Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fafo87
ciao a tutti, dopo aver postato alcuni thread e letto un pò in giro, x la mia passione per la macro avrei deciso per acquistare il tamron 90 mm f2.8 sp macro. Avevo valutato anche il sigma 105 ex ma alla fine visto che il prezzo è maggiore e la qualità minore (su granbazar differenza di 30€, x la qualità invece peggio anche se di poco ma correggetemi se sapete qualcosa di diverso). In ogni caso il sigma mi permeterebbe di stare 2cm più lontano rispetto al tamron, non mi sembra poi un enorme differenza, sempre se fosse qualitativamente identici, ma non mi pare da quel che ho letto...

(premetto che l'obiettivo lo userei principalmente per insetti, quindi la distanza di lavoro è fondamentale che sia il più grande possibile, rientrando nel budget dei 350€ massimo)

Leggendo sempre in giro mi sono imbattuto in thread che dicevano che chi ha il motore interno x l'AF (come la D90 SE NON ERRO) può anche prendere obiettivi come il sigma 105 o come altri vecchi invece che non hanno motore interno.

potrei quindi risparmiare qualcosa andando su obiettivi senza motore interno avendo la stessa velocità e qualità? se si quali mi consigliate?

altro piccolo dubbio: la d90 è un aps-c quindi con obiettivi dx il formato resta invariato, ma questi obiettivi sono a full frame o rispettano il formato aps-c ?

GRAZIE!
fafo87
QUOTE(fafo87 @ Aug 5 2011, 01:17 PM) *
ciao a tutti, dopo aver postato alcuni thread e letto un pò in giro, x la mia passione per la macro avrei deciso per acquistare il tamron 90 mm f2.8 sp macro. Avevo valutato anche il sigma 105 ex ma alla fine visto che il prezzo è maggiore e la qualità minore (su granbazar differenza di 30€, x la qualità invece peggio anche se di poco ma correggetemi se sapete qualcosa di diverso). In ogni caso il sigma mi permeterebbe di stare 2cm più lontano rispetto al tamron, non mi sembra poi un enorme differenza, sempre se fosse qualitativamente identici, ma non mi pare da quel che ho letto...

(premetto che l'obiettivo lo userei principalmente per insetti, quindi la distanza di lavoro è fondamentale che sia il più grande possibile, rientrando nel budget dei 350€ massimo)

Leggendo sempre in giro mi sono imbattuto in thread che dicevano che chi ha il motore interno x l'AF (come la D90 SE NON ERRO) può anche prendere obiettivi come il sigma 105 o come altri vecchi invece che non hanno motore interno.

potrei quindi risparmiare qualcosa andando su obiettivi senza motore interno avendo la stessa velocità e qualità? se si quali mi consigliate?

altro piccolo dubbio: la d90 è un aps-c quindi con obiettivi dx il formato resta invariato, ma questi obiettivi sono a full frame o rispettano il formato aps-c ?

GRAZIE!


volevo anche chiedere se il tamron 90 mm ha il barilotto fermo o si sposta e se va a inficiare sulla distanza di lavoro facendomi scappare l'insetto. grazie
larsenio
il Tamron 90mm è perfetto come lente macro, il barilotto avanza in avanti ma devi considerare che la maf a fuoco è abbastanza lontanuccia, quindi non ti sfugge niente - se vuoi stare più lontano devi puntare sui vari 150/180mm e un buon treppiede.
omysan
oppure un nikon 105 afd
ma anche il tammy usato è validissimo e lo trovi a prezzi veramente inetressanti
fafo87
QUOTE(omysan @ Aug 7 2011, 01:00 AM) *
oppure un nikon 105 afd
ma anche il tammy usato è validissimo e lo trovi a prezzi veramente inetressanti


potrei trovare sotto i 350€?ma tecnicamente credo sia meglio il tamron 90 o?
Luigi_FZA
QUOTE(fafo87 @ Aug 5 2011, 01:17 PM) *
................ la d90 è un aps-c quindi con obiettivi dx il formato resta invariato, ma questi obiettivi sono a full frame o rispettano il formato aps-c ?

