Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marnik07
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio. Sono in possesso di una d3100 con 18-105 e volevo fare un upgrade delle ottiche e vorrei comperare degli obiettivi che abbiano queste 4 caratteristiche (ovviamente in grado sensibilmente maggiore del mio attuale 18-105 che andrei a sostituire):

1)permettano un bel sfocato (tenendo ovviamente conto delle solite regole per ottenerlo)
2)diano dei buoni risultati anche in controluce
3)abbiano ovviamente una buona risoluzione (anche se so che il 18-105 già di suo è abbastanza buona sotto questo punto di vista)
4) abbiano una velocità AF decente

Ovviamente non avendo autofocus interno avrei optato per questa prima soluzione
1)35mm nikkor 1.8
2)50-150 sigma (che mi pare di capire sia meglio del tokina 50-135?)
3) macro 90mm tamron

...costo tot. 1300 euro

Seconda opzione invece:
1)d90 (o d7000 se ne vale proprio la pena)
2)17-50 tamron 2.8
3)85mm nikkor 1.8
4) sigma 150 macro

....costo tot. 1550 euro

nella prima mi domando: il fatto di avere un 35 mm non è un pò limitante dal punto di vista grandangolare? dovrei di nuovo tirare fuori il 18-105...quindi so che non costa tanto...ma avrebbe senso comprarlo?..da qui ...

....la seconda opzione in cui invece mi domando: il 150mm sigma lo userei in un certo senso anche per compensare la mancanza completa di tele...è un'idea praticabile o il fatto di essere un'ottica pensata per le macro è troppo lenta come AF?...e seconda cosa..
..l'85mm è consigliato per ritratti..ma io non ne faccio tantissimi...si può usare lo stesso come ottica per fare altri tipi di foto (visto che a confronto col sigma 50-150 non è che ci sia tutto questo divario in quanto a risoluz) o a questo punto uso il tamron 90 e mi prendo piuttosto per quelle pochisime volte in cui faccio foto tele un 70-300 magari?
mavecc
QUOTE(gdc84ts @ Jul 25 2011, 04:02 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio. Sono in possesso di una d3100 con 18-105 e volevo fare un upgrade delle ottiche e vorrei comperare degli obiettivi che abbiano queste 4 caratteristiche (ovviamente in grado sensibilmente maggiore del mio attuale 18-105 che andrei a sostituire):

1)permettano un bel sfocato (tenendo ovviamente conto delle solite regole per ottenerlo)
2)diano dei buoni risultati anche in controluce
3)abbiano ovviamente una buona risoluzione (anche se so che il 18-105 già di suo è abbastanza buona sotto questo punto di vista)
4) abbiano una velocità AF decente

Ovviamente non avendo autofocus interno avrei optato per questa prima soluzione
1)35mm nikkor 1.8
2)50-150 sigma (che mi pare di capire sia meglio del tokina 50-135?)
3) macro 90mm tamron

...costo tot. 1300 euro

Seconda opzione invece:
1)d90 (o d7000 se ne vale proprio la pena)
2)17-50 tamron 2.8
3)85mm nikkor 1.8
4) sigma 150 macro

....costo tot. 1550 euro

nella prima mi domando: il fatto di avere un 35 mm non è un pò limitante dal punto di vista grandangolare? dovrei di nuovo tirare fuori il 18-105...quindi so che non costa tanto...ma avrebbe senso comprarlo?..da qui ...

....la seconda opzione in cui invece mi domando: il 150mm sigma lo userei in un certo senso anche per compensare la mancanza completa di tele...è un'idea praticabile o il fatto di essere un'ottica pensata per le macro è troppo lenta come AF?...e seconda cosa..
..l'85mm è consigliato per ritratti..ma io non ne faccio tantissimi...si può usare lo stesso come ottica per fare altri tipi di foto (visto che a confronto col sigma 50-150 non è che ci sia tutto questo divario in quanto a risoluz) o a questo punto uso il tamron 90 e mi prendo piuttosto per quelle pochisime volte in cui faccio foto tele un 70-300 magari?


In media quanto fotografi?
alfa-beta
QUOTE(mavecc @ Jul 25 2011, 04:04 PM) *
In media quanto fotografi?



mi sembra un po' azzardato comprare tutto insieme .. dipende fondamentalmente da che genere fotografico preferisci.
Per i panorami non serve lo sfocato dato che è tutto a fuoco e comprare buone ottiche grandangolari è costoso ..visto che non servono diaframmi aperti puoi arrangiare ol 18-105 .
Se t piace fare ritratti prendi un bel nikon af-d 85 1.8 e vedrai una gran differenza con il 18-108.
Insomma il mio consiglio in generale è :
Comprali uno alla volta così vedi quali realmente ti servono e quali no e cosa cerchi da un obiettivo .

