Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
Pagine: 1, 2
fabiofagio
Salve ragazzi.
La scorsa settimana sono andato a Londra a trovare un amico...

La più classica delle foto londinesi, il Tower Bridge...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.7 KB

Una foto dal greto del Tamigi (dove mi ha sorpreso un'improvvisa alta marea e ho rischiato di tornare a nuoto :-) ) da Canada Water verso la zona finanziaria di Canary Wharf...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.4 KB

Toccata e fuga al British Museum, per apprezzarne le architetture...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 273 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 102.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.2 KB

Poi via di corsa alla St. Paul Cathedral, per salire in cima alla cupola e ammirare il paesaggio da più di 100mt di altezza...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 244.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.4 KB

...e appena scesi verso il Tate Modern attraverso il Millennium Bridge...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.8 KB

Dopo 1 giorno e mezzo di foto a Londra, guardandoci negli occhi, ci siamo detti:"perchè non fare un giretto?"...VIa di corsa all'aeroporto di Heatrow, noleggio di una peugeot 107, e via verso l'estremo Ovest dell'Inghilterra, attraversando Hampshire, Wiltshire, Dorset, Devon, Somerset fino alla Cornovaglia e ritorno...

Prima tappa Portsmouth...

The Point...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265 KB

La Spinnaker Tower vista da The Point...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.7 KB

Un locale sul porto....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 117.8 KB

I Portsmouth Historic Dockyard - HSM Warrior (1860): fu la prima unità da guerra a riassumere in se tutte le caratteristiche di una nave da guerra moderna, come corazzatura in ferro, scheletro in ferro, scafo compartimentato, propulsione ad elica e cannoni a retrocarica ad anima rigata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.8 KB

Sempre ai Portsmouth Historic Dockyard - HSM Victory (1765): l'ammiraglia della flotta inglese che alla guida dell'Ammiraglio Nelson ha sconfitto la flotta napoleonica-spagnola nella battaglia di Trafalgar (21/10/1805)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.5 KB

Seconda tappa Winchester...
Fu fondata dai Romani col nome di Venta Belgarum. Nel periodo medievale è stata capitale del Wessex, in seguito dell’Inghilterra fino al 1066 quando Guglielmo il Conquistatore spostò la capitale a Londra. Continuò per un po’ di tempo a essere sede dell’incoronazione reale che avveniva nella famosa cattedrale.

The Guilhall....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 184.3 KB

La statua di Re Alfredo il Grande (in inglese antico: Ælfred; Wantage, 849 – 26 ottobre 899) fu re del regno anglosassone meridionale del Wessex dall'871 all'899, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Alfredo è famoso per la sua difesa del regno contro i Danesi (Normanni), grazie alla quale fu l'unico re inglese ad avere ottenuto l'epiteto di "Grande". Fu anche il primo re del Wessex a chiamarsi "Re d'Inghilterra".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.1 KB

Il mulino ad acqua di Winchester...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.3 KB

Il corso del fiume...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.9 KB

Le rovine del Castello di Winchester...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.2 KB

Verso la Cattedrale...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 276.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 124.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 175.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 196.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 257.1 KB

Per adesso le foto son finite, ma tornerò presto a postare altre immagini...
Intanto rinfranchiamoci con un bel gelato...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.2 KB

a presto...

Fabio
vvtyise@tin.it
bel documento!
Brunosereni
Obbravo il fagio!!! molto belle, alcune documentali, altre vere "perle". Comunque proprio un bel servizio!!!
complimenti.
Quasi quasi ti invito per una serata al cfp!!! wink.gif

Bruno
fabiofagio
QUOTE(Brunosereni @ Jul 24 2011, 09:24 AM) *
Obbravo il fagio!!! molto belle, alcune documentali, altre vere "perle". Comunque proprio un bel servizio!!!
complimenti.
Quasi quasi ti invito per una serata al cfp!!! wink.gif

Bruno


Si, invitami, ma a far le pulizie!

F :-)
Fr3ddie87
Gran bella serie di foto!complimenti.Le migliori secondo me sono quelle a Londra!

un saluto

Francesco
Maury_75
Bellissime, una serie strepitosa, con alcune davvero meravigliose!
Mi piacciono molto gli interni del museum e della cattedrale!
Nella post cosa hai fatto per avere una ottima lettura delle ombre? hrd da singolo file?
Complimenti ancora, grazie e saluti!
Maury
fabiofagio
QUOTE(Maury_75 @ Jul 24 2011, 02:44 PM) *
Bellissime, una serie strepitosa, con alcune davvero meravigliose!
Mi piacciono molto gli interni del museum e della cattedrale!
Nella post cosa hai fatto per avere una ottima lettura delle ombre? hrd da singolo file?
Complimenti ancora, grazie e saluti!
Maury



Ciao Maury,
un tale commento da un maestro come te mi onora guru.gif

Visto il non ottimissimo tempo, sempre molto nuovolo, ho esposto sulle luci e in alcune, come hai ben notato, fatto l'HDR sul singolo file per tirare fuori il dettaglio delle ombre...
Del resto, se non hai la possibilità di cavallettare con un buon digradante, l'unica soluzione (almeno che sia di mia conoscenza) è questa.
Sto continuando a vedere le foto, appena ne avrò altre decenti le posterò...

