Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Può salvare pure in formato fotobottega con i layer separati. Corregge automaticamente, se si vuole, tutte le deformazioni varie degli obiettivi. Ha una esecuzione guidata molto semplice ma completa, è pure in italiano, funziona molto bene. Mi fa tornare la voglia di montare panoramiche.

Qualcuno lo ha provato? cosa ne pensate?
giodic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 24 2005, 11:26 PM)
Può salvare pure in formato fotobottega con i layer separati. Corregge automaticamente, se si vuole, tutte le deformazioni varie degli obiettivi. Ha una esecuzione guidata molto semplice ma completa, è pure in italiano, funziona molto bene. Mi fa tornare la voglia di montare panoramiche.

Qualcuno lo ha provato? cosa ne pensate?
*



Eccellente.
Marco Negri
Un validissimo software, con tutte le possibilità aggiunte per vreare ottime Pano!

Nella vesione 4 noto una ottimizzazione in Stitching, ed una velocizzazione nel render.

Un saluto.
Marco Negri
Fabrizio!

Ecco i Tuoi primi risultati in Pano.
Ho notato che tieni la DSLR in orizzontale. Esistono teste dedicate alle pano, in cui la DSLR potrà essere disposta in verticale al fine di gestire maggiormente il piano immagine.
In più fruendo della testa, potrai considerare il piano nodale dell' ottica in uso, elidendo così in stitching le fastidiose alterazioni del fotogramma distorto.
Un valido esempio di teste dedicate:

AGNOS

Così facendo.. avresti mantenuto all’ interno del fotogramma la parte superiore dell’ abitato a Sx e la parte finale del mare in basso.
Valida comunque la gestione della luce e cromia immagine, ottimo inizio!

Un saluto.
Davide_C
Questo SW in particolare non l'ho ancora provato, ma il risultato mi sembra ottimo Pollice.gif
F.Giuffra
QUOTE(Marco Negri @ Oct 25 2005, 07:19 AM)
Ho notato che tieni la DSLR in orizzontale. Esistono teste dedicate alle pano, in cui la DSLR potrà essere disposta in verticale al fine di gestire maggiormente il piano  immagine.
In più fruendo della testa, potrai considerare il piano nodale dell' ottica in uso, elidendo così in stitching le fastidiose alterazioni del fotogramma distorto.
Un valido esempio di teste dedicate:
AGNOS
*


Interessante... tu ne hai una? Quale hai preso? Ce ne sono parecchie, non è facile non perdersi...
F.Giuffra
Un problema con le panoramiche è lal latitudine di posa: un lato resta sempre contro sole ed uno in ombra, bisognerebbe sfruttare il formato raw delle pose che ha più informazioni da sfruttare, ma che questo soft non accetta. Speriamo che Capture, che essendo Nikon dovrebbe essere il migliore a gestirli, faccia presto le panoramiche.
sergiopivetta
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 25 2005, 08:28 AM)
Un problema con le panoramiche è lal latitudine di posa: un lato resta sempre contro sole ed uno in ombra, bisognerebbe sfruttare il formato raw delle pose che ha più informazioni da sfruttare, ma che questo soft non accetta. Speriamo che Capture, che essendo Nikon dovrebbe essere il migliore a gestirli, faccia presto le panoramiche.
*


Ciao Fabrizio,

io ho risolto quel problema della latitudine di posa facendo tre serie di foto, per poi montare la panoramica, con esposizioni diverse.
Se necessario, perchè neanche con nc riesco a correggere, monto due (di solito sono sufficienti) o tre panoramiche con le esposizioni diverse e poi le sovrappongo con ps conservando il dettaglio su tutta la panoramica finale.

ciao,
sergio
F.Giuffra
Grande Sergio, ottima idea... certo un po' macchinosa, anche perchè spesso ci sono oggetti che si muovono, è più tempo si perde a fare e rifare scatti e peggio è.

Quando riesco a ottenere sufficente latidudine di posa con un solo scatto (nel caso di foto non panoramiche) è sempre meglio perchè ho paura che Ps dia artefatti vari quando cerca di aumentare la profondità partendo da più scatti. Tu che tecnica usi, automatizza HDR o fai a mano svrapponendo2 livelli e poi passi un gommino piccolo?

Hai una testa Agnos? Quale?
sergiopivetta
Oggetti o soggetti che si muovono.

Danno fastidio fino ad un certo punto, e ti spiego il perchè.
Una persona che cammina? te la ritroverai in due o più fotogrammi da assemblare.
e va beh, ps, timbro clone e via.
Questo se usi factory o simili.
Io preferisco fare le panoramiche assemblaldo a mano i vari fotogrammi.
Così facendo elimino l'oggetto o il soggetto doppione da un fotogramma e non ho più problemi.

