Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
brigalla
spero di riuscire a trasmettere le emozioni di questo bambini indonesiani mentre escono da scuola


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB
maxbunny
Insomma.. io ti ho eliminato un elemento di disturbo; se hai il nef con uno sviluppo più accurato elimini anche i bianchi bruciati

Clicca per vedere gli allegati
albè
Bella questa immagine...viva...un pò sciupata da quelle bruciature...ma capisco la difficoltà dell'esposizione.

Mi piace anche quella macchina tutta tirata al lucido che sbuca dal frame in contrapposizione a tutto il resto.

Bravo...mi piace.

Ciao albè
brigalla
si, quei bruciati disturbano anche me, ma purtroppo non sono recuperabili. è stato uno scatto rubato velocemente prima che la bambina uscisse dalla luce... d'altronde la strada è la strada e non uno studio fotografico wink.gif
jack il matto
QUOTE(brigalla @ Jul 29 2011, 12:51 AM) *
si, quei bruciati disturbano anche me, ma purtroppo non sono recuperabili. è stato uno scatto rubato velocemente prima che la bambina uscisse dalla luce... d'altronde la strada è la strada e non uno studio fotografico wink.gif


a me piace molto, potresti provare a cromare tagliano la parte superiore ( mia opinione ) ma sono d'accordo con te la strada è strada
DAP
Ciao Brigalla..............sarò,nella mia convintissima opinione,amichevolmente franco,....chi si cimenta in fotografia,sia esso appassionato amatore o professionista quando vuol far vedere un suo lavoro dovrebbe avere "l'accortezza" di scegliere una foto dove si legga,dove si noti,.. insomma una foto dove si riconosca il più possibile lo scatto di un fotografo come dire!....appassionato!!! , nella foto che proponi questo non c'è......mi è difficile partecipare all'emozione che tu hai provato perchè,come tantissimi,non hai fatto opera di decodificarla quando stavi per copiarla su un supporto....per farlo avresti dovuto considerare alcuni fattori importantissimi perchè chi guarda una foto partecipi emotivamente a ciò che ha provato il fotografo,:il soggetto,la prospettiva,ll'ottica,la posizione e la distanza, .............. la foto che vedo,è stata fatta senza questo impegno e l'emozione che tu hai vissuto perchè presente ,non in un rettangolo dell'inquadratura, ma presente nella globalità della scena viva a me non è arrivata............tutto ciò che è inquadrato è alla stessa distanza, bimbi,parte di macchina,ambiente.....sei troppo lontano...............dov'è la "scuola"?(inteso come mancanza di ciò che possa rappresentarla,forse la divisa?!ma non si vede!!!!ed era importante!!!),il sorriso,la stada di casa,la spensieratezza................tutto troppo lontano e tutto si è appiattito..................tu eri là , prima ,in quel momento,e dopo tu eri pieno di quella realtà dove ti sei accorto che c'era qualcosa di bello.........timidamente mi dai un frame di quel vissuto dove io posso oggettivamente "capire" cosa ti ha fatto scattare.......ma non fotograficamente emozionarmi perchè vedo solo bambini sulla strada ,paesaggio,una figura adulta e parte di una macchina che ,anche questa!!, se aveva un ruolo,se doveva fare da contrapposizione all'ambiente avrebbe dovuto occupare una parte più "importante" nel fotogramma..................vabbè spero di essere stato capito.......................si parlava di fotografia!!ciao brigalla ,buona giornata e tante bbelle foto ancora.
maxsalut
ohmy.gif
maxsalut
ohmy.gif....Senza essere cosi critico, ritengo invece che l'emozione evocata sia molto 'drammatica' e non richiama un'uscita da scuola; i bambini paiono in un istante critico, la donna è concitata e loro non sorridono...
L'esposizione e le bruciature contribuiscono ad aumentare la drammaticità...


