mrflanger
Oct 23 2005, 11:42 PM
Come da oggetto, quali sono i reali vantaggi e svantaggi di un paraluce a vite di gomma piuttosto che uno rigido in metallo?
Vorrei capire se le differenze sono solo di tipo costruttivo (materiale) o variano anche la loro efficienza.
oesse
Oct 23 2005, 11:47 PM
Solo materiale e peso. Quelli in gomma, di solito, si piegano su se stessi, e sono facilmentei ritirabili in borsa.
.oesse.
buzz
Oct 24 2005, 12:26 AM
forse un paraluce a petalo, essendoprogettato appositamente per un determinato obiettivo, risulta ottimizzato. ma sono dettagli minimi.
quello in gomma è più "veloce" da usare: si ripiega su se stesso, lo puoi lasciare sempre montato, ingombra poco, costa meno, gli puoi aplicare il tappo senza toglierlo, lo puoi accorciare in caso di vignettatura evidente nel mirino.
tembokidogo
Oct 24 2005, 09:41 AM
Io preferisco comunque quello di metallo: svolge anche una funzione protettiva "meccanica" in caso di piccoli urti e soprattutto non è soggetto a deformazioni: il paralude in gomma di serie della mia 45,5X6 è diventato ovale...
Diego
In ogni caso, per le ottiche Nikon (per ciascuna ottica) è indicato il tipo di paraluce dedicato, e consiglieri di attenersi all'indicazione.
Diego
giannizadra
Oct 24 2005, 09:46 AM
Preferisco il paraluce rigido (non necessariamente in metallo) che svolge una efficace (e indolore) funzione protettiva.
Usando il paraluce "dedicato" all'ottica non si rischiano vignettature, e si ottiene la massima protezione possibile dai raggi di luce laterali.
mrflanger
Oct 24 2005, 08:18 PM

a tutti, utilissimi e preziosi chiarimenti... Effettivamente anche io prediligo i "rigidi", però al cinquantino il paraluce di gomma è davvero pratico... tutto miniaturizzato... ed efficiente!
Francesco Martini
Oct 24 2005, 09:31 PM
per me meglio rigidi e robusti..non parano solo la luce..ma anche piccoli urti all'ottica e alla lente frontale......
Ciao
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.