Saluti Francesco .
claudio_omegna
Tra le due opzioni personalmente scelgo la seconda. Intanto perchè hai un corpo macchina cmq superiore sotto molti punti di vista rispetto a quello attuale con una spesa leggermente superiore alla prima ipotesi.
Poi il Tammy 17-50 è un ottimo vetro, cos' come il 150, anche se per quest'ultimo ti conviene prendere anche un cavalletto, oppure puntare sul Sigma 105... smile.gif

Edit: si un 35 mm sul dx come grandangolare lo vedo limitante, anche perchè non lo reputo affatto un grandangolo (ripeto, su dx) wink.gif
Luigi_FZA
Tieni presente che la seconda opzione, ti permette di utilizzare ottiche non AFS (AFD ad esempio e magari usate) con conseguente sollievo per la tasca, senza nulla rinunciare alla qualita'.

Luigi

QUOTE(claudio_omegna @ Jul 25 2011, 05:07 PM) *
Edit: si un 35 mm sul dx come grandangolare lo vedo limitante, anche perchè non lo reputo affatto un grandangolo (ripeto, su dx) wink.gif

Personalmente, non lo considero grandangolo manco sul formato pieno.

Luigi
permaloso
QUOTE(gdc84ts @ Jul 25 2011, 04:02 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio. Sono in possesso di una d3100 con 18-105 e volevo fare un upgrade delle ottiche e vorrei comperare degli obiettivi che abbiano queste 4 caratteristiche (ovviamente in grado sensibilmente maggiore del mio attuale 18-105 che andrei a sostituire):

1)permettano un bel sfocato (tenendo ovviamente conto delle solite regole per ottenerlo)
2)diano dei buoni risultati anche in controluce
3)abbiano ovviamente una buona risoluzione (anche se so che il 18-105 già di suo è abbastanza buona sotto questo punto di vista)
4) abbiano una velocità AF decente

...costo tot. 1300 euro

....costo tot. 1550 euro

Guarda stai iniziando a parlare di cifre in cui ci si può anche sbizzarrire... 1300/1500 euri se li spendi bene inizi a tirare sù un corredino...
chennesò...
80-200 f/2.8 AF-s (800/900 euro usato)in alternativa 70/200f/2.8VR (1000/1100usato)
35 f/1.8 170 euro
tamron 90 macro 330 euro
spesa totale 1300/1400 euro.. un corredino che con l'aggiunta di un tuttofare come il 18-105 ti può far divertire e pure tanto, visti i 3 pezzi di indubbio valore
come vedi le possibilità sono molteplici
marnik07
in sostanza mi piace molto fare fotografia tipo street...credo si chiami così...fotografare magari particolari di città, ritratti ne faccio pochi, ma magari in futuro se avrò qualche modella che si presta biggrin.gif...però aldilà dei ritratti mi piacciono quelle foto in cui si riesce ad isolare bene l'oggetto dallo sfondo (dove lo sfondo è bello omogeneo)...foto panoramiche ne faccio si, non tantissime, ma non nel senso di vasti scorci paesaggistici (per i quali posso anche fare foto panoramiche) ma magari momenti di vita di strada con angolo di campo molto largo, tipo persone che camminano prese da una prospettiva strana (tipo dal basso..o storta...in modo da ottenere inquadrature originali)...non so se mi sono spiegato bene...
...la zona tele sopra i 105 mm la uso poco spesso...però certe volte mi fa comodo immortalare qualche dettaglio abbastanza lontano...
....e ovviamente le macro assolutamente, di oggettini, insetti e chi piu ne ha piu ne metta!

lo so che comperare tutto insieme è sbagliato...però come vedi la prima cosa che assolutamente vorrei comperare è il MACRO... però a seconda di quello che andrò a scegliere in futuro scelgo se prendere il 150 sigma oppure il 90 tamron.

In sostanza per rispondere a tutti, ho anche pensato si di prendere il 70-200 2.8 ma non so quanto lo sfrutterei? perchè foto sportive non ne faccio...a teatro o concerti nemmeno... oltre a 100 mm scatto poco (sarà xke avevo un 18-105 biggrin.gif) a parte qualche rara volta appunto in cui ho bisogno di avvicinare oggetti lontanissimi

ultimissima cosa...luigi mi parli di ottiche afd che potrei usare con d90..leggo dappertutto questa cosa...ma quali sarebbero queste ottiche meno costose degli af-s che mantengono comunque buona qualità per cui varrebbe la pensa il passaggio alla d90?
grazie
Primo.
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 25 2011, 05:14 PM) *
Tieni presente che la seconda opzione, ti permette di utilizzare ottiche non AFS (AFD ad esempio e magari usate) con conseguente sollievo per la tasca, senza nulla rinunciare alla qualita'.
Personalmente, non lo considero grandangolo manco sul formato pieno.

Quoto in pieno la tua risposta.

QUOTE(gdc84ts @ Jul 25 2011, 06:39 PM) *
....lo so che comperare tutto insieme è sbagliato...però come vedi la prima cosa che assolutamente vorrei comperare è il MACRO... però a seconda di quello che andrò a scegliere in futuro scelgo se prendere il 150 sigma oppure il 90 tamron.

Come ho già detto più volte, a mio parere si DX è preferibile un macro tra 90 e 105mm.

