Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
saverio78
salve avrei trovato un 2x sigma e ci vorrei duplicare il 70-210 (anche se lo userò raramente) ma non ho idea dei pro e dei contro a cui vado incontro...qualche consiglio?
grazie
Rudi75
Sconsigliato duplicare un obiettivo così poco luminoso Saverio, indipendentemente dal tipo/marca del duplicatore.

Ciao wink.gif
maxturrini
Non so se il Sigma ti consenta di mantenere l'AF. Molto probabilmente lo perderesti comunque a causa della caduta di luce notevole, che in abbinamento alla luminosità già di per se scarsa del tuo obiettivo manderebbe in tilt il sistema AF.

Vantaggi: avresti un 140-420.

Svantaggi: luminosità risultante dell'obiettivo= f/8-f/11 ph34r.gif ,decadimento della qualità ottica, ti troveresti costretto ad utilizzare valori iso elevatissimi con conseguente ulteriore perdita della qualità, in zone poco illuminate non ci vedresti nemmeno per mettere a fuoco manualmente, dovrai spendere per acquistarlo.

Consiglio: Scatta con quello che hai ed esegui un crop della zona che ti interessa. Perdi sicuramente parte della risoluzione ma mantieni una qualità generale superiore alla combinazione da te considerata.

Saluti, Max.
muyi@libero.it
Come detto da tutti, quell'ottica non è duplicabile. Già la luminosità alla focale massima è ridotta, duplicata perdi due diaframmi, e diventa difficoltosa persino l'inquadratura, a parte l'autofocus non riesce a funzionare.
Il duplicatore puoi usarlo su un ottimo Nikkor 180mm f:2,8, ma Nikon pure lui (il duplicatore), ottimizzato per le focali di "casa"

CIAO!
saverio78
grazie.gif
tembokidogo
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 21 2005, 06:15 AM)
Come detto da tutti, quell'ottica non è duplicabile. Già la luminosità alla focale massima è ridotta, duplicata perdi due diaframmi, e diventa difficoltosa persino l'inquadratura, a parte l'autofocus non riesce a funzionare.
Il duplicatore puoi usarlo su un ottimo Nikkor 180mm f:2,8, ma Nikon pure lui (il duplicatore), ottimizzato per le focali di "casa"

CIAO!
*



Il problema è che il 180 2.8 non è duplicabile con moltiplicatori originali Nikon mantenendo l'Af. In questo caso occorre "accontentarsi" e utilizzare un buon universale a sette lenti.
Diego
muyi@libero.it
QUOTE(tembokidogo @ Oct 24 2005, 10:24 AM)
Il problema è che il 180 2.8 non è duplicabile con moltiplicatori originali Nikon mantenendo l'Af. In questo caso occorre "accontentarsi" e utilizzare un buon universale a sette lenti.
Diego
*



Si, hai ragione, mi cospargo il capo di cenere... io uso tra l'altro un ottimo duplicatore non AF (per astronomia l'AF non serve), e quelli nuovi non hanno la trasmissione meccanica dell'autofocus.

Allora tocca un Sigma (se compatibile), per la gioia del forum, per mantenere l'autofocus biggrin.gif
giannizadra
Su un eventuale 180, Saverio, potresti proficuamente montare un TC14b o un TC301 sul 24x36 con la F801 in tuo possesso perdendo l'AF.
Con la D70 perderesti AF ed esposimetro.
Come ti hanno già detto, è del tutto sconsigliabile moltiplicare il 70-210.
Perderesti l'AF anche col Sigma, e la qualità scenderebbe a livelli inaccettabili.
aliant
Uso da tempo il 180 F/2.8 con un Kenko 1.4x Teleplus 300 Pro e la qualità in coppia con il suddetto obiettivo è eccellente.

Ciao
NN
giannizadra
QUOTE(onderadio @ Oct 24 2005, 12:38 PM)
Uso da tempo il 180 F/2.8 con un Kenko 1.4x Teleplus 300 Pro e la qualità in coppia con il suddetto obiettivo è eccellente.

Ciao
NN
*



Immagino che la qualità con l'1,4x , Nino, si mantenga molto buona: eccellente è il 180/2,8 senza moltiplicatore.. wink.gif
aliant
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2005, 12:51 PM)
Immagino che la qualità con l'1,4x , Nino, si mantenga molto buona: eccellente è il 180/2,8 senza moltiplicatore.. wink.gif
*



Errato, senza moltiplicatore e' formidabile, con l'1.4x e' eccellente. wink.gif

giannizadra
Beato entusiasmo... smile.gif
In realtà l'eccellenza è il massimo delle prestazioni ottiche (curve tra il 90 e il 100% nel caso dei deprecabili MTF).
Pochissimi vetri, e nessun'ottica moltiplicata, possono arrivare a tanto.
Il converter (qualunque converter, anche il migliore) riduce la qualità d'immagine.
Molly71
Ciao a tutti,

ma il Kenko ti mantiene anche l' AF?
aliant
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 10:49 AM)
Beato entusiasmo... smile.gif
In realtà l'eccellenza è il massimo delle prestazioni ottiche (curve tra il 90 e il 100% nel caso dei deprecabili MTF).
Pochissimi vetri, e nessun'ottica moltiplicata, possono arrivare a tanto.
Il converter (qualunque converter, anche il migliore) riduce la qualità d'immagine.
*




aliant
QUOTE(Molly71 @ Oct 28 2005, 01:34 PM)
Ciao a tutti,

ma il Kenko ti mantiene anche l' AF?
*




si, perfettamente ed i risultati sono eccellenti.
ovviamente la velocità dell'AF si riduce


vai tranquillo



aliant
altro esempio
aliant
QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 10:49 AM)
Beato entusiasmo... smile.gif
In realtà l'eccellenza è il massimo delle prestazioni ottiche (curve tra il 90 e il 100% nel caso dei deprecabili MTF).
Pochissimi vetri, e nessun'ottica moltiplicata, possono arrivare a tanto.
Il converter (qualunque converter, anche il migliore) riduce la qualità d'immagine.
*




dai veramente ? oh !

ohmy.gif ma non ci posso credere !

oh perbacco !

uh la la !

sorbole !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.