Fr3ddie87
Ciao!
A me la foto piace e trasmette emozioni!E' vero non eri vicinissimo(ma neanche lontano) ma questo ti ha permesso di inglobare elementi di scena che fanno da contesto!Le bruciature sono molto fastidiose ma forse qualcosina è recuperabile in pp(soprattutto se hai il raw).
Anche io non avevo intuito che fosse l'uscita di scuola quindi se il tuo intento era trasmettere anche questo hai fallito,almeno per me,in questo obiettivo.Io sono dell'idea che le foto parlino da sole,per cui al di là di quello che scrivi vedo la tua foto e mi coinvolge molto Pollice.gif

un saluto

Francesco
DAP
beh ragazzi!!se la mettiamo così possiamo vederla ognuno come vuole rallegrando poco l'autore della foto a cui, immagino, sarebbe stato a cuore che fosse stata interpretata la sua stessa emozione......comunque se deve entrare in ballo la drammaticità (!!!?).......io in quella macchina potrei vederci un orco che aspetta i bambini fuori della scuola.............avanti un altra!!
gigi_55
Quando uno scatto è bello è bello , niente di più, niente di meno. Mi sbaglierò ma per me è così !!!!!

Richiama alla mente un grande fotografo del passato ( recente ) .... ma non vi dico a chi penso !!!!

Ciao
Alex20
Io trovo che sia uno scatto street e non mi dispiace affatto, peccato i bianchi bruciati e questa leggera dominante blu che, tuttavia, immagino, sia dovuta forse al riflesso di una tettoia...

Alex
DAP
mi permetto..............che è uno scatto fatto sulla strada non credo sia il raggiungimento di un pensiero riservato esclusivamente a chi opera in fotografia...........se poi si vuole chiamarla street photo allora forse è una condizione che non avevo considerato............è chiaro che davanti ad una immagine,a meno che uno non abbia l'elettroencefalogramma piatto un minimo di propria emotività spero che vibri...............il resto è elaborare ,occhi e mente, una potenziale scena per costruirci una foto che abbia un "certo stile" comunicativo...............poi se l'autore era rimasto con un solo colpo in canna o con un mastino napoletano che gli sbarrava la strada o l'orologio implacabile che non gli dava più tempo pazienza........le foto che vengone presentate possono invitare anche ad argomentare per come fare meglio invece di considerarle sempre la ciambella di salvataggio esistenziale dell'autore e un invito lo faccio io,(conosco già l'esito)......quando si leggono motivate critiche(non aggressioni come sicuramente interpreta l'amico simpatico poco sopra) verso le quali si può certamente avere opinione diversa, si risponda con altrettanto motivate tesi fotografiche sennò.................è bello ciò che piace?curioso questo approccio con la fotografia
Fr3ddie87
Quindi il concetto è...a te questa foto non piace e hai detto 1001 motivi(cosa da apprezzare rispetto a chi dice un semplice "non mi piace" e "non mi convince").Ma se a me piace(con le limitazioni che ho descritto sopra)quale è il problema?Purtroppo(anzi IL BELLO)la fotografia è "de gustibus",un pò come la musica,la pittura,l'arte,il cinema.

un saluto

Francesco
DAP
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jul 29 2011, 06:20 PM) *
Quindi il concetto è...a te questa foto non piace e hai detto 1001 motivi(cosa da apprezzare rispetto a chi dice un semplice "non mi piace" e "non mi convince").Ma se a me piace(con le limitazioni che ho descritto sopra)quale è il problema?Purtroppo(anzi IL BELLO)la fotografia è "de gustibus",un pò come la musica,la pittura,l'arte,il cinema.

un saluto

Francesco

se però si parla al muro allora si è un problema...............dove hai letto che la foto non mi piace?
ho solo cercato di argomentare il perchè la foto non mi trasmette,come desiderio dell'autore) l'emozione che esso ha sicuramente provato in quel momento e l'ho fatto considerando molto meno dei 1001 motivi che pregiudizialmente fai simpaticamente notare...........e comunque se a te piace mi dici dove hai interpretato che potrebbe essere un problema?perchè al momento a me l'unico problema che mi assilla sono le cimici scure e piccoline che stanno succhiando il succo dei miei pomodori datterini e mi fa imbestialire il fatto che devo ricorrere al pesticida porcaccia la miseria.......è una gran bella cosa farsi una spaghettata con i pomodorini che hai piantato.........tu ce l'hai i pomodorini?
Fr3ddie87
QUOTE(DAP @ Jul 29 2011, 07:41 PM) *
se però si parla al muro allora si è un problema...............dove hai letto che la foto non mi piace?
ho solo cercato di argomentare il perchè la foto non mi trasmette,come desiderio dell'autore) l'emozione che esso ha sicuramente provato in quel momento e l'ho fatto considerando molto meno dei 1001 motivi che pregiudizialmente fai simpaticamente notare...........e comunque se a te piace mi dici dove hai interpretato che potrebbe essere un problema?perchè al momento a me l'unico problema che mi assilla sono le cimici scure e piccoline che stanno succhiando il succo dei miei pomodori datterini e mi fa imbestialire il fatto che devo ricorrere al pesticida porcaccia la miseria.......è una gran bella cosa farsi una spaghettata con i pomodorini che hai piantato.........tu ce l'hai i pomodorini?