A presto e grazie ancora.

F
Alex20
Una Londra diversa con immagini davvero pregievoli.... è un piacere guardarle e riguardarle!!
Complimenti davvero. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Alex
fabiofagio
QUOTE(Alex20 @ Jul 24 2011, 05:23 PM) *
Una Londra diversa con immagini davvero pregievoli.... è un piacere guardarle e riguardarle!!
Complimenti davvero. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Alex



Grazie!! :-)
fabiofagio
A Winchester c'è una autentica Tavola rotonda, conservata nella Great Hall, l'unica area rimasta di un antico castello normanno.
È appesa su una parete, da cui è perfettamente visibile la sua suddivisione in 25 sezioni, destinate a 24 cavalieri, di cui sono citati i nomi e fra i quali spiccano Lancelot deu Lake e Prcivale, e una per lo stesso Re Artù.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 491.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377.3 KB

Tenuto conto di questi interessanti particolari e del fatto che nel XIII secolo Thomas Malory nel suo romanzo La mort Darthur, collocò Camelot, il mitico regno di Artù, proprio a Winchester, la fantasia del viaggiatore arturiano non può che decollare.

Lasciando Winchester, fatti una quarantina di chilometri, arriviamo a Salisbury e chiaramente, la prima tappa è la monumentale Cattedrale...

Tutto si apre in un immenso prato...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 351.8 KB

L'immensa facciata....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.3 KB

Il chiostro....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 198.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.6 KB

Gli interni....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.6 KB

Il soffitto....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.2 KB

Un'altra chiesa da visitare, la St.Thomas Church, rinomata per il dipinto del Giudizio Universale, sopra l'arco del coro nel presbiterio (1475 circa, il più grande d'Inghilterra) rappresenta il Trionfo di Cristo e la nuova Gerusalemme.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.1 KB

Vista la distanza di poco più di 10 km, la visita era d'obbligo...

Stonehenge: il sito è stato aggiunto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1986. Le pietre di Stonehenge sono allineate con un significato particolare ai punti di solstizio ed equinozio. Di conseguenza alcuni sostengono che Stonehenge rappresenti un "antico osservatorio astronomico", anche se l'importanza del suo uso per tale scopo è dibattuta.

Oltre che meta del turismo di massa, Stonehenge è attualmente luogo di pellegrinaggio per molti seguaci del Celtismo, della Wicca e di altre religioni neopagane, e fu teatro di un festival musicale libero tra il 1972 e il 1984; nel 1985 tale festival fu bandito dal governo britannico a causa del violento confronto tra la polizia e alcuni partecipanti che divenne noto come la Battaglia di Beanfield.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 557.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.4 KB

Si sta facendo buio, ma prima di tornare, sarebbe stato impossibile rinunciare a qualche scatto della cattedrale di Salisbury spettacolarmente illuminata...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.3 KB

E il primo giorno di viaggio è finito...

A breve altre immagini...

A presto...

F
Alex20
Anche questa seconda serie è davvero molto bella, curata ed equilibrata nella compo con inquadrature particolari e molto ben riuscite.... mi piacciono molto e, ripeto, è un vero piacere osservarle..
Complimenti Pollice.gif

Alex
vvtyise@tin.it
molto bella anche la seconda serie!
shadowman!!
molto interessanti sia la prima che la seconda serie, complimenti.
Una curiosità per la seconda della prima serie, ho sempre avuto l'intenzione di fare questa foto in notturna, precisamente in quale punto di Canada Vater sei andato, per fotografare Canary Warf? L'ultima volta mi sono perduto wink.gif
epipactis
Una serie stupenda! L'uso di un HDR non fumettato le ha rese superbe! Quanto alla tavola rotonda, mi dispiace tarpare le ali della fantasia, ma un'analisi del C14 ha datato la tavola al XIII secolo.....
fabiofagio
QUOTE(epipactis @ Jul 26 2011, 09:13 AM) *
Una serie stupenda! L'uso di un HDR non fumettato le ha rese superbe! Quanto alla tavola rotonda, mi dispiace tarpare le ali della fantasia, ma un'analisi del C14 ha datato la tavola al XIII secolo.....



:-) lo so ma l'avevo omesso....l'hanno datata al 1260 ca....

Ma fantasticare non costa nulla, no?! :-)

grazie e a presto!