....ultimissima cosa...luigi mi parli di ottiche afd che potrei usare con d90..leggo dappertutto questa cosa...ma quali sarebbero queste ottiche meno costose degli af-s che mantengono comunque buona qualità per cui varrebbe la pensa il passaggio alla d90?

Sono tutte le ottiche uscite negli anni scorsi, in alcuni casi veramente dei gioielli, che non avevano il motorino interno per l'AF ma usavano, e usano, quello della fotocamera.
Personalmente, con la D700, ho tutte ottiche di questo tipo, per la maggior parte acquistate usate.


marce956
Non è dato di sapere quale e quanta esperienza fotografica hai, il buonsenso direbbe di utillizzare molto la tua attrezzatura e vedere sulle foto cha hai scattato quali sono le focali piu' utilizzate e cosa senti che ti "manca", poi prendere delle decisioni, come frutto dell'esperienze e delle reali esigenze, piuttosto che di un'analisi su delle ipotesi o sui consigli degli altri dry.gif ...
permaloso
QUOTE(marce956 @ Jul 25 2011, 08:28 PM) *
Non è dato di sapere quale e quanta esperienza fotografica hai, il buonsenso direbbe di utillizzare molto la tua attrezzatura e vedere sulle foto cha hai scattato quali sono le focali piu' utilizzate e cosa senti che ti "manca", poi prendere delle decisioni, come frutto dell'esperienze e delle reali esigenze, piuttosto che di un'analisi su delle ipotesi o sui consigli degli altri dry.gif ...

bhè già adesso ci ha detto che la sua prima necessità sarebbe il macro rolleyes.gif
ma leggendo la soluzione numero due i conti mi tornano mica...
85 1.8 330 euri
sigma 150 700 euri
tamron 17-50 300 euri...
totale 1300 euri... cos'è prendi una d90 dando indietro la 3100 e aggiungendoci 200 euro? la vedo dura costa 500 col 18-105 in offerta
DighiPhoto
Ciao! Rispondere a questi 3D mi diverto molto e mi fa un gran piacere!

Prima di tutto quoto il precedente messaggio di marce956...

Poi...

SOL. 1) "Economica": Tieni il 18-105 e aggiungi 35 1.8 nuovo + 85 1.8 usato (+ D90 usata) = 950-1000 euro circa
SOL. 2) "Comoda": D3100 + 17-55 2.8 usato + sigma 70-200 2.8 non OS nuovo = 1450 euro --> Gran bel corredo...
SOL. 3) "Misto": D3100 + 17-55 2.8 usato + 85 1.8 usato + 40 2.8 macro = 1350 euro circa

A presto!


Aggiungo: SOL. 4) "Luminosa ed economica": Tamron 17-50 2.8 + sigma 70-200 non OS = 950 euro
e se proprio vuoi ci sta anche un 60mm 2.8 macro usato...= 1350 euro circa
marnik07
Io come riferimento ho applicato i prezzi di sanmarinphoto secondo cui il sigma 150 costa 580 euro e la d90 nuova solo corpo costa 580 idem...import ovviamente...è meglio guardare il link "prodotti italia"?

Comunque si il mio unico punto fisso è il macro per il momento, quello davvero ne sento l'esigenza. Mi dite di non prendere il sigma ...troppo lungo? il tamron si potrebbe usare piu facilmente a mano libera?

P.S. Per quanto riguarda le ozpioni di ghisale...ti ringrazio per gli spunti, ma adesso guardando su photozone.de la risoluzione del 17-55 a pari diaframmi ovviamente è minore del 18-105...a sto punto mi tengo il 18-105 che è pure vr (visto che cmq fotografo perlopiu oggetti fermi) per focali inferiori al 35 e per il resto uso il 35?!?!
DighiPhoto
QUOTE(gdc84ts @ Jul 25 2011, 10:03 PM) *
P.S. Per quanto riguarda le ozpioni di ghisale...ti ringrazio per gli spunti, ma adesso guardando su photozone.de la risoluzione del 17-55 a pari diaframmi ovviamente è minore del 18-105...a sto punto mi tengo il 18-105 che è pure vr (visto che cmq fotografo perlopiu oggetti fermi) per focali inferiori al 35 e per il resto uso il 35?!?!


Tieni conto che il 17-55 è la miglior lente zoom che sia mai stata progettata e messa nel mercato per il formato DX...Per lo street poi è perfetta...Io non la posseggo ma te la posso garantire.
Se ami esprimere la tua creatività attraverso la fotografia, una lente che sfochi bene è d'obbligo.

O ti fai un corredo di fissi (20/24 + 35 + 85) oppure ti affidi ai comodi zoom...
Il 35 1.8 che hai è un'ottima lente, se usata bene può dare grandi soddisfazioni.

Il 18-105 lo uso molto volentieri, è molto nitido e molto versatile; è un obiettivo che va affiancato e non sostituito (solo con il 17-55 ovviamente e forse col 16-85 VR)

Guarda tu...

