Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Carlo79
Ciao ragazzi biggrin.gif

Volevo un piccolo consiglio da Voi...
Purtroppo l'altro giorno aprendo lo zaino mi è cascato rovinosamente il 28-100 che sarà pure la peggiore ottica del pianeta, ma mi tornava molto utile con la f75 quando volevo uscire leggero ( con una sola ottica praticamente ), visto che non ho altro da poter montare ( come tuttofare appunto )!

Quindi, sento la necessità di doverne prenderne uno e vorrei cercare di fare un piccolo passo in avanti in termini qualitativi.... La mia indecisione è tra il 24-85 f/2,8-4 ed il 28-105 f/3,5-4,5 !

Il primo non l'ho mai provato, ma ho letto parecchi pareri positivi qui sul forum... Il secondo ho avuto modo di scattarci un paio di foto ed ho avuto la possibilità di ascoltare il parere di Marco ( fedro ) che è un accanito sostenitore dell'ottica in questione!

Non mi dite " comprati il 28-70 " tongue.gif perchè non me lo posso permettere, altrimenti l'interrogativo non me lo sarei mai posto!

Aspetto i Vs. pareri! smile.gif


grazie.gif grazie.gif grazie.gif
matteoganora
Io starei sul 24-85 2.8-4, l'ho provato di sfuggita su DSLR e mi è piaciuto davvero tanto, meglio dell'omologo 3.5-4.5, che ha si l'AFS ma è un po troppo morbidino.

Come tuttofare anche il 24-120 VR potrebbe essere una buona scelta, ma i costi salgono, e il 24-85 2.8-4 è comunque più inciso.

Ultima riflessione... un paio di vetri fissi, tipo un 24 e un 50? non saranno così versatili, ma sicuramente molto leggeri (uno in macchina e uno in tasca) e compositivamente assai educativi! wink.gif
Rita PhotoAR
Il 28-85 è pesantuccio rispetto ad un 28-70 3.5,che è un ottica che costa poco ed è onesta. Ti ricordo anche il vecchio ma buono 28-85,ma anche il 28-105 lavora bene. Vedi tu,grosse differenze in quel range non ve ne sono,a favore sempre del 24-85 che costa di più. 28-70,28-105,28-85 costano poco e per uscite leggere vanno benone.
giannizadra
Sono entrambi molto buoni, Carlo: tra i due preferisco il 24-85, un po' più luminoso, un po' più grandangolare e un po' più brillante.
Non sempre le cadute vengono per nuocere: direi che nella fattispecie sei stato "quasi" fortunato (sempre che non si sia strappato lo zaino...) biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Oct 19 2005, 09:51 AM)
Io starei sul 24-85 2.8-4, l'ho provato di sfuggita su DSLR e mi è piaciuto davvero tanto, meglio dell'omologo 3.5-4.5, che ha si l'AFS ma è un po troppo morbidino.

Come tuttofare anche il 24-120 VR potrebbe essere una buona scelta, ma i costi salgono, e il 24-85 2.8-4 è comunque più inciso.

Ultima riflessione... un paio di vetri fissi, tipo un 24 e un 50? non saranno così versatili, ma sicuramente molto leggeri (uno in macchina e uno in tasca) e compositivamente assai educativi! wink.gif
*


avrei risposto cosi.....
ps: il 24/85 2.8-4 e davvero valido..
ciao
g_max
QUOTE(Carlo79 @ Oct 19 2005, 09:46 AM)
Ciao ragazzi biggrin.gif

Volevo un piccolo consiglio da Voi...
Purtroppo l'altro giorno aprendo lo zaino mi è cascato rovinosamente il 28-100 che sarà pure la peggiore ottica del pianeta, ma mi tornava molto utile con la f75 quando volevo uscire leggero ( con una sola ottica praticamente ), visto che non ho altro da poter montare ( come tuttofare appunto )!

Quindi, sento la necessità di doverne prenderne uno e vorrei cercare di fare un piccolo passo in avanti in termini qualitativi.... La mia indecisione è tra il 24-85 f/2,8-4 ed il 28-105 f/3,5-4,5 ! 

Il primo non l'ho mai provato, ma ho letto parecchi pareri positivi qui sul forum... Il secondo ho avuto modo di scattarci un paio di foto ed ho avuto la possibilità di ascoltare il parere di Marco ( fedro ) che è un accanito sostenitore dell'ottica in questione! 

Non mi dite " comprati il 28-70 "  tongue.gif  perchè non me lo posso permettere, altrimenti l'interrogativo non me lo sarei mai posto! 