F

QUOTE(shadowman!! @ Jul 26 2011, 09:01 AM) *
molto interessanti sia la prima che la seconda serie, complimenti.
Una curiosità per la seconda della prima serie, ho sempre avuto l'intenzione di fare questa foto in notturna, precisamente in quale punto di Canada Vater sei andato, per fotografare Canary Warf? L'ultima volta mi sono perduto wink.gif



Questi sono i riferimenti GPS di google maps 51.505484,-0.033361

A presto! :-)

F
shadowman!!
QUOTE(fabiofagio @ Jul 26 2011, 02:12 PM) *
Questi sono i riferimenti GPS di google maps 51.505484,-0.033361
A presto! :-)
F


Grazie, in ottobre spero di fare qualche foto, l'ultima volta venendo con l'autobus da Greenwich, sono sceso alla fermata e stazione di Canada vater, ma non sono riuscito ad arrivare dove hai fatto la foto, adesso ho visto che lì vicino c'è anche la fermata del traghetto, grazie ancora.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 527.3 KB
fabiofagio
QUOTE(shadowman!! @ Jul 26 2011, 05:43 PM) *
Grazie, in ottobre spero di fare qualche foto, l'ultima volta venendo con l'autobus da Greenwich, sono sceso alla fermata e stazione di Canada vater, ma non sono riuscito ad arrivare dove hai fatto la foto, adesso ho visto che lì vicino c'è anche la fermata del traghetto, grazie ancora.

Ingrandimento full detail : 527.3 KB



IO ho preso la Jubilee Line della Matro e sono sceso a Canada Water. Esci su Surrey Quays Rd e poi Needleman St e dopo 40mt sulla sinistra prendi un vialetto pedonale che ti porta anche al laghetto di Surrey Water (molto suggestivo) fino ad arrivare a Salter Rd. Attraversando la strada vai avanti (Thames Link) e arrivi in Rotherhithe St e prendendola a destra perconrri tutta l'ansa fino ad arrivare al punto, poco prima del Pier dove il traghetto ti porta dalla parte opposta del Tamigi. La zona è residenziale e molto carina.
shadowman!!
QUOTE(fabiofagio @ Jul 26 2011, 07:22 PM) *
IO ho preso la Jubilee Line della Matro e sono sceso a Canada Water. Esci su Surrey Quays Rd e poi Needleman St e dopo 40mt sulla sinistra prendi un vialetto pedonale che ti porta anche al laghetto di Surrey Water (molto suggestivo) fino ad arrivare a Salter Rd. Attraversando la strada vai avanti (Thames Link) e arrivi in Rotherhithe St e prendendola a destra perconrri tutta l'ansa fino ad arrivare al punto, poco prima del Pier dove il traghetto ti porta dalla parte opposta del Tamigi. La zona è residenziale e molto carina.


Grazie per le informazioni particolareggiate, ho intenzioni di fare dei tramonti e notturni in quella zona grazie.gif
fabiofagio
QUOTE(shadowman!! @ Jul 26 2011, 07:36 PM) *
Grazie per le informazioni particolareggiate, ho intenzioni di fare dei tramonti e notturni in quella zona grazie.gif


Per il tramonto sarà dura: è rivolto a EST!
shadowman!!
QUOTE(fabiofagio @ Jul 26 2011, 08:38 PM) *
Per il tramonto sarà dura: è rivolto a EST!


questo lo so, non faccio mai tramonti con il sole nell'inquadratura, ma sfrutto la luce radente, se come al solito ci sono anche delle nuvole, dovrei avere anche dei bei riflessi e colori nelle vetrate degli edifici.
Vai spesso a Londra? Credo di andarci a fine ottobre anche per riprendere un pò di colori autunnali.
dario-
Perbacco! ohmy.gif Bellissime, una serie strepitosa, alcune sono davvero meravigliose!
Piacciono molto anche a me gli interni del museum e della cattedrale!

Complimenti

Dario
barga_14
Complimenti Fabio, sono davvero tutte molto belle e raccontate molto bene!!
come ti avevo già detto quelle dentro al british sono bellissime, ma devo dire che anche gli interni delle chiese sono molto belli!!
un saluto e a presto!!
Luca
maxbunny
Complimenti, mi hai fatto venri voglia di andarci
fabiofagio
QUOTE(barga_14 @ Jul 27 2011, 12:17 AM) *
Complimenti Fabio, sono davvero tutte molto belle e raccontate molto bene!!
come ti avevo già detto quelle dentro al british sono bellissime, ma devo dire che anche gli interni delle chiese sono molto belli!!
un saluto e a presto!!
Luca


Grazie Luca!!! :-)


QUOTE(maxbunny @ Jul 27 2011, 12:27 AM) *
Complimenti, mi hai fatto venri voglia di andarci



Te lo consiglio, sono veramente bellissimi posti da visitare! :-)
Lady O


E' stato un piacere guardarle tutte quante e sono certa che ci ritornerò ancora, con più tempo a disposizioine, per riguardarmele bene.

La serie del British Museum ha un B/N strepitoso!

Complimenti

Ornella
fabiofagio
QUOTE(Lady O @ Jul 28 2011, 02:09 PM) *
E' stato un piacere guardarle tutte quante e sono certa che ci ritornerò ancora, con più tempo a disposizioine, per riguardarmele bene.

