Intanto ti faccio i complimenti per l'attrezzatura: D300 e 10-20 sono già "pezzi" per palati esigenti.
Però permettimi un appunto, un paio

:
"18-200 mi ha un po deluso per scarsa profondita' di campo, qualita' costruttiva, luminosita' , qualita' generale del risultato e dimensioni (aperto sembra un cannone)"-La profondità di campo è determinata dalla focale e dal diframma impostati, è indipendente dall'ottica utilizzata. Potrà cambiare, al limite, la qualità della scena fuori campo.
-Luminosità, qualità costruttiva, qualità generale, sono tutte determinate dal tipo di obiettivo, questo, in particolare, è uno zoom molto spinto. E' imbattibile come praticità d'uso, in un'escursionie molto vasta non richiede nessuna sostituzione. E' un obiettivo amatoriale, con costruzione adeguata, visto l'estremizzazione comporterebbe costi molto più elevati. Non l'ho mai posseduto perchè non ho l'esigenza di una range così elevato, ma lo reputo più che adeguato al lavoro che deve svolgere, con prestazioni altrettanto adeguate.
Purtroppo la versatilità si deve confrontare con il compromesso delle prestazioni.
Ora vuoi cambiare, ma per che cosa?
Il nuovo 24-120/4 VR, se è quello a cui ti riferisci, sembra un un ottimo risultato, ma parte da 24 e si ferma a 120, è quello che cerchi?
Se cerchi qualità, è senz'altro un meglio del 18-200 che vuoi sosituire, ma anch'esso è un zoom di largo range con molti compromessi.