Artefatti.
Quando uso ps non sfrutto mai al max le sue potenzialità proprio per non creare "artefatti".
Il nostro cervello sa che ci sono zone buie dove si vede poco e, se tu gliele mostre eccessivamente illuminate, si accorge di essere preso in giro e si disgusta.
Un pochino quanto basta, un piccolo aiutino tanto per capire cosa nasconde il buio, ma senza esagerare.
Come il profumo su una donna, se lo senti chiaramente è già troppo.

Sovrappongo, trasformo il livello superiore in maschera di livello, poi, con la gomma, cancello dove serve.
La maschera di livello ti permette, invertendo i colori sfondo/primo piano, di tornare sui tuoi passi come e quanto vuoi.

Testa Agnos?
ancora no, ma ho intenzione di farmene wink.gif una.

ciao,
sergio
Marco Negri
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 25 2005, 07:51 AM)
Interessante... tu ne hai una? Quale hai preso? Ce ne sono parecchie, non è facile non perdersi...
*




Hai ragione!

Io utilizzo l' MB Rotator:

user posted image

Con staffa:

user posted image


Esiste una tabella inerente al punto nodale delle singole ottiche Nikkor che appena possibile la pubblicherò.

Un cordiale saluto
matteoganora
Quoto Marcoi e Sergio, le teste Agnos sono davvero valide, Panorama Factory lo è altrettanto.

Io, per ovviare in parte al problema della latitudidine di posa, dal NEF singolo di ogni scatto faccio un simil HDR simulato con Photomatix, ovvero salvo tre differenti tiff a 16bit dal NEF di partenza, usando la compensazione dell'esposizione a +1, 0, -1 stop, poi dai risultanti HDR faccio lo stitching per la pano. se necessario infine intervengo ancora con luci/ombre sulla pano finita.

Qui una vecchia pano a 360°! biggrin.gif
Pano Piccolo San Bernardo

Arcangelo Piai
salve a tutti non ho ancora provato la nuova versione di Panorama Factory per il momento faccio tutto con Ptgui 5 che trovo fantastico inoltre va bene anche per le panoramiche multi row .
Uso ovviamente una testa panoramica (Manfrotto) volevo acquistare una testa per pano multirow e volevo saper da Marco Negri come quella nuova di Agnoletto.

Per bilanciare luci e ombre della pano preferisco correggere i file prima dell'assemblaggio magari facendo in ripresa più esposizioni e mettendole a sandwich e lavorando con i livelli in photoshop ,cercando ovviamente sopratutto sulle zone di colore uniforme (tipo cielo)di ottenere dei file con densità e tonalità simile.Lo so è un lavoraccio ma,se fatto bene, una volta fatto lo stitch le correzioni da fare sono minime .

Per Sergio
ma perchè ti ostini a montare le pano in Photoshop ,prima o poi vengo a Feltre a trovarti cosi vedo come sono .Secondo me montare le pano in PS vuol dire metterci più tempo e fare cose più imprecise ,ti consiglio di provare le nuove versioni dei software (Realviz 5-ptgui5 o anche panorama factory)vedrai che poi farai meno fatica e mi darai ragione

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it
sergiopivetta
QUOTE(arcangelo.piai@tin.it @ Oct 25 2005, 07:35 PM)

Per Sergio
ma perchè ti ostini a montare le pano in Photoshop  ,prima o poi vengo a Feltre a trovarti cosi vedo come sono .Secondo me montare le pano in PS vuol dire metterci più tempo e fare cose più imprecise ,ti consiglio di provare le nuove versioni dei software (Realviz 5-ptgui5 o anche panorama factory)vedrai che poi farai meno fatica  e mi darai ragione

Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it
*


Arcangelo ciao,

non è questione di ostinazione, tutto dipende dal tipo di assemblaggio che ognuno di noi deve fare con maggior continuità.
Per alcuni lavori, tipo interni di fabbriche o negozi, mi sono trovato meglio con Factory, per gli interni delle chiese, ai matrimoni, mi trovo molto meglio con il mio metodo, quello manuale.
Ormai ho talmente tanto allenamento che, in pochi minuti, assemblo 3, 4 anche 5 scatti (della d2x) scattati a mano libera senza cavalletto.

user posted image

Tutto va rapportato al tipo di utilizzo finale dell'immagine.
Una lieve imperfezione nelle linee architettoniche, che verrebbe aspramente criticata se pubblicata in una rivista, in un album di matrimonio passa inosservata.

Ti aspetto a Feltre allora,

ciao,
sergio
Andrea Lapi
QUOTE(matteoganora @ Oct 25 2005, 02:42 PM)
Quoto Marcoi e Sergio, le teste Agnos sono davvero valide, Panorama Factory lo è altrettanto.