La serie del British Museum ha un B/N strepitoso!

Complimenti

Ornella


Grazie biggrin.gif
fabiofagio
FInalmente sono riuscito a selezione altre foto del 3° giorno...

Dopo aver dormito a Salisbury, la mattina, fatta una sostanziosa colazione inglese, ci dirigiamo verso Weymouth, un classico porticciolo...

Ecco una pano dal ponte...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.4 KB

e alcuni particolari...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 588.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 693.8 KB

Da weymouth, chiaramente accompagnati dalla classica pioggerellina inglese, attraversiamo l'istmo che collega Portland alla terraferma (per modo di dire visto che la terraferma è un'isola) e andiamo ad ammirare il faro...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 708.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.5 KB

La pioggerella non cenna a fermarsi ma noi ci dirigiamo ugualmente verso Exeter, per ammirare un'altra meravigliosa cattedrale gotica...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 514.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 781.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 660.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 597.3 KB

Finita la visita alla cattedrale finalmente usciamo dal Devon entriamo in Cornovaglia e i protagonisti assoluti diventano i piccoli paesini caratteristici, località marine che vivono di pesca e che valgono una visita. Ci sono le due cittadine gemelle di East Looe e West Looe. Si tratta di due villaggi di pescatori molto pittoreschi che sorgono sulle opposte rive del fiume Looe e che sono unite da un noto ponte a sette archi dell'inizio del XIX secolo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 508.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 760 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 700 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 405.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 587.8 KB

Poco lontano raggiungibile con una passeggiata nell'entroterra, c'è Polperro. È anch'esso un piccolo paese che vive di pesca (e di turismo). È un labirinto di piccole strade strette, con casupole con tetti in ardesia.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 730.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 600.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 591.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 603.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 522.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 597.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 526.5 KB

E' uscito il sole e noi ci dirigiamo verso Marazion, prendendo anche un ferry...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 764.8 KB

...e attraversando meravigliose colline protagoniste di un paesaggio mozzafiato...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 284.2 KB

...giungiamo a Marazion, una cittadina della costa sud-occidentale della Cornovaglia affacciata sulla Mount's Bay (Canale della Manica), e secondo quanto affermano i suoi abitanti, sarebbe una delle città più antiche della Gran Bretagna....Proprio di fronte si erge St Michael's Mount...
St. Michael's Mount é una delle principali attrazioni della Cornovaglia. È un'abbazia benedettina dell'XI secolo, poi trasformata in un castello. Sorge su isolotto al largo Marazion. Quando c'è la bassa marea, l'isolotto e la terra ferma sono uniti da una striscia di terra percorribile a piedi. Quando i normanni conquistarono l’Inghilterra nel 1066 rimasero colpiti con la somiglianza di St. Michael's Mount con Mont-St-Michel. Come nell’omologo francese i monaci benedettini vennero chiamati per costruire una abbazia. Durante i secoli successivi quest’ultima fu adibita a fortezza all’epoca della soppressione dei monasteri contro eventuali attacchi francesi. Nel 1650 l’isola-penisola fu acquistata da Sir John St Aubyn, i cui discendenti trasformarono la precedenti costruzioni in sontuosa residenza. L’sola è raggiungibile in barca da Marazion o a piedi lungo una strada a ciotoli durante la bassa marea.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 522.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 616.9 KB

...Dopo qualche scatto il richiamo della tavola si fa sentire e una cena di sane specialità di carne è proprio meritata...
All'uscita dal pub, di fronte al calare del sole, non possiamo non fermarci a fare 2 scatti a questa suggestiva località. Proprio nel momento in cui il mare, a causa della bassa marea, si sta ritirando facendo affiorare la strada per raggiungere l'isola...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409.7 KB
Brunosereni
bellissima serie fagio!
anche meglio della prima.
rodolfo.c
Foto bellissime, complimenti ! E' davvero un piacere guardarle smile.gif
Ti vorrei fare una domanda circa l'HDR e gli interni nelle chiese: per lavorare in HDR quanti scatti fai e con quale differenza di esposizione ? E circa gli interni, li vedo ben luminosi: alti iso o cavalletto ?
Grazie, e ancora congratulazioni
fabiofagio
QUOTE(rodolfo.c @ Jul 30 2011, 11:17 PM) *
Foto bellissime, complimenti ! E' davvero un piacere guardarle smile.gif
Ti vorrei fare una domanda circa l'HDR e gli interni nelle chiese: per lavorare in HDR quanti scatti fai e con quale differenza di esposizione ? E circa gli interni, li vedo ben luminosi: alti iso o cavalletto ?
Grazie, e ancora congratulazioni


Niente di tutto ciò; :-) sono scatti a mano libera, esposizione sulle luci a ISO 1000. Nelle foto meno luminose ho fatto l'HDR su singolo file, per prendere il dettaglio delle ombre...
I notturni sono tutti su cavalletto, senza HDR a iso 200 e posa lunga...tutto classico!