Consiglio: hai un buon budget...Ti piace la macro e vuoi un obiettivo per sempre? AFS 105mm 2.8 VR Micro. 950 euro ben spesi. Per il resto poi c'è tempo ma almeno hai un'ottica che non ti stufa più e che ti darà per sempre eccellenti risultati.
Utilizzabile anche per ritratti e in più non perdi neanche l'AF sulla D3100 perchè è AFS...Più di così!

Buone foto!



marnik07
QUOTE(ghisale @ Jul 25 2011, 11:28 PM) *
Tieni conto che il 17-55 è la miglior lente zoom che sia mai stata progettata e messa nel mercato per il formato DX...Per lo street poi è perfetta...Io non la posseggo ma te la posso garantire.
Se ami esprimere la tua creatività attraverso la fotografia, una lente che sfochi bene è d'obbligo.

O ti fai un corredo di fissi (20/24 + 35 + 85) oppure ti affidi ai comodi zoom...
Il 35 1.8 che hai è un'ottima lente, se usata bene può dare grandi soddisfazioni.

Il 18-105 lo uso molto volentieri, è molto nitido e molto versatile; è un obiettivo che va affiancato e non sostituito (solo con il 17-55 ovviamente e forse col 16-85 VR)

Guarda tu...

Consiglio: hai un buon budget...Ti piace la macro e vuoi un obiettivo per sempre? AFS 105mm 2.8 VR Micro. 950 euro ben spesi. Per il resto poi c'è tempo ma almeno hai un'ottica che non ti stufa più e che ti darà per sempre eccellenti risultati.
Utilizzabile anche per ritratti e in più non perdi neanche l'AF sulla D3100 perchè è AFS...Più di così!

Buone foto!


900 euro per il 105?? ma a sto punto non è meglio prendere il sigma 150 os? che ho piu distanza di lavoro se un giorno voglio fotografare anche bestie e magari posso ottenere un pò di tele e cmq tutti dicono che sia la miglior lente per macro?
permaloso
QUOTE(gdc84ts @ Jul 25 2011, 10:03 PM) *
Io come riferimento ho applicato i prezzi di sanmarinphoto secondo cui il sigma 150 costa 580 euro e la d90 nuova solo corpo costa 580 idem...import ovviamente...è meglio guardare il link "prodotti italia"?

io in quel sito lo vedo addirittura a 730... non è che stai mettendo troppa carne al fuoco e stai iniziando a fare confusione anche sui prezzi?
DighiPhoto
QUOTE(gdc84ts @ Jul 26 2011, 11:53 AM) *
900 euro per il 105??


Mi correggo...Trovato a 857,80 euro NITAL e 785 NON NITAL (credo....)
A 900 euro avrei dovuto aggiungere un "circa", scusa...
marnik07
QUOTE(ghisale @ Jul 26 2011, 02:52 PM) *
Mi correggo...Trovato a 857,80 euro NITAL e 785 NON NITAL (credo....)
A 900 euro avrei dovuto aggiungere un "circa", scusa...

volevo chiedere la differenza fra nital e non...se io compro cosa mi conviene? considerando che andrò a prendere obiettivi di terze parti quasi sicuramente tipo sigma o tamron
grazie
Luigi_FZA
QUOTE(gdc84ts @ Jul 26 2011, 06:14 PM) *
volevo chiedere la differenza fra nital e non...se io compro cosa mi conviene? considerando che andrò a prendere obiettivi di terze parti quasi sicuramente tipo sigma o tamron
grazie

Su questo ognuno (giustamente) la vede a modo proprio.
Io, compro soprattutto usato (anche ottiche piuttosto costose per la mia tasca), di nuovo ho solo il 16 35 ed il 105 VR micro; solo quest'ultimo e' Nital ma perche' mi e' stato offerto ad un prezzo praticamente coincidente ad uno import (o forse anche meno).
Conclusione, io mi preoccupo di acquistare Nital essenzialmente i corpi macchina, vista la massiccia presenza di elettronica e di parti in movimento che io considero a maggior rischio di danno/usura rispetto ad una lente.

Luigi
marnik07
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 26 2011, 09:30 PM) *
Su questo ognuno (giustamente) la vede a modo proprio.
Io, compro soprattutto usato (anche ottiche piuttosto costose per la mia tasca), di nuovo ho solo il 16 35 ed il 105 VR micro; solo quest'ultimo e' Nital ma perche' mi e' stato offerto ad un prezzo praticamente coincidente ad uno import (o forse anche meno).
Conclusione, io mi preoccupo di acquistare Nital essenzialmente i corpi macchina, vista la massiccia presenza di elettronica e di parti in movimento che io considero a maggior rischio di danno/usura rispetto ad una lente.

Luigi


ma nel caso ci fossero problemi con un'ottica non nital qual'è l'iter rispetto ad una nital?
Luigi_FZA
Devi pagare.
Finora non ho mai usufruito del servizio assistenza, ma ho letto tempo fa che i prodotti provenienti dal circuito Nital godono di uno sconto sul costo di riparazione anche fuori dal periodo di garanzia.
Comunque va da se la considerazione che l'assistenza in garanzia copre i costi in caso di guasto riconducibile a difetto di costruzione non certo a quello accidentale o comunque creato dall'utente.