Aspetto i Vs. pareri!  smile.gif
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*



Il 28-105 lo lascerei da una parte; non perchè non sia valido, ma penso che un 24-85 o 24-120 siano delle gran belle ottiche.
Se ti serve o pensi di usare il VR, allora la scelta è "obbligata"; in caso contrario il 24-85 è una super ottica tutto fare leggera e sufficientemente "dettagliata".
Se poi non ti serve la funzione macro, puoi optare anche per il più nuovo AFS 24-85 che per un mezzo stop di più costa circa 300 euro in meno.
Ciao
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 19 2005, 11:33 AM)
Se poi non ti serve la funzione macro, puoi optare anche per il più nuovo AFS 24-85 che per un mezzo stop di più costa circa 300 euro in meno.
Ciao
*



Tra il due 24-85, però, il "vecchio" f/2,8-4 è migliore. Prenderei quello.
Fedro
-sai già come la penso wink.gif 28 105 forever.... messicano.gif

però valuterei molto bene anche l'ipostesi 24 + 50 wink.gif
Carlo79
QUOTE(Fedro @ Oct 19 2005, 12:00 PM)
-sai già come la penso wink.gif  28 105 forever.... messicano.gif

però valuterei molto bene anche l'ipostesi 24 + 50  wink.gif
*



Ricollegandomi anche a quanto detto da Matteo, questa è un'ipotesi alla quale avevo pensato! Considerando che ho già il 50 f/1,4... me ne uscirei anche con qualcosa di soldi in meno!

Voi quindi la vedete una buona cosa??? In effetti, sti "piccolini" fissi sono veramente affascinanti hmmm.gif
Mauro Villa
Carlè se mi posso permettere ti consiglio il 28-70/2,8 è molto meglio di tutti laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Io la penso esattamente come Fedro 28-105 anche in considerazione del prezzo che è notevolmente inferiore a quello del 24-85/2,8-4.
Ragà Carlo vuole un tuttofare, se voleva 2 ottiche fisse ci si sarebbe indirizzato da solo mad.gif
Carlo79
QUOTE(mauro 54 @ Oct 19 2005, 12:08 PM)
Carlè se mi posso permettere ti consiglio il 28-70/2,8 è molto meglio di tutti laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Io la penso esattamente come Fedro 28-105 anche in considerazione del prezzo che è notevolmente inferiore a quello del 24-85/2,8-4.
Ragà Carlo vuole un tuttofare, se voleva 2 ottiche fisse ci si sarebbe indirizzato da solo mad.gif
*




laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Mauro in effetti per i fissi l'unica cosa che mi fa pensare è appunto la versatilità che secondo me è direttamente collegata al concetto di tuttofare... per questo come prima ipotesi ho pensato ad uno zoom!!!! hmmm.gif
giannizadra
Carlo, sono sempre favorevole ai fissi. Ma avevi chiesto uno zoom..
24 + 50 + 85. Guadagni in qualità, ma non risparmi, pur avendo già il 50.
Fedro
già ma hai visto che lo abbiamo tentato? e poi io in effetti come tutto fare ultimamente adopero proprio 50 1.4 e 24 ..... sapendo che Carlo ha già il 50....

g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2005, 10:59 AM)
Tra il due 24-85, però, il "vecchio" f/2,8-4 è migliore. Prenderei quello.
*



Ciao Gianni.
Pensi veramente che a risultato finale, il 2.8/4 sia migliore?
O almeno che ci siano delle differenze apprezzabili a livello di foto?
Mauro Villa
Carlo mannaggia.......
se hai già il 50/1,4 e ti piaciono i fissi allora scelta obligata 24/2,8 wink.gif
la prossima volta che parli di zoom Gianni e io ti fulminiamo. laugh.gif
Anche a me i fissi non dispiaciono ne ho ben 7 contro 2 zoom, ma che zoom laugh.gif laugh.gif laugh.gif
g_max
QUOTE(Fedro @ Oct 19 2005, 11:15 AM)
già ma hai visto che lo abbiamo tentato? e poi io in effetti come tutto fare ultimamente adopero proprio 50 1.4 e 24 ..... sapendo che Carlo ha già il 50....
*