A presto!

F
fabiofagio
QUOTE(Brunosereni @ Jul 30 2011, 11:10 PM) *
bellissima serie fagio!
anche meglio della prima.


Bah, vieni...ci sei anco te? laugh.gif
archisal
Gran bel reportage, con immagini sempre curate nell'inquadratura. La mia preferita su tutte è quella della Great Court del British Museum. Complimenti!!!

Ciao
Salvatore
Stidy
Immagini notevoli!

Notturni perfetti e inquadrature sempre eccellenti.
Anche il trattamento HDR è comunque leggero e non guasta affatto (tranne forse che in un paio).

Mi hai illustrato un'Inghilterra sotto una luce e un taglio... diversi.
Grazie... chissà che un giorno non segua le tue orme.

Complimenti.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Belle bellissime bravissimo! mi hai fatto voglia di andarci in questi posti strepitosi!
Unica postilla (ma capisco benissimo le difficoltà): gli HDR in esterni con la luce a picco, anche se, ripeto, capisco i compromessi che hai dovuto ottenere per portare a casa lo scatto.
Complimenti!
Lorenzo
fabiofagio
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 2 2011, 04:45 PM) *
Belle bellissime bravissimo! mi hai fatto voglia di andarci in questi posti strepitosi!
Unica postilla (ma capisco benissimo le difficoltà): gli HDR in esterni con la luce a picco, anche se, ripeto, capisco i compromessi che hai dovuto ottenere per portare a casa lo scatto.
Complimenti!
Lorenzo



Grazie del commento.
Purtroppo quando sei in giro non c'è sempre la possobilità di tornare nello stesso posto per una luce migliore e come hai detto giustamente, per portare a casa lo scatto, oltretutto senza cavalletto e magari filtri digradanti, l'unica alternativa (almeno quella che conosco) è fare la foto esponendo sulle luci e poi, con l'ausilio di HDR, tirare fuori in dettagli nelle ombre...

Grazie di nuovo!

F

QUOTE(Stidy @ Aug 2 2011, 04:08 PM) *
Immagini notevoli!

Notturni perfetti e inquadrature sempre eccellenti.
Anche il trattamento HDR è comunque leggero e non guasta affatto (tranne forse che in un paio).

Mi hai illustrato un'Inghilterra sotto una luce e un taglio... diversi.
Grazie... chissà che un giorno non segua le tue orme.

Complimenti.



Grazie 1000 del passaggio e del commento...

QUOTE(archisal @ Aug 2 2011, 03:50 PM) *
Gran bel reportage, con immagini sempre curate nell'inquadratura. La mia preferita su tutte è quella della Great Court del British Museum. Complimenti!!!

Ciao
Salvatore



Grazie del commento...
A presto

F
vvtyise@tin.it
molto belle!
fabiofagio
Eccomi qua, finalmente riesco a postare qualche altra foto...

Dopo aver dormito per la 3^ notte a Penzance, partiamo presto la mattina e, prima di fare una copiosa colazione, facciamo un giro sul porticciolo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 434.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 450.3 KB

Tutto tace, l'unica cosa che appare è un veliero in mare...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 581.2 KB

Dopo la colazione ci mettiamo subito in macchina visto che, anche oggi, i Km da fare sono tanti...

Prima tappa il "Minack Theatre".
Il Minack Theatre è un teatro all'aperto sul modello degli anfiteatri dell'Antica Grecia e dell'Antica Roma, situato su un promontorio di fronte alla baia di Porthcurno, in Cornovaglia, e realizzato tra il 1931 e il 1983 su iniziativa di un'abitante del luogo, Rowena Cade (1893-1983). Si tratta probabilmente del più famoso teatro all'aperto della Gran Bretagna.
La costruzione del Minack Theatre si deve a Rowena Cade, un'abitante di Porthcurno, nel distretto di Penwith.
Nel 1929, la donna assistette ad una rappresentazione all'aperto dell'opera di William Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate e, rimastane estremamente colpita, decise, l'anno successivo, di ospitare una rappresentazione nel giardino di casa sua.
In seguito, la Cade maturò l'idea della costruzione di un teatro all'aperto stabile da costruire proprio nelle scogliere dietro casa sua, sfruttando lo scenario naturale della Cornovaglia.
Per la costruzione, per la quale la Cade si avvalse della collaborazione di due abitanti del posto, Billy Rawlings and Charles Thomas Angove, furono utilizzati dei sassi in granito estratti a mano dai luoghi circostanti.
In sei mesi furono poste le basi minime di un teatro e già nel 1932 ebbe luogo la prima rappresentazione al Minack Theatre: la prima opera ad andare in scena al Minack Theatre fu La tempesta di William Shakespeare.
In seguito, Rowena Cade volle apportare sempre ulteriori "ritocchi" all'opera, sino alla sua morte, avvenuta nel 1983.
Nel frattempo, nel 1976, il teatro era stato donato dalla Cade ad un'associazione benefica.
Viene utilizzato per le rappresentazioni durante l'estate.