L.
marnik07
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 26 2011, 10:29 PM) *
Devi pagare.
Finora non ho mai usufruito del servizio assistenza, ma ho letto tempo fa che i prodotti provenienti dal circuito Nital godono di uno sconto sul costo di riparazione anche fuori dal periodo di garanzia.
Comunque va da se la considerazione che l'assistenza in garanzia copre i costi in caso di guasto riconducibile a difetto di costruzione non certo a quello accidentale o comunque creato dall'utente.

L.


non nital significa no garanzia?
Luigi_FZA
QUOTE(gdc84ts @ Jul 27 2011, 12:07 AM) *
non nital significa no garanzia?

No, significa che se acquistato con garanzia europea hai un anno di garanzia (il primo) che viene fornita (anche?) da Nital, (alle "brutte" l'ottica va spedita al centro assistenza nel paese riportato nella garanzia); il secondo anno la lente va sicuramente spedita al centro assistenza in Europa che fornisce il servizio; nel mio caso, ho acquistato un 16 35, la garanzia mi dice che e' fornita da Nikon Europe in Netherland (*).

L'acquisto da canale Nital, con registrazione del prodotto entro sette giorni dall'acquisto, comporta un'estensione di ulteriori due anni forniti all'acquirente originario.

Luigi

(*) : Nota che il 16 35, l'ho acquistato negli States, pagandolo un 50 bucks in meno di quello con garanzia USA, l'ho preso dal canale cosidetto "imported" che, per mia fortuna, ha significato che usufruisco della garanzia ed assistenza di Nikon Europe con sede in Olanda : cioe' non solo ho risparmiato qualcosa, ma in caso di assistenza non devo sbattermi a spedire negli States ma in Olanda.
marnik07
ok grazie mille per la delucidazione..

Per tornare al discorso di partenza ho pensato a questa soluzione considerati i miei attuali interessi preponderanti che sono per la fotografia macro ovviamente e per la fotografia "turistica" diciamo così cioè foto a monumenti e statue prevalentemente, oltre che ogni tanto qualche momento originale di vita di strada in B&N MOLTO CONTRASTATO(per rendere l'idea un portfolio che ho fatto recentemente a Budapest quando sono andato a visitarla è stato vita metropolitana in cui ritraevo di nascosto le persone sedute in metro o sulla scala mobile o all'uscita):

Molti mi hanno consigliato il 35mm fisso...però riguardando queste foto fatte mi rendo conto che lo zoom mi è stato utilissimo perchè mi sono spinto fino ai 21 mm per farle...ergo...

visto che non mi posso permettere di spendere tutti i soldi per il 17-55 nikkor (usato ho mooolta paura di prendere una fregatura nel caso remoto lo trovassi nella mia regione);
visto che come qualità immagino il 17-50 sia inferiore sia al 17-55 che anche al 35 fisso

la mia domanda è: vale la pena prenderlo il tamron o mi tengo direttamente il 18-105?

A me interessa soprattutto riuscire a rendere bene l'isolamento oggetto-sfondo (per rendere l'idea mi questo effetto qui vorrei poter ottenere: http://www.flickr.com/photos/danielhphotog...-37412600@N00/), per questo avevo optato per un'ottica con diaframma piu aperto, ma ... viste le focali corte è possibile ottenere ciò? o è per forza necessario spingersi ai f1.8 del 35mm?

So che non è nitidissimo (anche meno del 18-105), so che ha distorsioni (ma non mi interessa tantissimo architettura)...però tutto questo si puo migliorare in photoshop aumentando nitidezza e correggendo distorsioni...ma lo sfocato che il 18-105 non mi fa almeno il tamron me lo garantirebbe?? perchè sennò asto punto non faccio nemmeno il cambio e amen
grazie

Poi per il macro mi resta ancora da decidere tra tamron 90 o sigma 150

grazie
claudio_omegna
QUOTE(gdc84ts @ Jul 27 2011, 03:10 PM) *
ok grazie mille per la delucidazione..

Per tornare al discorso di partenza ho pensato a questa soluzione considerati i miei attuali interessi preponderanti che sono per la fotografia macro ovviamente e per la fotografia "turistica" diciamo così cioè foto a monumenti e statue prevalentemente, oltre che ogni tanto qualche momento originale di vita di strada in B&N MOLTO CONTRASTATO(per rendere l'idea un portfolio che ho fatto recentemente a Budapest quando sono andato a visitarla è stato vita metropolitana in cui ritraevo di nascosto le persone sedute in metro o sulla scala mobile o all'uscita):

Molti mi hanno consigliato il 35mm fisso...però riguardando queste foto fatte mi rendo conto che lo zoom mi è stato utilissimo perchè mi sono spinto fino ai 21 mm per farle...ergo...

visto che non mi posso permettere di spendere tutti i soldi per il 17-55 nikkor (usato ho mooolta paura di prendere una fregatura nel caso remoto lo trovassi nella mia regione);
visto che come qualità immagino il 17-50 sia inferiore sia al 17-55 che anche al 35 fisso

la mia domanda è: vale la pena prenderlo il tamron o mi tengo direttamente il 18-105?

