Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
panzarotto
Salve a tutti, sono un semi neofita alle prese con la mia nuova d7000 e sono un utente mac, vorrei sapere quale programma usare per la post produzione... per ora ho photoshop cs2 ma ho visto che ha delle grandi limitazioni (assenza dei filtri, del supporto correzione per obiettivi nikkor, del riconoscimento dei file NEF), quindi ero tentato di cambiare...

per un neofita quale è meglio usare??

adobe creative suite 249 euro + tasse
photpshop cs5 199 euro + tasse
lightroom 3 69 euro + tasse
nikon nx2 ?????

grazie ed auguri....
fabiopastori
Non so dove trovato i prezzi così bassi, la versione completa di Lightroom viene dai 174 ai 200 €, comunque non è questo il problema.

Di ogni programma sopracitato ci sono le versioni prova, non esiste un vero e proprio progamma "migliore" di altri, provali e vedi qual'è il programma con cui ti trovi meglio. Io ti consiglio Lightroom che uso quotidianamente, poi ho anche capture nx2 con cui ero partito e che utilizzo ancora ma sporadicamente. Quest'ultimo ti da la massima corrispondenza dei colori Nikon e vede tutte impostazioni della tua reflex.
larsenio
QUOTE(panzarotto @ Aug 15 2011, 12:50 PM) *
Salve a tutti, sono un semi neofita alle prese con la mia nuova d7000 e sono un utente mac, vorrei sapere quale programma usare per la post produzione... per ora ho photoshop cs2 ma ho visto che ha delle grandi limitazioni (assenza dei filtri, del supporto correzione per obiettivi nikkor, del riconoscimento dei file NEF), quindi ero tentato di cambiare...

per un neofita quale è meglio usare??

adobe creative suite 249 euro + tasse
photpshop cs5 199 euro + tasse
lightroom 3 69 euro + tasse
nikon nx2 ?????

grazie ed auguri....

secondo me hai tralasciato qualche zero.. a meno che non parli di licenze STUDENTE.
Giusto?
In tal caso ti consiglierei di provare ViewNX2 per il solo sviluppo del NEF (gratuito et in italiano), ne LR ne CaptureNX2 sono per fotoritocco, per il quale esiste Photoshop Elements/Photoshop con il suo modulo Camera Raw e che ha una differente conversione dei colori smile.gif
Fai le prove, un modo gratuito per partire ce l'hai wink.gif
panzarotto
QUOTE(larsenio @ Aug 15 2011, 02:05 PM) *
secondo me hai tralasciato qualche zero.. a meno che non parli di licenze STUDENTE.
Giusto?
In tal caso ti consiglierei di provare ViewNX2 per il solo sviluppo del NEF (gratuito et in italiano), ne LR ne CaptureNX2 sono per fotoritocco, per il quale esiste Photoshop Elements/Photoshop con il suo modulo Camera Raw e che ha una differente conversione dei colori smile.gif
Fai le prove, un modo gratuito per partire ce l'hai wink.gif


si, si tratta di licenze per personale universitario.

quello che mi lascia perplesso è l'utilizzo del file nef... lo scarico e lo vedo con i programmi nikon, ma poi per modificarlo devo usare per forza un programma di grafica... photoshop cs2 ce l'ho, ma non mi legge i file nef... quello che mi interessa è sapere se voi trasformate i file nef in tiff 16bit (vengono fuori sberle da 80 mega!!!) o jpeg per usarli con photosop o li usate tal quali.... se li usate tal quali allora devo pensare all'acquisto di photoshop cs5.

qual'è il costo di capture NX2 ????

grazie a tutti per le risposte smile.gif
larsenio
QUOTE(panzarotto @ Aug 15 2011, 02:40 PM) *
si, si tratta di licenze per personale universitario.

quello che mi lascia perplesso è l'utilizzo del file nef... lo scarico e lo vedo con i programmi nikon, ma poi per modificarlo devo usare per forza un programma di grafica... photoshop cs2 ce l'ho, ma non mi legge i file nef... quello che mi interessa è sapere se voi trasformate i file nef in tiff 16bit (vengono fuori sberle da 80 mega!!!) o jpeg per usarli con photosop o li usate tal quali.... se li usate tal quali allora devo pensare all'acquisto di photoshop cs5.

qual'è il costo di capture NX2 ????

grazie a tutti per le risposte smile.gif

il nef puoi convertirlo in DNG (digital negative di Adobe) c'è un programmino gratuito chiamato Adobe DNG Converter con cui puoi aprire il nef con qualsiasi versione di Photoshop ma a parte questo, convertire il nef con ViewNX2 e convertirlo con Photoshop porta a 2 risultati differenti.
fabiopastori
Cs2 non ti apre i nef perchè cs2 è un software datato, siamo al cs5.... e per vedere i nef della 7000 devi usare il camera raw di quest'ultimo oppure convertire tutto in dng e allora puoi usare ancora cs2. Poi dobbiamo accordarci sul termine "modificare".