texano.gif texano.gif texano.gif texano.gif
Negativodigitale
QUOTE(DAP @ Jul 29 2011, 08:37 AM) *
Ciao Brigalla..............sarò,nella mia convintissima opinione,amichevolmente franco,....
...


Beh, la riflessione di DAP è in massima parte condivisibile, per me.
Si parla infatti (mi pare) di una cosa assai importante in Fotografia (a qualsiasi livello), ossia della capacità di un'immagine di essere oggettivamente capace di comunicare e di farlo in modo tendenzialmente "universale". In questa ottica, ogni soggettivismo è tenuto volontariamente all'angolo ed il target è la capacità di una foto di "parlare" e di farlo in autonomia, anche a prescindere dal titolo o da una qualsivoglia spiegazione. Inoltre, poco conta che l'autore o qualche spettatore, sulla scorta di una emozione autentica e soggettiva, percepiscano il Senso di ciò che è raccolto nel frame, qua si parla di qualcosa di più "alto", di universale, appunto.

E' una lettura definibile "evoluta", che non dovrebbe mancare, nemmeno su queste pagine.
Certo, i problemi sul tappeto sono vari, ed il primo di essi è ... chi stabilisca con certezza se un'immagine "comunichi" o no ... dry.gif

Nel caso specifico, personalmente, sono dispostissimo a non comprendere dalla foto che si tratta di Indonesia, sono invece meno disposto ad accettare che la foto non mi dica (da sola) che i bambini stanno uscendo da scuola, perchè questo dettaglio potrebbe essere, per me, fondamentale.

Detto questo ... l'immagine di brigalla ha del fascino, ma le manca qualcosa, e quel qualcosa forse è dovuto a ... quanto sopra.
smile.gif
Paolo

jack il matto
Questa foto per me è più che valida anche solo per il fatto che ha scatenato questa animata e molto interessante discussione, come del resto tutte le cose che fanno parlare di se..... non credete?

DAP
QUOTE(jack il matto @ Jul 30 2011, 01:11 PM) *
Questa foto per me è più che valida anche solo per il fatto che ha scatenato questa animata e molto interessante discussione, come del resto tutte le cose che fanno parlare di se..... non credete?

convergo!............un saluto a Negativo
brigalla
io mi chiedo solo, se non avessi scritto quella riga assieme alla foto, ci sarebbero stati tanti commenti?
alla fine che siano bambini usciti da scuola è stata un mia speculazione, visto che sono vestiti tutti uguali.
me li sono trovati davanti che correvano e ho pensato solo a sbrigarmi a cogliere il momento mentre la bambina era ancora sotto il raggio di sole.
per quanto riguarda l'elemento "edificio scolastico" non so che dirvi, dubito anche che esista... considerate che quella era la strada principale della città ed il portone di legno che si vede sullo sfondo era di un negozio!

e se quella musulmana fosse la maestra? wink.gif
Alex20
Forse perchè conosco l'Indonesia e ancora vividi sono le immagini di estremo contrasto che, costantemente, si possono cogliere tra miseria e benessere in ogni angolo delle strade; forse perchè tra le molte cose che mi hanno colpito in questo paese sono state propio le divise indossate ordinatamente dagli scolari anche delle scuole superiori (molti di noi non sanno neppure cosa sia il grembiule nero con il fiocco azzurro e quello bianco con il fiocco rosa); forse perchè anche queste divise, nella cultura di questo popolo, fanno parte della educazione al rispetto del prossimo; forse per queste ragioni mi piace questo scatto e non condivido le censure che gli sono state mosse, anche se molto ben circostanziate.
Resto del parere che sia uno scatto criticabile sì, sotto il profilo tecnico, ma non privo di comunicatività.

Un saluto.