A me interessa soprattutto riuscire a rendere bene l'isolamento oggetto-sfondo (per rendere l'idea mi questo effetto qui vorrei poter ottenere: http://www.flickr.com/photos/danielhphotog...-37412600@N00/), per questo avevo optato per un'ottica con diaframma piu aperto, ma ... viste le focali corte è possibile ottenere ciò? o è per forza necessario spingersi ai f1.8 del 35mm?

So che non è nitidissimo (anche meno del 18-105), so che ha distorsioni (ma non mi interessa tantissimo architettura)...però tutto questo si puo migliorare in photoshop aumentando nitidezza e correggendo distorsioni...ma lo sfocato che il 18-105 non mi fa almeno il tamron me lo garantirebbe?? perchè sennò asto punto non faccio nemmeno il cambio e amen
grazie

Poi per il macro mi resta ancora da decidere tra tamron 90 o sigma 150

grazie


A mio avviso, tra il 18-105 e Tammy 17-50 la differenza c'è ed è abbastanza notevole... ovvio che con il 35 1.8 avresti uno sfocato migliore (premetto però che non ho esperienza su quest'ultimo).
Ovviamente con il Tammy 17-50 sei più corto e non di poco.....

Io ho il Tammy, ho avuto 18-55 e 18-105 e cmq sia non tornerei indietro, ben contento di averlo preso. smile.gif
Macro: tra Tamron 90 e Sigma 150.....se fai macro soprattutto su insetti nervosetti o di difficile avvicinamento ovvio stai sul Sigma 150 ma scattare a mano senza cavalletto la vedo un pò dura....
Esclusi appunto insetti, io starei o su Tamron 90 o Sigma 105 che dicono esser ottimo....
DighiPhoto
QUOTE(gdc84ts @ Jul 27 2011, 03:10 PM) *
ok grazie mille per la delucidazione..

Per tornare al discorso di partenza ho pensato a questa soluzione considerati i miei attuali interessi preponderanti che sono per la fotografia macro ovviamente e per la fotografia "turistica" diciamo così cioè foto a monumenti e statue prevalentemente, oltre che ogni tanto qualche momento originale di vita di strada in B&N MOLTO CONTRASTATO(per rendere l'idea un portfolio che ho fatto recentemente a Budapest quando sono andato a visitarla è stato vita metropolitana in cui ritraevo di nascosto le persone sedute in metro o sulla scala mobile o all'uscita):

Molti mi hanno consigliato il 35mm fisso...però riguardando queste foto fatte mi rendo conto che lo zoom mi è stato utilissimo perchè mi sono spinto fino ai 21 mm per farle...ergo...

visto che non mi posso permettere di spendere tutti i soldi per il 17-55 nikkor (usato ho mooolta paura di prendere una fregatura nel caso remoto lo trovassi nella mia regione);
visto che come qualità immagino il 17-50 sia inferiore sia al 17-55 che anche al 35 fisso

la mia domanda è: vale la pena prenderlo il tamron o mi tengo direttamente il 18-105?

A me interessa soprattutto riuscire a rendere bene l'isolamento oggetto-sfondo (per rendere l'idea mi questo effetto qui vorrei poter ottenere: http://www.flickr.com/photos/danielhphotog...-37412600@N00/), per questo avevo optato per un'ottica con diaframma piu aperto, ma ... viste le focali corte è possibile ottenere ciò? o è per forza necessario spingersi ai f1.8 del 35mm?

So che non è nitidissimo (anche meno del 18-105), so che ha distorsioni (ma non mi interessa tantissimo architettura)...però tutto questo si puo migliorare in photoshop aumentando nitidezza e correggendo distorsioni...ma lo sfocato che il 18-105 non mi fa almeno il tamron me lo garantirebbe?? perchè sennò asto punto non faccio nemmeno il cambio e amen
grazie

Poi per il macro mi resta ancora da decidere tra tamron 90 o sigma 150

grazie


Hai MP
Luigi_FZA
QUOTE(gdc84ts @ Jul 27 2011, 03:10 PM) *
la mia domanda è: vale la pena prenderlo il tamron o mi tengo direttamente il 18-105?

Con l'eccezione del 18 105 smile.gif non conosco nessuna delle altre lenti da te citate, ma posso assicurarti che usando altre ottiche (Nikkor,nel mio caso) con apertura da almeno f/2.8 lo sfocato e' assicurato.

L.
marnik07
ok allora avrei deciso intanto di prendere 17-50 tamron e 90 macro tamron...tre domande:

1)Ho sentito dire che sarebbe meglio prenderle in negozio queste lenti non nikkor per gli eventuali problemi di front/back focus ecc...quindi è meglio non prenderli su internet? nemmeno il tamron 90? di quello non ho sentito tanto parlare

2) meglio versione senza vc o con vc dal punto di vista puramente di qualità ottica e resistenza al controluce (della stabilizzazione posso anche fare a meno)...e...il modello con autofocus interno è identico a quello sprovvisto? o ci sono differenze?

