Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PaoloSelva
Salve
Dopo una vita di militanza analogica ho deciso di passare alla reflex digitale, e ho scelto il sistema Nikon, in particolare penso che comprero' una D7000.
Non conosco il mondo Nikon perchè provengo da Contax-Zeiss e mi sono perso tra i sistemi a baionetta delle ottiche.....

Mi potete sintetizzare le differenze tra gli attacchi F, DX ecc.ecc. ?
Quale attacco è specifico per la 7000 e quale puo' essere usato sacrificando alcune prestazioni ?

Mi rendo conto della banalità della domanda, ma se cerco da solo le risposte temo faro' notte!

Grazie infinite
Paolo





blast3r
Ciao Paolo,
anche io come te sto cercando maggiori informazioni possibili sulle reflex digitali.
Cercando quà e la ho trovato questo post su wikipedia (si ok è wikipedia ma è sempre troppo comodo come sito) con un'ampia descrizione delle sigle degli obiettivi.

Spero ti possa essere utile, ciao!
Dr.Pat
non c'è nessuna differenza di attacchi, tutti gli obiettivi nikon con autofocus sono pienamente compatibili con la d7000. In pratica lo sono anche tutti quelli manuali; per questi ultimi assicurati tuttavia che siano del tipo "AI-s".

Sui corpi DX (come la d7000) puoi infatti montare sia obiettivi DX che "FX". Non è vero il contrario.
PaoloSelva
Grazie blast3r, molto interessante la classificazione Wikipedia!

Dr. Pat, ma se uso gli autofocus previsti per le analogiche non rischio di perdere alcune funzioni della D7000 ? Forse nelle schede tecniche della macchina sono indicate le funzioni non compatibili. Pensavo che solo con i DX si potesse mantenere il 100% delle funzioni.

Grazie
Paolo
Dr.Pat
QUOTE
Dr. Pat, ma se uso gli autofocus previsti per le analogiche non rischio di perdere alcune funzioni della D7000 ? Forse nelle schede tecniche della macchina sono indicate le funzioni non compatibili. Pensavo che solo con i DX si potesse mantenere il 100% delle funzioni.


gli obiettivi autofocus si dividono più o meno in due categorie: quelli AF (o AF-D), che sono quelli vecchi e privi di motore interno, e quelli AF-S, che sono quelli nuovi e hanno un motore interno. La D7000 possiede il motore per far muovere i primi, e supporta il motore integrato dei secondi. Pertanto sulla d7000 puoi usare entrambi e non perdi nulla; su altre fotocamere di classe inferiore (es. d3000, d5000, d40, d60, ...) perderesti l'autofocus sugli obiettivi AF-D, in quanto tali fotocamere sono prive di motore per muoverli.
Dr.Pat
Aggiungo che, incidentalmente, tutti gli obiettivi DX sono anche AF-S.

DX scritto su un obiettivo significa che è in grado di "coprire" soltanto sensori digitali di dimensioni ridotte (di formato DX, per l'appunto). Per te, che hai una fotocamera DX, l'informazione è funzionalmente irrilevante: gli obiettivi DX andranno bene, gli obiettivi non DX andranno... meglio, in quanto studiati per coprire sensori più grandi, ma tu ne sfrutterai solo la parte centrale, che è tra l'altro quella qualitativamente migliore (in genere).

Quindi niente paura, sulla d7000 puoi mettere proprio quello che ti pare (tranne i vecchissimi manuali precedenti agli AI-S; e volendo, anche quelli, se sono stati convertiti). Tasche permettendo.

Ti consiglio di vedere in giro per internet un glossario di tutte le sigle, e di capire perché ciascuna di queste è in grado di funzionare sulla tua fotocamera; o a chiedercelo se non lo capisci!
-missing
QUOTE(PaoloSelva @ Jul 23 2011, 03:18 PM) *
Mi potete sintetizzare le differenze tra gli attacchi F, DX ecc.ecc. ?
Quale attacco è specifico per la 7000 e quale puo' essere usato sacrificando alcune prestazioni ?

L'attacco è lo stesso da decenni per tutte le reflex Nikon, e si chiama baionetta F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.