Alex
Fr3ddie87
QUOTE(brigalla @ Jul 30 2011, 04:24 PM) *
io mi chiedo solo, se non avessi scritto quella riga assieme alla foto, ci sarebbero stati tanti commenti?
alla fine che siano bambini usciti da scuola è stata un mia speculazione, visto che sono vestiti tutti uguali.
me li sono trovati davanti che correvano e ho pensato solo a sbrigarmi a cogliere il momento mentre la bambina era ancora sotto il raggio di sole.
per quanto riguarda l'elemento "edificio scolastico" non so che dirvi, dubito anche che esista... considerate che quella era la strada principale della città ed il portone di legno che si vede sullo sfondo era di un negozio!

e se quella musulmana fosse la maestra? wink.gif

Il problema è proprio questo!Io prima di leggere i commenti infatti guardo la foto e se mi piace mi piace punto e basta.Purtroppo nei forum si rischia spesso di commentare la foto dicendo magari"è la sezione sbagliata" oppure "non ci trovo quello che hai visto".Di per sè ti posso dire(come ho detto sopra),se il tuo obiettivo era quello di farmi capire che i bambini escono da scuola hai pienamente fallito.Ma a me poco importa perchè la foto piace e parla da sola rolleyes.gif
Riguardo al soggettivismo non condivido affatto,niente è bello/brutto o corretto/sbagliato in maniera assoluta nell'arte e nella fotografia(anche perchè chi è che mi viene a dire questo è bello,questo è brutto?)

un saluto

Francesco
dnovanta
cio' che vedo io in questa foto e' un contrasto stridente tra le divise dei bambini, pulite e ordinate, e tutto il resto!
la bruciatura c'e' ma per come la vedo io crea una specie di orizzonte sullo sfondo, e non mi disturba piu' di tanto.
anche l'auto mi piace, bella lucida e bella stridente con il contesto.
forse avrei provato, potendo, a non avere la persona dietro ai bambini, ma capisco che era difficile.

Bianca

ps:
sono d'accordo con quasi tutto cio' che ho letto qui...
il problema e' che a volte e' difficile restare "obiettivi" nella lettura delle fotografie
la lettura evoluta, da cio' che capisco io, dovrebbe esere quella che ci fa prescindere dalle nostre esperienze e ricordi personali, per guardare una foto nel suo insieme, tecnica e composizione, contenuti e sensazioni.
insommma.....dovremmo essere in grado di toglierci di dosso le emozioni nostre per lasciar passare solo quelle che ci sono dentro le fotografie, e se sono ben fatte sono visibili dalla maggior parte degli spettatori!!!
come dice Alex, chi e' stato in quei luoghi sa che la miseria e l'approssimazione della vita normale sono dilaganti,
ma che i bambini vanno a scuola con divise sempre perfette! e per me e' quasi miracoloso!
io ne resto colpita ogni volta....e mi fanno pensare ad una sorta "travestimento" che li nasconde ad un futuro non roseo, per portarli fuori da quella condizione, e nei paesi emergenti, a volte, e' anche vero!!
..ma questa e' una consideazione mia personale, puro ricordo e pura emozione!! tongue.gif
raffaelerossiello
QUOTE(DAP @ Jul 29 2011, 05:23 PM) *
mi permetto..............che è uno scatto fatto sulla strada non credo sia il raggiungimento di un pensiero riservato esclusivamente a chi opera in fotografia...........se poi si vuole chiamarla street photo allora forse è una condizione che non avevo considerato............è chiaro che davanti ad una immagine,a meno che uno non abbia l'elettroencefalogramma piatto un minimo di propria emotività spero che vibri...............il resto è elaborare ,occhi e mente, una potenziale scena per costruirci una foto che abbia un "certo stile" comunicativo...............poi se l'autore era rimasto con un solo colpo in canna o con un mastino napoletano che gli sbarrava la strada o l'orologio implacabile che non gli dava più tempo pazienza........le foto che vengone presentate possono invitare anche ad argomentare per come fare meglio invece di considerarle sempre la ciambella di salvataggio esistenziale dell'autore e un invito lo faccio io,(conosco già l'esito)......quando si leggono motivate critiche(non aggressioni come sicuramente interpreta l'amico simpatico poco sopra) verso le quali si può certamente avere opinione diversa, si risponda con altrettanto motivate tesi fotografiche sennò.................è bello ciò che piace?curioso questo approccio con la fotografia


Condivisibile ... poi ognuno ci metta del suo e faccia sua la foto come crede.


Raffa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.