Ciao Fedro!
Ma...il 50ino è veramente utile?
Scusa la domanda un po' "banale" (per non dire peggio), ma non avendo mai avuto questa focale, è veramente utile?
giannizadra
Direi di sì, q-max, per quanto riguarda i due 24-85. Ho provato entrambi (non insieme però) e il 2,8-4 mi è piaciuto parecchio. L'altro meno.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2005, 11:23 AM)
Direi di sì, q-max, per quanto riguarda i due 24-85. Ho provato entrambi (non insieme però) e il 2,8-4 mi è piaciuto parecchio. L'altro meno.
*




Grazie per la tua precisazione Gianni: come sempre rapida ed esaudiente!
Fedro
QUOTE(g_max @ Oct 19 2005, 12:22 PM)
Ciao Fedro!
Ma...il 50ino è veramente utile?
Scusa la domanda un po' "banale" (per non dire peggio), ma non avendo mai avuto questa focale, è veramente utile?
*


io la ritengo un'ottima focale sia su ff che su dx..poi l'utilità...è determinata dalle personali necessità e preferenze....non saprei cosa dirti di più...
FABRIZIO_DI_PRIMA
Carlo,
posseggo il 24-85 2.8/4 e mi ci trovo molto bene.
E' un gran bel tuttofare ma da quando ho affiancato il 35 f/2 ai miei 20 2.8 e 50 1.4, lo uso poco quasi eclusivamente a 85 mm.
Credo che con le ottiche fisse in questione a livello di qualità lo zoom perda un pochino, ma sforna comunque ottime foto.
Prediligo i fissi per la loro leggerezza e compattezza e non mi dispiace ragionare di più sull'inquadratura o fare qualche passo avanti o indietro, anzi.... wink.gif
Dato che hai già il 50ino, fai anche un pensiero sul 20 o sul 24 se invece prediligi gli zoom stai pure tranquillo perchè il 24-85 2.8/4 è una buona ottica: sulla F100 non fa rimpiangere minimamente l'assenza del motore AFS.



matteoganora
Carlè... se hai già il 50 pigliati il 24, o il 35 vedi tu... vedrai che gioia... dovrai fare tre passi avanti o indietro, ma ne guadagnerà il tuo modo di pensare, di comporre, di fotografare!

E poi quelle saranno ottiche che ti porterai dietro per sempre!
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Oct 19 2005, 12:06 PM)
Carlè... se hai già il 50 pigliati il 24, o il 35 vedi tu... vedrai che gioia... dovrai fare tre passi avanti o indietro, ma ne guadagnerà il tuo modo di pensare, di comporre, di fotografare!

E poi quelle saranno ottiche che ti porterai dietro per sempre!
*


fantastico il 35 f2!!!
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Oct 19 2005, 12:27 PM)
fantastico il 35 f2!!!
*



Già, anche se non mi esalta a TA, e lo uso dunque prevalentemente da f2.8 a f4, è un gran bel vetro, con un bokeh eccezionale, ottimo, specie in pellicola, per della sana street.
Giallo
Se vuoi un tuttofare ed hai già il 50/1.4, come riserva luminosa e di alta qualità,
la mia risposta la conosci già.
Se no, leggi qui: ho fatto un certo lavoretto, che ti può aiutare a decidere, in un senso o nell'altro.
Ciao

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22374
gandalef
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2005, 02:10 PM)
Se vuoi un tuttofare ed hai già il 50/1.4, come riserva luminosa e di alta qualità,
la mia risposta la conosci già.
Se no, leggi qui: ho fatto un certo lavoretto, che ti può aiutare a decidere, in un senso o nell'altro.
Ciao

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22374
*



in merito a ciò ho preso proprio il 24-120 come tuttofare leggero per le uscite sbrigative. Certo non è il 28-70 ma ne sono abbastanza soddisfatto. Il VR poi è una cosa che ritrovo utile e in certe occasioni può salvare la foto.
Carlo79
hmmm.gif

Mattè mi stai convincendo.... laugh.gif

Cioè, in realtà ( lo pensavo mentre studiavo, cioè ma non dovevo pensare a studià??? blink.gif ) quello di cui sento veramente il bisogno ( soprattutto per la pellicola ) è un grandangolo! Solitamente monto il 50 ( alternato al 60mm ) e questa del 24mm .... hmmm.gif

Pare ci calzi a pennello!!! rolleyes.gif

La potenza del forum... ti fa cambiare idea in un secondo!! smilinodigitale.gif messicano.gif
Carlo79
QUOTE(Giallo @ Oct 19 2005, 03:10 PM)
Se vuoi un tuttofare ed hai già il 50/1.4, come riserva luminosa e di alta qualità,
la mia risposta la conosci già.
Se no, leggi qui: ho fatto un certo lavoretto, che ti può aiutare a decidere, in un senso o nell'altro.
Ciao