Una ripida scalinata ci divide dal teatro, ma il paesaggio è mozzafiato....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 634.9 KB

La discesa viene comunque ripagata...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 796.7 KB

Altri pochi chilometri e arriviamo al capolinea: Land's End, il punto più occidentale dell'Inghilterra...
Tempo da lupi, mare, pioggia e vento di burrasca, ma lo spettacolo è unico.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.8 KB

Ripresi un po' dal freddo, si riparte, questa volta costeggiando il nord...e durante il tragitto ci imbattiamo in una delle numerosissime fornaci in rovina...molto suggestiva...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 779.2 KB

Passiamo da Zennor, un paesino di 200 anime, ma con una chiesa molto suggestiva, la St.Senara's Church del 1150....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 721.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 564.9 KB

...e caratterizzata da una famosa leggenda...
La Mermaid Chair, una panca con una sirena intagliata che, secondo la leggenda, raffigurerebbe una donna misteriosa e bellissima che spinse un corista di nome Matthew Trewhella a gettarsi in mare dalla scogliera della Mermaid's Cove, dove si sentirebbero cantare ancora i due amanti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 732.5 KB

Arriviamo poi a St. IVes, caratteristica e famosa cittadina vacanziera inglese...
Quello che ci appare è un fenomeno al quale noi non siamo abituati...
Una bassa marea di circa 4 metri ci permettere di fare una passeggiata sul "fondale" del porticciolo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 450.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 598.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 443 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 595 KB

Anche fuori dal porticciolo, in quello che in condizioni normali, serabbe mare aperto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 798.7 KB

Davvero suggestivo...

Ripartiamo alla volta di Newquay, altro paesino di mare caratterstico che, oltre ad avere un piccolo porticciolo di pescatori...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 568 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 649.7 KB

...ha la caratteristica di essere la capitale inglese dei surfisti...
Chi pratica surf...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 556.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 567.3 KB

Chi guarda...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 678.7 KB

Chi aspetta l'onda del secolo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.5 KB

Tutto sotto l'occhio vigile del Lifeguard...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 540.8 KB

Ripartiamo ancora.
Con le sue scogliere selvagge a picco sul mare, troviamo Tintagel, villaggio famoso perché, secondo la leggenda, il castello nelle sue vicinanze sarebbe stato la dimora di re Artù e forse anche il suo luogo di nascita. Del King Arthur's Castle, fatto costruire probabilmente dal figlio illegittimo di Enrico I rimangono solo le rovine. Ne parla il cronista dell'epoca e grande arteficie della propagazione delle leggende arturiane Goffredo di Monmouth nella sua Historia Regum Britanniae (1136). Molto frequentata dai turisti è la spiaggia vicina al castello. Famosa è anche la grotta tra le scogliere, che si dice fosse abitata dal mago Merlino. Tintagel compare come luogo dei miti arturiani anche nel poema di Lord Alfredo Tennyson Idilli del re.
Che crediate o no alla leggenda di re Artù, questo è un luogo di sicura atmosfera e ispirazione. Scavi archeologici portati aventi dall'archeologo Ralegh Radford negli Anni '30 del secolo scorso nell'area interno alle rovine del castello hanno rivelato che l'altura dove sorge il maniero ospitò probabilmente il luogo di un importante monastero celtico, di una fortezza principesca o di un insediamento commerciale di VI-VI secolo (cioè subito dopo il ritiro romano dalla Britannia) quindi nell'epoca dove sarebbe vissuto Artù.

Credo che le immagini raccontino più di ogni parola, il fascino e il mistero di questo luogo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 728.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 545.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 576.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 745 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 548.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 654.6 KB

E anche per questa volta il racconto è finito...
Alla prossima serie...

F
vvtyise@tin.it
le gran belle foto si susegguono: complimenti a tutti!
odo
Beh, complimenti, mi piace il tuo punto di vista della città, personale e creativo: troppo spesso i reportage della capitale inglese sono ripetitivi, stantii. Il tuo si differenzia parecchio sia per stile (indiscutibile) che per, chiamiamolo così, personal view...

Sono rimasto piacevolmente stupito dalla nitidezza di alcune delle foto. Che ottiche hai usato?
fabiofagio
QUOTE(odo @ Aug 10 2011, 12:43 PM) *
Beh, complimenti, mi piace il tuo punto di vista della città, personale e creativo: troppo spesso i reportage della capitale inglese sono ripetitivi, stantii. Il tuo si differenzia parecchio sia per stile (indiscutibile) che per, chiamiamolo così, personal view...

Sono rimasto piacevolmente stupito dalla nitidezza di alcune delle foto. Che ottiche hai usato?



Intanto grazie del commento, molto lusinghiero!!

