Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fafo87
ciao a tutti, sono nuovo e volevo chiedere quale fosse la migliore scelta economica x fare delle foto macro. al massimo posso spendere sui 200€ anche per un usato.

Comunque ho letto anche di queste famose lenti close up con varie gradazioni e si dice di non prenderle troppo spinte (+8 +10 etc) ma stare su +3 +4 e non capisco il motivo. l'immagine si degraderà certo ma vorrei capire come e quanto.

Eventualmente qualche obiettivo economico? e cosa cambia la diversa lunghezza focale? ingrandiscono allo stesso modo e cambia solo la distanza con il quale fotografare?grazie
RobMcFrey
hai il 50ino ? prendi i tubi tongue.gif
fafo87
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 24 2011, 03:12 PM) *
hai il 50ino ? prendi i tubi tongue.gif


non ce l'ho e lo stavo valutando perchè nuovo lo si trova a 130€. e poi con i tubi che risultato riesco ad ottenere? intendi tubi piu lenti o solo tubi? avrei trovato un sigma 50mm 2.8 macro a 165€ usato eventualmente.

devo ancora capire perchè su alcuni zoom c'è scritto macro come alcuni 70-300 macro che poi le macro non le fanno o mi chiedo cosa serva una escursiona tale per una macro..sono un pò a secco. sapete indicarmi delle guide?
RobMcFrey
quelli che dici tu sono "macro" non riescono a darti un rapporto di ingrandimento 1:1 magari fanno 1:2 o un po peggio..

i tubi con il 50ino danno buoni, ottimi risultati.. ma personalmente non li ho mai usati, parlo per visto in giro.. ad esempio su flickr..

http://www.flickr.com/search/?q=50mm%20nikon%20tubes#page=1

Con il 50ino 1.8 se usi 50mm di tubi arrivi a 1:0.87 e distanza di lavoro di 57mm

quindi scendi anche sotto 1:1 alla minima distanza
Artem87
con il tuo budget riesci a trovare l'ottimo Nikkor Ais 55 f/2.8 micro da "liscio" raggiunge il rapporto di 1:2 (1.9 reali) invece con il PK13 arrivi al 1:1 per gli insetti un pò sospettosi magari è un pò troppo corto come focale, ma è una gran lente
fafo87
ma il Nikkor Ais 55 f/2.8 micro ho visto è un obiettivo di quelli vecchi quindi solo col MF giusto? cosa cambia ancora dagli obiettivi piu recenti? per quanto riguarda la proporzione, la 1:1 è la migliore giusto? mentre piu ci allontaniamo piu solamente tendiamo al 1:1 ho capito bene?

QUOTE(RobMcFrey @ Jul 24 2011, 03:28 PM) *
quelli che dici tu sono "macro" non riescono a darti un rapporto di ingrandimento 1:1 magari fanno 1:2 o un po peggio..

i tubi con il 50ino danno buoni, ottimi risultati.. ma personalmente non li ho mai usati, parlo per visto in giro.. ad esempio su flickr..

http://www.flickr.com/search/?q=50mm%20nikon%20tubes#page=1

Con il 50ino 1.8 se usi 50mm di tubi arrivi a 1:0.87 e distanza di lavoro di 57mm

quindi scendi anche sotto 1:1 alla minima distanza


quindi dovrei procucarmi un 50mm 1,8 (lo stesso se di quelli vecchi col mf o quelli nuovi?) e poi in piu una prolunga da 50mm? sarebbe questo pk13 o ha un altra sigla?
RobMcFrey
con il 50ino so che esistono tubi kenko che mantengono gli automatismi (ma ci sono anche di altre marche)

per gli insetti a meno che non dormano e stiano immobili saresti sempre troppo vicino con queste focali..
fafo87
che focale mi consigli? e chiedo nuovamente: uso close up da 67 da accoppiare al 18-105 vr o 70 300vr o devo orientarmi su un obiettivo macro?
RobMcFrey
QUOTE(fafo87 @ Jul 24 2011, 03:56 PM) *
che focale mi consigli? e chiedo nuovamente: uso close up da 67 da accoppiare al 18-105 vr o 70 300vr o devo orientarmi su un obiettivo macro?


non so che tipo di macro devi fare tu biggrin.gif
la scelta più economica, meno qualitativa e più versatile è il close up non so tra 18-105 e 70-300 qual'è quello che raggiunge il rapporto d'ingrandimento migliore.. ma conta che uno zoom non offre la qualità di un fisso... specie a massima focale... accoppiandolo a un filtro peggiori ancora la qualità...

