Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aloreto
Vorrei un parere su usata ottica. Grazie.
mofise
Usata ottica? dry.gif
In casa nikon c'è il miglior zoom-tuttofare sul mercato, il 18-200 vr. Non costa poco ( cercando bene ....poco più di 600 import, poco più di 700 nital), ma si può anche trovare usato (la prima versione) a 400 euro e vale veramente la pena se si vuole un tuttofare "over-10per".
Prendi il nikon.
CVCPhoto
QUOTE(mofise @ Aug 17 2011, 12:56 PM) *
Usata ottica? dry.gif
In casa nikon c'è il miglior zoom-tuttofare sul mercato, il 18-200 vr. Non costa poco ( cercando bene ....poco più di 600 import, poco più di 700 nital), ma si può anche trovare usato (la prima versione) a 400 euro e vale veramente la pena se si vuole un tuttofare "over-10per".
Prendi il nikon.


Pollice.gif

Aggiungo inoltre che entrambe le versioni del 18-200 sono dotate del sistema antivibrazione VRII.

Carlo
Paolo Gx
E aggiungo pure che la seconda versione del 18-200 Nikon (quello con la scritta VR dorata) e' otticamente migliore della prima (quella con la scritta VR rossa), checche' alcuni ne dicano.
ricky74VE
QUOTE(Paolo Gx @ Aug 18 2011, 01:10 PM) *
E aggiungo pure che la seconda versione del 18-200 Nikon (quello con la scritta VR dorata) e' otticamente migliore della prima (quella con la scritta VR rossa), checche' alcuni ne dicano.

Ne sei sicuro? Hai prove a tal riguardo?
Nikon dichiara solamente un trattamento antiriflesso migliorato. Lo schema ottico dell'obiettivo è invariato; le uniche tre differenze sono:

- selettore di blocco per lo zoom alla minima focale, per evitare il frequente allungamento indesiderato dello zoom;
- trattamento antiriflesso migliorato;
- Stesso VR di seconda generazione, solamente con la scritta dorata sul barilotto (nel nuovo modello) anzichè rossa.

ciao
Paolo Gx
QUOTE(ricky74VE @ Aug 18 2011, 04:41 PM) *
Ne sei sicuro? Hai prove a tal riguardo?

Lo schema ottico e' lo stesso, e sono praticamente identiche le distorsioni. Ma il trattamento migliore delle lenti sembra sia davvero efficace per la definizione.
Guarda tu stesso:

18-200 VR: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13
18-200 VRII: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1281/cat/13

Clicca sul grafico 3D del blur index dei due obiettivi e fa il confronto.

Attualmente ho il 18-200 VRII e ho posseduto il 18-270 Tamron primo tipo.

Paolo
Paolo Gx
Chiedo scusa per i due post consecutivi, ma non riesco a modificare il precedente, nonostante compaia il tasto "Modifica".

Per rispondere all'OP, il 18-270 era molto buono, ma l'ho dovuto dar via perche' con la D90 avevo problemi con l'AF in condizioni di luce scarsa (e non era un esemplare difettoso, anche la prova di dpreview evidenzia tale difetto).

Paolo
ricky74VE
QUOTE(Paolo Gx @ Aug 18 2011, 09:20 PM) *
Lo schema ottico e' lo stesso, e sono praticamente identiche le distorsioni. Ma il trattamento migliore delle lenti sembra sia davvero efficace per la definizione.
...

Ok, il grafico sembra dare risultati migliori sulla seconda versione: potrebbe comunque trattarsi di esemplari con tolleranze, anche se minime, diverse.
Ad ogni modo dubito che sia avvertibile ad occhio nudo: sicuramente, se uno può risparmiare qualcosa e acquistare la prima versione, credo che passi sopra a queste piccolissime differenze, sempre di un tuttofare si tratta...
Io ho utilizzato la prima versione sia su D80 che su D300, conoscendo i suoi limiti, ed evitandoli, posso solo parlarne positivamente: si tratta pur sempre di un tuttofare che, salvo casi/esigenze particolari, a mio avviso su una reflex è quasi un controsenso. E lo dico davvero senza voler polemizzare... smile.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.