Io posso solo dirti che quando avevo la D Novanta ci usavo il 105 VR micro, e rispettava tutti, me compreso (ma per forza ne ero il padrone!!). texano.gif

Allora, tieni presente che la focale che contraddistingue una lente, rimane sempre invariata a prescindere se la usi su sensore a formato pieno (aka full frame, or Fx) e sia se la usi su sensore a formato ridotto (aka Dx).
Quando leggi di lenti Dx significa che sono state progettate per lasciar passare un fascio di luce in grado di coprire il sensore Dx; la stessa lente se usata su sensore "full Frame" ne coprirebbe solo la parte centrale.

Viceversa, una lente "tradizionale" (nata per formato pieno) la puoi usare su entrambi i sensori.

Mo di tutto sto pistolotto, il take away is : che la focale (espressa in mm) della lente non ne e' interessata minimamente.
Sei libero di non credere manco la virgola di quanto ho scritto sopra, ma fa na prova : prendi l'85 Dx AFS VR e prendi un altro 85 qualsiasi, diciamo quello da f/1.8, montane, sulla D Novanta, prima uno fai una foto; e poi fai la stessa foto stessi parametri e quindi confrontale.

Ciao,
L.
fafo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 09:29 PM) *
Io posso solo dirti che quando avevo la D Novanta ci usavo il 105 VR micro, e rispettava tutti, me compreso (ma per forza ne ero il padrone!!). texano.gif

Allora, tieni presente che la focale che contraddistingue una lente, rimane sempre invariata a prescindere se la usi su sensore a formato pieno (aka full frame, or Fx) e sia se la usi su sensore a formato ridotto (aka Dx).
Quando leggi di lenti Dx significa che sono state progettate per lasciar passare un fascio di luce in grado di coprire il sensore Dx; la stessa lente se usata su sensore "full Frame" ne coprirebbe solo la parte centrale.

Viceversa, una lente "tradizionale" (nata per formato pieno) la puoi usare su entrambi i sensori.

Mo di tutto sto pistolotto, il take away is : che la focale (espressa in mm) della lente non ne e' interessata minimamente.
Sei libero di non credere manco la virgola di quanto ho scritto sopra, ma fa na prova : prendi l'85 Dx AFS VR e prendi un altro 85 qualsiasi, diciamo quello da f/1.8, montane, sulla D Novanta, prima uno fai una foto; e poi fai la stessa foto stessi parametri e quindi confrontale.

Ciao,
L.


che la focale rimanesse invariata l'avevo capito ma il dubbio in parole povere era: il tamron (ammettiamo che al posto di tamron ci fosse scritto nikon, visto che è solo nikon che usa la sigla dx o fx [dove non c'è scritto niente]) è un dx come un 18-105 vr della nikon, o un fx come il 70-300 vr sempre della nikon?
Luigi_FZA
QUOTE(fafo87 @ Aug 7 2011, 09:40 PM) *
che la focale rimanesse invariata l'avevo capito ma il dubbio in parole povere era: il tamron (ammettiamo che al posto di tamron ci fosse scritto nikon, visto che è solo nikon che usa la sigla dx o fx [dove non c'è scritto niente]) è un dx come un 18-105 vr della nikon, o un fx come il 70-300 vr sempre della nikon?


Leggo da un sito commerciale (che per regolamento qui del forum non posso postare) :

Format Compatibility : 35mm Film / Full-Frame Digital Sensor Canon (APS-C)

L.
fafo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 09:47 PM) *
Leggo da un sito commerciale (che per regolamento qui del forum non posso postare) :

Format Compatibility : 35mm Film / Full-Frame Digital Sensor Canon (APS-C)

L.


quindi per la mia d90 non ci dovrebbero essere crop vari o cose vari, io avrò un 90 a tutti gli effetti e non un 90 x1,5 o x1,6 come si fa in altre situazioni..da quel che ho capito...
Luigi_FZA
QUOTE(fafo87 @ Aug 7 2011, 09:52 PM) *
quindi per la mia d90 non ci dovrebbero essere crop vari o cose vari, io avrò un 90 a tutti gli effetti e non un 90 x1,5 o x1,6 come si fa in altre situazioni..da quel che ho capito...


Il fattore di crop l'ottieni con qualsiasi lente avente qualsiasi focale.
Il fattore di crop non e' determinato dalla lente ma dalle dimensioni del sensore.
Il fattore di crop non "allunga" la focale, ne varia l'angolo di campo.
Il fattore di crop e' introdotto solo dai sensori a formato ridotto (aka Dx).

