Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
billy.5
Ciao ragazzi, avevo un dubbio in merito alla profondità di campo:

Supponiamo di usare per un ritratto un 85 mm e di inquadrare il soggetto a mezzo busto. Ora voglio fare la stessa inquadratura (mezzo busto) con un obiettivo di 105 mm.
In quest'ultimo caso (supponendo di usare lo stesso diaframma) perderei profondità di campo a causa dei 20 mm in più, però nel compenso aumenterei profondità di campo in quanto dovrei indietreggiare per fotografare con la stessa inquadratura.

La domanda è: gli effetti si compensano o avrei un effetto positivo o negativo in merito alla profondità di campo?

Thanks.

Ciao
davidtrt83
QUOTE(billy.5 @ Aug 4 2011, 12:52 AM) *
Ciao ragazzi, avevo un dubbio in merito alla profondità di campo:

Supponiamo di usare per un ritratto un 85 mm e di inquadrare il soggetto a mezzo busto. Ora voglio fare la stessa inquadratura (mezzo busto) con un obiettivo di 105 mm.
In quest'ultimo caso (supponendo di usare lo stesso diaframma) perderei profondità di campo a causa dei 20 mm in più, però nel compenso aumenterei profondità di campo in quanto dovrei indietreggiare per fotografare con la stessa inquadratura.

La domanda è: gli effetti si compensano o avrei un effetto positivo o negativo in merito alla profondità di campo?

Thanks.

Ciao


Si compensano, infatti a parità di inquadratura la profondità di campo dipende solo dal diaframma. Tieni però presente che un obiettivo più lungo ingrandisce di più lo sfondo sfuocato, quindi stacca di più. wink.gif

David
Marco (Kintaro70)
QUOTE(davidtrt83 @ Aug 4 2011, 02:16 AM) *
Si compensano, infatti a parità di inquadratura la profondità di campo dipende solo dal diaframma. Tieni però presente che un obiettivo più lungo ingrandisce di più lo sfondo sfuocato, quindi stacca di più. wink.gif

David


... e dal Rapporto di Riproduzione (che sarebbe la famosa "a parità di inquadratura")
Antonio Canetti
la profondità di campo effettiva dipende dal diametro in millimetri del diaframma; un 105 mm a f/8 ha un diametro di 13mm, mentre l'85mm a f/8 ha un diametro di 10mm, visto che più è piccolo il diaframma più si ha più profondità di campo e visto10mm è più piccolo di 13mm na risulta che l'85mm ha più profondita di campo del 105mm.

Antonio
billy.5
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 4 2011, 08:47 AM) *
la profondità di campo effettiva dipende dal diametro in millimetri del diaframma; un 105 mm a f/8 ha un diametro di 13mm, mentre l'85mm a f/8 ha un diametro di 10mm, visto che più è piccolo il diaframma più si ha più profondità di campo e visto10mm è più piccolo di 13mm na risulta che l'85mm ha più profondita di campo del 105mm.

Antonio


L'accendiamo?

grazie! mille dell'info
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.