Io, per ovviare in parte al problema della latitudidine di posa, dal NEF singolo di ogni scatto faccio un simil HDR simulato con Photomatix, ovvero salvo tre differenti tiff a 16bit dal NEF di partenza, usando la compensazione dell'esposizione a +1, 0, -1 stop, poi dai risultanti HDR faccio lo stitching per la pano. se necessario infine intervengo ancora con luci/ombre sulla pano finita.

Qui una vecchia pano a 360°! biggrin.gif
Pano Piccolo San Bernardo
*



Spettacolare, Matteo! guru.gif guru.gif guru.gif
Arcangelo Piai
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 25 2005, 09:03 PM)
Arcangelo ciao,

non è questione di ostinazione, tutto dipende dal tipo di assemblaggio che ognuno di noi deve fare con maggior continuità.
Per alcuni lavori, tipo interni di fabbriche o negozi, mi sono trovato meglio con Factory, per gli interni delle chiese, ai matrimoni, mi trovo molto meglio con il mio metodo, quello manuale.
Ormai ho talmente tanto allenamento che, in pochi minuti, assemblo 3, 4  anche 5 scatti (della d2x) scattati a mano libera senza cavalletto.

user posted image

Tutto va rapportato al tipo di utilizzo finale dell'immagine.
Una lieve imperfezione nelle linee architettoniche, che verrebbe aspramente criticata se pubblicata in una rivista, in un album di matrimonio passa inosservata.

Ti aspetto a Feltre allora,

ciao,
sergio
*



Arriverò con cronometro ,squadra e lentino pronto a cercare ogni più piccola imperfezione.

A parte gli scherzi forse io sono un perfezionista ,riconosco che la cosa più importante in un album di matrimonio è l'effetto ma cerco comunque di ridurre al minimo i difetti ,tra i miei clienti ho parecchi architetti e certe cose le notano quindi...
Comunque ecco cosa si può fare con PTGui e D2x e 12-24


P.S. vieni all'inaugurazione Venerdì sera?

Arcangelo Piai
c....zo l'allegato!!!!! huh.gif
Arcangelo Piai
D70-60 MICRO-PTGUI 5
RIPRESA 10 SCATTI VERTICALI A MANO LIBERA

ciao Arcangelo
Arcangelo Piai
qui il cavalletto ci voleva
sono 15 scatti alla focale 18mm d2x e realviz stitcher 4


Ciao Arcangelo
www.amarcordstudio.it
sergiopivetta
QUOTE(arcangelo.piai@tin.it @ Oct 25 2005, 10:30 PM)
Arriverò con cronometro ,squadra e lentino pronto a cercare ogni più piccola imperfezione.

A parte gli scherzi forse io sono un perfezionista  ,riconosco che la cosa più importante in un album di matrimonio è l'effetto ma cerco comunque di ridurre al minimo i difetti ,tra i miei clienti ho parecchi architetti  e certe cose le notano quindi...
Comunque ecco cosa si può fare con PTGui e D2x e 12-24
P.S. vieni all'inaugurazione Venerdì sera?
*


visto che vieni attrezzato con il lentino,
ne approfitterò per portarti in cerca di funghi, si fatica a trovarne laugh.gif

La foto che ho postato è una pano fatta da 5 singoli scatti fatti a mano libera in piedi su una panca scricchiolante più vecchia di mia bisnonna, in un santuario non proprio luminoso senza flash ed assemblati a mano.

Venerdì sera? ohmy.gif non ne so nulla. blink.gif o forse sto già perdendo colpi... blink.gif

sergio
Arcangelo Piai
QUOTE
Venerdì sera?  non ne so nulla.  o forse sto già perdendo colpi...



questa ,non ti è arrivato niente?

ovviamente sono invitati anche tutti gli utenti del forum

Ciao Arcangelo
sergiopivetta
QUOTE(arcangelo.piai@tin.it @ Oct 25 2005, 11:04 PM)
questa ,non ti è arrivato niente?

ovviamente sono invitati anche tutti gli utenti del forum

Ciao Arcangelo
*


no, non mi è arrivato niente.

Ci verrò più che volentieri!
quando rolleyes.gif c'è da bere gratis...

sempre disponibile biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

a venerdi,
sergio
Marco Negri
Pubblico la Tabella inerente al calcolo del punto Nodale su ogni ottica Nikkor.


Un cordiale saluto.
yxj900
QUOTE(arcangelo.piai@tin.it @ Oct 25 2005, 11:04 PM)
questa ,non ti è arrivato niente?

ovviamente sono invitati anche tutti gli utenti del forum

Ciao Arcangelo
*


[COLOR=blue]Ci verrei volentierissimamente ma la distanza che ci divide....complimenti cominque
[COLOR=blue]Vi allego una mia fatta con Panorama maker....poi proverò i programmi che avete nominato in questa discussione P.S. che ve ne pare del posto?? se capitate in Toscana....fatevi vivi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.