Con lightoroom, Nx2, Aperture per Mac, capture one ecc i nef della 7000 li modifichi eccome, certo non hai tutte le "opzioni" di cs5, io lo provato per 30 giorni e se ne utilizzavo il 5 % era già un miracolo. Dipende appunto da cosa si intende per modifica. Per la post produzione non è obbligatorio cs5 (per fortuna smile.gif ).

Massimo.Novi
QUOTE(panzarotto @ Aug 15 2011, 02:40 PM) *
...ma poi per modificarlo devo usare per forza un programma di grafica... ...


I file NEF (RAW) vanno gestiti interamente (al 99,99% se non siete professionisti grafici o fotoritoccatori pubblicitari) dal modulo Camer Raw (o Lightroom che è lo stesso).

Ciascun convertitore RAW ha le proprie impostazione e la fedeltà a qualcosa non esiste. I colori Adobe sono tra l'altro più "fedeli" in termini numerici di quelli Nikon, se proprio volete saperlo.

A prescindere, se (come intuisco dalle domande che poni) non hai una chiara idea di come funzionano i file RAW, delle loro caratteristiche e delle modalità di utilizzo (e per imparare ad usare BENE Camera Raw ci vuole tempo e fatica perchè è infinitamente più complesso di quello che sembra), ti consiglio Capture NX2. Altrimenti avrai i soliti problemi di corrispondenza con quello che vedi nel LCD della macchinetta e ti lamenterai ecc.

Prendi Capture NX2. Non è veloce ma non credo che sia il tuo problema principale.

Se preferisci usare il Camera Raw di CS2 puoi convertire, come consigliato, il NEF in DNG ed aprirlo, ma la versione di Camera Raw per CS5 è molto, molto migliore.

Io ti riconsiglio NX2. Poi vedi tu.

Massimo
panzarotto
QUOTE(manovi @ Aug 15 2011, 03:02 PM) *
I file NEF (RAW) vanno gestiti interamente (al 99,99% se non siete professionisti grafici o fotoritoccatori pubblicitari) dal modulo Camer Raw (o Lightroom che è lo stesso).

Ciascun convertitore RAW ha le proprie impostazione e la fedeltà a qualcosa non esiste. I colori Adobe sono tra l'altro più "fedeli" in termini numerici di quelli Nikon, se proprio volete saperlo.

A prescindere, se (come intuisco dalle domande che poni) non hai una chiara idea di come funzionano i file RAW, delle loro caratteristiche e delle modalità di utilizzo (e per imparare ad usare BENE Camera Raw ci vuole tempo e fatica perchè è infinitamente più complesso di quello che sembra), ti consiglio Capture NX2. Altrimenti avrai i soliti problemi di corrispondenza con quello che vedi nel LCD della macchinetta e ti lamenterai ecc.

Prendi Capture NX2. Non è veloce ma non credo che sia il tuo problema principale.

Se preferisci usare il Camera Raw di CS2 puoi convertire, come consigliato, il NEF in DNG ed aprirlo, ma la versione di Camera Raw per CS5 è molto, molto migliore.

Io ti riconsiglio NX2. Poi vedi tu.

Massimo


che casino con questi raw... ma non potevano fare un formato per tutti??? andrà a finire come per i caricabatterie dei cellulari che l'europa li costringerà ad uniformarsi ad uno standard...

premettendo che prima di acquistare cs5 dovrei buttare via il mio vecchio ed amato pbg4 ed acquistare un mac intel (oppure usare quello di mia moglie ;-p ) in sostanza quello che vorrei capire è se convertendo i nef in dng ed usando cs2 e "color efex pro3" perdo tanto da giustificare l'acquisto di computer e software (ricordo che sono un quasi neofita e che da ottobre inizierò con un paio di corsi di fotografia) oppure se è meglio continuare ad usare i jpeg della macchina finchè non divento più pratico.

scusa la domanda, ma in che cosa il camera raw di cs5 è migliore di quello di cs2???

grazie,

Alberto
panzarotto
QUOTE(panzarotto @ Aug 15 2011, 07:54 PM) *
che casino con questi raw... ma non potevano fare un formato per tutti??? andrà a finire come per i caricabatterie dei cellulari che l'europa li costringerà ad uniformarsi ad uno standard...

premettendo che prima di acquistare cs5 dovrei buttare via il mio vecchio ed amato pbg4 ed acquistare un mac intel (oppure usare quello di mia moglie ;-p ) in sostanza quello che vorrei capire è se convertendo i nef in dng ed usando cs2 e "color efex pro3" perdo tanto da giustificare l'acquisto di computer e software (ricordo che sono un quasi neofita e che da ottobre inizierò con un paio di corsi di fotografia) oppure se è meglio continuare ad usare i jpeg della macchina finchè non divento più pratico.

scusa la domanda, ma in che cosa il camera raw di cs5 è migliore di quello di cs2???

grazie,

Alberto




ancora.. ma lightroom3 non ha anche lui il camera raw???
Massimo.Novi
QUOTE(panzarotto @ Aug 15 2011, 07:54 PM) *
... quello che vorrei capire è se convertendo i nef in dng ed usando cs2 e "color efex pro3" perdo tanto da giustificare l'acquisto di computer e software ...
scusa la domanda, ma in che cosa il camera raw di cs5 è migliore di quello di cs2???
...