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22374
*



Giallo e gandalef, avete ragione... in realtà ci avevo pensato anche io al 24-120 ma il problema resta il prezzo... Mi verrebbe a fare ( nell'usato, ovviamente ) intorno ai 100/150 euro in più rispetto ai 2 zoom da me citati all'inizio! huh.gif

L'ho provato diverse volte... ho anche degli scatti fatti al photoshow per provare il vr che è davvero un valore aggiunto anche se l'obiettivo è leggermente morbidino ma svolge egregiamente il suo compito!
Giallo
150€ non sono una cifra iperbolica; volendo un vero tuttofare, non mi sento di consgliarti altro.

Poi si può discutere se i tuttofare servono, non servono, piacciono, non piacciono, ti fanno rimpiangere (sempre, solo a volte) le ottiche di maggior qualità (ma di minor versatilità), etc.

Ma il "tuttofare", almeno per chi lo intende come un obiettivo ad ampia variazione focale, che parta da vero grandangolare e raggiunga una decisa focale mediotele, impiegabile anche a mano libera in condizioni di luce critiche, in casa Nikon è uno solo, almeno sul FF; sul Dx la minima focale è un po' troppo lunga (eq.36mm) ma ancora sufficiente per molti impieghi, con qualche accorgimento. Chiaro che qui sarebbe il benvenuto un VR 16-85 Dx...che però non c'è.

Un'ultima cosa: siamo d'accordo che il 24-120VR non dà il meglio di sè a t.a., come gran parte degli altri obiettivi; però tra f:8 e f:11 è tuttaltro che spregevole. Tieni quindi conto che il VR non contribuirà solo nelle condizioni di scarsa luce, ma anche in quelle di luce "normale" nelle quali potrai tranquillamente diaframmare più di quanto si farebbe con il limite dei tempi di sicurezza.

Insomma, per gironzolare libero e leggero con un solo obiettivo "pronto a tutto" o quasi, non c'è altro.

Per questo, concettualmente, non "sostituisce" nessun obiettivo. In un corredo, il tuttofare è una cosa in più, se la si vuole. Non è parte di un corredo. E' un corredo; con tutti i suoi limiti, ma è progettato per quello.

Bye

smile.gif

Carlo79
La decisione è stata presa ragazzi!!!
Ci ho pensato un pò sopra ed alla fine ( anche in base alle occasioni che ho trovato ) ho preso il 24mm insieme al 28-105 biggrin.gif Spero di aver fatto una buona scelta rolleyes.gif
Mi hanno fatto un'offerta che non ho potuto rrrifiutare biggrin.gif
Sono rimasto subito impressionato dal 24mm... L'ho provato un pò sabato pomeriggio, nel mio studio c'era una luce finestra fantastica e mi son detto :" Quale migliore occasione ??? " biggrin.gif
Grazie per i consigli che mi avete dato in questo thread... Le prime impressioni sulle due ottiche sono estremamente positive! smile.gif

user posted image
Mauro Villa
Bravo Carlo il 24 non si discute e vedrai non ti pentirai del 28-105 a mio avviso troppo sottostimato.
gandalef
il 28-105 non lo conosco, ma ne ho un gran sentito parlare tanto che volevo prenderlo a posto del 24-120 ma poi la scelta è caduta sull'AF-s con VR. Il 24 l'ho (la versione D) e devo dire che è un'ottica per me ottima anche alle brevi distanze, del resto il sistema CRC fa il suo dovere. Cmq, ottimi acquisti soprattutto se ne sei soddisfatto.
-missing
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 31 2005, 06:40 PM)
.... vedrai non ti pentirai del 28-105 a mio avviso troppo sottostimato ....