Io uso la D700 con il nikon 14-24 f2.8 (meraviglioso obiettivo) e meno frequente il 24-70 f2.8, anche questo di grande qualità, con il polarizzatore.
La nitidezza è dovuta anche all'ottimo algoritmo di compressione di Adobe Lightroom (lo stesso di Bridge di Photoshop).
Faccio la compressione per il web e poi prendo le immagini dalla cartella che crea!

A presto

F
MarcoSan
Immagini molto belle, rivedo con grande piacere alcuni luoghi da me visitati lo scorso anno (avevo anche postato delle foto sul forum).

Il Minack Theatre è veramente notevole, se si pensa alle condizioni in cui è stato costruito.

I paesaggi della Cornovaglia mi sono rimasti dentro, tanto che penso proprio di tornarci.

Complimenti ancora !

Ciao.

Marco
fabiofagio
QUOTE(MarcoSan @ Aug 11 2011, 01:08 PM) *
Immagini molto belle, rivedo con grande piacere alcuni luoghi da me visitati lo scorso anno (avevo anche postato delle foto sul forum).

Il Minack Theatre è veramente notevole, se si pensa alle condizioni in cui è stato costruito.

I paesaggi della Cornovaglia mi sono rimasti dentro, tanto che penso proprio di tornarci.

Complimenti ancora !

Ciao.

Marco


Grazie del commento.
Io sono un amante della terra d'Inghilterra e vado spesso oltre manica...
La cornovaglia è una terra che trasuda storia e mistero.

A presto!

F
D@N13L3
Foto semplicemente spettacolari,sempre pulite e con una cura per la composizione davvero rara da vedere,ti meriti tutti i complimenti di questo mondo perchè hai fatto un lavoro superbo(che forse è anche riduttivo).
Ancora complimenti vivissimi!

Daniele
fabiofagio
QUOTE(D@N13L3 @ Aug 11 2011, 10:59 PM) *
Foto semplicemente spettacolari,sempre pulite e con una cura per la composizione davvero rara da vedere,ti meriti tutti i complimenti di questo mondo perchè hai fatto un lavoro superbo(che forse è anche riduttivo).
Ancora complimenti vivissimi!

Daniele



Ti ringrazio per i commenti anche troppo generosi!
Forse hai un po' esagerato!

Grazie comunque!

F
fabiofagio
Finalmente sono riuscito a vedere tutte le foto e così riuscirò a completare il racconto con l'ultima giornata di viaggio.

Passata la nottata a Bristol, i km ancora da percorrere sono tanti per tornare a Londra.
Ci mettiamo subito in marcia alla volta di Wells, visto che questa città industriale non offre tantissimo, ma non possiamo rimanere indifferenti di fronte allo skyline del Clifton Bridge...
Armati di cartina ci rechiamo nei punti più panoramici per fotografare queste gioiello architettonico...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 640.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.3 KB

Via di corsa verso Wells, una carinissima cittadina, piccola di dimensioni, ma con un grande passato alle spalle.
A testimoniare tutto ciò la meravigliosa cattedrale...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 644.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 692.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 751.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 830 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 894.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 289.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.5 KB

Alche il chiostro esterno non è da meno...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1021.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 752.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 439 KB

Credo che sia una della più belle cattedrali di tutto il regno unito...

Di fronte a tale bellezza, la colazione è d'obbligo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 781.1 KB

Anche il vescovo di Wells, non se la passa poi così male, visto che si è fatto la residenza in un quasi millenario castello, difeso da mura e fossato...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 624.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 636.1 KB

Allora è proprio vero, bisogna aver paura dei vivi e non delle anime... ;-)

Ripartiamo alla volta di Bath.
Il tempo, come negli ultimi giorni, non è proprio l'ideale per fotografare...
Cerchiamo di prendere il meglio da tutto...
La cittadina è splendida...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 770.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 735 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 574.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

I numerosi resti romani evidenziano che anche loro non si erano trovati così male a Bath, specialmente grazie alla fonte termale, e ai bellissimi "Bagni"...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 622.7 KB

Questa è la fonte, acqua a quasi 40°...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.8 KB

Anche le vasche interne sono spettacolari, segni di una altissima civiltà e tecnologia...
Qualcuno le scambia per la fontana di trevi lanciandoci monetine e l'effetto è veramente suggestivo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 609.8 KB

Visitiamo anche la Cattedrale, non ai livelli di Wells, ma sempre di un gotico suggestivo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 746.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312 KB


fabiofagio
Purtroppo il sistema mi ha cacciato fuori prima di ultimare il racconto (probabilmente si sarà rotto le scatole delle mie foto) e mi sembra doveroso postare le ultime 3.