Il DNG è esattamente equivalente al NEF originale, solo scritto in formato diverso. Ovviamente devi conservarli entrambi. A parte questo il DNG ti consente di usare anche vecchi Camera Raw perchè basta usare il DNG Converter aggiornato per convertire anche nuovi formati di fotocamere.

Quello che cambia sono le potenzialità e gli algoritmi di CS5. Migliorato il processo di conversione RAW, migliorata di molto la gestione del rumore e della nitidezza, aggiunti nuovi comandi locali (si possono ritoccare zone dell'immagine) e altro. Migliorati i profili colorimetrici di base e aggiunti profili che simulano (se proprio ci morite dietro) quelli Nikon.

Ovviamente se pastrocchi (perdona il termine ma prodotti come color efex pro 3 sono adatti a professionisti che sanno che effetto vogliono e perchè e partono da immagini ineccepibili) con plugin che modifica colori e toni non ti serve molta corrispondenza colore.

Lightroom non "ha il Camera Raw" (ma come parlate? Come nel film di Moretti? "Il" Camera Raw...). Lightroom usa il medesimo motore di Camera Raw internamente (non gli serve esternamente) e quindi fornisce esattamente gli stessi comandi e resa finale, a parte qualche differenza sugli spazi colore che comunque non ti serve sapere. Quindi Lightroom è un Camera Raw con aggiunto un modulo di gestione libreria (non un sistema di archiviazione ma solo una libreria temporanea), un modulo per fare presentazioni Web e uno per stampare.

Io continuo a consigliarti NX2.

Massimo
panzarotto
QUOTE(manovi @ Aug 15 2011, 08:23 PM) *
Il DNG è esattamente equivalente al NEF originale, solo scritto in formato diverso. Ovviamente devi conservarli entrambi. A parte questo il DNG ti consente di usare anche vecchi Camera Raw perchè basta usare il DNG Converter aggiornato per convertire anche nuovi formati di fotocamere.

la prima parte l'avevo capita.... alla seconda ci sono arrivato....

Quello che cambia sono le potenzialità e gli algoritmi di CS5. Migliorato il processo di conversione RAW, migliorata di molto la gestione del rumore e della nitidezza, aggiunti nuovi comandi locali (si possono ritoccare zone dell'immagine) e altro. Migliorati i profili colorimetrici di base e aggiunti profili che simulano (se proprio ci morite dietro) quelli Nikon.

Ovviamente se pastrocchi (perdona il termine ma prodotti come color efex pro 3 sono adatti a professionisti che sanno che effetto vogliono e perchè e partono da immagini ineccepibili) con plugin che modifica colori e toni non ti serve molta corrispondenza colore.

Lightroom non "ha il Camera Raw" (ma come parlate? Come nel film di Moretti? "Il" Camera Raw...). Lightroom usa il medesimo motore di Camera Raw internamente (non gli serve esternamente) e quindi fornisce esattamente gli stessi comandi e resa finale, a parte qualche differenza sugli spazi colore che comunque non ti serve sapere. Quindi Lightroom è un Camera Raw con aggiunto un modulo di gestione libreria (non un sistema di archiviazione ma solo una libreria temporanea), un modulo per fare presentazioni Web e uno per stampare.

Io continuo a consigliarti NX2.

Massimo


Caro Massimo,

mi permetto di dirti 'caro' perchè sono anch'io campano ma, e qui mi puoi compatire, il trasferimento al nord mi ha marchiato in modo indelebile con questo vizio, che ho sempre odiato, di aggiungere gli articoli anche dove non servono.... e mi ritrovo a dire: il Gianni, il Lele, e così via.

sigh...

comunque a parte questo, ho scaricato l'ultima versione di Adobe dng converter e sto convertendo i miei nef per usarli con cs2 e camera raw 3.7 (ti prego di notare lo sforzo per l'articolo!!!! ;-)) )

proverò a smanettare un po' (poi farò il corso) e poi scaricherò cs5 sul macbook pro di mia moglie
e vedrò la differenza....

Ma quanto costa NX2??

Grazie di tutto.

Alberto
Alessandro Castagnini
Per il ( biggrin.gif ) CNX2 devi sborsare circa 200 Euro

Ciao,
Alessandro.
panzarotto
QUOTE(xaci @ Aug 15 2011, 11:54 PM) *
Per il ( biggrin.gif ) CNX2 devi sborsare circa 200 Euro

Ciao,
Alessandro.


bellissimo, adesso vi voglio tutti con l'articolo!!!

comunque ....tacci sua direbbe un amico... per 200 euro allora mi prendo cs5, no?? intanto un po' di pratica con photoshop ce l'ho. Poi i corsi, la pratica ed il confronto con gli altri faranno il resto.

in ogni caso per ora andrò avanti con cs2, poi appena fatta più pratica passo al cs5 (tra computer da cambiare e e programma se andranno un po' di soldini) intanto i nef li ho lì.

Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.