Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mt.repetto
Buon giorno a tutti.
Un mio caro amico che da anni ha smesso di fotografare con reflex ha alcuni "vecchimi obiettivi" tenuti ancora bene...
ho cercato mediante la matricola la tipologia e sono K nello specifico quello di cui parlo è un 28mm (anni 70/80).
Ora mi piacerebbe provare a fare alcune foto macro...senza pretese giusto per vedere come me la cavo (mi divertivo a farle con la compatta prima di prendere la reflex) e leggevo degli anelli di inversione. Ovvio non sarebbe una cosa definitiva ma prima di prendere un obiettivo specifico (che magari poi resta a prendere polvere)vorrei provare senza spendere tanti soldi.
Secondo voi con un obiettivo del genere potrebbe valer la pena fare alcuni tentativi? Io ho il 18-105 e il 55-300 che non sono adatti a questo uso ma siccome la vecchia lente è "a gratis" mi incuriosiva l'idea e oltre tutto dovendo lavorare in manuale con questo sistema il fatto che sia vecchia poco importa.
Voi che mi consigliate? Gli anelli (dimensioni della filettatura a parte) son tutti equivalenti?
Grazie mille
sarogriso
QUOTE(mt.repetto @ Jul 26 2011, 08:46 PM) *
Voi che mi consigliate? Gli anelli (dimensioni della filettatura a parte) son tutti equivalenti?
Grazie mille


Un 28 mm per incominciare va più che bene,anzi con una focale corta vai meglio che con un tele,
le differenze tra gli anelli sono veramente di poca o nulla importanza,
unica difficoltà che incontrerai sarà sulla giusta esposizione,presumo tu usi un corpo non pro quindi dovrai fare degli scatti di prova prima di trovare la giusta accoppiata tempo/apertura.

Su questo forum se ne è parlato quì e quà

ciao
saro
mt.repetto
Ho preso il BR2-A vista la misura del obiettivo.
Ho però un dubbio appena arrivato ho provato a montarlo sulla d3100 che ho....be allineando "i puntini" come per il montaggio degli obiettivi non gira totalmente fino ad agganciarsi (coma fa l'obiettivo standard) e quindi resta sempre svitabile. Diciamo fa 3/4 della rotazione e poi si ferma senza andare in bloccaggio. Devo preoccuparmi o è normale così?
Alla fine l'obiettivo è comunque fermo però non si innesta completamente e quindi non entra la sicura per il bloccaggio (il pernetto laterale).
Dall'anello spuntano due viti molto piccole credo sia normale ma non ho termini di paragone...è ufficiale nikon quindi non credo dovrebbero esserci problemi.
Che dite?
_Lucky_
QUOTE(mt.repetto @ Aug 2 2011, 01:51 PM) *
Ho preso il BR2-A vista la misura del obiettivo.
Ho però un dubbio appena arrivato ho provato a montarlo sulla d3100 che ho....be allineando "i puntini" come per il montaggio degli obiettivi non gira totalmente fino ad agganciarsi (coma fa l'obiettivo standard) e quindi resta sempre svitabile. Diciamo fa 3/4 della rotazione e poi si ferma senza andare in bloccaggio. Devo preoccuparmi o è normale così?
Alla fine l'obiettivo è comunque fermo però non si innesta completamente e quindi non entra la sicura per il bloccaggio (il pernetto laterale).
Dall'anello spuntano due viti molto piccole credo sia normale ma non ho termini di paragone...è ufficiale nikon quindi non credo dovrebbero esserci problemi.
Che dite?


che, per quanto ne so io, gli anelli non dovrebbero fare cosi' e dovrebbero comunque ruotare fino a far scattare il blocco sulla macchina, in mancanza del quale c'e' il rischio che quello che colleghi alla macchina finisca prima o poi per terra......
mt.repetto
esattamente quello che pensavo io.....però non capisco dove sta il problema....onestamente non mi va di forzarlo esageratamente fino a farlo scattare (sempre che sia possibile)...già ho le mani pesanti e se così non è entrato direi che sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che non va.
Non saprei
mt.repetto
Qualcuno che ha questo anello e lo usa mi sa dire se perlomeno nelle altre fotocamere entra in funzione il blocco o se è normale così?
In caso contrario come mi consigliate di comportarmi? Sapete se ci sono incompatibilità con la d3100?
Io ho letto in giro ma non trovo nessuna controindicazione con il corpo macchina che utilizzo io...e l'anello non presenta niente di strano da farmi pensare che qualcosa non va...
Non so però la cosa mi scoccia....ora che ero a casa volevo e avevo tempo per imparare a utilizzare questo sistema!!!!!!
sarogriso
QUOTE(mt.repetto @ Aug 2 2011, 08:25 PM) *
Qualcuno che ha questo anello e lo usa mi sa dire se perlomeno nelle altre fotocamere entra in funzione il blocco o se è normale così?

Io non ho l'originale ma uso quello che ti avevo segnalato all'inizio della discussione, si innesta in modo da offrire una giusta resistenza fino allo scatto del blocco,ho notato quella minuscola vitina che in chiusura va ad appoggiarsi alla baionetta come servisse da fine corsa ma anche togliendola non cambia niente,forse serve su altri accessori tipo soffietto,
unico accorgimento per evitare una leggera rigatura sulla verniciatura dell'anello metto il modo messa a fuoco in M,accorgimento inesistente sul tuo corpo.

ciao
saro
_Lucky_
QUOTE(mt.repetto @ Aug 2 2011, 05:12 PM) *
esattamente quello che pensavo io.....però non capisco dove sta il problema....onestamente non mi va di forzarlo esageratamente fino a farlo scattare (sempre che sia possibile)...già ho le mani pesanti e se così non è entrato direi che sbaglio qualcosa o c'è qualcosa che non va.
Non saprei


semplice:
- o l'anello e' fuori tolleranza, tornito male, storto, deformato etc....
- o l'anello urta da qualche parte
- oppure devi semplicemente essere piu' "coraggioso" e ruotarlo fino in fondo......
purtroppo senza avere per le mani il tutto, non posso prendermi nessuna responsabilita'.
mt.repetto
calcolando quanto ho già provato a tirarlo escludo sia una questione di "durezza d'innesto" non forza minimamente fin dove arriva e forzando anche parecchio non si ottiene una ulteriore rotazione nemmeno di poco e non sono come ho detto uno di mano delicata (mi capita spesso di spanare i tappi delle bottiglie di plastica per dire).
Diciamo che si imbocca entra gira bene fino a un certo punto poi sembra urti e si blocchi contro qualcosa....ma non capisco cosa da l'impressione di arrivare a fine corsa....per quello che dicevo possibili incompatibilità però gli attacchi dovrebbero essere universali tanto più con il br-2a che è originale nikon e per le af.
A sto punto penserei a un difetto suo....non saprei cos'altro possa essere...la fotocamera va si innesta il 55-300 e il 18-105 quindi l'attacco è a posto...non ci va solo quello quindi o non è compatibile o è malfatto o son stordito io che non sono in grado di montarlo ma lo avvito come un obiettivo quindi l'ultima la escluderei!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.