Avebury: è il luogo di un grande henge e numerosi cerchi di pietre nella contea inglese dello Wiltshire, nei dintorni dell'omonimo villaggio. È uno dei monumenti neolitici europei meglio conservati ed è databile attorno a 5000 anni fa. È più antico del sito megalitico di Stonehenge, che si trova a circa 32 km a sud, anche se i due siti sono quasi contemporanei. Si trova approssimativamente a metà strada tra Marlborough e Calne, poco distante dalla A4 a nord della A361 verso Wroughton.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 441.5 KB

Molte delle strutture arrivate a noi sono fatte in terra, e sono note come dighe. Un enorme fossato esterno di 421 metri di diametro e 1,35 chilometri di circonferenza racchiude un'area di 115 000 metri quadrati. Gli unici siti conosciuti comparabili dello stesso periodo (Stonehenge e Flagstones nel Dorset) hanno una dimensione pari ad un quarto di Avebury. Il solo fossato ha una larghezza di 21 metri ed una profondità di 11 ed è databile grazie al metodo del carbonio-14 tra il 3400 ed il 2625 a.C. Gli scavi hanno dimostrato che il sito venne ampliato in seguito, probabilmente usando materiale scavato dal fossato.
All'interno dell'area si trova un grande Cerchio Esterno che forma il più grande cerchio di pietre della preistoria, con un diametro di 335 metri. Venne costruito contemporaneamente (o al massimo quattro o cinque secoli dopo) i lavori in terra. All'inizio c'erano 98 pietre erette alcune delle quali passavano le 40 tonnellate di peso. Queste pietre sono molto variegate in altezza (da 3,6 a 4,2 metri). La datazione al carbonio dei buchi in cui erano inserite le pietre risale al 2800-2400 a.C.
Nei pressi del monumento centrale vi sono altri due cerchi separati.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 733.8 KB

Il Cerchio Interno Settentrionale misura 98 metri di diametro, nonostante siano rimaste solo quattro pietre di cui due cadute. Un gruppo di tre pietre si trova al centro, e la sua entrata punta a nord-est.
Il Cerchio Interno Meridionale aveva un diametro di 108 metri prima della sua distruzione. Le sezioni restanti del suo arco si trovano ora sotto gli edifici del villaggio. Un unico grande monolito, alto 5,5 metri, si trova al centro ed era allineato con le pietre più piccole fino alla sua distruzione avvenuta nel diciottesimo secolo. C'è una Avenue di pietre accoppiate, la West Kennet Avenue, che entra dall'entrata meridionale, e tracce di una seconda, la Beckhampton Avenue, che porta fuori da quella occidentale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 848 KB

Aubrey Burl ipotizza una serie di costruzioni tra i due cerchi interni costruita attorno al 2800 a.C., seguita dal cerchio esterno due secoli dopo, mentre le avenue sarebbero state aggiunte nel 2400 a.C.
Un cerchio di alberi formato da due anelli concentrici, identificati tramite l'archeologia geofisica, si trovavano probabilmente nel settore nord-est del cerchio esterno secondo quanto scoperto negli scavi. Un tumulo può essere osservato dall'alto nel quadrante nord-occidentale.
Il complesso ha quattro entrate, due accoppiate a nord-nord-ovest e sud-sud-est, mentre le altre due sono sulla direttrice est-nord-est ed ovest-sud-ovest.
Nonostante sia una struttura artificiale, venne mostrata nella serie TV del 2005 Seven Natural Wonders come una delle meraviglie perché consiste di componenti naturali.
Avebury viene visto come centro spirituale da molte persone che professano paganesimo, wicca, druidismo e Etenismo, e per qualcuno è addirittura più importante di Stonehenge. I festival pagani attirano turisti, e specialmente il solstizio d'estate vede invasioni di fedeli di ogni confessione.
Come con Stonehenge, comunque, l'accesso è limitato. Mentre i cerchi di Avebury sono aperti a tutti, l'accesso è controllato attraverso la chiusura del parcheggio per auto. Avebury ha un'importanza crescente in questi ultimi anni, e l'accessibilità dei turisti è tuttora sotto studio del Sacred Sites, Contested Rites/Rights project.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

La National Trust, che protegge il sito (di proprietà dell'English Heritage), dialoga anche con la comunità pagana, che usa il sito come tempio religioso o come luogo di culto. Questo dialogo avviene attraverso un forum. Il progetto fornisce guide ai turisti che aiutano la comunicazione tra i pagani che frequentano il luogo ed i turisti.
(da Wikipedia)

A questo punto, non avevamo altro da fare che tornare all'aeroporto di Heatrow e restituire la nostra mitica Peujeot 107 che ci ha permesso di fare questo splendido viaggetto.

Spero di non avervi annoiato.

A presto

F
vvtyise@tin.it
molto belle, gli scatti all'inteno della cattedrale sono spettacolari!
faus65
Bellissimo reportage. Tutte le serie postate sono notevoli. Complimenti!!

Ciao
fabryxx
Una serie notevole ed alcune veramente strepitose, favolose i b/w del British M

Ciao Fabri
Danilo Ronchi
i miei complimenti, il reportage è a dir poco fantastico... davvero i miei migliori complimenti...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.