Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DDS
Buongiorno a tutti,
Cercherò di farla breve, credo di avere la risposta ma cerco conferme.
Sviluppando la suddetta (maledetta) pellicola in perceptol stock. 12 minuti a 20°. niente arresto ma bagno in acqua filtrata (e già qui...), fissaggio ilford 4 minuti. lavaggio di 10 in acqua corrente, eccetera.
srotolo la spirale e ne esce un negativo con evidenti striature viola ai bordi di alcuni fotogrammi, con una leggera velatura omocromatica che interessa alcuni degli stessi.
Sembrerebbe un problema abbastanza comune (ho letto molteplici discussioni a riguardo) , i veterani sono convinti che la causa sia proprio la negligenza (soprattutto di noi giovani impazienti) nel sorvolare sull' arresto in acido acetico. Poi però ho rispolverato il buon libro di giulio forti (teoria e pratica della reflex) che invita ad un fissaggio più energico per le tmax, pellicole che, se non trattate con gli appositi prodotti kodak, hanno bisogno di un tempo superiore, talvolta pari al doppio delle altre.
Quale delle due cause, arresto o fissaggio? Tutte e due probabilmente..

Saluti
Enrico
andreasoft
QUOTE(DDS @ Aug 4 2011, 08:41 AM) *
... Quale delle due cause, arresto o fissaggio? Tutte e due probabilmente..

Saluti
Enrico


La seconda sicuramente. Esegui il fissaggio (usando l'Ilford Rapid Fixer) per almeno 6 minuti con le TMax, magari prova anche un fissaggio a due bagni.

Usa l'Ilford Stop, non l'acqua. Lava la pellicola prima in acqua corrente per 5-10 min. e poi esegui il lavaggio col metodo Ilford, in acqua distillata, ultimo passaggio con wetting agent.

Fammi sapere.

Ciao
Andrea.
DDS
ergo: sviluppo, ilfostop, rapid fixer +2 minuti sui miei standard (mi spingerò anche a 8 totali se necessario, o doppio bagno). doppio lavaggio e imbibente. come da manuale e oltre..! grazie andrea

decarolisalfredo
La T-max è di color viola, il fissaggio va fatto molto bene anche esagerando, io lo facevo con l'Ilford Rapid Fixrer. Non usavo l'arresto non ce n'è bisogno con questo fissaggio.

Se le striature partono dalle perforazioni della pellicola è l'agitazione che non va, il bagno non ha agito bene su alcune parti e la pellicola non è stata inserita correttamente nella spirale.

Per la serie: dai miei ricordi.
bergat@tiscali.it
Non riesco a capire tutto sto baillame per il fissaggio.

dopo che hai sviluppato passa per 20 sec con lavaggio d'acqua e poi direttamente per 6-10 minuti con hypam, al limite anche iposolfito di sodio.
capisco la precisione, ma questa deve essere molta più per lo sviluppo.

P.S. Concordo comunque su agitazione in fase di sviluppo, non perfetta
decarolisalfredo
Hypam e il rapid fixer sono più o meno la stessa cosa. Non è la precisione del fissaggio quello che conta nei nostri commenti, ma il fatto che le T-Max hanno bisogno di un bel fissaggio energico per toglere il viola che le distingue.


Con l' Hypam è meglio non usare il bagno di stop, il lavaggio serve solo a far durare di più il bagno di fissaggio, ma io l' ho usato sepre come bagno a perdere per lo sviluppo delle pellicole, lo riutilizzavo solo nel trattamento della carta.
DDS
fortunatamente alcuni fotogrammi sono intatti. Purtroppo non uso scanner dedicati e ho finito la carta da stampa. Ma giusto per farmi un'idea mi sono fatto prestare una compattina e ho fatto un paio di 'provini digitali' fotografando i negativi sul piano luminoso per poi invertirli. La qualità non è il massimo, ma quel che si intravede lascia ben sperare

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
andreasoft
QUOTE(DDS @ Aug 5 2011, 09:15 AM) *
fortunatamente alcuni fotogrammi sono intatti. Purtroppo non uso scanner dedicati e ho finito la carta da stampa. Ma giusto per farmi un'idea mi sono fatto prestare una compattina e ho fatto un paio di 'provini digitali' fotografando i negativi sul piano luminoso per poi invertirli. La qualità non è il massimo, ma quel che si intravede lascia ben sperare

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Sembrano buoni, da quel che si capisce vedendo questi provini digitali. Sulla foto del ponte S. Angelo (magari ci si potrebbe tornare insieme, se ho un pò di tempo smile.gif ) vedo un alone scuro nel cielo, ma probabilmente è dovuto alla ripresa digitale con la compatta. Se non hai toccato i livelli di colore, non mi sembra ci sia traccia di viola. In ogni caso non è il caso di preoccuparsi se rimane una debole traccia di colore sul negativo, se è leggera non influisce affatto sul contrasto di stampa (se usi carta VC).