con il 50 + tubi la qualità sarebbe di ben altro livello.. anche se gli insetti da lontano non puoi fotografarlo.. ma per il resto... non c'è proprio storia...
maxbunny
Meglio un obiettivo macro invece dei tuoi. Usato puoi trovare l'ottimo Nikon af-d 105/2,8 oppure il tamron 90/2,8 so, o ancora il sigma 105.... Usato e' difficile da trovare il sigma 150 macro, ottimo rapporto qualità/prezzo anche nel caso lo si compri nuovo. Insomma la scelta c'è i soldi?
fafo87
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 24 2011, 04:19 PM) *
non so che tipo di macro devi fare tu biggrin.gif
la scelta più economica, meno qualitativa e più versatile è il close up non so tra 18-105 e 70-300 qual'è quello che raggiunge il rapporto d'ingrandimento migliore.. ma conta che uno zoom non offre la qualità di un fisso... specie a massima focale... accoppiandolo a un filtro peggiori ancora la qualità...

con il 50 + tubi la qualità sarebbe di ben altro livello.. anche se gli insetti da lontano non puoi fotografarlo.. ma per il resto... non c'è proprio storia...



QUOTE(maxbunny @ Jul 24 2011, 04:19 PM) *
Meglio un obiettivo macro invece dei tuoi. Usato puoi trovare l'ottimo Nikon af-d 105/2,8 oppure il tamron 90/2,8 so, o ancora il sigma 105.... Usato e' difficile da trovare il sigma 150 macro, ottimo rapporto qualità/prezzo anche nel caso lo si compri nuovo. Insomma la scelta c'è i soldi?


a me interessa fotografare più che altro gli insetti.

gli obiettivi che avete citato li ho cercati ma siamo dalle 400€ in su, di sicuro non riesco a prenderli con 200€.

x la mia d90 che tubi dovrei prendere per il 50ino? va bene anche il 50ino vecchio modello col manual focus?
maxbunny
Per gli insetti il 50 con i tubi e' corto e' più alto il rischio che ti scappino prima che riesci a scattare. Aspetta, risparmia e poi fai l'acquisto giusto.
cobbretto
QUOTE(fafo87 @ Jul 24 2011, 04:23 PM) *
a me interessa fotografare più che altro gli insetti.

gli obiettivi che avete citato li ho cercati ma siamo dalle 400€ in su, di sicuro non riesco a prenderli con 200€.

x la mia d90 che tubi dovrei prendere per il 50ino? va bene anche il 50ino vecchio modello col manual focus?


Il mio consiglio è quello di aspettare un pò, mettere i soldi da parte e prendere un obiettivo macro adatto, perchè con i tubi, avrai ottimi risultati ma non come gli obiettivi adatti a questo tipo di foto, visto che è quello che ti piace fare... un saluto
fafo87
QUOTE(cobbretto @ Jul 24 2011, 04:43 PM) *
Il mio consiglio è quello di aspettare un pò, mettere i soldi da parte e prendere un obiettivo macro adatto, perchè con i tubi, avrai ottimi risultati ma non come gli obiettivi adatti a questo tipo di foto, visto che è quello che ti piace fare... un saluto


alla fine ho acquistato su ebay un set da 3 tubi di prolunga da 16mm il più corto e da 64mm il più lungo per una trentina di euro, spedito. so ben che toglie gli automatismi, quindi non ci saranno problemi per il fuoco manuale, ma per il resto? posso regolare i diaframmi?e se no, con che apertura mi rimane l'obiettivo se non posso controllarlo in nessun modo?
decarolisalfredo
Quale macchina fotografica hai? Se è una entry-level che perde l'esposimetro ti dovevi rivolgere verso tubi di prolunga con i contatti, ben più costosi.

Per raggiungere il rapporto di riproduzione di 1:1 devi mettere la stessa lunghezza di tubi di prolunga dell'obiettivo che usi: 50mm di tubi con un obiettivo da 50, 100 mm con un obiettivo da 100 ecc.

Con le lenti colse-up non devi mai superare le 3 al massimo 4 diottrie, altrimenti la perdita di qualità e ben visibile.

Per gli insetti ci vole almeno un obiettivo macro da 105 o giù di lì.

Non so che fotocamera hai, ma ho paura che i tuoi tubi non li potrai utilizzare correttamente.
fafo87
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 27 2011, 11:19 PM) *
Quale macchina fotografica hai? Se è una entry-level che perde l'esposimetro ti dovevi rivolgere verso tubi di prolunga con i contatti, ben più costosi.

Per raggiungere il rapporto di riproduzione di 1:1 devi mettere la stessa lunghezza di tubi di prolunga dell'obiettivo che usi: 50mm di tubi con un obiettivo da 50, 100 mm con un obiettivo da 100 ecc.