3)eventualmente per la parte tele pensavo piu in avanti al 70/200 (o ci sono altre opzioni per coprire perlo meno fino a 150mm) ma.... sigma o tamron? sembrerebbe meglio il tamron stando a quanto ho letto su photozone.de
marnik07
nessun consiglio?
0emanuele1
per le cifre che sei disposto a spendere io farei nikon 17-55 af-s(700€) + sigma 70-200(circa 400-500€) (NON os) usati entrambi e ci esce pure qualcosa per un eventuale fisso/cavalletto/flash

o visto che ho appena letto che hai optato per il tamron(vc,vcII,non vc??),l'eventuale differenza nel 90mm da te sopracitato(lo ammetto ho letto dopo gli interventi altrui xD)
marnik07
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 29 2011, 12:55 PM) *
per le cifre che sei disposto a spendere io farei nikon 17-55 af-s(700€) + sigma 70-200(circa 400-500€) (NON os) usati entrambi e ci esce pure qualcosa per un eventuale fisso/cavalletto/flash

o visto che ho appena letto che hai optato per il tamron(vc,vcII,non vc??),l'eventuale differenza nel 90mm da te sopracitato(lo ammetto ho letto dopo gli interventi altrui xD)

guarda io prendere ob usati, primo non ho esperienza, secondo dovrei trovarli nella mia regione ed è veramente difficile, terzo avrei urgenza....
per il tamron non so nemmeno io se prendere vc oppure no...tanto piu che tutti dicono che vc è otticamente peggiore...a me spendere 70 euro in piu per la stabilizzazione anche andava bene ma non a scapito della resa ottca...quello no...che mi consigli?
0emanuele1
io non li ho,ma da quello che ho letto o prendi il tamron NON vc,o quello vcII perchè tra i tre quello di mezzo è uscito peggio,a quanto ne si dice..tra l'altro essendo già 2.8 forse spendere 600 euro per un VCII in cofronto ai 300 dell'altro non è che sia proprio una furbizia visto che è un obiettivo che prenderesti diciamo da "tuttofare" a quanto ho capito.
io non ho ancora capito per bene come mai tu voglia affrontare questa spesa,il 18-105 non mi pare un cattivo obiettivo.
hai pensato bene all'eventualità di fissi da compagnia?tongue.gif 20,24,28,35,40,50,60,85 ce ne sono di tutti i gusti! e cmq il 70-200 sigma potrebbe rientrare nel budget tranquillamente e non è un malaffare,ma nuovo costa poco meno del doppio della cifra che ho indicato.
o ci sono anche grandangoli tipo tokina 14-24 f/4 oppure sigma 10-20 f3.5 ,però mi pare che il tokina sia manuale

insomma c'è vasta scelta per le caratteristiche che ti servono..ora devi capire che esigenza hai

cmq fissando un budget di 1400 euro credo che ce la faresti largamente a prendere nuovi sia il 17-50 tamron NON VC che il 70-200 sigma NON OS
marnik07
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 29 2011, 02:06 PM) *
io non li ho,ma da quello che ho letto o prendi il tamron NON vc,o quello vcII perchè tra i tre quello di mezzo è uscito peggio,a quanto ne si dice..tra l'altro essendo già 2.8 forse spendere 600 euro per un VCII in cofronto ai 300 dell'altro non è che sia proprio una furbizia visto che è un obiettivo che prenderesti diciamo da "tuttofare" a quanto ho capito.
io non ho ancora capito per bene come mai tu voglia affrontare questa spesa,il 18-105 non mi pare un cattivo obiettivo.
hai pensato bene all'eventualità di fissi da compagnia?tongue.gif 20,24,28,35,40,50,60,85 ce ne sono di tutti i gusti! e cmq il 70-200 sigma potrebbe rientrare nel budget tranquillamente e non è un malaffare,ma nuovo costa poco meno del doppio della cifra che ho indicato.
o ci sono anche grandangoli tipo tokina 14-24 f/4 oppure sigma 10-20 f3.5 ,però mi pare che il tokina sia manuale

insomma c'è vasta scelta per le caratteristiche che ti servono..ora devi capire che esigenza hai

cmq fissando un budget di 1400 euro credo che ce la faresti largamente a prendere nuovi sia il 17-50 tamron NON VC che il 70-200 sigma NON OS


dici non os il 70-200? ce la si fa col micromosso?
diciamo che ho anche le mani abb ferme però so che pesa parecchio...