L.
fafo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:05 PM) *
Il fattore di crop l'ottieni con qualsiasi lente avente qualsiasi focale.
Il fattore di crop non e' determinato dalla lente ma dalle dimensioni del sensore.
Il fattore di crop non "allunga" la focale, ne varia l'angolo di campo.
Il fattore di crop e' introdotto solo dai sensori a formato ridotto (aka Dx).

L.


sono strasincero quando ti dico che sono molto confuso, forse perchè anche quando io uso dei termini probabilmente non hanno il significato che penso io, quindi non sto a tediarti ulteriormente: se non pensiamo a tutto quel che abbiamo detto, in poche parole quel tamron 90 sulla mia d90 mi fa vedere 90mm e non 140 e passa (o quanto sia col calcolo ecco) e non come il mio 70-300, che poi effettivo sempre sulla mia d90, dato che l'obiettivo non è dx, è poi un 120-400 più o meno (ripeto non so il calcolo effettivo,giusto?
Luigi_FZA
QUOTE(fafo87 @ Aug 7 2011, 10:17 PM) *
sono strasincero quando ti dico che sono molto confuso, forse perchè anche quando io uso dei termini probabilmente non hanno il significato che penso io, quindi non sto a tediarti ulteriormente: se non pensiamo a tutto quel che abbiamo detto, in poche parole quel tamron 90 sulla mia d90 mi fa vedere 90mm e non 140 e passa (o quanto sia col calcolo ecco) e non come il mio 70-300, che poi effettivo sempre sulla mia d90, dato che l'obiettivo non è dx, è poi un 120-400 più o meno (ripeto non so il calcolo effettivo,giusto?

Capisco la confusione, l'abbiamo avuta e fatta tutti, tranne i geni; ma quella e merce rara (come anche gli scemi).
Il fattore di crop, viene "introdotto" dal sensore (o meglio dalle sue dimensioni). Sulla D90 il Tamron da 90mm ti offrira' un angolo di campo simile a quello che offrirebbe un 145mm (90 x 1.5) se montato sulla D Settecento (avendo quest'ultima il sensore a formato pieno).
Stesso identico discorso quando metti il 70 300 sempre su D90 : ti offrira' un angolo di campo simile a quello che avresti usando un 105 450 su D Settecento.
Quindi, se ne deduce che non e' la lente (con la sua focale) a determinare il fattore di crop (che genericamente si associa ad una moltiplicazione di focale ma e' sbagliato associarlo tantomeno dirlo) ma le dimensioni del sensore presente all'interno della macchina.

L.
fafo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:27 PM) *
Capisco la confusione, l'abbiamo avuta e fatta tutti, tranne i geni; ma quella e merce rara (come anche gli scemi).
Il fattore di crop, viene "introdotto" dal sensore (o meglio dalle sue dimensioni). Sulla D90 il Tamron da 90mm ti offrira' un angolo di campo simile a quello che offrirebbe un 145mm (90 x 1.5) se montato sulla D Settecento (avendo quest'ultima il sensore a formato pieno).
Stesso identico discorso quando metti il 70 300 sempre su D90 : ti offrira' un angolo di campo simile a quello che avresti usando un 105 450 su D Settecento.
Quindi, se ne deduce che non e' la lente (con la sua focale) a determinare il fattore di crop (che genericamente si associa ad una moltiplicazione di focale ma e' sbagliato associarlo tantomeno dirlo) ma le dimensioni del sensore presente all'interno della macchina.

L.


perfetto, gentilissimo adesso sei stato chiarissimo e ho capito!!!e alla fine era anche come pensavo e quindi non è male che il mio futuro tamron 90 sia effettivamente su d90 un 145, mi va alla grande visto che devo fare insetti! o sbaglio? meglio così se no se avevo una d700 avevo in effetti un 90 e mi era più scomodo
omysan
QUOTE(fafo87 @ Aug 7 2011, 09:11 PM) *
potrei trovare sotto i 350€?ma tecnicamente credo sia meglio il tamron 90 o?



mmmh tecnicamente non direi...
il tamron è una buonissssima lente
alcuni del 105 nikon dicono addirittura che per un uso prettamente macro sia ancora da preferire l'afd al nuovo afs (non mi addentro in questa diatriba non ho le capacità e i dati per constatare se ciò sia vero o meno)

comunque dove cadi cadi sempre bene ^_^ è solo una questione di tasche...