Ciao
Andrea.

decarolisalfredo
Daccordissimo con Andrea, penso che riuscirai a stamparli bene.
angelozecchi
Confermo quanto detto prima:il colore viola è naturale su queste pellicole,ma non deve essere dominante.
Il colore sulla perforazione è dovuto senz'altro a fissaggio troppo breve e poco energico:agitare,agitare,agitare anche durante il fissaggio.Altrimenti il colore si deposita sui bordi.
Nella fretta è capitato qualche volta anche a me.Ho ribagnato la pellicola con acqua e rifatto completamente un fissaggio lungo ed energico,senza paura.La pellicola è rinata come doveva essere:trasparente ai bordi,con scritte ben chiare e una leggerisssima nuance violetta.
Prova.
Buone foto e saluti.
Angelo
riccardobucchino.com
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 4 2011, 06:31 PM) *
La T-max è di color viola, il fissaggio va fatto molto bene anche esagerando, io lo facevo con l'Ilford Rapid Fixrer. Non usavo l'arresto non ce n'è bisogno con questo fissaggio.

Se le striature partono dalle perforazioni della pellicola è l'agitazione che non va, il bagno non ha agito bene su alcune parti e la pellicola non è stata inserita correttamente nella spirale.

Per la serie: dai miei ricordi.


con il rapix fixer a me venivano trasparentissime le T-max, adesso ho un nuovo flacone di rapix fixer e non viene nulla trasparente, bah, con quello vecchio e stra vecchio tutto bene, con quello nuovo è una schifezza adesso ho un bel po' di pellicole da ri-fixare... che xxx!
decarolisalfredo
Forse è questultimo che è vecchio anche se acquistato più di recente.

Aumenta il tempo d fissaggio o l'agitazione.
riccardobucchino.com
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 8 2011, 10:20 PM) *
Forse è questultimo che è vecchio anche se acquistato più di recente.

Aumenta il tempo d fissaggio o l'agitazione.


non è scaduto ed è aperto da pochissimo, ho provato a raddoppiare e triplicare i tempi ma non cambia nulla... mi sa che ne comprerò un altro anche se mi girano le scatole visto che è nuovo. Ho provato anche a mettere un pezzettino di pellicola nel fix puro e non diventa mai trasparente come dovrebbe!
DDS
eccomi. scusate ero in giappone

rapid fixer 6' (agitando 5 volte ogni 30 secondi). lavaggio di 5 minuti in acqua corrente. imbibente. lavaggio veloce in acqua filtrata.
una meraviglia!

ovviamente ringrazio tutti per la gradita attenzione e gli aurei consigli)
Saluti
Enrico
pes084k1
QUOTE(DDS @ Aug 18 2011, 08:35 PM) *
eccomi. scusate ero in giappone

rapid fixer 6' (agitando 5 volte ogni 30 secondi). lavaggio di 5 minuti in acqua corrente. imbibente. lavaggio veloce in acqua filtrata.
una meraviglia!

ovviamente ringrazio tutti per la gradita attenzione e gli aurei consigli)
Saluti
Enrico


Concordo, ma con la TMax 100/400 è meglio far precedere il lavaggio in acqua corrente da un lavaggio "Ilford" in tank (io uso 5+10+20+40 capovolgimenti cambiando acqua), che forza l'eliminazione dell'iposolfito. Anche il fissaggio lo faccio a circa 24° (5 o 6 minuti con Rapid Fixer), dopo arresto di 20+".

P.S.: per una MTF veramente elevata e un basso rumore alle alte frequenze, starei su 4 capovolgimenti/minuto anche nello sviluppo. Un C.I. troppo basso danneggia scansioni e grandi stampe (almeno 0.45, direi).

A presto telefono.gif

Elio
DDS
assolutamente d'accordo.
nella fretta di scrivere ho dimenticato il lavaggio ilford. Fondamentale.

Tant'è che ho provato a fissare in rapid fixer una tmax 400 per 4 minuti (come feci per i negativi 'viola') eseguendo però quattro passaggi per il lavaggio (acqua corrente, metodo ilford, imbibente, acqua corrente). risultato impeccabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.