il tamron si come tutto fare che mi permetta di fare uno sfocato maggiore di quello concesso dal 18-105...dici che la differenza c'è o bisogna per forza andare sui fissi? (tipo 24 1.8 + 50 1.8?)
grazie
0emanuele1
per lo sfocato la differenza o c'è o c'è qualcosa che non va biggrin.gif il 70-200 credo che sia una questione di TE xD e cmq credo che se velocizzi lo scatto a 2.8 ottieni non ottieni micromosso,viceversa con un treppiedi puoi fare foto a f2.8 di tutto rispetto.
considera oltretutto che il VR lo puoi usare con oggetti statici,non con oggetti in movimento quindi se vai in un museo ad esempio porti un cavalletto/monopiede e risolvi,anche se non credo ci sia tutta questa esigenza. magari prendilo inmano,se puoi,e te ne rendi conto
marnik07
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 29 2011, 02:52 PM) *
per lo sfocato la differenza o c'è o c'è qualcosa che non va biggrin.gif il 70-200 credo che sia una questione di TE xD e cmq credo che se velocizzi lo scatto a 2.8 ottieni non ottieni micromosso,viceversa con un treppiedi puoi fare foto a f2.8 di tutto rispetto.
considera oltretutto che il VR lo puoi usare con oggetti statici,non con oggetti in movimento quindi se vai in un museo ad esempio porti un cavalletto/monopiede e risolvi,anche se non credo ci sia tutta questa esigenza. magari prendilo inmano,se puoi,e te ne rendi conto


allora tu mi dici se ho capito che
1) col 17-50 tarmon già riuscire ad ottenere lo sfocato che mi serve pur mantenendo una buona qualità di immagine e ovviamente la versatilità e
2) col 70-200 a f2.8 NON c'è micromosso o c'è? onestamente entrare in un museo e mettermi a sistemare il treppiede non mi ci vedo...piuttosto userei il 17-50 no?
0emanuele1
hahaha allora se devi fare foto in un museo credo che ti basti un 50mm.
il 70-200 è pi foto ritratti/sport e per entrambi non ci vuole il vr,a meno che non parliamo di quello che serve a stabilizzare il micromosso dovuto alla TUA mano,ma parliamo di VRII(mi pare) e quindi non è il nostro caso)
con un treppiedi il micromosso scompare,altrimenti c'è un problema.
in ogni caso si,nei musei direi che è decisamente più adatto un 17-50,più discreto e più versatile in ambienti chiusi e stretti rispetto a uno zoom ch eparte da 70!.
comunque non è detto che tu debba spendere tutto insieme. parti dal tamron,o dal sigma,e valuta

il tempoper evitare un micromosso,cmq,è pari all'incirca al reciproco della focale utilizzata

es 70mm? 1/70 sec(circa) e così via

per questo molti sostengono che a focali ridotte non sia necessario il VR,a sostegno del mio consiglio per optare al tamron non VC
marnik07
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 29 2011, 04:21 PM) *
hahaha allora se devi fare foto in un museo credo che ti basti un 50mm.
il 70-200 è pi foto ritratti/sport e per entrambi non ci vuole il vr,a meno che non parliamo di quello che serve a stabilizzare il micromosso dovuto alla TUA mano,ma parliamo di VRII(mi pare) e quindi non è il nostro caso)
con un treppiedi il micromosso scompare,altrimenti c'è un problema.
in ogni caso si,nei musei direi che è decisamente più adatto un 17-50,più discreto e più versatile in ambienti chiusi e stretti rispetto a uno zoom ch eparte da 70!.
comunque non è detto che tu debba spendere tutto insieme. parti dal tamron,o dal sigma,e valuta

il tempoper evitare un micromosso,cmq,è pari all'incirca al reciproco della focale utilizzata

es 70mm? 1/70 sec(circa) e così via

per questo molti sostengono che a focali ridotte non sia necessario il VR,a sostegno del mio consiglio per optare al tamron non VC


penso che intanto prenderò il tamron macro 90
poi devo capire se scegliere la filosofia della versatilità del tamron 17-50 (o sigma 17-50...non ho ancora capito quale è otticamente migliore)... oppure la filosofia del fisso 35

piu in avanti vedrò con cosa completare, perchè a dire il vero ritratti e sport non faccio praticamente nulla...però ogni tanto mi capita di aver bisogno di un tele abbastanza lungo per avvicinare degli oggetti lontani...ma forse a quel punto è meglio un 70-300 non 2.8 (nikkor o anche tamron che ho sentito esser meglio del rivale nella versione USD...puo essere?)
Silvs
[quote name='gdc84ts' date='Jul 25 2011, 06:39 PM' post='2557690']
in sostanza mi piace molto fare fotografia tipo street...credo si chiami così...fotografare magari particolari di città, ritratti ne faccio pochi, ma magari in futuro se avrò qualche modella che si presta biggrin.gif...però aldilà dei ritratti mi piacciono quelle foto in cui si riesce ad isolare bene l'oggetto dallo sfondo (dove lo sfondo è bello omogeneo)...

mio personalissimo consiglio 35 f1.8 dx...io l'ho appena preso e ti assicuro che ti darà tanta soddisfazione...soprattuto se paragonato al costo...
Tra l'altro è si al'interno delle lungh. focali coperte dal 18-105...ma c'è una bella differenza...sfocato...luminosità...Non te ne pentiresti
Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.