Con le lenti colse-up non devi mai superare le 3 al massimo 4 diottrie, altrimenti la perdita di qualità e ben visibile.

Per gli insetti ci vole almeno un obiettivo macro da 105 o giù di lì.

Non so che fotocamera hai, ma ho paura che i tuoi tubi non li potrai utilizzare correttamente.


ho una nikon d90 con i nikkor 18-105 e 70-300 entrambi con VR e entrambi con f 3.5 5.6 . cosa ne pensi? ho fatto una prova d'acquisto perchè le altrenative erano le lenti close-up ma mi pare di capire che tutti hanno pro e contro e in conclusione bisogna spendere almeno 300€ di obiettivo..anche no smile.gif
dimitri.1972
Se vuoi spendere poco ed avvicinarti alla macro ti consiglio una lente close-up da abbinare al 70/300 (le lenti close-up si abbinano sempre a focali lunghe, i tubi a focali corte).
Scegli però i cosiddetti "doppietti acromatici" costano qualcosa in più ma la resa è migliore.

Qui una Kenko PRO +3 su 55-200vr: http://www.flickr.com/photos/dimitri1972/tags/macro/

Se poi scopri che la macro (e quale tipo di macro, stabilendo di quanti mm. hai bisogno) ti appassiona davvero passerai a obiettivi dedicati.
fafo87
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 27 2011, 11:37 PM) *
Se vuoi spendere poco ed avvicinarti alla macro ti consiglio una lente close-up da abbinare al 70/300 (le lenti close-up si abbinano sempre a focali lunghe, i tubi a focali corte).
Scegli però i cosiddetti "doppietti acromatici" costano qualcosa in più ma la resa è migliore.

Qui una Kenko PRO +3 su 55-200vr: http://www.flickr.com/photos/dimitri1972/tags/macro/

Se poi scopri che la macro (e quale tipo di macro, stabilendo di quanti mm. hai bisogno) ti appassiona davvero passerai a obiettivi dedicati.


cosa ne pensi dei tubi che ho preso per i miei obiettivi e la mia macchina? i tubi li ho pagati 30€ spediti quindi sono proprio solo dei tubi senza nessun automatismo.

QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 27 2011, 11:37 PM) *
Se vuoi spendere poco ed avvicinarti alla macro ti consiglio una lente close-up da abbinare al 70/300 (le lenti close-up si abbinano sempre a focali lunghe, i tubi a focali corte).
Scegli però i cosiddetti "doppietti acromatici" costano qualcosa in più ma la resa è migliore.

Qui una Kenko PRO +3 su 55-200vr: http://www.flickr.com/photos/dimitri1972/tags/macro/

Se poi scopri che la macro (e quale tipo di macro, stabilendo di quanti mm. hai bisogno) ti appassiona davvero passerai a obiettivi dedicati.


su quella vespa sdraiata in orizzontale comunque ho notato che non è ben definita. si parla della famosa vignettatura?
dimitri.1972
QUOTE(fafo87 @ Jul 27 2011, 11:45 PM) *
cosa ne pensi dei tubi che ho preso per i miei obiettivi e la mia macchina? i tubi li ho pagati 30€ spediti quindi sono proprio solo dei tubi senza nessun automatismo.
su quella vespa sdraiata in orizzontale comunque ho notato che non è ben definita. si parla della famosa vignettatura?


Non ho mai usato i tubi, non sò cosa dirti.

La vespa intendi questa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui non c'e vignettatura, piuttosto una messa a fuoco non precisissima e un pò (abbastanza a paragone di un obiettivo macro dedicato) di mancanza di nitidezza.
fafo87
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 28 2011, 07:30 PM) *
Non ho mai usato i tubi, non sò cosa dirti.

La vespa intendi questa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui non c'e vignettatura, piuttosto una messa a fuoco non precisissima e un pò (abbastanza a paragone di un obiettivo macro dedicato) di mancanza di nitidezza.


intendevo questa si, pensavo fosse fatta col tubo. si probabilmente allora è mancanza di nitidezza! alla fine ora vedo cosa combino con questi tubi, al massimo spero di liberarmene nuovamente su ebay e prenderò delle lenti. prendere un obiettivo macro sono troppi soldi (per usato che sia sono almeno 350€) anche perchè le macro sono belle, ma da fare ogni tanto. già non fotografo ogni giorno e ho già un 18-105 e un 70-300 che da soli loro sono una bella spesa. per queste ottiche "estreme" come macro e grandangolo penso che se uno ha fondi o fotografa tanto, e magari ha pure delle entrate, li conviene prenderle altrimenti penso non convenga, e ci si arrangia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.