Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pochaccone
Ciao a tutti ,
da qualche anno mi sono avvicinato alla fotografia.
Ho comprato una D90, dopo aver sperimentato la D40 a cui avevo abbinato un obiettivo 35mm f1.8, adesso vorrei un obiettivo più orientato alla ritrattistica, da accoppiare al 35mm AF-S che utilizzo sulla D90 per ritratti sia a mezzo busto che a figura intera, ma anche per foto di street e uso generico.

Quale mi consigliate tra

AF 50mm f1.8 (leggo sul web ottimo rapporto qualità prezzo)

AF 85mm f 1.8 (leggo più costoso ma più performante per uso specifico di ritratto)

?

Consigli e pareri sono graditi, in particolare vorrei sapere quale è l'utilizzo specifico di entrambe le lenti, considerando già il 35mm in mio possesso.
Vorrei sapere se con l'85mm, si scattano solamente foto alla faccia della persona o se è possibile fare un mezzo busto o figura intera all'aperto?

Vi ringrazio e saluti
Luigi_FZA
Hi Pocha,

ti dico la mia, sulla DNovanta l'85 f/1.8 personalmente non mi ha entusiasmato molto.
Non ho nessun 50 e ne tantomeno 35, perche' il caso ha voluto che acquistassi da un conoscente il 24 70 (Nikkor) ciononostante, per uso streetarolo ho sempre preferito focali di quel range.

Saluti,
L.
Asmita77
Visto che hai già il 35 io aggiungere prima l'85 visto che ti permetterebbe di diversificare maggiormente le focali. Ah l'uso di una lente non è ristretto soltanto a determinati campi: io con l'85 ci realizzo anche scorci di paesaggio ed è un ottimo obbiettivo per lo sport indoor smile.gif
reclinato
QUOTE(Asmita77 @ Jul 31 2011, 05:02 PM) *
Visto che hai già il 35 io aggiungere prima l'85 visto che ti permetterebbe di diversificare maggiormente le focali. Ah l'uso di una lente non è ristretto soltanto a determinati campi: io con l'85 ci realizzo anche scorci di paesaggio ed è un ottimo obbiettivo per lo sport indoor smile.gif


super quoto... se hai già il 35 prendi l'85. è una lente eccezionale se diaframmata leggermente.
Poi tu hai già il 35, come me, ed ho preferito l'85 al 50. Su dx il 50 non è ne carne ne pesce... IMHO.

prospero
laura d.p.
Personalmente faccio ritratti anche con il 180 a mezzo busto (su DX), dipende da quanto sei distante dal soggetto! calcola che con un 50 la distanza minima di messa a fuoco è 45 cm .. con l'85 devi stare a più di 85 cm di distanza dal soggetto. Io ti consiglio entrambe! Sono le due ottiche che ho intenzione di comprare prossimamente (f/1,4 dove il portafogli lo permette)
Luigi_FZA
QUOTE(xasperadastra @ Jul 31 2011, 05:29 PM) *
Personalmente faccio ritratti anche con il 180 a mezzo busto (su DX), dipende da quanto sei distante dal soggetto!

Credevo di essere l'unico hmmm.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

L.
Robbedik
Ho appena preso un AFD 85 f/1.8 su D90 (quasi equivalente ad un 125 FX)... Veramente eccezionale!
Come hanno già detto, dipende da quanto sei distante, anche se a volte è un pò lunghino.
Personalemnte avrei preferito un 70 1.8, ma purtroppo non esiste.

Ti consiglio di iniziare con il 50 1.8 (se cerchi bene trovi anche gli 1.4 a prezzi non eccessivi), ma comunque l'85 mm non può mancare in corredo!

