011, 06:21 PM) *
Grazie per le utili risposte. Supponevo che il 'vecchio' fosse un'ottima lente e che l'AF-S pure, ma vedendo certi professionisti usare ancora l'AF-D mi chiedevo se avesse qualche plus in più che mi sfuggiva.

A quanto vedo invece, la scelta è più che altro in termini di AF e di usabilità su corpi analogici fino ad una determinata epoca a favore dell'uno e di compatibilità con corpi entry level a favore dell'altro.

Carlo

Volevo aggiungere una breve nota a questa discussione.
Non conosco il nuovo AFS, ma da anni ho usato e uso l'AFD, prima su pellicola per still life, riproduzioni e duplicazioni, e ora per puro diletto. Grande ottica in questi campi.
Un vantaggio non trascurabile è che l'AFD si può usare con profitto con i vecchi tubi PK13 e PN11 per andare oltre l'1:1. E credo con i duplicatori. Cosa che purtroppo non si può fare col nuovo (per ora).

Ciao
Roberto
Marco (Kintaro70)
C'è sempre la kenko che con i suoi contatti elettrici e la presa di forza garantisce pure l'AF.
In fondo un tubo è sempre un tubo, nulla che non necessiti essere originale nikon.
sandrofoto
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 19 2011, 06:21 PM) *
Grazie per le utili risposte. Supponevo che il 'vecchio' fosse un'ottima lente e che l'AF-S pure, ma vedendo certi professionisti usare ancora l'AF-D mi chiedevo se avesse qualche plus in più che mi sfuggiva.

A quanto vedo invece, la scelta è più che altro in termini di AF e di usabilità su corpi analogici fino ad una determinata epoca a favore dell'uno e di compatibilità con corpi entry level a favore dell'altro.

Carlo


Io ho avuto il 60 2,8 G afs, e come buona parte delle lenti nuove ciò che non mi è piaciuto è il contrasto troppo elevate con conseguente chiusura delle ombre.
La versione afd, trovo che sia pslendida, ottimo cromatismo e passaggio tonale morbido.
Poi và a gusti.
P.S Questo fatidico N dei nanocristal, io personalmente non l'ho ancora ben compreso, non è che sia così efficace come lo si vuol far credere. Comunque rimane sempre una mia opinione in base alle piccole prove che ho fatto.
t_raffaele
Non posso che confermane,quanto quest'ottica (parlo della versione D), entrata da diversi anni nel mio parco ottiche,
sia x me insostituibile,meccanica,robustezza, e resa del colore tipicamente nikon.(moolto buono anche all'infinito).
Premetto, che non ho avuto modo di confrontarlo con il nuovo,che immagino sia di ottimo livello.

Raffaele
m.tomei
QUOTE(liano @ Jul 25 2011, 01:17 PM) *
Non posso che confermane,quanto quest'ottica (parlo della versione D), entrata da diversi anni nel mio parco ottiche,
sia x me insostituibile,meccanica,robustezza, e resa del colore tipicamente nikon.(moolto buono anche all'infinito).
Premetto, che non ho avuto modo di confrontarlo con il nuovo,che immagino sia di ottimo livello.

Raffaele


Ciao, io ho preso da poco la versione af-d. Che dire è eccellente sotto tutti i punti di vista!
Ho avuto anche io il tuo dubbio prima di acquistarla ma alla fine la possibilità dei tubi mi ha fatto andare per l'af-d. Non sono affatto pentito della scelta!
Comunque sia, discorso soffietto e tubi a parte, otticamente credo che siano praticamente uguali.... ( è la mia opinione wink.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.