Chiedo un contributo di pensiero a chi ha una maggior esperienza fotografica, o a chi ha già visitato quei posti. Mi accingo a fare un viaggio in Andalusia, dovendo fare i conti con due fattori principali: il caldo torrido (o perlomeno di dice così di agosto) e la probabile necessità di viaggiare piuttosto leggero, viste anche le limitazioni di peso e dimensioni dei bagagli.
Le esigenze fotografiche sono prevalentemente quelle di un turista fotoamatore - anche se preferirei il termine "viaggiatore" - che vorrebbe fare degli scatti "di qualità", anche perchè se non si usa il corredo fotografico in queste occasioni, non avrebbe senso spenderci i soldi.
I "papabili", oltre alla D700, sono il 24-70/2,8, il 17-35/2,8, il 28-300, il 16 fisheye, il 20/2,8, il 35/2 e un gorilla-pod, e se fosse per me li porterei tutti. La piccola G11 è un default da battaglia, con i limiti che una non reflex possiede.
Cosiderando che con i tre zoom sarei coperto in tutte le focali, e tenendo buoni il 16 per qualche foto ad effetto e il 35 per uno street discreto - tanto stanno comodamente in tasca - sono indeciso sul cosa fare nel caso dovessi tagliare i pesi e gli ingombri. Infatti:
- la soluzione 20 + 28-300 andrebbe a scapito della luminosità, e poi tenere a casa il 24/70 saprebbe un po' di eresia;
- la soluzione 20 + 24/70 + 28-300 mi priverebbe di un'ottimo zoom grandangolare, che in architettura a paesaggi trova il suo impiego migliore.
Mi rendo conto che i problemi al giorno d'oggi sono ben altri ... ma in fin dei conti questo è un forum di fotografia, e quindi credo sia il posto più adatto per parlare di queste "facezie".
Vi ringrazio fin d'ora per i vostri suggerimenti.