Roberto
mauropanichi
QUOTE(xasperadastra @ Jul 31 2011, 05:29 PM) *
Personalmente faccio ritratti anche con il 180 a mezzo busto (su DX), dipende da quanto sei distante dal soggetto! calcola che con un 50 la distanza minima di messa a fuoco è 45 cm .. con l'85 devi stare a più di 85 cm di distanza dal soggetto. Io ti consiglio entrambe! Sono le due ottiche che ho intenzione di comprare prossimamente (f/1,4 dove il portafogli lo permette)

Unica differenza è che con il 50 (ho il nuovo 1,8 afs..meravigliosa gia a TA)su dx non puoi scendere a 45cm di messa a fuoco,altrimenti avrai nei ritratti una distorsione poco congeniale,perchè si comporta allo stesso modo di un 50mm su fx,se ti avvicini troppo,crei dei nasi assurdi
laura d.p.
effettivamente alla distorsione anche con il 50 non avevo pensato, mea culpa! Sono curiosa di vedere questo nuovo 50 in azione!!
Luigi, che ottica spettacolare è il 180? è stato diciamo il mio primo obiettivo quando ho comprato la mia macchina digitale e ho usato solo quello per un anno ... no comment lo so è stata una scelta folle!
Luigi_FZA
QUOTE(xasperadastra @ Jul 31 2011, 05:58 PM) *
effettivamente alla distorsione anche con il 50 non avevo pensato, mea culpa! Sono curiosa di vedere questo nuovo 50 in azione!!
Luigi, che ottica spettacolare è il 180? è stato diciamo il mio primo obiettivo quando ho comprato la mia macchina digitale e ho usato solo quello per un anno ... no comment lo so è stata una scelta folle!

....AZZ!! scelta folle la tua; meglio che sto zitto ........ io dopo, ripeto dopo, aver preso il 70 200 VR1........ ho preso anche lei....... The Queen : 180 punto.

L.
pochaccone
Ringrazio tutti per le risposte,

Vorrei capire se il 50ino è troppo simile al 35mm come distanze focali..?
vorrei capire quando sentirei la necessità di smontare il 35mm dalla macchina e mettere su il 50ino o viceversa?
c'è realmente questa necessità o è solo questione di gusti?

E' realmente più performante per un ritratto il 50ino del 35mm, inteso come evitare nasi grandi o deformazioni del soggetto (anche se dipende ovviamente dalla distanza a cui mi trovo)?

Il 35mm f1.8 AF-S, lo uso spesso a tutta apertura, in condizioni di scarsa luce senza flash, e mi soddisfa, è un' ottica davvero luminosa, e leggo in giro il 50mm f1.8 AF D, ha circa le stesse caratteristiche di luminosità e apertura , forse unico punto a sfavore di quest'ultimo è che sotto gli f 2.8 è un pò meno definito del 35, ma questo non sarebbe questione rilevante per non acquistarlo. Tralasciando anche la velocità di MAF maggiore del 35 (essendo motorizzato), rispetto al 50, quale sono le reali differenze di queste 2 ottiche?

Saluti da pochaccone smile.gif
Asmita77
QUOTE(pochaccone @ Jul 31 2011, 06:18 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte,

Vorrei capire se il 50ino è troppo simile al 35mm come distanze focali..?
vorrei capire quando sentirei la necessità di smontare il 35mm dalla macchina e mettere su il 50ino o viceversa?
c'è realmente questa necessità o è solo questione di gusti?

E' realmente più performante per un ritratto il 50ino del 35mm, inteso come evitare nasi grandi o deformazioni del soggetto (anche se dipende ovviamente dalla distanza a cui mi trovo)?

Il 35mm f1.8 AF-S, lo uso spesso a tutta apertura, in condizioni di scarsa luce senza flash, e mi soddisfa, è un' ottica davvero luminosa, e leggo in giro il 50mm f1.8 AF D, ha circa le stesse caratteristiche di luminosità e apertura , forse unico punto a sfavore di quest'ultimo è che sotto gli f 2.8 è un pò meno definito del 35, ma questo non sarebbe questione rilevante per non acquistarlo. Tralasciando anche la velocità di MAF maggiore del 35 (essendo motorizzato), rispetto al 50, quale sono le reali differenze di queste 2 ottiche?

