Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
billy.5
Ciao ragazzi,

volevo entrare nel modo della macrofotografia.

Tra le due lenti quale mi consigliate come qualità? Non mi interessa la differenza di prezzo.

Io vorrei fare foto da MOLTO vicino a soggetti statici (anche se a qualche insetto non guasta :-) ) Il fatto di avere una focale più lunga mi permette di lavorare ad una distanza superiore, ma volevo chiedervi se esiste anche una distanza mininima di messa a fuoco! E quindi quale delle due lenti è migliore.

Altra cosa: ho letto che con il 150 sigma dovrei per forza usare sempre il cavalletto, cosa che invece a volte si può evitare con il 105 vr.
Vero che una foto con il cavalletto ha più probabilità di uscire meglio, ma se sono in giro e vedo all'improvviso un soggetto da fotografare sarebbe utile la possibilità di fotografarlo al "volo".

Ps. posseggo una D90, quindi se non mi sbaglio avere il 105 vr equivarrebbe al 150...

Ciao!
Alessandro
Primo.
QUOTE(billy.5 @ Aug 7 2011, 02:45 PM) *
Ciao ragazzi,

volevo entrare nel modo della macrofotografia.
Tra le due lenti quale mi consigliate come qualità? Non mi interessa la differenza di prezzo.
Io vorrei fare foto da MOLTO vicino a soggetti statici (anche se a qualche insetto non guasta :-) ) Il fatto di avere una focale più lunga mi permette di lavorare ad una distanza superiore, ma volevo chiedervi se esiste anche una distanza mininima di messa a fuoco! E quindi quale delle due lenti è migliore.
Altra cosa: ho letto che con il 150 sigma dovrei per forza usare sempre il cavalletto, cosa che invece a volte si può evitare con il 105 vr.
Vero che una foto con il cavalletto ha più probabilità di uscire meglio, ma se sono in giro e vedo all'improvviso un soggetto da fotografare sarebbe utile la possibilità di fotografarlo al "volo".
Ps. posseggo una D90, quindi se non mi sbaglio avere il 105 vr equivarrebbe al 150...


Ciao, se preferisci soggetti statici, ti andrebbe bene anche un 60 micro.
La distanza minima di messa a fuoco può essere variata interponendo uno o più tubi di prolunga.
E' appena uscito il 150 Sigma stabilizzato, per Sigma il VR si chiama OS.
Ripeto per l'ennesima volta che, a mio parere, per il formato DX la focale macro ottimale è 90-105, mentre per il formato FX è quella 150-200. Buona luce.



Luigi_FZA
QUOTE(billy.5 @ Aug 7 2011, 02:45 PM) *
......posseggo una D90, quindi se non mi sbaglio avere il 105 vr equivarrebbe al 150...

Secondo me no.
Sembra, ma qui siamo nell'ambito dei sentito dire, che la focale ........ purtroppo non cambia!!
Viceversa, si dice (sempre per sentito dire) che quello che otterresti e' un angolo di campo simile a quello di una lente con focale pari a : 105mm x 1.5 (fattore di crop di un sensore Dx).

Ma come ti ho detto siamo nell'ambito dei sentito dire............. hmmm.gif

L.
paori
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 7 2011, 06:19 PM) *
Secondo me no.
Sembra, ma qui siamo nell'ambito dei sentito dire, che la focale ........ purtroppo non cambia!!
Viceversa, si dice (sempre per sentito dire) che quello che otterresti e' un angolo di campo simile a quello di una lente con focale pari a : 105mm x 1.5 (fattore di crop di un sensore Dx).

Ma come ti ho detto siamo nell'ambito dei sentito dire............. hmmm.gif

L.

messicano.gif

paori
Luigi_FZA
QUOTE(paori @ Aug 7 2011, 08:48 PM) *
messicano.gif

paori

Why? Something wrong? hmmm.gif

L.
_Lucky_
QUOTE(billy.5 @ Aug 7 2011, 02:45 PM) *
Io vorrei fare foto da MOLTO vicino a soggetti statici (anche se a qualche insetto non guasta :-) ) Il fatto di avere una focale più lunga mi permette di lavorare ad una distanza superiore, ma volevo chiedervi se esiste anche una distanza mininima di messa a fuoco! E quindi quale delle due lenti è migliore.
Altra cosa: ho letto che con il 150 sigma dovrei per forza usare sempre il cavalletto, cosa che invece a volte si può evitare con il 105 vr.
Vero che una foto con il cavalletto ha più probabilità di uscire meglio, ma se sono in giro e vedo all'improvviso un soggetto da fotografare sarebbe utile la possibilità di fotografarlo al "volo".


per fare "foto da MOLTO vicino" come del resto per tutta la macrofotografia vera con rapporti di riproduzione abbastanza spinti, l'utilizzo del cavalletto, di idonee teste e di slitte micrometriche, è "particolarmente indicato....." rolleyes.gif sia che utilizzi il 105 che il 150mm, a meno che tu non stia parlando genericamente di fotografia itinerante ravvicinata (closeup) con rapporti di riproduzione limitati, nel qual caso il VR del 105mm e la focale piu' corta possono essere di aiuto....
poiche' da come parli, e dalle domande che fai, sembri essere alquanto a digiuno di macrofotografia, il mio consiglio e' di non spendere "ora" i soldi necessari all'acquisto di uno degli obbiettivi citati, ma di comprare qualche buon libro sulla macrofotografia, da studiare accuratamente prima di spendere soldi, e magari di acquistare solo un set di lenti aggiuntive del costo di pochi euro, o al limite un buon Nikkor 60mm micro, che si trova usato anche a meno di 300 Euro, e che un'indomani potresti rivendere senza perderci nulla, cosi' da fare un po' di esperienza ed incominciare a verificare quali sono le difficolta' che incontrerai in questa branca della fotografia.
Nulla vieta che in seguito, appassionandoti a questo genere di foto, tu possa acquistare anche un Nikkor 200mm micro, una serie di tubi di prolunga o un soffietto, qualche anello di inversione, un sistema di flash anulari, una testa idrostatica, una coppia di slitte micrometriche, qualche braccio a pinza portafondali ed un cavalletto degno di questo nome...... wink.gif

buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.