Verissimo, e chissà poi perché.... In ogni caso, rispetto a quello che hai fracassato, non c'è proprio paragone.
Fedro
Che te lo dico a fare Carletto....li ho entrambi e li adoro entrambi...
nf100
E bravo Carlè hai preso il glorioso 28-105 sei entrato nella nicchia degli affecionados di quest'ottica tongue.gif , poi il 24 bravo e complimenti Pollice.gif Pollice.gif
Giallo
Bravo e complimenti anche da parte mia!
L'unica cosa, forse: invece del 24, avendo già il 28 dello zoom, avrei atteso un po' per un 20. Mi pare che 24 e 28 siano un po' troppo vicini.
Ma è questione di gusti: io mi trovo bene (pellicola) con le coppie 24+35 oppure 20+28, mentre cercherei di evitare 28+35 o 28+24, per quanto sopra.
Ciao
smile.gif
gimart
Congratulazioni Carlè... e un saluto ad Antonella
Carlo79
QUOTE(Giallo @ Nov 2 2005, 05:40 PM)
Bravo e complimenti anche da parte mia!
L'unica cosa, forse: invece del 24, avendo già il 28 dello zoom, avrei atteso un po' per un 20. Mi pare che 24 e 28 siano un po' troppo vicini.
Ma è questione di gusti: io mi trovo bene (pellicola) con le coppie 24+35 oppure 20+28, mentre cercherei di evitare 28+35 o 28+24, per quanto sopra.
Ciao
smile.gif
*



Lo stesso ragionamento che ho fatto nel momento in cui mi è stata fatta l'offerta! Però utilizzando contemporaneamente 35mm e digitale l'ho trovata una buona alternativa, considerando sempre il prezzo che mi è stato fatto!

Il tuttofare mi serviva, il fisso è un piccolo tassello per costruire il sogno di un corredo di ottiche fisse ( magari da 14 a 300mm, fra 10 anni laugh.gif ) !!!


grazie.gif a tutti
Carlo79
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 31 2005, 06:40 PM)
Bravo Carlo il 24 non si discute e vedrai non ti pentirai del 28-105 a mio avviso troppo sottostimato.
*



Mah, probabilmente sottostimato da qualcuno che ne ha sentito parlare vagamente, solitamente si fa così! biggrin.gif

Dai primi scatti, lo trovo perfetto! Nitido e saturo al punto giusto... ed un range di focali di tutto rispetto! smile.gif

scatto per quello che deve fare un "tuttofare" mi sembra pure troppo biggrin.gif
Carlo79
e se proprio vogliamo dirla tutta trovo utile anche la modalità "macro" che può sembrare apparente ma che ritorna molto utile per diminuire la distanza dal soggetto e soprattutto in considerazione del fatto che alle focali più lunghe chiude inevitabilmente fino a 4,5! Insomma, sono molto soddisfatto smile.gif

scatto in modalità macro 28-105
Mauro Villa
E' uno dei pochi zoom a cui la dicitura macro non è stata data a sproposito.
Giallo
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 3 2005, 12:01 PM)
E' uno dei pochi zoom a cui la dicitura macro non è stata data a sproposito.
*



Beh, concederai che ce ne sono almeno altri due: l'AF 28-85/2.8-4 e, soprattutto, lo splendido AF micro 70-180/4.5-5.6.

smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2005, 12:03 PM)
Beh, concederai che ce ne sono almeno altri due: l'AF 28-85/2.8-4 e, soprattutto, lo splendido AF micro 70-180/4.5-5.6.

smile.gif
*


Giallo mi riferisco a tutta quella orda di zoom definiti macro e che in realtà forniscono solo una distanza di maf ravvicinata, il 70-180 poi è un macro assoluto visto che ragginuge il rapporto di 1:1,31 e 1:1 con l'aggiunta della lente T n.6.
Giallo
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 3 2005, 02:16 PM)
Giallo mi riferisco a tutta quella orda di zoom definiti macro e che in realtà forniscono solo una distanza di maf ravvicinata, il 70-180 poi è un macro assoluto visto che ragginuge il rapporto di 1:1,31 e 1:1 con l'aggiunta della lente T n.6.
*



Claro. Ma Nikon (al contrario di altri) è prudente quando definisce un'ottica "macro"... smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2005, 02:36 PM)
Claro. Ma Nikon (al contrario di altri) è prudente quando definisce un'ottica "macro"... smile.gif
*



per questo che le chiama "Micro" laugh.gif wink.gif
Giallo
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 3 2005, 02:41 PM)
per questo che le chiama "Micro" laugh.gif  wink.gif
*



Le chiama Micro, in ossequio alla propria originaria produzione ottica di microscopi, dai cui schemi trasse origine il primo 55mm micro, ma le definisce "con prestazioni macro" per farsi capire dai più.
La piantiamo qui?
biggrin.gif
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2005, 02:57 PM)
Le chiama Micro, in ossequio alla propria originaria produzione ottica di microscopi, dai cui schemi trasse origine il primo 55mm micro, ma le definisce "con prestazioni macro" per farsi capire dai più.
La piantiamo qui?
biggrin.gif
*



Siiiii, ho un pò da fare ultimamente e conosco la storia di Nikon. wink.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.