Saluti da pochaccone smile.gif


Come fissi su DX io ho 24,35,85 e 180: ho pensato a lungo ad un 50 ma alla fin fine lo trovo troppo simile al 35 come utilizzo. Per renderti conto se il 50 può fare al caso tuo o no non fai che mettere il tuo zoom standard alla focale di 50mm e inizi a scattare. Personalmente per i ritratti a figura intera o piano americano me la cavo con il 35. Se devo zoomare sul viso la focale a 50mm distorce troppo i nasi per i miei gusti e preferisco gli 85mm. Altra focale interessante per i visi sarebbe il 105 micro ma tende ad essere fin troppo "nitido" per il ritratto.
pochaccone
QUOTE(Asmita77 @ Jul 31 2011, 06:25 PM) *
Come fissi su DX io ho 24,35,85 e 180: ho pensato a lungo ad un 50 ma alla fin fine lo trovo troppo simile al 35 come utilizzo. Per renderti conto se il 50 può fare al caso tuo o no non fai che mettere il tuo zoom standard alla focale di 50mm e inizi a scattare. Personalmente per i ritratti a figura intera o piano americano me la cavo con il 35. Se devo zoomare sul viso la focale a 50mm distorce troppo i nasi per i miei gusti e preferisco gli 85mm. Altra focale interessante per i visi sarebbe il 105 micro ma tende ad essere fin troppo "nitido" per il ritratto.



Esatto! Il mio dubbio è proprio sulla troppa e sospetta somiglianza tra 35 e 50, poichè per figura intera e 3/4 utilizzo il 35. Se mi dici che il 50 per i ritratti distorce troppo il naso, è più o meno lo stesso problema che ha il 35 ed è il motivo per cui vorrei acquistare un nuovo vetro..!

Putroppo non posso fare il confronto, non avendo più lo zoom standard (unico zoom avuto era il 18-55 in kit con la D40, aveva una low quality e l'ho venduto)
sandrofoto
QUOTE(pochaccone @ Jul 31 2011, 06:18 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte,

Vorrei capire se il 50ino è troppo simile al 35mm come distanze focali..?
vorrei capire quando sentirei la necessità di smontare il 35mm dalla macchina e mettere su il 50ino o viceversa?
c'è realmente questa necessità o è solo questione di gusti?

E' realmente più performante per un ritratto il 50ino del 35mm, inteso come evitare nasi grandi o deformazioni del soggetto (anche se dipende ovviamente dalla distanza a cui mi trovo)?

Il 35mm f1.8 AF-S, lo uso spesso a tutta apertura, in condizioni di scarsa luce senza flash, e mi soddisfa, è un' ottica davvero luminosa, e leggo in giro il 50mm f1.8 AF D, ha circa le stesse caratteristiche di luminosità e apertura , forse unico punto a sfavore di quest'ultimo è che sotto gli f 2.8 è un pò meno definito del 35, ma questo non sarebbe questione rilevante per non acquistarlo. Tralasciando anche la velocità di MAF maggiore del 35 (essendo motorizzato), rispetto al 50, quale sono le reali differenze di queste 2 ottiche?

Saluti da pochaccone smile.gif


Sono molto vicini come focali, infatti li avevo entrambi e ho dato via il 35, ma la coppia 35-85 è perfetta, hai un buon stacco di focale e con l'85 fai primi piani tranquillamente.
Questa è fatta con l'85 1,8D su D90:
gargasecca
Secondo me non distorce... hmmm.gif

Io li prenderei entrambe usati...così avresti 2 ottime lenti a meno di 500€... rolleyes.gif

85mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 432.2 KB

180mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

50mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

grazie.gif
gargasecca
Scusami...questa è con il 50mm...non mi fa + modificare il messaggio...è un po' una "barella" sto forum sulla gestione dei messaggi... rolleyes.gif

50mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.