QUOTE(89stefano89 @ Aug 4 2011, 04:24 PM)

non conosco il grandangolo in questione daltronde due mm si sentono!
ad ogni modo per foto d“architettura usare 10mm é DAVVERO DIFFICILE le linee cadenti e la distorsione possono mandare a monte quasi tutti gli scatti se non si é pratici ad usarlo!
tra f3,5e4,5 passa davvero pochissimo quasi nulla, soprattutto se consideri i tempi di sicurezza davvero miseri (anche se con i grandangoli la famosa regoletta si distorce un po“)
inotlre ti servirį dettaglio (quindi chiudere almeno un po“ il diaframma) e soprattutto sarį indispensabile un trepiede quindi non cosiderare l“f vincolante.
a questo punto SECONDO ME guarda la qualitį complessiva delle ottiche e non il diaframma!
per farti un esempio a notre dame a parigi ho scattato tranquillamente a f5,6 con 1600iso senza problemi, o meglio le foto erano chiaramente non nitidissime, anzi per nulla, ma in un grandangolo é la visione d“insieme che conta.
ad ogni modo ti sconsiglio il grandangolo per architettura.
"2mm si sentono" ne sono convinto, anche in architettura ho visto splendidi "giochini" che sfruttano bene le caratteristiche di un grandangolare spinto.
Quei due mm mi fanno propendere per il 8-16; ma l'impossibilitą di montare filtri??!!
In viaggio un polarizzatore č spesso sulle mie lenti, soprattutto quando mi capita di scattare in orari pessimi senza avere la possibilitą di tornare sul posto.