QUOTE(raffer @ Jul 29 2011, 05:45 PM)

Se vuoi soltando ampliare la gamma di focali a tua disposizione e ti soddisfa la qualità del tuo 18-55 allora i due obiettivi che hai citato vanno più che bene.
Se invece vuoi migliorare come qualità dovresti rivolgerti almeno al 18-105 VR ed al 70-300 VR.
Il vantaggio dei fissi è che in genere sono più luminosi e di qualità ottiche migliori.
Sulla tua macchina vanno bene tutti gli obiettivi che hanno la sigla AFS.
Raffaele
il 18-105 non è chissà quante spanne sopra al 18-55 e a meno che questo non si sia rotto non vedo il perchè lo si debba sostituire "per un salto di qualità"
stesso discorso 70-300VR, qualitativamente parlando è più o meno all apari col 55-300VR,anzi essendo quest ultimo più leggero( per via di molti fattori) dovrebbe essere più pratico su una D5000,e quindi forse la scelta giusta(se si cerca uno zoom dx non luminoso).
per il resto da quanto posso leggere hai le idee ancora un po' confuse.
i fissi teoricamente dovrebbero avere una qualità migliore rispetto alla stessa focale di qualunque zoom(ma non per tutti è così,bisogna saper distinguere i casi),ma hanno un angolo di campo fisso. questo vuol dire che devi decisamente saperli usare.
non prendendo in considerazione i catadiottrici da 3000 euro nè i fish eye, nella fascia intermedia ci sono più o meno a tutte le focali,se spaziamo tra le diverse marche.
in nikon mi pare si parta da 20(non so se il 18 è fish eye),24,28,35,40(appena arrivato),50,55,60,85,105 tra le varie versioni AI,AI-s,AF,AF-s.
e mi fermo a questi
con la D5000 puoi scattare con ogni obiettivo che abbia l'attacco a baionetta,con i seguenti limiti:
AI,AI-s non hai nè la lettura esposimetrica nè il motore di messa a fuoco: in parole povere devi agire manualmente ed "indovinare"la corretta esposizione.
AF,AF-D hai la lettura esposimetrica,ma devi comunque mettere a fuoco manualmente
AF-S hai piena compatibilità,devi solo seguire gli indizi della macchina

questo limiterebbe abbastanza la tua scelta se hai esigenza di non sforzarti troppo.
inutile dire che gli afs sono,per la maggior parte dei casi, i più costosi.
tra quelli citati il 40,il 60, l'85 ed il 105 AF-S esistono in versione micro[permettono un rapporto di ingrandimento di 1:1] per fotografare nel dettaglio quadri,fiori,grandi e piccoli insetti.
tra i fissi citati il "meno luminoso" ha un'apertura di 2.8,ma solo perchè ha la focale più lunga: il 105
esistono vari obiettivi per ogni focale,di diverso tipo e diversa apertura di diaframma.
in genere fisso è sinonimo di luminoso,quindi permette di staccare un soggetto dallo sfondo dando a quest utlimo uno sfocato diverso da quello ottenuto da un semplice zoom.
un es il 35mm f1.8 da uno sfocato decisamente migliore di un 18-55 a 35mm,e credo anche di qualunque altro obiettivo ma non ho esperienza a riguardo.
in sostanza alla luce della grande varietà di scelta,il mio consiglio è quello di informarti parecchio anche leggendo i vari post di questo forum e decidere con le idee pipù chiare.
potresti intanto provare ad allenarti con gli angoli di campo impostando il 18-55 a focali fisse e veder come ti troveresti con un fisso(tra 20 e 50).
emanuele