105 afs 800 e passa eurozzi da nuovo
105 afd dai 350 in su usato....
90 tamron lo si trova anche a 250 usato ^_^

basta cercare e telefonare....
quando si cerca un obiettivo è sempre come una piccola ma divertente caccia al tesoro biggrin.gif messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(fafo87 @ Aug 7 2011, 10:31 PM) *
perfetto, gentilissimo adesso sei stato chiarissimo e ho capito!!!e alla fine era anche come pensavo e quindi non è male che il mio futuro tamron 90 sia effettivamente su d90 un 145, mi va alla grande visto che devo fare insetti! o sbaglio? meglio così se no se avevo una d700 avevo in effetti un 90 e mi era più scomodo

Si in effetti, anche se non sono un patito di macro, concordo con la tua conclusione, posso dirti che fino a quando avevo la D 90, usare un 200mm sembrava come avere un 300; usando la stessa lente sulla Settecento ...... e' tornata alla sua "visione naturale"; 200mm; per certi usi sto pensando di riprendermi una Dx proprio per sfruttare il fattore di crop.

Ciao,
Luigi
fafo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:40 PM) *
Si in effetti, anche se non sono un patito di macro, concordo con la tua conclusione, posso dirti che fino a quando avevo la D 90, usare un 200mm sembrava come avere un 300; usando la stessa lente sulla Settecento ...... e' tornata alla sua "visione naturale"; 200mm; per certi usi sto pensando di riprendermi una Dx proprio per sfruttare il fattore di crop.

Ciao,
Luigi


ma io credo che ci sia un motivo se le full frame vadano dalla d700 in su e siano le più costose, altrimenti non ci sarebbe motivo! probabilmente, nella mia poca informazione, un sensore più grande è un sensore più grande e c'è poco da dire, maggiori informazioni, probabilmente maggiori megapixel? comunque sempre meglio di un sensore rimpicciolito. dall'altra parte probabilmente chi ha un full frame è un professionista, ha i soldi per comprarsela e i soldi per comprarsi un obiettivo maggiore, forse.....
Luigi_FZA
QUOTE(fafo87 @ Aug 7 2011, 10:44 PM) *
ma io credo che ci sia un motivo se le full frame vadano dalla d700 in su e siano le più costose, altrimenti non ci sarebbe motivo! probabilmente, nella mia poca informazione, un sensore più grande è un sensore più grande e c'è poco da dire, maggiori informazioni, probabilmente maggiori megapixel? comunque sempre meglio di un sensore rimpicciolito. dall'altra parte probabilmente chi ha un full frame è un professionista, ha i soldi per comprarsela e i soldi per comprarsi un obiettivo maggiore, forse.....

Per quello che mi riguarda ....... se campassi di fotografia farei la fame.
Si dice che costruire un sensore a formato pieno costa molto di piu' di uno a formato ridotto.
Il sensore della D Settecento ha lo stesso # di MPixels della D90.
Probabilmente il firmware e' piu' elaborato di quello della D90; ha un AF piu' peformante, una migliore gestione del rumore; ma non direi che sia migliore in tutto e per tutto al formato Dx.

L.
fafo87
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 10:54 PM) *
Per quello che mi riguarda ....... se campassi di fotografia farei la fame.
Si dice che costruire un sensore a formato pieno costa molto di piu' di uno a formato ridotto.
Il sensore della D Settecento ha lo stesso # di MPixels della D90.
Probabilmente il firmware e' piu' elaborato di quello della D90; ha un AF piu' peformante, una migliore gestione del rumore; ma non direi che sia migliore in tutto e per tutto al formato Dx.

L.


ah buono a sapersi!! sto imparando qualcosa :-) ma tu fai il fotografo o sei solo un appassionato? comunque io credo sia un hobby come un altro, cioè se ti metti a pensare che magari hai speso 2000-3000€ per fare delle foto che forse solo tu vedi nel tuo pc, per riguardartele ogni tanto e magari farti fare qualche commento su facebook o sui forum, logicamente ti casca tutto il castello. alla fine è un qualcosa che ti piace fare e altrimenti li avresti spesi in altre cose, poi magari si riesce a prendere qualcosa come secondo lavoretto, e hai magari una buona fama e questo fa piacere se la gente ti cerca per fare delle foto, non si sa mai!
Luigi_FZA
Semplice appassionato.
per il resto, lo trovo un buon sistema (ma certamente non e' l'unico) per cercare di tenere allenata la mente.

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.